Thread Linate & Malpensa dall' 8 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non serve a niente prenderlo nemmeno adesso. Se non hai bagagli l' autobus va più che bene per arrivare in centro, soprattutto quando c' è una lunga fila per i taxi. Il bus viaggia sempre in sede protetta.

Esatto, il tempo di percorrenza e la frequenza delle corse (sia per S.Babila che per Centrale), rendono già il taxi di gran lunga fuori mercato. Va bene ancora per chi proviene da aree lontane dal centro o non collegate dai mezzi pubblici. Oppure per chi deve essere in aeroporto la mattina molto presto, dato che col bus non è possibile arrivarci.
 
La linea, una volta completata nella sua interezza, mi pare abbia rilevanza notevole.

Dall'aeroporto :

- in 2 fermate si è alla futura stazione d'interscambio "Forlanini" sulla cintura ferroviaria a est della città (per andare verso la brianza, a nord, o nella bergamasca a est.....direzione seregno e treviglio e credo anche verso sud lodi/pavia/piacenza per i treni provenienti da lambrate/centrale).
- in 5 si arriva alla stazione Dateo da dove prendere buona parte delle linee passanti per l'area ovest e nord della città (Novara, Gallarate, Varese, Saronno...)
- in 7 fermate si è in centro città (San Babila), con anche interscambio M1

Poi a seguire interconnessioni con le altre linee di metropolitana e un generale 'avvicinamento' delle zona orientale con quella occidentale della città.

Il tutto a un costo di un biglietto della metropolitana, che non è la tariffa di un taxi.

C'è anche una piccola cartina (in blu tratteggiata la nuova linea, i puntini arancioni le fermate).
Tra il capolinea dell'aeroporto e la prima fermata pare ci siano quasi 2km

news_9956_image.JPG
 
Ultima modifica:
Sono pronto a scommettere che la linea non sarà assolutamente completata in tempo per l'expo del 2015, se risciranno a mettere in funzione un tratto di 4-5 fermate a scopo dimostrativo è già tanto.
 
Sono pronto a scommettere che la linea non sarà assolutamente completata in tempo per l'expo del 2015, se risciranno a mettere in funzione un tratto di 4-5 fermate a scopo dimostrativo è già tanto.

ma figuriamoci....ci hanno messo 6 anni per fare 2 fermate in superficie sulla M2....per il 2017 se va bene sarà completa....per l'expo probabilmente ci saranno solo Linate-Dateo e Lorenteggio-Sant'Ambrogio se va bene
 
Non vi lagnate... Che a Roma stiamo messi peggio con la lentezza cronica dei lavori di questo tipo.

Il problema è che appena scavi a Roma trovi reperti archeologici non trascurabili, il che rende molto più difficile la realizzazione di un sistema su rotaia simile a quello milanese.

La linea M5 è molto avanti grazie ai finanziamenti privati che hanno reso più veloce la sua realizzazione, al contrario la M4.
 
ma figuriamoci....ci hanno messo 6 anni per fare 2 fermate in superficie sulla M2....per il 2017 se va bene sarà completa....per l'expo probabilmente ci saranno solo Linate-Dateo e Lorenteggio-Sant'Ambrogio se va bene

Devono ancora aprire la Maciachini-Dergano-Affori Centro-Affori-Comasina per quanto riguarda la M3 e la Famagosta-Milanofiori Nord-Milanofiori Forum

Vergognoso
 
Il problema è che appena scavi a Roma trovi reperti archeologici non trascurabili, il che rende molto più difficile la realizzazione di un sistema su rotaia simile a quello milanese.

La linea M5 è molto avanti grazie ai finanziamenti privati che hanno reso più veloce la sua realizzazione, al contrario la M4.

La mancanza di infrastrutture genera traffico, vibrazioni, smog, etc. Questo fa collassare "i reperti archeologici non trascurabili" come il Colosseo (già crollato un pezzo un mese fa), Pompei, etc. etc.

E' un cane che si morde la coda...Le infrastrutture serviranno proprio a dare più sicurezza ai patrimoni archeologici in nostro possesso. Roma campa di rendita, il che è inaccettabile per una capitale europea.
 
primo tratto entro la fine del 1° trimestre del 2011, zara-garibaldi nel 2012 e il secondo tratto (garibaldi-axum) con l'expo
Queste erano la previsioni. Contando che non è ancora arrivato un treno e ci sono stati dei problemi in fase di avviamento dei lavori, la realtà dice Bignami - Zara 2012, Garibaldi 2013 (e questo già prima dell'esondazione del Seveso). ;)
 
Centro congressi, uffici e hotel a impatto zero a 1 km da Linate

MilanoZero è un progetto che si estende per oltre 50mila metri quadrati - circa 40mila di uffici, 10mila per l'hotel - che verrà presentato domani alle 12 direttamente nel cantiere situato a poca distante dall'aeroporto di Linate, poco dopo l'imbocco della tangenziale est. Saranno presenti l'assessore all'urbanistica del Comune di Milano Carlo Masseroli; Mario Zoccatelli, presidente di Green building council Italia; Renato Ferrari dello studio di architettura Fz, ideatore del progetto e Nicoletta Elisa Altieri, proprietaria della fabbrica sul cui terreno sorgerà il complesso. Partner del progetto è il Politecnico di Milano.

«Per il funzionamento del complesso - spiega Ferrari - useremo la geotermia e l'energia prodotta da pannelli solari. Gli edifici saranno così realizzati in modo da poter ricevere la massima valutazione Platinum secondo lo standard Leed, il sistema di certificazione ambientale per gli edifici più diffuso al mondo originario dagli Stati Uniti».

Ecco i numeri del progetto: 6.500 mq di pannelli fotovoltaici; 960mila kWh di energia prodotta di cui 900mila per il centro; due pozzi geotermici a 35-40 metri di profondità; 20 centimetri di coibente negli edifici; 190mila kg di emissioni di Co2 in atmosfera evitate ogni anno pari - su richiesta Ferrari fornisce un esempio - a una Porsche che percorre un milione di chilometri». Sulla sommità di tutti gli edifici sono presenti giardini pensili per un totale di 9.25o metri quadrati.

«Fiore all'occhiello di MilanoZero - promette Ferrari - sarà anche il complesso alberghiero, il primo in Italia con una filosofia di classe A, una struttura high-tech strategicamente pensata per accogliere anche il flusso esterno del vicino aeroporto».

La fermata della nuova linea metropolitana 4 sarà proprio davanti all'entrata del complesso. Sono previste colonnine di ricarica elettrica per tutti i mezzi privati, in vista dell'arrivo dalla fine del prossimo anno di auto elettriche che Ferrari assicura avranno una capacità di percorrenza di 450 chilometri e una velocità di 180 km/h.

Gli uffici di Milanozero avranno un costo di costruzione di crica 1.500 euro al metro quadrato e verranno affittati in media a 250 euro al metro quadrato l'anno.

http://www.ilsole24ore.com/art/econ...ngressi-chilometro-180631.shtml?uuid=AYBcpnlC
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.