Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Romano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bear110

Bannato
27 Marzo 2009
71
0
0
Johto
Salve a tutti, è un bel pò che vi leggo con interesse, per augurare a tutti gli appassionati di aviazione un felice 2012 ho deciso di rimboccarmi le maniche, e postare nel dettaglio alcuni dei progetti presentati qualche giorno fa per il sistema aeroportuale romano da qui ai prossimi anni.

Comincerei però dalle strategie di sviluppo del Sistema nel suo complesso comprendente Fiumicino, Ciampino e Viterbo.
Penso non sia OT un piccolo discorso di natura generale prima di arrivare al particolare, quindi partiamo e.... Buon Viaggio :)

Contratto di Programma ENAC-ADR 2012/2021 – Strategie di sviluppo

Aeroporti di Roma S.p.A. (ADR) ha elaborato il Piano degli interventi infrastrutturali di lungo termine per lo
sviluppo del sistema aeroportuale romano che descrive il quadro di unione degli investimenti di circa 12
miliardi di Euro da realizzare fino alla scadenza della concessione (30 giugno 2044).
Per la realizzazione di tale Piano, ADR si è avvalsa della collaborazione di Changi Airport Group, gestore
dell’aeroporto di Singapore e uno degli attori di riferimento con provata esperienza internazionale di
pianificazione, progettazione e realizzazione di nuove infrastrutture con i più alti standard del settore.
L’obiettivo strategico del Piano è realizzare un sistema aeroportuale che possa supportare a pieno le
necessità della Capitale fornendo dotazioni paragonabili a quelle di grandi capitali Europee come Londra e
Parigi e offrire al Sistema Paese un’infrastruttura che sia volano dello sviluppo economico e porta di ingresso
per il traffico intercontinentale.
Al fine di supportare le potenzialità di crescita del traffico dei “Network Carriers” e dei “Low fare e low cost
Carriers” e grazie alla posizione strategica di Roma, in Italia, al centro del Mediterraneo e in Europa, il Piano
prevede un’evoluzione degli scali con una specifica caratterizzazione:
• Sviluppare Fiumicino rendendolo uno dei principali hub a livello mondiale sia per volumi, aumentando la
capacità fino a 100 milioni di passeggeri dagli attuali 35, sia per gli standard di servizio.
• Realizzare l’aeroporto di Viterbo dedicato alla gestione del traffico dei vettori low cost oggi gestita da
Ciampino, con una capacità a fine periodo fino a 10 milioni di passeggeri.
• Riqualificare Ciampino a ruolo di City Airport per renderlo compatibile con i vincoli ambientali, limitando
l’impatto sull’area urbana limitrofa per servire la componente business di aviazione Commerciale e Aviazione
Generale del traffico della Capitale.

Questo Piano rende possibile supportare il traffico che nel lungo periodo è atteso con CAGR (Compoud
Annual Growth Rate) medio al 2044 del 2.6% per i passeggeri e del 2.2% per i movimenti. Inoltre gli
investimenti sono tesi ad un generale innalzamento del livello di servizio con l’adozione degli standard più
elevati per la costruzione delle nuove aerostazioni e un miglioramento e riqualifica delle esistenti.
Il presente paragrafo è finalizzato a dare evidenza degli assunti generali e del piano di dettaglio per lo sviluppo
dell’intero sistema aeroportuale romano fino al 2044. Al fine di conseguire gli obiettivi del Piano, ADR ha
previsto quattro grandi aree di intervento:

