Thread ITA Airways Autunno 2022


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ultimamente ITA continua a spostarmi gli orari dei voli. prima un BRI-LIN dalle 18:50 alle 16:05 con conseguente mezza giornata di lavoro buttata al vento e adesso un NAP-LIN di domani dalle 19:50 alle 21:25 comunicatomi stamattina via mail ma notato da parecchi giorni su Flightraradar24.
 
Segnalo questa cosa che non capisco bene cosa sia, ma sembra usare ufficialmente (legalmente o meno, chi lo sa) il marchio ITA.

https://www.itairwaysvirtual.it/academy
non so, a me il fatto che manchi una a nel nome del sito e che ci sia un pulsantone donate in fondo mi fa mal pensare.il sito è registrato probabilmente da un privato su aruba, dati offuscati.
il sito facebook specifica che la pagina non è affiliata con ita airways. uhm...
 
Ultima modifica:
È una virtual airline, esistono dai tempi di FS 2004.

Sono gruppi di persone appassionate di FS che si identificano come piloti di una compagnia aerea virtuale con tanto di roster è tutto.

Ai miei tempi erano gratis oggi si sono inventati questi corsi per imparare le tecniche di volo “professionali” seppur virtuali a pagamento.

Mi sembra carina come idea però ammetto che, dal momento che viene usato per fare utili, decade l’amatorialità della cosa e quindi l’uso del brand infrange pesantemente il copyright.

Io ero in Alitalia Virtual 15 anni fa 🥲
 
  • Like
Reactions: nicholas
Ita aumenta le frequenze su San Paolo portandole da 7 a 10/11 ed inaugura il 4 novembre il volo per Rio de Janeiro.
Il LF e' stato del 98%.

Sì tratta veramente di tante macchine dedicate a quelle rotte
 
È una virtual airline, esistono dai tempi di FS 2004.

Sono gruppi di persone appassionate di FS che si identificano come piloti di una compagnia aerea virtuale con tanto di roster è tutto.

Ai miei tempi erano gratis oggi si sono inventati questi corsi per imparare le tecniche di volo “professionali” seppur virtuali a pagamento.

Mi sembra carina come idea però ammetto che, dal momento che viene usato per fare utili, decade l’amatorialità della cosa e quindi l’uso del brand infrange pesantemente il copyright.

Io ero in Alitalia Virtual 15 anni fa 🥲
ricordo anche io Alitalia Virtual e ricordo che alcune cose fossero cose a pagamento e quindi per me stai bene dove stai..
 
Sì tratta veramente di tante macchine dedicate a quelle rotte

Nella Winter la GRU e sempre andata molto bene anche in epoca AZ. Torneranno le 10/11 frequenze pre Covid e la GIG daily: tutto come era prima. Forse qualche frequenza si sarebbe potuto aprire già da quest’anno avendo la possibilità di far confluire via GRU i giorni che non era presente il volo.
Conosco bene i prezzi medi su questa tratta utilizzandola molto sia personalmente (domani sera, purtroppo con 330 ..) che per la nostra società: i prezzi medi sono decisamente più alti rispetto a prima in tutte le classi, direi almeno un 50% in più.
Non mi sorprendono i dati presenti in quell’articolo che presumo siano veri fino a prova contraria.
 
Nella Winter la GRU e sempre andata molto bene anche in epoca AZ.

Ho avuto il dubbio onore di prendere uno degli ultimi voli sulla rotta GRU-FCO il 22 marzo del 2020, appena prima che chiudessero tutto, pieno come un uovo sia all'andata che al ritorno (in questo caso forse per ovvi motivi), e a costi all'epoca un centinaio di euro più bassi che l'equivalente TAP o Iberia. I voli erano con un 777-200 (al ritorno un po' più vecchiotto, con schermi dell'IFE nettamente peggiori, si vedevano chiaramente le "righe"). Se posso: con il 330 ci ho viaggiato abbastanza bene (considerando la mia solita tariffa "barbun", ovviamente), come mai il "purtroppo"?
 
Ho avuto il dubbio onore di prendere uno degli ultimi voli sulla rotta GRU-FCO il 22 marzo del 2020, appena prima che chiudessero tutto, pieno come un uovo sia all'andata che al ritorno (in questo caso forse per ovvi motivi), e a costi all'epoca un centinaio di euro più bassi che l'equivalente TAP o Iberia. I voli erano con un 777-200 (al ritorno un po' più vecchiotto, con schermi dell'IFE nettamente peggiori, si vedevano chiaramente le "righe"). Se posso: con il 330 ci ho viaggiato abbastanza bene (considerando la mia solita tariffa "barbun", ovviamente), come mai il "purtroppo"?

Semplice, perché l'alternativa ora è un A350 e, sebbene il 332 non sia l'ultima schifezza di sto mondo, col 350 è un'altra storia. Prima era il contrario, c'era quasi da pregare di non capitare sul 772.
 
