Thread Linate & Malpensa dal 5 Ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non imminente (e' un eufemismo).

E pure in forse. Prima o poi, però, ci si arriverà. Comunque, preciso che è "naturale" che la M4 passi di lì, il tutto però visto nella nostra ottica LIN vs. MXP non farà che creare un altro vantaggio per LIN.
 
Guarda io ci abito in zona, e trovo assurdo che le stazioni di porta di Rho e Rogoredo siano collegate al metro' e quella di Pioltello (che gia' da altri punti di vista e' il brutto anatroccolo) invece no. A voler ben vedere la zona di Linate e' stranamente poco servita di metro', oggi.

Pero' e' servita benissimo di collegamenti stradali. Daltronde LIN e' l'apt ideale per chi va in taxi.

Per il tipo di pax che frequenta l'apt niente mi cava dalla testa che la metro' non cambia moltissimo. Eppure se ne continua a parlare. Paradossalmente potrebbe servire di piu' in caso di lottizzazione del sedime....
 
C'è una ulteriore spiegazione, che tu ti informi meglio...

Da guidaviaggi.

Per andare a Malpensa o Linate dal centro di Milano s’impiegherà lo stesso tempo. Da dicembre il treno che collega la stazione di Cadorna con l’aeroporto varesino, infatti, ridurrà i tempi di percorrenza a 28 minuti e porterà le frequenze ogni 15 minuti anziché 20 come attualmente. A darne notizia oggi il presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, durante la conferenza stampa di Air Dolomiti per nuovi voli dall’hub lombardo verso Perugia e Salerno. “Tra pochi giorni, inoltre, si conclude la sperimentazione del raccordo sud dell'aeroporto e questo aumenterà la capacità dei passeggeri” Da aprile Mxp cresce dello 0,7% “al netto del dehubbing di Alitalia e nel contesto critico generale che vede gli scali europei in calo del 10% sulla domanda di passeggeri”, ha aggiunto Bonomi. Mancano pochi mesi, infine, per la realizzazione dell’albergo da 420 camere al Terminal 1.

eddai Kernel, mica lo dice Bonomi, non c'è virgolettato.
non è necessario essere Tonino Guerra ma almeno obiettività.
aggiungo che se anche l'avesse detto lui, il fatto è che a dicembre sarà diverso.
 
Guarda io ci abito in zona, e trovo assurdo che le stazioni di porta di Rho e Rogoredo siano collegate al metro' e quella di Pioltello (che gia' da altri punti di vista e' il brutto anatroccolo) invece no. A voler ben vedere la zona di Linate e' stranamente poco servita di metro', oggi.

Pero' e' servita benissimo di collegamenti stradali. Daltronde LIN e' l'apt ideale per chi va in taxi.

Per il tipo di pax che frequenta l'apt niente mi cava dalla testa che la metro' non cambia moltissimo. Eppure se ne continua a parlare. Paradossalmente potrebbe servire di piu' in caso di lottizzazione del sedime....

il metro lo vedremo nel 2015 se a novembre danno i soldi, anzi .....
si sta pensando di terminare la parte Dateo Linate con calma più tardi ... forse fine 2016 causa cambio di progetto che non prevede più l'affiancamento al V.le forlanini in trincea ma il passaggio in sotterraneo.
Per quella data di cose ne saranno cambiate molte .... forse LIN non ci sarà già più o sarà in una zona congestionatissima dalla brebemi.
La storia delle stazioni di porta sta fallendo miseramente, non ci fermeranno gli AV, forse solo i regionali.
 
Sì, aspetta che ci si arrivi con la M4 con 1 euro.

Il problema principale di Malpensa è la percezione che si ha dell'apt e l'ignoranza del popolo.

Discussione sentita ieri:
"Parto da Orio con Ryanair, AP da LIN mi costava quasi il doppio, però devo prendere l'autobus alle 17 per il volo delle 20. Tu sei fortunato, da casa tua in 15 minuti di taxi arrivi a LIN. A MXP non ho guardato"
"Ma MXP è a Novara, ci vogliono 85 euro con il taxi".

Ora, spiegate loro che nel 2009 esistono i treni e che in 28 minuti si arriverà a MXP, perché temo che pure con il maglev in molto continueranno a vedere in MXP l'apt di Novara.

Io credo che chi abita in zona Est in qualche modo Malpensa manco la calcoli. A parte il fatto storico che per anni l'unico aeroporto di Milano è stato Linate e Malpensa non si sa bene ne dove ne come sia, c'è la questione che molti associano low cost = Ryanair quindi bergamo.
Innegabile che per chi abita in zona est è più comodo bergamo, perchè si può anche avere un treno ogni 15 minuti che ci mette 30 minuti ma a Cadorna ci si deve arrivare. E per uno che abita a Peschiera o Segrate arrivare in taxi a LIN è semplicissimo, arrivare a Cadorna è molto più lungo e dispendioso.
Per andare a smuovere questa gente l'unica è fargli passare un treno sotto casa che, per quanto non sia veloce, sia almeno frequente. Si può fare con l'S9 e l'S5: per la prima potrebbe essere questione di un paio di anni... per la seconda ci vorrà, se va bene un decennio.

