Thread Fiumicino & Ciampino


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
1) Ragazzi io abito all'eur sull'ardeatina e gli aerei li sento decollare alle sei e mezza del mattino quando ce vento da est, direi di fare un comitato pro-ciampino su facebook, chi non vole che ciampino tsista deve cambiare casa! l'aeroporto c'èra dal 19....e rotti! facciamolo riaprire ai voli charter e basta con le stupidaggini! altro ke l'uranio impoverito il cherosene non fa nulla è peggio il traffico di roma del centro! altro ke gli aerei! e le persone che lavorano?? do vanno?
2) easyjet punta su fiumicino e fa bene,pero ciampino....sarebbe perfetto per le low cost!!
Al terminal 2 io ci sono stato ed è tenuto abbastanza bene anche se è vuoto ci sono bar e qualche pizzeria da 4 soldi che fa bene! tutti i 10 check in sono belli e puliti! speriamo ke i lavori del molo C saranno finiti presto!
tanto easyjet usa i gate con gli autobus cioè gli ex B12 B21!che je frega! anzi ho visto che il volo di londra sta al finger quindi non fa che bene per fiumicino porta posti di lavoro e nuove rotte, l'unica cosa che non và è che chiude lo spazio alle compagnie grosse che prima o poi troveranno fiumicino gli slot occupati dalle low cost, in ogni caso abbiamo alitalia e air france tutte le compagnie principali coprono a sufficienza gli hub più grandi d'europa...quindi spazio alle low cost! l'europa ha tanta storia e va conosciuta bene!
questo è una parte del mio pensiero, che ne dite? grazie: doz86

...spieghiamo anche che ciampino non è un isola pedonale ma un centro urbano completamente intasato da macchine, altro che salute dei cittadini.
 
Secondo me avrebbe senso se in futuro il T1 venisse dedicato ad AZ per i voli nazionali e il T2 agli extra-schengen di AZ+SkyTeam members, con le gates del primo piu' vicine all'uscita (post costruzione molo) dedicata al MilanoRoma. Molto bello comunque, architettura pulita e, sembra, razionale.
 
Ciampino/Aeroporto: le reazioni politiche sullo studio Sera


Nella conferenza stampa tante le dichiarazioni di intenti dei vertici istituzionali del territorio. Zaratti, Cecchi e Perandini uniti a difesa della salute dei cittadini


«Dobbiamo andare avanti, avendo tra le mani un altro dato inequivocabile da far valere in tutte le sedi, politiche e giurisdizionali» ha dichiarato il Sindaco Perandini







(Ciampino - Attualità) - La conferenza stampa di presentazione del progetto Sera, lo Studio sugli Effetti del Rumore Aeroportuale, non è stata solo l'occasione per rendere note le conseguenze negative dello scellerato traffico aereo del "G. B. Pastine" sulla salute della popolazione residente nei comuni di Ciampino e Marino, al contrario si è rivelato lo splendido contesto nel quale le massime istituzioni comunali e regionali hanno ribadito l'alleanza di intenti alla lotta per la delocalizzazione dei voli dall'aeroporto di Ciampino. L'esempio-guida di questa "moral union" è stato l'Assessore all'ambiente della Regione Lazio, Filiberto Zaratti, il quale ha affermato «la primaria necessità dello spostamento del traffico aereo dal Pastine in modo da ricondurre alla legalità una situazione insostenibile, soprattutto alla luce dei preoccupanti risultati del Sera». Risultati che mettono in forte e coerente associazione il rumore aeroportuale e i danni alla salute dei cittadini più esposti.