  • Like
Reactions: m.ridoni
Semplice, perché l'alternativa ora è un A350 e, sebbene il 332 non sia l'ultima schifezza di sto mondo, col 350 è un'altra storia. Prima era il contrario, c'era quasi da pregare di non capitare sul 772.
Personalmente nei voli lunghi viaggio quasi sempre in coppia (...in barbon class) e dover alzarmi a far passare o fare alzare qualcuno per poter andare al bagno o sgranchirmi le gambe lo trovo più scocciante che volare in un aereo un po' più vecchiotto ma con la ottima e più "riservata" configurazione 2/4/2. Poi, ovviamente, sono punti di vista...
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Sempre da Dagospia

"Come mai Carsten Spohr, ceo di Lufthansa, ha rilasciato un'intervista al quotidiano tedesco “Die Zeit”, in uscita domani, dove anticipa, in esclusiva, i piani su Ita?

Pare che i crucchi abbiano trovato un accordo con il Mef per la cessione dell’ex Alitalia: il preludio all'ingresso in Ita per i tedeschi sarebbe l’addio ad Air Dolomiti.

L’idea della compagnia tedesca è creare un hub commerciale a Milano e uno turistico a Roma.

Come socio, Lufthansa avrebbe Ferrovie dello Stato, che però, per motivi finanziari, non entrerebbe immediatamente nel capitale ma disporrebbe per una call futura sul 10% delle azioni."


che vuol dire l'addio ad Air Dolomiti ?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: enryb
Sempre da Dagospia
"I CRUCCHI AVREBBERO TROVATO UN ACCORDO CON IL MEF: IL PRELUDIO ALL’INGRESSO DEI TEDESCHI NELL’EX ALITALIA È L’ADDIO AD AIR DOLOMITI – IL PROGETTO DI LUFTHANSA PREVEDE LA CREAZIONE DI UN HUB COMMERCIALE A MILANO E UNO TURISTICO A ROMA, E IL SOCIO PUBBLICO SAREBBE FERROVIE (CHE ENTREREBBE, MA SOLO SUCCESSIVAMENTE, CON IL 10%)"
mi scuso per il maiuscolo ...

che vuol dire l'addio ad Air Dolomiti ?
Ora si capisce bene il ruolo della nuova Ita tedesca. Feeder al posto di Air Dolomiti :cry:
 
  • Like
Reactions: flyreg
Ma che cosa intendono esattamente con “hub commerciale a Milano” ??
A leggere così immagino che pensino di servire Milano con voli pensati per una clientela d'affari, mentre destinare voli più pensati per turismo su Roma

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
 
In realtà sembra che nell'intervista non ci siano particolari rivelazioni.
Tanto più che sarebbe un enorme sgarbo istituzionale verso gli italiani, rivelare l'acquisto di ITA e il relativo piano industriale attraverso un giornale, invece che in una conferenza stampa congiunta. O almeno attraverso un comunicato congiunto.

ITA AIRWAYS: CEO LUFTHANSA, ANCORA INTERESSATI AD ACQUISIZIONE

Nonostante rinuncia Msc, dice in intervista a 'Die Zeit' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 14 dic - La compagnia aerea tedesco Lufthansa e' ancora interessata a rilevare la compagnia italiana Ita Airways, nonostante l'abbandono del partner svizzero Msc, con il quale aveva presentato un'offerta congiunta a gennaio. Lo ha detto l'amministratore delegato Carsten Spohr in un'intervista al quotidiano tedesco "Die Zeit". Un'operazione del genere "aprirebbe nuove prospettive non solo per Lufthansa, ma anche per Ita" ha dichiarato Spohr. "Vogliamo e dobbiamo essere ancora piu' europei. Non e' un segreto che l'Italia sia uno dei mercati piu' importanti per noi" ha spiegato.

Spohr, tuttavia, non ha voluto commentare l'andamento delle discussioni con lo Stato italiano su questa acquisizione.
"C'e' solo una regola negli affari: parlare di acquisti o vendite solo al momento giusto" ha detto.


Il gruppo tedesco e il gruppo italo-svizzero Msc avevano annunciato a inizio anno di voler acquistare Ita Airways 8ex Alitalia) ma Msc ha rinunciato a meta' novembre, ritenendo che la "procedura attuale" non soddisfacesse le "condizioni" necessarie per una simile acquisizione. Allo studio delle autorita' c'e' anche un'offerta concorrente del fondo di investimento Certares, associato ad Air France-Klm e Delta Air Lines, che era stato selezionato per trattative in esclusiva a fine agosto dal precedente governo. Si e' anche parlato di un'opzione che potrebbe prevedere una partnership di Lufthansa con Ferrovie dello Stato.

(RADIOCOR) 14-12-22 13:44:26 (0377)NEWS 5 NNNN

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.