Thread Linate & Malpensa dall' 8 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quoto. Nell'ultimo anno sono stato a LGW e MAD, e la connettività veloce tra i vari terminal è un vero plus, soprattutto per chi deve proseguire verso la città con i mezzi pubblici.

MI chiedo a quanti pax al giorno transitano dal T1 al T2 o vv di MXP. Resta buona cosa per quelli che da Milano vogliono andare direttamente al T2.
 
Da segnalare purtroppo un articolo delirante di Repubblica contro la terza pista, che descrive le aree interessate come una specie di Portofino. Veramente disgustoso e di gran lunga peggiore delle sciocchezze scritte oggi dal Corriere sugli aeroporti italiani.
 
Da segnalare purtroppo un articolo delirante di Repubblica contro la terza pista, che descrive le aree interessate come una specie di Portofino. Veramente disgustoso e di gran lunga peggiore delle sciocchezze scritte oggi dal Corriere sugli aeroporti italiani.

L'articolo (delirante) è questo:

LA POLEMICA
"Salviamo il verde dagli aerei"
Gli ambientalisti non cedono


Esposto a Regione, Ministero, Commissione europea per fermare la terza pista di Malpensa
"Il parco del Ticino è un bene riconosciuto dall'Unesco che va difeso da tutti gli attacchi"

di ILARIA CARRA

L'iter per la realizzazione della terza pista a Malpensa sta procedendo. Ma gli ambientalisti insorgono: "Cancellerebbe gli ultimi e più preziosi ambienti naturali di quel che resta del fondamentale corridoio ecologico del Parco del Ticino". Il fronte anticemento che vuole bloccare l'ampliamento dello scalo varesino è cospicuo, va dal Fai a Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf, con i comitati "Salviamo il Ticino".

L'ultimo passo è un esposto inviato agli enti coinvolti nel piano d'area Malpensa - dalla Regione ai presidenti delle Province di Milano e Varese, i ministeri dell'Ambiente e dei Beni culturali fino alla Commissione europea - per denunciarne l'impatto devastante sul territorio e illustrare i motivi della loro protesta. Ambientali, anzitutto: "L'aeroporto è inserito nel Parco del Ticino e la terza pista sarà costruita nell'area verde del Gaggio che oggi funge da mitigazione ambientale - scrivono gli ambientalisti - I decolli della nuova pista determinerebbero un impatto intollerabile su preziosi siti di interesse comunitario compresi nel Parco del Ticino, come l'ansa fluviale di Castelnovate e le foreste della Brughiera del Dosso".

Ma le argomentazioni sono anche di patrimonio: "Il parco del Ticino è riconosciuto come riserva Unesco". Poi legislative: "Serve una valutazione ambientale strategica, Vas, e non solo quella di impatto ambientale, Via". E pure economiche: "Che senso ha investire oltre un miliardo per potenziare un aeroporto dal destino incerto e dove la ripresa è affidata a voli charter e low cost?". Di una pista in più a Malpensa se ne parla da anni. L'area individuata si estende su 350 ettari di brughiera (quasi 26 milioni di valore) ceduti un anno e mezzo fa dal ministero della Difesa alla società che gestisce gli aeroporti milanesi, Sea, che in cambio entro il 2016 dovrà realizzare 45 alloggi per gli aviatori nelle basi di Gallarate e Ghedi.

Terreni a sud ovest dello scalo che amplieranno del 30 per cento l'estensione attuale, sulle aree di Gaggio e Lonate Pozzolo, che oggi fungono da corridoio ecologico per la biodiversità. Un progetto da 1,4 miliardi d'investimento complessivi per Sea, inclusi anche un nuovo polo logistico e l'ampliamento del Cargo city e dei due Terminal. Oltre alla nuova pista: necessaria, dice Sea, perché il traffico aereo mondiale del futuro aumenterà del 150 per cento. Ma i difensori dell'ambiente attaccano: "La terza pista arriverà a ridosso del fiume Ticino e della stupenda località di Tornavento - scrivono nell'esposto - cancellando l'ultima brughiera superstite in quello che fino a pochi decenni fa era un vasto territorio di estremo interesse naturalistico".