Sul tema un elemento di speranza lo ha fornito l'Assessore al decentramento di Marino, Stefano Cecchi: «Giorni fa sono stato con Perandini al convegno di Villa Madama in cui era presente Berlusconi e i rappresentati dell'Adr – ha spiegato il sostituto del sindaco Palozzi –. Quest'ultimi hanno presentato un progetto che ottimizzerà ancora di più il "Leonardo Da Vinci" di Fiumicino confermando la nostra convinzione della delocalizzazione romana del traffico del Pastine». Il piano degli Aeroporti di Roma, infatti, determinerebbe più voli nello scalo capitolino a prezzi accessibili per le compagnie aeree e con servizi e rendimenti maggiorativi per viaggiatori e operatori. «In base a questo fatto,unitamente ai risultati del Sera, mi auguro che la Ryanair faccia come Easyjet, ovvero si sposti a Fiumicino mantenendo la caratteristica di low-cost. Sarebbe salutare per tutti».

Queste le ultime parole di Cecchi, che poi ha passato il microfono a Walter Perandini, primo cittadino di Ciampino. Il Sindaco ha spostato l'attenzione sulla funzione istituzionale che potrebbe assumere in futuro il progetto Sera: « «Dobbiamo andare avanti, avendo tra le mani un altro dato inequivocabile da far valere in tutte le sedi, politiche e giurisdizionali». E in quanto a battaglie, legali fittizie o reali che siano, Perandini se ne intende e su questo ha il pieno appoggio della Regione Lazio, che per bocca dello stesso Zaratti, ha espresso il suo "placet": «Bene hanno fatto le amministrazioni comunali a presentare denuncia penale al Ministro Matteoli a tutela della popolazione residente». Perandini ha apprezzato, condividendone però i meriti: «Dobbiamo dare atto a Palozzi del coraggio mostrato nel condurre la battaglia nei confronti del suo collega». Coraggio o no, meriti o no, ancora tanto è da fare per smuovere le coscienze delle istituzioni nazionali. Con la speranza che, dopo il Cristal, questo documento diventi veramente uno strumento politico-sanitario a difesa dei cittadini ciampinesi e marinesi. Anche perché come si dice, "Studio Sera, buon tempo si spera…".


fonte: CastelliNews
 
Roma e i Castelli Romani, tra contrasti politici e l'esigenza di una nuova governance istituzionale



Si discute tanto di Roma Capitale e Città Metropolitana. Ma quali sono i rapporti tra il nostro territorio e il Campidoglio? Ne abbiamo parlato con Rugghia, Posa e Palozzi


«È folle che la Capitale continui a vivere nello splendido isolamento del raccordo anulare sapendo che università, centri di ricerca, porti e aeroporti, e occupazione sono stabilizzati nei nostri territori» ha detto Francesco Paolo Posa






(Castelli Romani - Attualità) - Allo stato attuale è una disputa impari, un confronto perso in partenza. Per usare un anacronistico gergo calcistico, è come se dovessero scendere in campo la stellare Olanda di Cruyff, targata anni settanta, contro la sconosciuta Nuova Zelanda, prossima avversaria dell'Italia nel girone mondiale di "Sud Africa 2012". Questo lo scenario, un po'azzardato ma purtroppo reale, del rapporto di potere instauratosi da sempre tra Roma e i Castelli Romani. Con la prima a farla da padrone ovviamente. Sono molteplici le situazioni nella quali la Capitale ha scaricato in periferia, dunque anche sui nostri territori, le sue problematiche più scottanti: il riciclo rifiuti, ad esempio. Il tema lo ha suggerito Antonio Rugghia, deputato Pd alla Camera: «Si guardi il progetto dell'Ama, cioè il Comune di Roma, che ha deciso l'individuazione della discarica ad Allumiera, la nuova Malagrotta2 – ha tuonato l'onorevole –. Questo fatto dà l'idea di come la pensano in Campidoglio». Stesso discorso dicasi, poi, per le concessioni edilizie e le opere infrastrutturali. La speculazione prevista nell'area del Divino Amore e di Mugilla, territorio sotto vincolo archeologico e ambientale alle porte dell'Ardeatina e rientrante in gran parte nel Comune di Marino sono il modello di una politica che non guarda più in faccia a nessuno, che mette d'accordo ideologie opposte per la modifica dei piani regolatori e per far costruire da "noi" quello che non si può fare da "loro". Con la complicità delle Amministrazioni comunali, che nel frattempo si preoccupano solo di scaricare la colpa del misfatto a questa o a quella amministrazione precedente. E così via a scendere a ritroso. Ha ragione lo stesso Rugghia quando ha affermato che «si riuscirà a far valere le nostre ragioni nel momento in cui si costituisce una forte alleanza tra comuni castellani per valorizzare le vere esigenze dei cittadini». Vere esigenze, non quelle del portafoglio di pochi. Esigenze reali e legate al territorio, come la difesa del diritto alla salute dell'individuo. Qui, per esempio, si potrebbe individuare un accenno positivo di profilo comune alla lotta per la delocalizzazione dei voli ciampinesi su Fiumicino, lotta che Palozzi e Perandini stanno intraprendendo da vario tempo incontrando il silenzioso astio di Alemanno.

