Thread Linate & Malpensa dal 16 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti ho sempre considerato più pessimista di Schopenhauer, ma sono costretto ad ammettere che eri fin troppo ottimista.

Si sta cercando di tagliare le gambe sul nascere a una qualsiasi possibile rinascita di hub a Milano, in salsa tedesca, ovviamente per favorire Alitalia e Fiumicino e con la connivenza della bestiale ignoranza dei politici lombardi.
A Milano non ci si può certo lamentare di scarsità di voli a breve-medio raggio, insomma tutto quello che si può volare con un narrowbody

QUELLO CHE MANCA E' IL LUNGO RAGGIO!

Come non quotare.
Non so se sia il flavour of the week o meno, ma questa idea di rimuovere il limite di movimenti a LIN sembra stia prendendo corpo. Cioé invece di far smollare ad AZ gli slot che o non usa o usa indebitamente (con gli scagurati code share per aggirare il Bersani), si cerca di "diluirli" creandone artificialmente di nuovi in modo da poterli dare ai competitors. Perché il problema é ovviamente quello, la competizione su LIN: del lungo raggio a MXP non gliene frega niente a nessuno, tranne quando vogliono andare in Canada senza scalo....
A me sembra che tutto giri intorno ad una sorta di latente "intoccabilitá" di ció che AZ ha al momento, che sembra suo per diritto divino. Ma secondo voi, questa latente intoccabilitá, viene solamente dal papi o ci sono altri motivi?
 
Ottimo grafico Nicola_LIMF.

Ti ringrazio, ma il merito è condiviso con malpensante e Boeing747.

Per quanto riguarda il tuo appunto: volendo fare un elenco esaustivo si, hai ragione. Il nostro scopo era di illustrare come non tutti possano permettersi un "Linate" in casa, e credo che questo concetto rimanga invariato anche includendo gli aeroporti che hai giustamente citato ;)
 
@malpensante:

Non credo siano stupidi, tutt'altro. Semplicemente tutelano i loro personali interessi. Andare in rotta di collisione con Roma (leggi SB o chi per lui), non è nei loro interessi. Per giustificarsi con i concittadini-elettrori basta scaricare le colpe delle rogne sulla Capitale.
Quello che dicono, a mio avviso, è esclusivamente funzionale a questo scopo. Posso credere che non siano degli esperti in aeronautica, ma certe cose non credo che possono non vederle. Semplicemente fa loro comodo guardare altrove.
 
La Moratti non capisce una mazza. Non basta dormire nel letto dell' uomo più ricco della città per essere all' altezza di fare il Sindaco. Inoltre le mancano personalmente i coglioni, che invece abbondano fra i suoi collaboratori.

Formigoni capisce quello che Cattaneo riesce a fargli capire.
Cattaneo capisce ed è la vera delusione. O tradimento.
Bonomi capisce, ma obbedisce.

Gli altri sono come i comprimari del Calvario: ladroni e/o non sanno quello che fanno.


I Tedeschi stanno facendo la parte dei fessi, ma non tanto: se si apre totalmente LIN invece che una nuova Zurigo faranno a Milano una nuova Dusseldorf. Mal che vada fidelizzeranno sul nazionale/europeo un po' di clienti milanesi, da spedire poi via FRA, MUC e ZRH.
 
Alcuni punti in ordine sparso:

- Southend al momento é non esistente - la ferrovia che lo collega a Liverpool street verrá completata solo a fine anno, poi bisognerá trovare qualcuno disposto a volarci.
- gli abitanti della Greater London sono piú di 8 milioni - wikipedia dice che sono 12, anche se forse sono piú vicini a 14. In ogni modo, considerevolmente di piú
- Londra é la capitale del Regno Unito, oltre che punto di riferimento economico e culturale del mondo anglosassone e non, al pari di New York; Milano non é capitale (anche per i Padani) ed é punto di riferimento economico e culturale per mezza Italia sí e no
- Londra é su un'isola, Milano no
- gli inglesi sono molto piú propensi a viaggiare degli italiani: un inglese puó essere disoccupato, con la casa a pezzi, l'auto disastrata, vestito da straccione e con 3 carte di credito over the limit, ma in vacanza ci va comunque; in Italia le vacanze sono viste piú come un lusso che una necessitá

Va bene, avevo più o meno messo in conto tutto ciò.
Non avevo letto il dato sulla Grande Londra su Wiki, mi sono fermato al primo dato; in ogni caso la Lombardia non è mica piccola.
Indubbiamente a favore di Londra gioca il fatto di essere la Capitale, sede di un importante centro finanziario e anche il passato coloniale non è da trascurare; in ogni caso il Regno Unito ha 60mln di abitanti, quanto l'Italia.
Milano non è la capitale italiana ma è al centro di una vasta area che è una delle più ricche e industrializzate in Europa e nel mondo.

A mio parere (da ignorante) la diatriba LIN vs MXP è alimentata dal fatto che AZ non ha avuto la capacità di affermarsi come compagnia globale.
 
A mio parere AZ non ha avuto la capacità di affermarsi come compagnia globale a causa della diatriba LIN vs. MXP

Secondo me AZ non ha avuto la capacitá di affermarsi come compagnia globale piú per la diatriba MIL vs ROM che per quella LIN vs MXP.

In Francia l'hub lo fai a Parigi, in UK lo fai a Londra, non ci sono molti dubbi. In Germania ne hai qualcuno, ma prima dell'unificazione (ovvero durante tutto il periodo di sviluppo dell'aviazione civile), il centro di gravitá, capitale compresa, era in un'area ristretta (FRA-DUS-CGN).
In Italia c'é un evidente bipolarismo MIL-ROM che da una parte origina una delle rotte piú profittevoli del mondo (finora), ma dall'altra ha portato i problemi che tutti sappiamo.

AZ non ha avuto la forza per servire sia MIL sia ROM ad un livello consono. Si sono concentrati su ROM, anche usando la scusa della mancanza di un aeroporto di livello intercontinentale a Milano, poi si sono spostati a MXP, lasciando la sede a ROM e tutti gli equipaggi basati (...), ed ora hanno capito di essere troppo deboli per poter coprire entrambe i poli e si sono buttati su ROM.

Certo LIN ha aitutato ad acuire il danno: se fosse stato chiuso le cose probabilmente sarebbero diverse, ma questa é una storia vecchia.
 
In Italia c'é un evidente bipolarismo MIL-ROM che da una parte origina una delle rotte piú profittevoli del mondo (finora), ma dall'altra ha portato i problemi che tutti sappiamo.
Con 60 milioni di abitanti ti puoi almeno permettere almeno due mezzi hub collegati come Zurigo, invece non ce n' è nemmeno uno (inteso un mezzo).

Siamo un Paese di serie B, quella è la spiegazione.
 
Be però non hanno puntato sul lungo raggio come hanno fatto gli altri, ed hanno subito il forte attacco di ryan & c..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.