Mentre il fronte del no è sul piede di guerra, il cammino burocratico del progetto Malpensa avanza. Il masterplan ha da poco avuto il via libero "tecnico" di Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, ed è stata avviata la procedura per far partire la Valutazione di impatto ambientale, Via, che durerà circa un anno. Se tutto andrà liscio, si conta di aprire la terza pista entro l'Expo 2015. Ma gli ambientalisti non ci stanno, chiedono approfondimenti legislativi sull'impatto dell'opera sul territorio.

E anche il giudizio dell'Ente parco, anche se solo consultivo, dovrà essere richiesto: "Senz'altro è un'opera di forte impatto in aree pregiate - commenta Milena Bertani, presidente del Parco del Ticino - non abbiamo ancora ricevuto nulla su cui esprimere il nostro parere ma saremo attenti e daremo un giudizi di merito, come abbiamo sempre fatto finora: siamo espressione dei sindaci del territorio e se loro sono critici ne terremo conto".
 
Bisogna avere la faccia come il xulo per scrivere che la pista arriverà a ridosso del fiume, in realtà il fiume è oltre la superstrada! Per non parlare della "stupenda località di Tornavento".

Un Paese dove si scrivono solo bugie come queste può solo andare a puttane, ma divertendosi meno del suo Capo.
 
in questo articolo non ci vedo nulla di delirante
dar voce ai cittadini e ai loro rappresentati è doveroso , cancellare per sempre un corridoio ecologico per la biodiversità può avere i pro e i contro , e cmq la perplessità di investire oltre un miliardo per potenziare un aeroporto dal destino incerto e dove la ripresa è affidata a voli charter e low cost pare fondata
investire tanti soldi pubblici a MXP con LIN aperto e funzionante e con tra breve una linea metro deve far riflettere non solo gli appassionati di aviazione , poi ognuno tirerà le conseguenze

mi pare più scandaloso la s"vendita" di 250 ettari per un striminzito concambio di 45 alloggi , ma tal proposito nessuno dice niente
tanto tutto va bene , chi sbaglia sono i giornalisti

negativo , molto negativo
come sovente
 
Bisogna avere la faccia come il xulo per scrivere che la pista arriverà a ridosso del fiume, in realtà il fiume è oltre la superstrada! Per non parlare della "stupenda località di Tornavento".

Un Paese dove si scrivono solo bugie come queste può solo andare a puttane, ma divertendosi meno del suo Capo.

queste non sono bugie , sono considerazioni di chi vede il mondo in una maniera diversa dalla tua

le bugie sono altre non mistificare tutto perchè ciò non serve a nulla
fai solo confusione
 
"La terza pista arriverà a ridosso del fiume Ticino e della stupenda località di Tornavento - scrivono nell'esposto - cancellando l'ultima brughiera superstite in quello che fino a pochi decenni fa era un vasto territorio di estremo interesse naturalistico".

"Senz'altro è un'opera di forte impatto in aree pregiate"

Detta così sembra che ogni giorno si riversino in Lombardia orde di turisti per ammirare Tornavento e dintorni...
 
No, sara' proprio il prolungamento dell'attuale linea.

Pero' perche' serva veramente dovrebbe essere ulteriormente prolungata fino a reinnestarsi nella linea del Sempione, a nord (ci sono solo pochi km di boschi).

In questo modo si potrebbero avere treni passanti che da Milano fermano a Malpensa e poi vanno al Sempione e sulla direttrice dell'Alptransit. I collegamenti ferroviari fioccherebbero molto di piu' di oggi, perche' sarebbero giustificati da un traffico che non e' solo quello per Malpensa.

Tra l'altro indirettamente la cosa consentirebbe di aumentare la capacita' della linea del Sempione fino a Gallarate, oggi satura.

