Se permetti mi inserisco anche io, che mi muovo, quirite oramai traferito da vent'anni a Mediolanum ma con ancora una casa e parenti nell'Urbe, quasi esclusivamente su quella tratta.
Innanzi tutto il prezzo non è assolutamente lo stesso, per lo meno se viaggi come me, senz'altro fardello che un modesto bagaglio a mano: a parità di orario, a patto di prenotare con buon anticipo (posso permettermi di farlo), tra la Y light di ITA e la Standard Supereconomy di Trenitalia ci ballano una trentina di euro sull'andata-ritorno, a meno di partire con il treno ad orari antelucani; e comunque la qualità di viaggio tra aereo e classe economica del treno non è paragonabile.
Inoltre non è assolutamente vero che i tempi siano gli stessi, quantomeno non per uno che, come me, viaggia da Q.re Adriano a Monteverde (Pz.le Dunant) e ritorno: con l'aereo "door to door" siamo a circa 3 ore e 30' - 3 ore e 45' (dipende quanto devo attendere il trenino a FCO), con il treno andiamo da almeno 4 ore e mezzo per i no-stop a 5 ore se va bene con gli altri Frecciarossa.
A ciò aggiungi anche il piacere di volare e, finché dura la ex-Freccia Alata faticosamente sudatami nell'ormai lontano 2019, pure il plus delle Salette ed avrai come risultato la scelta dell'uccello de fero come mezzo di trasporto Tapiresco...