Per la M4 proviamo a fare due conti:
- Non hanno una lira o quasi e cantieri non ce ne sono.
- La prima tratta della M5 vedrà il completamento in circa 4-5 anni dal suo inizio.
- Dubito che adopereranno più talpe alla volta quindi per due tronchi il conto è facile... si finisce nel 2020.
 
useranno ben 4 TBM contemporaneamente una coppia parte da S. Cristoforo, l'altra parte da Dateo verso il centro e poi si smonta e fa l'ultimo pezzo.

con le TBM la galleria si scava in un anno, quella della M5 è già finita da due mesi.
 
useranno ben 4 TBM contemporaneamente una coppia parte da S. Cristoforo, l'altra parte da Dateo verso il centro e poi si smonta e fa l'ultimo pezzo.

con le TBM la galleria si scava in un anno, quella della M5 è già finita da due mesi.

Pensavo che lo volessero fare in due tronchi la metro, prima fino a SanBabila e poi l'ultimo tratto per Linate.
 
Io credo che chi abita in zona Est in qualche modo Malpensa manco la calcoli. A parte il fatto storico che per anni l'unico aeroporto di Milano è stato Linate e Malpensa non si sa bene ne dove ne come sia, c'è la questione che molti associano low cost = Ryanair quindi bergamo.
Innegabile che per chi abita in zona est è più comodo bergamo, perchè si può anche avere un treno ogni 15 minuti che ci mette 30 minuti ma a Cadorna ci si deve arrivare. E per uno che abita a Peschiera o Segrate arrivare in taxi a LIN è semplicissimo, arrivare a Cadorna è molto più lungo e dispendioso.
Per andare a smuovere questa gente l'unica è fargli passare un treno sotto casa che, per quanto non sia veloce, sia almeno frequente. Si può fare con l'S9 e l'S5: per la prima potrebbe essere questione di un paio di anni... per la seconda ci vorrà, se va bene un decennio.
.

Io abito tra Peschiera e Segrate, non so se sono un campione rappresentativo, ma gli ultimi 7-8 viaggi leisure che ho fatto sono partito sempre da MXP.

Vado su un macchina e la lascio li a costi umani, tutto qua.

E per quanto si dica, come offerta MXP sia a LIN che a BGY se li mangia vivi gia' adesso. C'e' qualunque tipo di volo, mentre gli altri due sono specializzati.

Mancano molti intercontinentali diretti....ma questo e' un problema nazionale dovuto alle ben note vicende, per il resto c'e' tutto ai migliori prezzi del continente.

Non lo faccio apposta o per partito preso.... e' proprio che dai siti o dai gds non mi scendono offerte che mi sconfinferino da altri apt, non ultimamente. Cerco sempre "MIL" e non "MXP" come partenza. BGY va bene solo per FR che non uso.
 
...
La storia delle stazioni di porta sta fallendo miseramente, non ci fermeranno gli AV, forse solo i regionali.

Neanche Rogoredo? Eppure Moretti continua a parlarne....

E per i collegamenti Milano-Roma per chi viene da fuori citta', e' sulla MM3 (quindi anche Duomo) o da sud e est e' imbattibile, molto meglio di Centrale.
 
Neanche Rogoredo? Eppure Moretti continua a parlarne....

E per i collegamenti Milano-Roma per chi viene da fuori citta', e' sulla MM3 (quindi anche Duomo) o da sud e est e' imbattibile, molto meglio di Centrale.

rogoredo penso sia esclusa dal dscorso...non so se pelush si riferisca al progetto di dismissione delle aree fs in milano (prta genova,porta rmana etc 16 progetti intutto con conseguente riqualificazione delle aree)..i soldi dovrebbe ro essere usati per il potenziamento delle linee suburbane del passante!
 
Io credo che chi abita in zona Est in qualche modo Malpensa manco la calcoli. A parte il fatto storico che per anni l'unico aeroporto di Milano è stato Linate e Malpensa non si sa bene ne dove ne come sia, c'è la questione che molti associano low cost = Ryanair quindi bergamo.
Innegabile che per chi abita in zona est è più comodo bergamo, perchè si può anche avere un treno ogni 15 minuti che ci mette 30 minuti ma a Cadorna ci si deve arrivare. E per uno che abita a Peschiera o Segrate arrivare in taxi a LIN è semplicissimo, arrivare a Cadorna è molto più lungo e dispendioso.
Per andare a smuovere questa gente l'unica è fargli passare un treno sotto casa che, per quanto non sia veloce, sia almeno frequente. Si può fare con l'S9 e l'S5: per la prima potrebbe essere questione di un paio di anni... per la seconda ci vorrà, se va bene un decennio.

