Thread Fiumicino & Ciampino


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
FIUMICINO: PARTE BANDO MASTERPLAN, STIMATI 100 MLN PASSEGGERI AL 2044

(ASCA) - Roma, 14 dic - Parte domani il bando internazionale di gara lanciato da AdR per l'elaborazione del masterplan relativo allo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'aera nord entro il 2044. L'obiettivo e' quello di adeguare e modernizzare le strutture in previsione di un traffico passeggeri stimato a 55 milioni entro il 2020 e tra 90 e 100 milioni al 2044.

Il bando prevede quasi il raddoppio dello scalo, con una estensione del sedime aeroportuale di altri 1300 ettari, in aggiunta agli attuali 1.400. Verranno inoltre realizzati nuovi terminal per una superficie di quasi un milione di metri quadrati. Le nuove aerostazioni avranno almeno 100 uscite d'imbarco, di cui il 70% dotate di loading bridge.

Prevista poi la realizzazione di altre due piste di volo e oltre 140 nuove piazzole di sosta per gli aeromobili e un nuovo sistema di rullaggio per consentire l'agevole deflusso degli aerei.



Attenzione verra' anche dedicata ai collegamenti intermodali, attraverso la nuova stazione ferroviaria che verra' integrata nei terminal, affiancata a una stazione del ''people mover'' automatico che garantira' i collegamenti interni all'aeroporto. Il masterplan includera' anche le opere di servizio come alberghi e parcheggi, oltre a una nuova torre di controllo e infrastrutture di supporto quali stoccaggio carburanti e presidi delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco.

In sintesi, al 2044, l'aeroporto di Fiumicino vra' una struttura tale da garantire 900 mila movimenti l'anno, 5 piste di atterraggio e decollo, 100 mila posti di lavoro diretti e 250 mila nell'indotto, 2.700 ettari di superficie complessiva, 1.400.000 metri quadrati di superficie di terminao', 315 piazzole aeromobili e 600 milioni di kwh/anno di energia elettrica prodotta.

Il bando di gara prevede invece per domani l'avvio della fase di prequalifica che terminera' il 26 febbraio prossimo.

Il primo marzo prossimo parte invece la seconda fase con le proposte tecniche, fino al 24 maggio, per arrivare al primo luglio 2010 quando partiranno la stipula del contratti vero e proprio e l'avvio dei lavori.

http://www.asca.it/regioni-FIUMICIN...00_MLN_PASSEGGERI_AL_2044-453305-lazio-8.html
 

Bah... la livrea a parer mio e' indifferente, rimane il fatto che e' un treno assolutamente NON adatto come navetta aeroportuale: il pianale e' troppo alto e c'e' poco spazio per i bagagli. Un Minuetto con molte casse andrebbe decisamente meglio. Ma pensare a qualche treno come l'Heathrow Express no?

Poi non commento su frequenze e tempi di percorrenza: un treno ogni mezz'ora per FCO e' decisamente troppo poco e 31 minuti di viaggio decisamente troppo.
 
FIUMICINO: PARTE BANDO MASTERPLAN, STIMATI 100 MLN PASSEGGERI AL 2044

Prevista poi la realizzazione di altre due piste di volo e oltre 140 nuove piazzole di sosta per gli aeromobili e un nuovo sistema di rullaggio per consentire l'agevole deflusso degli aerei.

http://www.asca.it/regioni-FIUMICIN...00_MLN_PASSEGGERI_AL_2044-453305-lazio-8.html

Qualcuno degli addetti ai lavori mi spiega perché c'é bisogno di 5 piste a Fiumicino quando a CDG ne bastano 4 e a Heatrow sperano di arrivare a 3 ?
Vogliono fare Atlanta 2 ?
 
Perché a Parigi ci sono anche le piste di ORY e a Londra quelle di LGW, STN, LTN e LCY.

