Ottima notizia.
Quoto. Nell'ultimo anno sono stato a LGW e MAD, e la connettività veloce tra i vari terminal è un vero plus, soprattutto per chi deve proseguire verso la città con i mezzi pubblici.
Ottima notizia.
Quoto. Nell'ultimo anno sono stato a LGW e MAD, e la connettività veloce tra i vari terminal è un vero plus, soprattutto per chi deve proseguire verso la città con i mezzi pubblici.
Da segnalare purtroppo un articolo delirante di Repubblica contro la terza pista, che descrive le aree interessate come una specie di Portofino. Veramente disgustoso e di gran lunga peggiore delle sciocchezze scritte oggi dal Corriere sugli aeroporti italiani.
Bisogna avere la faccia come il xulo per scrivere che la pista arriverà a ridosso del fiume, in realtà il fiume è oltre la superstrada! Per non parlare della "stupenda località di Tornavento".
Un Paese dove si scrivono solo bugie come queste può solo andare a puttane, ma divertendosi meno del suo Capo.
"La terza pista arriverà a ridosso del fiume Ticino e della stupenda località di Tornavento - scrivono nell'esposto - cancellando l'ultima brughiera superstite in quello che fino a pochi decenni fa era un vasto territorio di estremo interesse naturalistico".
"Senz'altro è un'opera di forte impatto in aree pregiate"
No, sara' proprio il prolungamento dell'attuale linea.
Pero' perche' serva veramente dovrebbe essere ulteriormente prolungata fino a reinnestarsi nella linea del Sempione, a nord (ci sono solo pochi km di boschi).
In questo modo si potrebbero avere treni passanti che da Milano fermano a Malpensa e poi vanno al Sempione e sulla direttrice dell'Alptransit. I collegamenti ferroviari fioccherebbero molto di piu' di oggi, perche' sarebbero giustificati da un traffico che non e' solo quello per Malpensa.
Tra l'altro indirettamente la cosa consentirebbe di aumentare la capacita' della linea del Sempione fino a Gallarate, oggi satura.
Si vocifera che l'intenzione di accelerare questa accessibilita' a nord (del resto si sono visti dei progetti), il prolungamento al T2 e' un primo passo.
e cmq la perplessità di investire oltre un miliardo per potenziare un aeroporto dal destino incerto e dove la ripresa è affidata a voli charter e low cost pare fondata
investire tanti soldi pubblici a MXP con LIN aperto e funzionante e con tra breve una linea metro deve far riflettere non solo gli appassionati di aviazione , poi ognuno tirerà le conseguenze
queste non sono bugie , sono considerazioni di chi vede il mondo in una maniera diversa dalla tua
le bugie sono altre non mistificare tutto perchè ciò non serve a nulla
fai solo confusione
-RusLine ha aperto su Krasnodar
Pessimo peggiormamento del sito web SEA.
Non è più possibile vedere l'orario stimato dei voli in partenza e in arrivo se non cliccando su ogni singolo volo.
Motivo?
EDIT per capirci: praticamente è sparita la colonna dello "stimato"
![]()
bello schifo, l'ho notato anche io
meno male che a marzo arriva la versione nuova
Il Parco del Ticino è ridotto da anni a un accumulo di alberi secchi, aree mal tenute e incontrollate. Con tutte le porcate che ci fanno in ogni suo angolo è comodo prendersela solo con MXP.L'articolo (delirante) è questo:
LA POLEMICA
"Salviamo il verde dagli aerei"
Gli ambientalisti non cedono
Esposto a Regione, Ministero, Commissione europea per fermare la terza pista di Malpensa
"Il parco del Ticino è un bene riconosciuto dall'Unesco che va difeso da tutti gli attacchi"
Il Parco del Ticino è ridotto da anni a un accumulo di alberi secchi, aree mal tenute e incontrollate. Con tutte le porcate che ci fanno in ogni suo angolo è comodo prendersela solo con MXP.
Ulteriore peggioramento da oggi.
Non solo non è più possibile vedere gli orari stimati ma anche sapere banalmente se sono decollati/atterrati, imbarcati, dirottati, cancellati....
Tutte queste informazioni si ottengono solo consultando volo per volo.
Con le colonne sfalsate peraltro! Ma non si vergognano almeno un po'?