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO DI FIUMICINO SUD
Il progetto di completamento di Fiumicino Sud, del quale è stato rilasciato il nulla osta tecnico Enac in data
22/07/2011e, è teso a massimizzare la capacità gestibile nei prossimi 10-15 anni mediante la realizzazione
di tutte le infrastrutture di volo e di terminal fino alla saturazione dell’area dell’attuale sedime aeroportuale.
Esso prevede un impegno di circa 4 miliardi di euro nel periodo 2011-2044 per la realizzazione delle nuove
infrastrutture e per l’implementazione del programma di investimenti di mantenimento e/o ripristino sulle
esistenti. Tra le principali opere si prevede il completamento delle aree di imbarco E-F (ex Molo C) e del
Terminal 3 con la creazione di un avancorpo che ampli la superficie disponibile per il transito passeggeri con
annesse aree di imbarco dotate di 14 pontili di imbarco, di un nuovo Terminal T4 in area Ovest (inserita nel
contesto del sistema aerostazioni preesistente) e di un’area imbarco (J) dotata di 11 pontili, dell’estensione
del Terminal 1 con una nuova area imbarco dotata di 14 pontili.
Questi interventi avranno rilasci a partire dal 2016 e fino al 2024 con il completamento dell’estensione finale
del Terminal 1 e porteranno la capacità gestibile dagli attuali 35 milioni passeggeri/anno a oltre 50.
Si prevede un riassetto del traffico con una ottimizzazione dell’allocazione delle compagnie aeree e la
concentrazione dell’alleanza principale nel nuovo Terminal 1 con 4 aree di imbarco dotate di un totale di 36
pontili mentre il T3 e T4 vedrebbero l’allocazione delle altre compagnie.
Lo sviluppo del traffico avverrà anche grazie all’ampliamento delle strutture air-side, a partire da nuove
piazzole sia a contatto sia remote, così come nuove vie di rullaggio che serviranno per il traffico di Fiumicino
Sud e per il futuro sviluppo a Nord.

SVILUPPO STRATEGICO DI FIUMICINO NORD
L’obiettivo primario di ADR è di sviluppare un’espansione aeroportuale, a Nord dell’attuale sedime, in linea
con i migliori esempi internazionali e all’avanguardia in termini di efficienza, risparmio energetico, tecnologie,
architettura. L’entrata in esercizio del primo modulo di Fiumicino Nord è prevista nel 2026 e comporta un
incremento di capacità complessiva di oltre 30 milioni di passeggeri/anno. Un secondo rilascio, successivo di
6 anni, vedrà la capacità incrementare di ulteriori 25 milioni di passeggeri/anno.
Questo primo modulo, denominato NTN1, sarà destinato ad accogliere la componente di traffico dell’alleanza
principale dell’hub.
Il secondo modulo, denominato NTN2, sarà rilasciato nel 2037, incrementerà la capacità di 25 milioni di
passeggeri/anno e sarà destinato alle compagnie aeree non appartenenti all’alleanza principale. In parallelo,
Fiumicino Sud continuerà a gestire le rimanenti componenti di traffico con la possibilità di ristrutturare
progressivamente le infrastrutture meno recenti ed aumentare, di conseguenza, il livello di servizio reso al
passeggero.

REALIZZAZIONE DEL NUOVO AEROPORTO DI VITERBO
Per garantire una ottimale gestione e sviluppo della componente di traffico low-cost low-fare, e in accordo
con l’atto di indirizzo del Ministro dei Trasporti del giugno 2010, il Piano prevede la realizzazione di uno scalo
a Viterbo localizzato in parte sull’attuale aeroporto militare e in parte su nuove aree da acquisire. Gli interventi
riguardano la realizzazione di una nuova pista di volo, di un nuovo terminal e di tutte le infrastrutture
necessarie a garantire il buon funzionamento in termini di efficienza e servizio reso al passeggero. L’aeroporto
sarà realizzato in modo modulare con capacità finale di 10 milioni di passeggeri/anno.
La posizione geografica di Viterbo, a nord rispetto a Ciampino, estende la catchment area del nuovo
aeroporto ad un ambito più regionale. Il traffico incoming rimane prevalentemente diretto verso la Capitale.
Per poter consentire una piena fruibilità all’utenza, è necessario che l’aeroporto di Viterbo sia dotato delle
infrastrutture di accesso stradali e ferroviarie per le quali ENAC e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
sono già impegnati nelle azioni dirette a sollecitare i soggetti competenti ad assumere le iniziative necessarie
alla loro realizzazione. Presupposto necessario per dare avvio agli investimenti sulle infrastrutture aeroportuali
di Viterbo è la certezza della effettiva realizzazione dei lavori di connessione stradale e ferroviaria da parte dei
soggetti istituzionalmente competenti e, pertanto, potrà intendersi avverato solo a seguito della definitiva
approvazione dei progetti di tali lavori, del loro finanziamento e dell’avvio dei relativi cantieri.
Solo a quel momento potranno avere inizio i lavori per la realizzazione dello scalo di Viterbo, così da garantire
per la data prevista di sua apertura i livelli di accesso minimi indicati nella sezione relativa a tale aeroporto.
Le attuali infrastrutture di collegamento tra Viterbo e Roma, sono infatti da ritenersi del tutto insufficienti per
consentire ai vettori, che attualmente volano su Ciampino, di spostare profittevolmente l’operatività sul nuovo
scalo di Viterbo.Attualmente l’utenza di Ciampino fruisce di tempi di collegamento tra aeroporto e centro di
Roma particolarmente convenienti, brevi e serviti da servizi bus frequenti ed economici.
Per contro l’attuale collegamento ferroviario impiega circa 2 ore per connettere Roma centro con Viterbo città
ed è congestionato dalla presenza di un notevole flusso di pendolari in larga parte della mattina e del
pomeriggio. Anche il collegamento su gomma richiede simili tempi medi di percorrenza di circa 100 km. di cui
una minima parte su strada a scorrimento veloce.
Ciò da conto della necessità dell’avverarsi dei presupposti indicati per la realizzazione dello scalo.
L’entrata in esercizio del nuovo aeroporto è prevista, dal Piano ADR, nella seconda metà del 2019,
nell’assunto che coerentemente con tale data si verifichino i presupposti per l’avvio degli investimenti.