A parte che c'é Ciampino :D, ma stiamo anche parlando di agglomerazioni di oltre 10M di abitanti oltre che destinazioni turistiche di primo piano. Pur essendo romano d'origine, mi sembra che non é che ci si possa confrontare. A me sembrano soldi buttati, per questo chiedevo agli addetti ai lavori se veramente esiste o si prevede questo bisogno. Oggi con due piste LHR movimenta già oltre 60milioni se non mi sbaglio. Cosa impedisce a Fiumicino di fare uno o due terminal e restare a piste costanti ma meglio utilizzate ? Tanto cosa fanno, una parallela alla 07/25 che pure lei funzionerà solo verso il mare e una terza parallela alle 16/34 (vera stavolta) che comunque dovrà condividere l'avvicinamento con le altre due ? E fanno a gara con la quinta di Amsterdam a chi ci mette di piu' a fare il taxi (l'ultima volta 25min dal touch al finger) ?

Cerco solo di capire la logica economica dietro il piano di sviluppo.
 
Olimpiadi 2020: Alemanno; sfida difficile, dossier a febbraio

ROMA (MF-DJ)--La candidatura di Roma come citta' per le Olimpiadi 2020 e' "una sfida molto difficile, che si puo' vincere con la concordia delle istituzioni, delle forze politiche, e con il coinvolgimento della societa' civile. Il dossier completo sara' presentato tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo al Coni, che avra' 2 mesi per decidere". Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, durante la presentazione del Comitato degli industriali romani a sostegno della candidatura di Roma alle Olimpiadi 2020.

Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, prendendo la parola in conferenza stampa, ha spiegato come "la sola candidatura sia in condizione di attirare iniziative di sviluppo di 40-50 miliardi di euro. Credo - ha continuato - che Roma abbia un suo vantaggio competitivo che e' la sua capacita' di attrazione 'naturale'. Roma ha due aeroporti che movimentano 40 milioni di passeggeri all'anno e quasi la meta' viene dall'estero". AdR, la societa' che gestisce gli scali romani, "ha presentato un master plan che prevede 3,5 miliardi di investimenti su Fiumicino, dove ci sono stati 34 mln di passeggeri nel 2009 e potrebbero arrivare a 55 mln nel 2020: un livello assolutamente possibile". Tuttavia, il manager ha sottolineato anche la necessita' di un potenziamento dei collegamenti tra la citta' e l'aeroporto. "Sto spingendo molto anche con Moretti per migliorare le frequenze dei treni sulla tratta Roma-Fiumicino. Roma - ha continuato - e' l'unica in Europa a non avere un collegamento con la Tav" dall'aeroporto. Tanto che a livello nazionale, ci sono "zero collegamenti aereo-Tav. Abbiamo finalmente un percorso di sviluppo strategico in sintonia con Roma e siamo impegnati a rendere l'asset efficiente e sostenibile", ha concluso.

Per Andrea Mondello, presidente della Camera di Commercio di Roma, le Olimpiadi a Roma nel 2020 "saranno un business per tutto il Paese", mentre Aurelio Regina presidente Unione degli industriali e delle imprese di Roma, ha spiegato che per "Roma capitale dello sport" sara' allestito un villaggio a Piazza del Popolo, nei giorni 16, 17 e 18 aprile prossimi.

Il Comitato promotore per Roma 2020 vede la partecipazione, tra gli altri, di Rocco Sabelli amministrazione delegato di Alitalia, Azzurra Caltagirone vicepresidente Caltagirone editore Spa, Mauro Moretti a.d. di Ferrovie dello Stato Spa, il presidente della Camera di commercio di Roma, Marco Sala a.d. Lottomatica, Francesco Trapani a.d. Bulgari, Ugo Maria Brachetti Peretti presidente Api, Andrea Mondello presidente della Camera di Commercio di Roma e Aurelio Regina presidente Unione degli industriali e delle imprese di Roma. pev eva.palumbo@mfdowjones.it

http://www.borsaitaliana.it/borsa/a...s/italia-dettaglio.html?newsId=693835&lang=it
 
...la novità è il treno 3276 partenza 5.52 arrivo 6.23 dopo questo collegamento deve trascorrere un ora per il treno successivo, questa sarebbe una novità?
 

...ci sono quattro gradini, le porte sono strette e non consentono alle valigie di salire a bordo con il passeggero, prima le valigie a spinta come l'espresso di totò poi il passeggero, senza l'aiuto di qualcuno non si riescono a caricare, quindi tutti in fila, il corridoio subito dopo la salita è stretto, stesso discorso di prima e per finire il treno è lento ma in compenso cambia livrea.
 
