Thread ITA Airways dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre più bislacca l’intera questione ITA; i cosiddetti “pretendenti” avranno ordinato rispettivamente un cognac a Parigi, uno schnapps a Francoforte, una pinta ad Amsterdam e una Budweiser ad Atlanta.
grasse risate per tutti!

Eppure ad ascoltar qualche “insider” sembrava che nel 2008/9 AF fosse la soluzione, nel 2014 quelli di Etihad dei visionari con le risposte e relative soluzioni a tutti i disastri dei precedenti fallimenti e non ultimi i recenti viaggi misteriosi da Francoforte di Angela Merkel in gran segreto da Draghi a chiedere le Chiavi della Magliana.
 
Iniziano già a scannarsi!


Turbolenze ai vertici di Ita: Altavilla chiede all’ad di lasciare
di Aldo Fontanarosa

Il presidente vorrebbe tutti i poteri sostanziali, ma Lazzerini incassa l’appoggio del Mef e per ora resterà


Articolo a pagamento.

Comunque tra i due mi sembra che Altavilla ne abbia dette di tutti i colori sin dal primo giorno mentre Lazzerini almeno parla di meno (ovviamente non vuol dire che sia competente).
 
Passato velocemente stamattina per la lounge ITA: personale super gentile, sala molto simile alla precedente, rispetto a prima buffet servito e no il “live cooking”. Sulla navetta FCO-LIN siamo in 36 su un 319… biglietto comprato ieri a 90 euro, quello delle 8 costava ancora meno quindi, probabilmente, erano meno di 36 :-)
 
Passato velocemente stamattina per la lounge ITA: personale super gentile, sala molto simile alla precedente, rispetto a prima buffet servito e no il “live cooking”. Sulla navetta FCO-LIN siamo in 36 su un 319… biglietto comprato ieri a 90 euro, quello delle 8 costava ancora meno quindi, probabilmente, erano meno di 36 :)
EdoC: una domanda di pura curiosita' se puoi/vuoi rispondere visto che trattasi di domanda personale (che si potrebbe estendere comunque a molti passeggeri che utilizzano l'aereo su questa tratta). Appunto domanda: quali sarebbero a tuo parere le motivazioni che spingono l'utente (non il politico perche' e' prassi) a utilizzare l'aereo su Milano? Pricing non inferiore al treno no-stop, tempi globali del viaggio non inferiori nel complesso da punto a punto (Roma centro-Milano centro per intendersi), idiosincrasia per il treno? Piacere di volare? Chiedo per mia pura curiosita'. Grazie per eventuale risposta.
 
Comunque fidarsi della stampa quando scrive sul tema Alitalia/Ita ci vuole fegato...chissa' cosa c'e' dietro a questo "sgub"...
Se si legge l'articolo si capisce bene che viene da ambienti politici... insomma, dopo i sindacalisti ci sono altri in lista da assumere anche se non servono, ma la cosa è stata palese già qualche giorno fa.
 
EdoC: una domanda di pura curiosita' se puoi/vuoi rispondere visto che trattasi di domanda personale (che si potrebbe estendere comunque a molti passeggeri che utilizzano l'aereo su questa tratta). Appunto domanda: quali sarebbero a tuo parere le motivazioni che spingono l'utente (non il politico perche' e' prassi) a utilizzare l'aereo su Milano? Pricing non inferiore al treno no-stop, tempi globali del viaggio non inferiori nel complesso da punto a punto (Roma centro-Milano centro per intendersi), idiosincrasia per il treno? Piacere di volare? Chiedo per mia pura curiosita'. Grazie per eventuale risposta.

Mi inserisco e ti do le mie motivazioni personali.
Preferisco l’aereo al treno perché:
- abito più vicino all’aeroporto che alla stazione
- prendo meno traffico ad andare in aeroporto che in stazione
- l’aeroporto è più controllato delle stazioni
- preferisco volare 50 minuti che 3.30 in treno (se non prendi il non stop)
- le carrozze non silenzio sono confusionarie
- le carrozze silenzio invece vanno bene, ma non posso non rispondere ad una chiamata di lavoro per cui mi ritroverei tra le 2 carrozze a parlare
- il treno trema (almeno per la mia sensibilità) e non riesco a lavorare ( neanche in aereo ma il viaggio dura 50 minuti)
- spesso faccio triangolazioni (roma - Milano - Madrid - roma) e lasciare la macchina in stazione per poi tornare a Fiumicino è una rottura e perdita di tempo

Ne ho altre, ma queste sono le principali, ovviamente come dicevo, personali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: romaneeconti
Comunque tra i due mi sembra che Altavilla ne abbia dette di tutti i colori sin dal primo giorno mentre Lazzerini almeno parla di meno (ovviamente non vuol dire che sia competente).
Perché conosce il proverbio:
Meglio tacere e dare idea di essere scemo, che aprir bocca e togliere ogni dubbio.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Perché conosce il proverbio:
Meglio tacere e dare idea di essere scemo, che aprir bocca e togliere ogni dubbio.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Bhe mi sembra che Alitalia con le macchine che aveva a disposizione aveva incrementato molto il lungo raggio… sia durante la summer quando le macchine erano risicate che durante la WInter quando le macchine era in sottoutilizzate
 