RIQUALIFICAZIONE DI CIAMPINO
A causa della sempre maggiore pressione antropica del territorio circostante l’aeroporto di Ciampino e come
diretta conseguenza dell’entrata in esercizio del nuovo scalo di Viterbo, il Piano prevede per l’aeroporto di
Ciampino una sensibile trasformazione con l’obiettivo di riconfigurare l’aeroporto sul modello di City Airport e
destinarlo di conseguenza ad una tipologia di traffico prevalentemente business.
Le principali modifiche riguarderanno dapprima le infrastrutture aviation con la riqualifica radicale della pista di
volo per una durata di circa 8 mesi durante i quali l’aeroporto sarà chiuso. Tale intervento sarà possibile solo
successivamente alla delocalizzazione del traffico presso l’aeroporto di Viterbo.
Completati gli interventi relativi alle infrastrutture di volo, l’aeroporto riaprirà all’esercizio con volumi di traffico
sensibilmente inferiori agli attuali in una configurazione City Airport.
Parallelamente e per fasi, saranno realizzati gli interventi di riqualifica dei terminal di aviazione commerciale e
aviazione generale volti ad una ristrutturazione e adeguamento funzionale del primo e ad una completa
ricostruzione del secondo per allinearlo ai modelli ormai diffusi nel mondo per tale segmento di traffico.
Gli interventi descritti nel Piano interessano gli scali di Fiumicino e Ciampino nonché il nuovo scalo di Viterbo;
per ognuno degli aeroporti ADR mira ad uno sviluppo infrastrutturale in linea con gli indirizzi peculiari espressi
nella citata Direttiva Ministeriale: Fiumicino in qualità di hub principale del sistema aeroportuale italiano,
Ciampino riconfigurato come City Airport e Viterbo destinato ad accogliere la componente di traffico low cost
oggi gestita a Ciampino.
Di seguito si riporta l’inquadramento generale del Programma degli investimenti redatto in collaborazione
con Changi Airport International (CAI) che conferma la scelta strategica di ADR per collocare Fiumicino al
vertice del panorama europeo e mondiale raggiungendo i più elevati standard del settore nel rispetto
dell’ambiente e del territorio.


6572636053_caa6d9f385_b.jpg

http://www.flickr.com/photos/orso110/6572636053/in/photostream

6572684899_42e0e4d46f_b.jpg

http://www.flickr.com/photos/orso110/6572684899/in/photostream

6572699565_6f4b085837_b.jpg

http://www.flickr.com/photos/orso110/6572699565/in/photostream

6572717849_2bef760022_b.jpg

http://www.flickr.com/photos/orso110/6572717849/in/photostream

fonte: Contratto di Programma ENAC-ADR 2012/2021

continua....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mega interessantissimo!!!!!!! Grazie per averlo postato! Hai anche dei rendering del nuovo Terminal Nord?
 
Ottimo lavoro e benvenuto bear110!


Che dire tutte cose interessanti, se verranno effettivamente realizzate.

Anche il terminal di Ciampino sembra molto carino, moderno e funzionale.......non credevo fosse previsto un nuovo terminal!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.