...ci sono quattro gradini, le porte sono strette e non consentono alle valigie di salire a bordo con il passeggero, prima le valigie a spinta come l'espresso di totò poi il passeggero, senza l'aiuto di qualcuno non si riescono a caricare, quindi tutti in fila, il corridoio subito dopo la salita è stretto, stesso discorso di prima e per finire il treno è lento ma in compenso cambia livrea.

QUOTO.

IL PARAGONE CON IL COLLEGAMENTO VIA TRENO DI ALTRE CAPITALI EUROPEE E' SEMPLICEMENTE AVVILENTE.
 
Ryanair: O'Leary, non voleremo mai verso Usa (Sky Tg24)


ROMA (MF-DJ)--"Non penso che Ryanair volera' mai verso gli Stati Uniti. Ryanair vuole continuare a crescere ad aumentare le rotte in Italia e in Europa, ma non ci saranno voli tra l'Italia o l'Europa e gli Stati Uniti. Saremo la maggiore compagnia aerea europea, ma non una compagnia transatlantica. Quello e' un altro modello di business".

Lo afferma a Sky Tg24 Economia l'amministratore delegato di Ryanair, Michael O'Leary. Quanto all'espandersi della compagnia low cost, ha confermato che "non abbiamo in programma di comprare nessuna compagnia aerea. Stiamo crescendo, quest'anno pensiamo di comprare altri 40 aerei, e crescere da 66 a 73 milioni di passeggeri".

A proposito del clima nei confronti delle low cost, O'Leary afferma: "penso che in Italia ci sia una protezione politica per Alitalia. Alitalia e' molto potente, politicamente e' molto influente, i politici sono terrorizzati dai sindacati di Alitalia. Invece di preoccuparsi di piu' di quello che vogliono i consumatori".

Sull'aeroporto di Viterbo dice: "prima di tutto penso di avere piu' probabilita' di vedere il Paradiso da qui ai prossimi dieci anni che di vedere l'aeroporto di Viterbo. Viterbo e' spazzatura, l'aeroporto non sara' mai costruito e anche se lo fosse noi non ci andremo. Non penso che Ciampino sara' chiuso, non c'e' nessun problema di rumore a Ciampino, i rapporti ufficiali lo confermano. L'unico rumore a Ciampino e' quello dei politici che si agitano facendo rumore", conclude. com/pev
 
Leonardo Express / FR1: da giugno aumenta la frequenza e la flotta si rinnova

ROMA - Per il collegamento dei treni ad alta velocità con l'aeroporto di Fiumicino, «occorre un progetto urbano prima ancora che ferroviario», ha detto l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. Intanto, per i collegamenti tra Roma centro e l'aeroporto Leonardo da Vinci, «stiamo potenziando i servizi tra Roma-Termini e Fiumicino contiamo di aumentarne del 50% le corse per il cambio orario di giugno ed avere un servizio di alta frequenza tra Roma e l'aeroporto, peraltro con una flotta che sarà rinnovata». Moretti, che è stato interpellato a margine di una cerimonia alla stazione Tiburtina, ha aggiunto: «Pensiamo che questo sarà sufficiente, poi, se ci sono da fare altre operazioni siamo sempre disponibili».

Omissis

Come avevo anticipato, per Fiumicino sono attese a breve delle importanti novità nel campo ferroviario. ;)
 
Ci pensano, ma l'infrastruttura è talmente vecchia e il tessuto è totalmente urbanizzato che non ne vale eccessivamente la pena.

Si può pensare di farlo quando apriranno Fiumicino 2.
 
...ci sono quattro gradini, le porte sono strette e non consentono alle valigie di salire a bordo con il passeggero, prima le valigie a spinta come l'espresso di totò poi il passeggero, senza l'aiuto di qualcuno non si riescono a caricare, quindi tutti in fila, il corridoio subito dopo la salita è stretto, stesso discorso di prima e per finire il treno è lento ma in compenso cambia livrea.

Quotissimo. Per un intercontinentale con famiglia al seguito è superscomodo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.