Alemanno che nel frattempo ha stipulato convenzioni e agevolazioni turistiche con le compagnie low-cost e si è opposto con malcelato ostruzionismo al dialogo con i sindaci di Ciampino e Marino. Comportamento definito "superficiale" anche dal primo cittadino della "Città del Vino": «È facile per il mio collega dire che Ryanair è utile a livello turistico… è difficile piuttosto per lui affermare che c'è una collettività come la nostra che non riesce a vivere a causa dell'estremo inquinamento acustico e ambientale del "Pastine"».

Altri personaggi invece hanno invitato Alemanno al dialogo per la risoluzione di problemi connessi a singoli grattacapi del territorio castellano. A tal proposito il simbolo è stato il sindaco di Frascati, Stefano Di Tommaso, che ha spronato il Campidoglio per risollevare la tragica situazione del vino Frascati Doc, attraverso una linea collaborativa e comunicazionale basata sullo slogan a sensazione "Frascati, il vino di Roma". Se il primo cittadino capitolino sarà sensibile alla causa lo vedremo, cosi come si spera che dimostrerà a breve una sua più ampia disponibilità alla valorizzazione del ruolo dei Castelli Romani nella futura e innovativa filiera istituzionale, che sta vedendo in cantiere la creazione di nuova governante, la Città Metropolitana di Roma Capitale. Un progetto, che come ha definito il Presidente della Provincia, Nicola Zingaretti, «farà dell'efficienza, della semplificazione e della chiarezza dei ruoli i suoi cavalli di battaglia e punterà a superare l'attuale forma del Comune e della Provincia di Roma, creando un solo ente con poteri esattamente definiti». Dichiarazioni importanti quelle dell'onorevole, secondo «il quale si darà più forza, nella gestione quotidiana, ai Comuni della provincia e ai Municipi della capitale trasformati in comuni metropolitani». Moltissimo, però, ancora è da fare: nel nostro caso serve dialogo e unità di intenti da parte dei sindaci castellani, oltre ogni ideologia e al di là di lotte individuali e contingenti alla singola realtà comunale. Dall'altra Alemanno dovrà aprire i propri orizzonti alla provincia romana, ed in particolare ai Castelli Romani. A riguardo ha detto ironicamente Francesco Paolo Posa, Consigliere Pd a palazzo Valentini: «È folle che la Capitale continui a vivere nello splendido isolamento del raccordo anulare sapendo che università, centri di ricerca, porti e aeroporti, e occupazione sono stabilizzati nei nostri territori».




fonte: CastelliNews
 
ADR PRESENTA LUNEDI' BANDO PER MASTERPLAN SVILUPPO FIUMICINO

Roma, 11 dic - AdR lunedi' prossimo a Palazzo Chigi, in una conferenza stampa, presentera' il bando internazionale di gara per l'elaborazione del masterplan relativo allo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'area nord entro il 2044. Lo annuncia la societa' di gestione degli aeroporti romani, specificando che saranno presenti il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, il ministro degli Esteri, Franco Frattini, il presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona e il presidente di Sea-Aeroporti Milano, Giuseppe Bonomi.

