Thread Fusione MeridianaFly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Saremar, Arts, Ferrovie sarde, Meridiana, Livingtson e Air Italy. Se continua così, tra un anno torneranno i Corrieri Aerei Militari ad assicurare i collegamenti.
 
TRASPORTI. Chieli saluta dopo un anno di gestione: «È stata avviata una stagione di sviluppo»
«Saremo la compagnia dei sardi»
Alleanza Meridiana fly-Air Italy: gli obiettivi dell'ad Gentile
Mercoledì 20 luglio 2011
Due aumenti di capitale per 231 milioni. La doppia operazione si chiuderà a ottobre. E l'Aga Khan, il principe azionista, passerà dal 78,91 per cento di quote al 41.
I l nome non cambia, il business sì. Perché Meridiana fly, fresca sposa di Air Italy, si prepara a diventare la prima compagnia italiana del segmento leisure (tempo libero). Ma i 49 anni di storia sul mercato di linea non verranno spazzati via. Anzi. «Torneremo grandi come ai tempi di Alisarda che nell'Isola fu la compagnia di bandiera», è l'esordio con amarcord di Giuseppe Gentile , il nuovo ad.
LA SFIDA IN NUMERI Dunque, Meridiana fly mette le ali a un altro sogno. Il punto zero è un aumento di capitale da 231 milioni. Verranno versati in due tranche: la prima da 154, la seconda da 77. La doppia operazione si chiuderà a ottobre. A quel punto l'Aga Khan, socio di maggioranza col 78,91 per cento controllato attraverso la holding Meridiana spa, scenderà al 41. Il 37 per cento lo prenderà in mano la capofila di Air Italy. Il restante 22 sarà fluttuante, cioè lo deterranno gli investitori.
LA NUOVA ROTTA Tutto è scritto nella nuova strategia industriale. Intanto: la base di Olbia non si tocca. Idem quella di Cagliari. Ma sul possibile cambio della flotta, Gentile (tifosissimo di Boeing 767) già ragiona. «Perché rispetto agli Airbus 330 pesano 45 tonnellate in meno». Vuol dire risparmio di benzina. Ancora: in cassaintegrazione - a rotazione per quattro anni - andranno solo i dipendenti di Meridiana fly (12 aerei a terra). Poi: nessuna retromarcia sulle esternalizzazioni. Ovvero: cessione confermata per call center, servizi informatici, buste paga e biglietti. Poi: Gentile metterà mano alla riorganizzazione dell'operativo che definisce i turni dei naviganti, storico terreno di scontro interno. In più: dalla Livingston verranno acquisisti gli slot su Cuba. Infine: il valzer dei dirigenti è dietro l'angolo. Da Air Italy è già arrivato Alessandro Notari , direttore commerciale.
IL MANAGEMENT Alla sua prima uscita, Gentile non fa da solo. Lo accompagna intanto Marco Rigotti , il bocconiano presidente di Meridiana fly. «Con Air Italy - dice - abbiamo firmato un accordo molto importante. Nasce una compagnia più grande, quindi più forte e solida nel mercato». L'alleanza ha segnato un ingresso nel Cda, con Roberto Scaramella , l'ingegnere che controlla il ramo Aviation nella fondazione Akfed del Principe. «La Sardegna - sottolinea - è il punto di partenza per questo nuovo grande player nazionale e internazionale, un'intesa concretizzata nelle ultime settimane».
L'AD USCENTE Tutta la verità su Massimo Chieli non si saprà mai. Di certo, sembrava toccasse a lui vendere Meridiana. L'ad uscente smentisce: «Non è mai stato nelle intenzioni dell'azionista». Da Gentile a Rigotti, passando per Scaramella e Claudio Miorelli (storico portavoce del Principe), lo ringraziano tutti. Lui chiarisce: «In questo anno abbiamo avviato una nuova stagione di sviluppo».
Alessandra Carta
 
Ancora: in cassaintegrazione - a rotazione per quattro anni - andranno solo i dipendenti di Meridiana fly (12 aerei a terra). Poi: nessuna retromarcia sulle esternalizzazioni. Ovvero: cessione confermata per call center, servizi informatici, buste paga e biglietti. Poi: Gentile metterà mano alla riorganizzazione dell'operativo che definisce i turni dei naviganti, storico terreno di scontro interno
Prevedo qualche lieve resistenza.
 
Ciao a tutti, vorrei porre un quesito...

secondo voi è plausibile che la regione sarda entri a far parte di Meridiana Fly + Air Italy portando in dote la Saremar?