Si vocifera che l'intenzione di accelerare questa accessibilita' a nord (del resto si sono visti dei progetti), il prolungamento al T2 e' un primo passo.


soprattutto perchè la stazione attuale è troppo piccola
 
e cmq la perplessità di investire oltre un miliardo per potenziare un aeroporto dal destino incerto e dove la ripresa è affidata a voli charter e low cost pare fondata
investire tanti soldi pubblici a MXP con LIN aperto e funzionante e con tra breve una linea metro deve far riflettere non solo gli appassionati di aviazione , poi ognuno tirerà le conseguenze

Per il bene di questo forum e per il diritto di informazione, visto che in questo forum ci si permette di difendere laddove il limite della calunnia è andato ben'oltre a livelli accettabili, vorrei sottolinearti che a fronte di aperture significative come l'operazione Air One vi sono state, in quest'anno, diverse nuove aperture ed aumenti di compagnie appartenenti al settore non low cost...
-Aegean porterà a 3daily su ATH
-Aerosvit ha aperto su Odessa
-Afriqyiah ha aperto su Tripoli
-Air China aprirà su Pechino
-Alitalia ha aperto su Miami e Salerno, nonché aumentato Tokyo
-Cathay Pacific ha aperto su Hong Kong
-Egyptair ha aumentato su Il Cairo
-Jet Airways ha aperto su Delhi
-Lufthansa e il suo progetto "Italia"
-Oman Air ha aperto su Muscat
-RusLine ha aperto su Krasnodar
-Sri Lankan ha aperto su Colombo
-Tunisair ha aumentato le frequenze su Tunisi
-Turkish ha aumentato su Istanbul nonché aperture stagionali su Antalya e Bodrum
-Twin Jet su Marsiglia e Ginevra

Probabile la dimenticanza di alcuni elementi.
A fronte, ovviamente di diminuzioni e alcune dipartite.
Fino a quando la facilità di sparare a zero senza ritegno sarà tutelata dall'autorità gionalistica di Repubblica o chichessia giornale non potremmo che continuare ad essere la Nazioncelle che siamo...
 
Pessimo peggiormamento del sito web SEA.
Non è più possibile vedere l'orario stimato dei voli in partenza e in arrivo se non cliccando su ogni singolo volo.
Motivo?

EDIT per capirci: praticamente è sparita la colonna dello "stimato"

LLLPPP.jpg

Ulteriore peggioramento da oggi.
Non solo non è più possibile vedere gli orari stimati ma anche sapere banalmente se sono decollati/atterrati, imbarcati, dirottati, cancellati....
Tutte queste informazioni si ottengono solo consultando volo per volo.
 
@BAlorMXP
potrei essere concorde con te sul fatto che MXP non sia un aeroporto in declino , tutt'altro
certo è che agli occhi dei non appassionati MXP è l'aeroporto che circa 2 anni fa per sopravvivere ha avuto bisogno di 100mln in regalo dalle esangui finanze pubbliche grazie al decreto 1000 proroghe .
100mln di aiuti ,non bruscolini ,
che sempre circa 2 anni fa ha subito la doppia onta del de-hub da parte di AZ e del no-hub da parte di LH
l'opinione pubblica queste cose le sa e su queste cose basa i propri superficiali giudizi

invece non sono d'accordo con te quando pensi siamo una Nazioncella
tutt'altro
 
L'articolo (delirante) è questo:

LA POLEMICA
"Salviamo il verde dagli aerei"
Gli ambientalisti non cedono


Esposto a Regione, Ministero, Commissione europea per fermare la terza pista di Malpensa
"Il parco del Ticino è un bene riconosciuto dall'Unesco che va difeso da tutti gli attacchi"
Il Parco del Ticino è ridotto da anni a un accumulo di alberi secchi, aree mal tenute e incontrollate. Con tutte le porcate che ci fanno in ogni suo angolo è comodo prendersela solo con MXP.
 
Ulteriore peggioramento da oggi.
Non solo non è più possibile vedere gli orari stimati ma anche sapere banalmente se sono decollati/atterrati, imbarcati, dirottati, cancellati....
Tutte queste informazioni si ottengono solo consultando volo per volo.

Con le colonne sfalsate peraltro! Ma non si vergognano almeno un po'?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.