Aggiungo anche: piacere di volare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ai tempi di millemiglia c'era anche l'esigenza di accumulare voli in ottica status (io lo raggiungevo su pochi voli LR ma vedevo molti farlo sulle tratte). Visto l'attuale programma fantasma... magari non è più una motivazione forte.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: romaneeconti
EdoC: una domanda di pura curiosita' se puoi/vuoi rispondere visto che trattasi di domanda personale (che si potrebbe estendere comunque a molti passeggeri che utilizzano l'aereo su questa tratta). Appunto domanda: quali sarebbero a tuo parere le motivazioni che spingono l'utente (non il politico perche' e' prassi) a utilizzare l'aereo su Milano? Pricing non inferiore al treno no-stop, tempi globali del viaggio non inferiori nel complesso da punto a punto (Roma centro-Milano centro per intendersi), idiosincrasia per il treno? Piacere di volare? Chiedo per mia pura curiosita'. Grazie per eventuale risposta.
Se permetti mi inserisco anche io, che mi muovo, quirite oramai traferito da vent'anni a Mediolanum ma con ancora una casa e parenti nell'Urbe, quasi esclusivamente su quella tratta.
Innanzi tutto il prezzo non è assolutamente lo stesso, per lo meno se viaggi come me, senz'altro fardello che un modesto bagaglio a mano: a parità di orario, a patto di prenotare con buon anticipo (posso permettermi di farlo), tra la Y light di ITA e la Standard Supereconomy di Trenitalia ci ballano una trentina di euro sull'andata-ritorno, a meno di partire con il treno ad orari antelucani; e comunque la qualità di viaggio tra aereo e classe economica del treno non è paragonabile.
Inoltre non è assolutamente vero che i tempi siano gli stessi, quantomeno non per uno che, come me, viaggia da Q.re Adriano a Monteverde (Pz.le Dunant) e ritorno: con l'aereo "door to door" siamo a circa 3 ore e 30' - 3 ore e 45' (dipende quanto devo attendere il trenino a FCO), con il treno andiamo da almeno 4 ore e mezzo per i no-stop a 5 ore se va bene con gli altri Frecciarossa.
A ciò aggiungi anche il piacere di volare e, finché dura la ex-Freccia Alata faticosamente sudatami nell'ormai lontano 2019, pure il plus delle Salette ed avrai come risultato la scelta dell'uccello de fero come mezzo di trasporto Tapiresco...
 
Se permetti mi inserisco anche io, che mi muovo, quirite oramai traferito da vent'anni a Mediolanum ma con ancora una casa e parenti nell'Urbe, quasi esclusivamente su quella tratta.
Innanzi tutto il prezzo non è assolutamente lo stesso, per lo meno se viaggi come me, senz'altro fardello che un modesto bagaglio a mano: a parità di orario, a patto di prenotare con buon anticipo (posso permettermi di farlo), tra la Y light di ITA e la Standard Supereconomy di Trenitalia ci ballano una trentina di euro sull'andata-ritorno, a meno di partire con il treno ad orari antelucani; e comunque la qualità di viaggio tra aereo e classe economica del treno non è paragonabile.
Inoltre non è assolutamente vero che i tempi siano gli stessi, quantomeno non per uno che, come me, viaggia da Q.re Adriano a Monteverde (Pz.le Dunant) e ritorno: con l'aereo "door to door" siamo a circa 3 ore e 30' - 3 ore e 45' (dipende quanto devo attendere il trenino a FCO), con il treno andiamo da almeno 4 ore e mezzo per i no-stop a 5 ore se va bene con gli altri Frecciarossa.
A ciò aggiungi anche il piacere di volare e, finché dura la ex-Freccia Alata faticosamente sudatami nell'ormai lontano 2019, pure il plus delle Salette ed avrai come risultato la scelta dell'uccello de fero come mezzo di trasporto Tapiresco...
Tutto vero TapiroVolante quel che scrivi. Sia sul fatto della personale comodita' (ognuno ha i suoi vantaggi/svantaggi io ad es. sarei comodo in egual modo ad andare a Linate o alla stazione centrale pressoche equidistanti da dove abito) ma scelgo sempre ITALO per andare a Roma perche' (e qui dissento un po' con te) i prezzi di ITALo (tra offerte continue e programmazione data anticipata con A/R in giornata che hai il 50% di sconto il prezzo e' davvero conveniente). Indubbiamente la scelta tra treno o aereo piu' che dal pricing tra Milano e Roma sia dettata dal posto dove l'utente risiede. Grazie per il tuo intervento.
 
Il pricing di Italo è Frecciarossa meno 10 euro 😂
Comunque poi ci sono anche le tariffe corporate che incidono rispetto al prezzo pubblico, quindi uno sceglie anche in base agli accordi con la propria società
 
Il pricing di Italo è Frecciarossa meno 10 euro 😂
Comunque poi ci sono anche le tariffe corporate che incidono rispetto al prezzo pubblico, quindi uno sceglie anche in base agli accordi con la propria società
Guarda, io vado a Roma una volta a settimana. Carnet da 10 viaggi A/R in giornata e guarda sui rispettivi siti le differenze...non e' poca cosa...Ovviamente se una persona si reca a Roma una volta tanto magari neanche guarda il prezzo...
 
....e Lazzerini pare abbia in mente di aprire qualcosa di nuovo sul nordamerica da Malpensa oltre la JFK....si vede che e' convinto di restare fino a che arrivano i 350...

Una rotta che avrebbe senso è Miami, dopo il fallimento di AirItaly e la chiusura della rotta da parte di AA, non ci sono piu' voli diretti MXP. Miami è dopo NYC la seconda destinazione USA piu' richiesta da Milano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.