Magari utilizzando lo stesso metodo che I9 ha utilizzato per "cooptarsi" in Meridiana Fly, cioè cedendo il 100% di SAREMAR per un ipotetico x% di Meridiana FLY?

Tenendo presente che pare che la regione sarda sia obbligata a cedere SAREMAR come previsto nell'accordo tra stato e regione quando la SAREMAR è stata ceduta da Tirrenia?

:):D:cool:

Potresti spiegarti meglio?
Cosa intendi? Non ho capito i passaggi.
 
Conglomerata

Oltre la Saremar e le vecchie Complementari (elicoidale di Bordigali compreso) , forse la Regione darà in dote le Ferrovie Meridionali(quelle che andavano a S.Giovanni Suergiu) e la ferrovia mineraria di Monteponi.
 
...volo di qua, volo di la .......volo su, volo giù......ma l'italia come dice v. è una repubblica fondata sulla cigs e quindi il piano industriale è fondato sulla cigs......i conti sono stati fatti partendo da lì ......è il B-movie di az\ ap..........si cercherà di portare più gente possibile in zona pensione con gli strumenti di sostegno creati per az.....gli stagionali a casa...........la regione sardegna alla fine si sfilerà, una volta risolte le tensioni sociali con gli ammortizzatori sociali ......e a quel punto il pacchetto sarà pronto e tornerà a fare capolino az......quanto dura questa fase? 1 anno e anno e mezzo ??!!! ....chi sta al personale lo sa già perfettamente!

scenario plausibile.
 
Certo che tenere i 767 distrutti di air italy e togliere i 330 mi sembra un idea pessima!
Bisogna vedere se poi i T.O sceglieranno ancora Meridiana!
Con la business air italy!!
 
""nell'AOC di meridiana rimarranno gli MD80 (7aa/mm)
nell'AOC AEY tutti gli altri, in totale 29 aa/mm""

Da un forum finanziario ....che ne dite ?
 
""nell'AOC di meridiana rimarranno gli MD80 (7aa/mm)
nell'AOC AEY tutti gli altri, in totale 29 aa/mm""

Da un forum finanziario ....che ne dite ?

Dico che è preccupante...la fusione sara' mooooolto dolorosa!!!
e secondo me ricominceranno i scioperi tipo quelli di due anni fa pre-fusione!
3 aziende in fusione totalmente differenti tra di loro!
 
Certo che tenere i 767 distrutti di air italy e togliere i 330 mi sembra un idea pessima!
Bisogna vedere se poi i T.O sceglieranno ancora Meridiana!
Con la business air italy!!

pare saranno completamente rifatti gli interni di tutti i 767.
 
I punti sono poco chiari. Si fondono le attività charter di eurofly e air italy, più forse il fantasma di quelle di Livingston. Bene, a parte l' incoerenza della flotta.

Poi c' è la nuova Alisarda, i cui risultati dipenderanno da mille fattori che ora nemmeno possiamo vedere.

Infine c' è l' attività di linea fuori dalla Sardegna. Buona idea la concentrazione, ma c' è spazio per qualcosa che non sia low cost, oltre ad Alitalia?

Forse sarebbe meglio mettere nel minestrone anche Blue Panorama e WindJet, per avere un minimo di massa critica.

Io baserei la linea, Alisarda compresa, il più possibile sulla filosofia low cost, versione easyJet, quindi business trip friendly. Di charter non so nulla, ma limiitare la frammentazione è già una buona idea.

Il mix di COA, brand, dipendenti e perdite è da panico.
Buon lavoro a Gentile e Notari.
 
Fantastico vedere come le domande dei forumisti riguardino al 99% cose imprescindibili come il nome, la flotta, la livrea, le divise, i ptv, la business class, i code share con Alitalia, ecc, ecc.
 
Fantastico vedere come le domande dei forumisti riguardino al 99% cose imprescindibili come il nome, la flotta, la livrea, le divise, i ptv, la business class, i code share con Alitalia, ecc, ecc.

Non saranno cose imprescindibili ma quando si parla di una compagnia aerea mi sembrano tutte caratteristiche importanti. In questo caso specifico però su tutto pende un grande punto interrogativo per vedere se ce la faranno a sopravvivere, la situazione di partenza attuale di Meridiana è di una società quasi fallita sia contabilmente ma ancora di piu' a livello di strategia di mercato. Gentile è bravo ma questa volta dovrà fare un miracolo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.