''Allineandosi a quanto realizzato in tutti gli scali internazionali di riferimento (Madrid, Londra, Berlino, Parigi, Monaco, Pechino, Seul, Singapore, Dubai, Jedda, ecc.) - si legge in una nota -, AdR mettera' a confronto i migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali su un progetto di ampio respiro, che contribuira' al miglioramento della competitivita' del nostro Paese, arricchendo il Mediterraneo di un nuovo hub di riferimento da 100 milioni di passeggeri e garantendo all'Europa un nuovo e piu' solido polo di scambio con i continenti''.

http://www.asca.it/news-AEROPORTI__...ASTERPLAN_SVILUPPO_FIUMICINO-881256-ORA-.html
 
AEROPORTO ITALIA: IL FUTURO E' COMINCIATO

Nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà lunedì 14 dicembre, alle ore 12:45 nella sala stampa di Palazzo Chigi, Aeroporti di Roma presenterà il bando internazionale di gara per l'elaborazione del masterplan relativo allo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'area nord entro il 2044.

Saranno presenti il Sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, il Presidente di Aeroporti di Roma Spa, Fabrizio Palenzona, e il Presidente di Sea – Aeroporti Milano, Giuseppe Bonomi.

Allineandosi a quanto realizzato in tutti gli scali internazionali di riferimento (Madrid, Londra, Berlino, Parigi, Monaco, Pechino, Seul, Singapore, Dubai, Jedda, ecc.), ADR metterà a confronto i migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali su un progetto di ampio respiro, che contribuirà al miglioramento della competitività del nostro Paese, arricchendo il Mediterraneo di un nuovo hub di riferimento da 100 milioni di passeggeri e garantendo all’Europa un nuovo e più solido polo di scambio con i continenti.

Nel periodo tra dicembre 2009 e maggio 2010, ADR offrirà al mondo economico, finanziario, tecnologico e politico/sociale internazionali l’occasione per confrontarsi sulle prospettive di crescita di una infrastruttura fondamentale per lo sviluppo dell’Italia e dell’Europa.

http://www.adr.it/portal/portal/adr...omunicati/adr/N1260615317270.html&title=PRIMO PIANO&printVersionAllowed=true
 
A BREVE L'INCONTRO TRA SINTONIA-CHANGI SU FIUMICINO

Il titolo Gemina prende quasi 2 punti percentuali a Piazza Affari. Secondo quanto riportato oggi dal Sole 24 Ore, entro natale Sintonia, che controlla indirettamente il 30% di Gemina, incontrerà Changi Airport per discutere il suo eventuale ingresso in Aeroporti di Roma (AdR). "Riteniamo che l'incremento tariffario previsto in finanziaria rappresenti un primo passo importante per il rilancio di AdR - osservano gli analisti di Equita in una nota -. Potrà alleggerire le pressioni sul debito e permettere una negoziazione con Enac (regolatore) su un sistema tariffario più favorevole". (Finanzaonline)

http://www.finanzaonline.com/notizi...D&folsession=7ddb1ed89b6ee15e7ccd999397bf9513
 
Beh, considerando Fiumicino 2, avere tutto pronto domani mattina non avrebbe senso: si parla di una capacità complessiva ben superiore a 60 mln di pax.
 
devono dare il tempo ai vari Mezzaroma,Caltagirone etc etc di organizzarsi,magari insieme a FCO2 ci mettono dentro pure qualche altra area residenziale,qualche altro centro commerciale,magari uno stadio per una delle due squadre di calcio...staremo a vedere quali tipi di speculazioni ci saranno su quei terreni ad uso agricolo,e forse pure vincolati...
 
AEROPORTO ITALIA: IL FUTURO E' COMINCIATO

Nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà lunedì 14 dicembre, alle ore 12:45 nella sala stampa di Palazzo Chigi, Aeroporti di Roma presenterà il bando internazionale di gara per l'elaborazione del masterplan relativo allo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino nell'area nord entro il 2044.

