Delle quattro soluzioni prospettate, mi sembra che solamente la prima abbia qualche chance di successo, almeno in un'ottica italiota, dove un posto di lavoro equivale a 3-4 voti. Non me ne vogliano i dipendenti SEAH, ma equivale a 'buttarla in caciara' facendosi scudo con i lavoratori.
La società "praticamente privata" mi ricorda la battuta sulla donna "parzialmente incinta", mentre le altre due soluzioni - a mio avviso - non sono accettabili perché non vanno minimamente a sanare un problema avvenuto in passato, cioè la distorsione della concorrenza tramite l'erogazione di aiuti di stato. Sarebbe come se il reo confesso di un reato chiedesse l'assoluzione sulla base del "non lo faccio più". Cattolicamente accettabile, legalmente un po' meno.
Clap, clap!