Per la M4 proviamo a fare due conti:
- Non hanno una lira o quasi e cantieri non ce ne sono.
- La prima tratta della M5 vedrà il completamento in circa 4-5 anni dal suo inizio.
- Dubito che adopereranno più talpe alla volta quindi per due tronchi il conto è facile... si finisce nel 2020.

Quoto.
Nella parte di popolazione per cui è semplicissimo arrivare in taxi a LIN includerei però anche tutta la zona di Milano a est della circonvallazione esterna (e anche un po' più verso il centro).
Basterebbe un treno da Lambrate, forse...
 
Quoto.
Nella parte di popolazione per cui è semplicissimo arrivare in taxi a LIN includerei però anche tutta la zona di Milano a est della circonvallazione esterna (e anche un po' più verso il centro).
Basterebbe un treno da Lambrate, forse...

Io i bus Lambrate-MXP la mattina li vedo partire pieni... quindi vuol dire che qualcuno pur di non dover andare fino a Cadorna si sobbarca un viaggio più lungo in cambio di evitare ulteriori cambi.
Il treno da Lambrate c'è già si chiama S9 e sta aspettando la Saronno-Seregno per arrivare fino a MXP... sperando che questa sia la soluzione che verrà adottata...
 
non vorrei turbare i lanci di stelle filanti e gli squilli di trombette, ma anche 9 € mi pare una cifra eccessiva.
Il bus costa 7,50 e il viaggio nelle ore di punta dura una vita.
A Parigi il fetentissimo RER per CDG costa 8,50, Londra lasciamola perdere...

Ah, venerdì pomeriggio con la mia auto, prima dell' ora di punta e con traffico abbastanza scorrevole, da Cadorna a MXP T1 ci sono voluti 45 minuti, quindi di più del peggiore scenario ferroviario da dicembre (28 minuti di percorso più 15 di attesa).
 
Io i bus Lambrate-MXP la mattina li vedo partire pieni... quindi vuol dire che qualcuno pur di non dover andare fino a Cadorna si sobbarca un viaggio più lungo in cambio di evitare ulteriori cambi.
Il treno da Lambrate c'è già si chiama S9 e sta aspettando la Saronno-Seregno per arrivare fino a MXP... sperando che questa sia la soluzione che verrà adottata...

Quindi il treno ancora non c'è! E quanto ci metterà?
Sono d'accordo con Indaco1 sul passante.

Anch'io quando si accorda con gli orari del volo e se non è in orario di super punta preferisco prendere il bus da Cascina Gobba (linea LIN-MXP) piuttosto che andare a Cadorna.
La parte più fastidiosa del trip to MXP è raggiungere Cadorna dalle zone est della città. Anche se ci vorranno 28 min, arrivare a Cadorna sarà sempre uno strazio.

Il bus che ho menzionato sopra costa la bellezza di 13 euro però, a luglio e di sabato, ha impiegato il tempo record di 35' min per arrivare a MXP.
 
Il bus costa 7,50 e il viaggio nelle ore di punta dura una vita.
A Parigi il fetentissimo RER per CDG costa 8,50, Londra lasciamola perdere...

Ah, venerdì pomeriggio con la mia auto, prima dell' ora di punta e con traffico abbastanza scorrevole, da Cadorna a MXP T1 ci sono voluti 45 minuti, quindi di più del peggiore scenario ferroviario da dicembre (28 minuti di percorso più 15 di attesa).

grazie del report ma tanto tu non vieni creduto per question di nick ;)

un ticket OW a 7-8 € e un rientro in giornata a 10-11€, sovvenzionati, potrebbero rendere meno atsratto il concetto secondo cui Malpensa si trova sulla luna.

il bus a 7,50 oggi non mi pare sto gran servizio.
se ti portasse ad un capolinea della metro e con singolo ticket, potrebbe essere anche interessante.
 
Il bus è comodo per andare al T2 o comunque da/per Centrale nelle ore di punta. La frequenza è molto alta, il servizio è come quello analogo per BGY, il costo è a livello europeo.

Quello che non va è il prezzo osceno di 85 euro O/W del taxi, combinato con l' assenza di servizi come il Dot2Dot di Heathrow. I taxisti si comportano come una simil mafia, vietando la concorrenza e imponendo tariffe da pizzo. I politici obbediscono.
 
Il bus è comodo per andare al T2 o comunque da/per Centrale nelle ore di punta. La frequenza è molto alta, il servizio è come quello analogo per BGY, il costo è a livello europeo.

Quello che non va è il prezzo osceno di 85 euro O/W del taxi, combinato con l' assenza di servizi come il Dot2Dot di Heathrow. I taxisti si comportano come una simil mafia, vietando la concorrenza e imponendo tariffe da pizzo. I politici obbediscono.

sul taxi concordo.
sul bus, valutato il traffico di Milano, un navetta con un capolinea del metro non sarebbe male.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.