Saranno presenti il Sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, il Presidente di Aeroporti di Roma Spa, Fabrizio Palenzona, e il Presidente di Sea – Aeroporti Milano, Giuseppe Bonomi.

Allineandosi a quanto realizzato in tutti gli scali internazionali di riferimento (Madrid, Londra, Berlino, Parigi, Monaco, Pechino, Seul, Singapore, Dubai, Jedda, ecc.), ADR metterà a confronto i migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali su un progetto di ampio respiro, che contribuirà al miglioramento della competitività del nostro Paese, arricchendo il Mediterraneo di un nuovo hub di riferimento da 100 milioni di passeggeri e garantendo all’Europa un nuovo e più solido polo di scambio con i continenti.

Nel periodo tra dicembre 2009 e maggio 2010, ADR offrirà al mondo economico, finanziario, tecnologico e politico/sociale internazionali l’occasione per confrontarsi sulle prospettive di crescita di una infrastruttura fondamentale per lo sviluppo dell’Italia e dell’Europa.

http://www.adr.it/portal/portal/adr...omunicati/adr/N1260615317270.html&title=PRIMO PIANO&printVersionAllowed=true


Quando si dice "Posare la prima pietra per investire nel proprio futuro".
Alcuni dei protagonisti citati,salvo miracolose scoperte scientifiche,probabilmente saranno morti per sopraggiunti limiti di età...
 
Alcuni dei protagonisti citati,salvo miracolose scoperte scientifiche,probabilmente saranno morti per sopraggiunti limiti di età...

Sinceramente non vedo il nesso. Giovanni Agnelli è scomparso ormai da 6 anni ma la Fiat va ancora avanti e si è pure comprata la Chrysler...
Che i personaggi coinvolti siano ancora in vita poco importa, l'importante è che si sia cominciato a fare qualcosa.
 
Io in tutta questa "amicizia" AdR-SEA ho un timore. Spero non si torni agli antichi progetti "tutti insieme sotto lo stesso tetto".
 
Sinceramente non vedo il nesso. Giovanni Agnelli è scomparso ormai da 6 anni ma la Fiat va ancora avanti e si è pure comprata la Chrysler...
Che i personaggi coinvolti siano ancora in vita poco importa, l'importante è che si sia cominciato a fare qualcosa.

R U Kidding me?
 
Aeroporto Fiumicino, conferenza stampa rinviata

14 Dicembre 2009

La conferenza stampa - in programma oggi alle ore 12,45 a Palazzo Chigi con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il Ministro degli esteri, Franco Frattini, e il Presidente di Aeroporti di Roma Spa, Fabrizio Palenzona, è stata rinviata a data da destinarsi per permettere al premier Berlusconi - ricoverato in ospedale dopo l'aggressione subita ieri a Milano - di partecipare.

Nell'incontro verranno illustrati i contenuti del bando internazionale di gara per l’elaborazione del masterplan relativo allo sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino nell’area nord entro il 2044.

Allineandosi a quanto realizzato in tutti gli scali internazionali di riferimento (Madrid, Londra, Berlino, Parigi, Monaco, Pechino, Seul, Singapore, Dubai, Jedda, e altri), ADR metterà a confronto i migliori raggruppamenti mondiali di engineering e pianificazione delle infrastrutture aeroportuali su un progetto di ampio respiro, che contribuirà al miglioramento della competitività del nostro Paese, arricchendo il Mediterraneo di un nuovo hub di riferimento da 100 milioni di passeggeri e garantendo all’Europa un nuovo e più solido polo di scambio con i continenti.

L’evento si colloca nell’ambito della campagna di promozione dell’immagine e dell’eccellenza italiane che vede alleati, su impulso del Ministro degli Esteri Franco Frattini, Winning Italy e ADR.

http://www.governo.it/Notizie/Palazzo Chigi/dettaglio.asp?d=53549
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.