Thread Boeing 787


A titolo di pura curiosità: sbaglio o il 787 è il primo aereo in cui può essere cambiato il fornitore di motori anche dopo la messa in linea?

In teoria sì, ma non credo sia ancora stato fatto (e circolavano dubbi, anni fa, sul fatto che si potesse veramente fare in 24 ore, come promesso anni fa da Boeing). In generale, è comunque inverosimile che un vettore cambi fornitore su tutta la propria flotta: la possibilità di cambiare motorizzazione è concepita per aumentare il valore degli aerei usati e per garantire ai lessor maggiore flessibilità.
 
In teoria sì, ma non credo sia ancora stato fatto (e circolavano dubbi, anni fa, sul fatto che si potesse veramente fare in 24 ore, come promesso anni fa da Boeing). In generale, è comunque inverosimile che un vettore cambi fornitore su tutta la propria flotta: la possibilità di cambiare motorizzazione è concepita per aumentare il valore degli aerei usati e per garantire ai lessor maggiore flessibilità.

Grazie della delucidazione Ken.
Ricordavo vagamente che fosse stato "promesso" in fase di progettazione, ma non sapevo se poi fosse stato implementato.
 
E ci perdono soldi nonostante i 500 esemplari

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 
Il punto di pareggio serve più a litigare sui forum che non a valutare realmente il ritorno di un investimento. Sono stati investiti ormai una trentina di miliardi nel 787: è una cifra spropositata, ampiamente superiore alle previsioni, e che difficilmente può essere recuperata direttamente dalle vendite di 787 in tempi appetibili.
E', tuttavia, da ingenui misurare il pareggio del 787 guardando solo alle vendite del 787: le esternalità di un programma così ambizioso sono enormi e destinate a durare decenni. La metto in altri termini - per evitare che i soliti tifosi la buttino in caciara Boeing vs. Airbus. L'Airbus 320 è stato un aereo rivoluzionario e di grande successo: misurarne il ritorno solo contando le vendite del modello sottovaluta enormemente il valore che quell'investimento in ricerca e sviluppo ha generato. Molta della ricerca dietro al 320 è confluita nel 330 e nel 340, e poi nel 380 e persino nel 350. Non solo: il 320 ha generato market share per Airbus, anche quello un elemento di grande valore.
Il 787 è un aereo rivoluzionario quanto e forse più del 320: consegna (almeno temporaneamente) a Boeing la leadership in un segmento di mercato molto importante, e ha prodotto know how enorme e spendibile in futuro - dall'utilizzo di batterie al litio (problematico, certo - ma il futuro è quello), all'applicazione di motori bleedless e l'uso estremo di materiali compositi.
 
Il punto di pareggio serve più a litigare sui forum che non a valutare realmente il ritorno di un investimento. Sono stati investiti ormai una trentina di miliardi nel 787: è una cifra spropositata, ampiamente superiore alle previsioni, e che difficilmente può essere recuperata direttamente dalle vendite di 787 in tempi appetibili.
E', tuttavia, da ingenui misurare il pareggio del 787 guardando solo alle vendite del 787: le esternalità di un programma così ambizioso sono enormi e destinate a durare decenni. La metto in altri termini - per evitare che i soliti tifosi la buttino in caciara Boeing vs. Airbus. L'Airbus 320 è stato un aereo rivoluzionario e di grande successo: misurarne il ritorno solo contando le vendite del modello sottovaluta enormemente il valore che quell'investimento in ricerca e sviluppo ha generato. Molta della ricerca dietro al 320 è confluita nel 330 e nel 340, e poi nel 380 e persino nel 350. Non solo: il 320 ha generato market share per Airbus, anche quello un elemento di grande valore.
Il 787 è un aereo rivoluzionario quanto e forse più del 320: consegna (almeno temporaneamente) a Boeing la leadership in un segmento di mercato molto importante, e ha prodotto know how enorme e spendibile in futuro - dall'utilizzo di batterie al litio (problematico, certo - ma il futuro è quello), all'applicazione di motori bleedless e l'uso estremo di materiali compositi.

esatto, un investimento enorme che non riguarda solo il 787 ma anche gli aerei futuri: è costata tanto la progettazione,a ltrettanto costeranno tanto problemi mai affrontati prima d'ora, in primis a causa dei materiali e delle tecnologie mai utilizzati prima
 
Il punto di pareggio serve più a litigare sui forum che non a valutare realmente il ritorno di un investimento. Sono stati investiti ormai una trentina di miliardi nel 787: è una cifra spropositata, ampiamente superiore alle previsioni, e che difficilmente può essere recuperata direttamente dalle vendite di 787 in tempi appetibili.
E', tuttavia, da ingenui misurare il pareggio del 787 guardando solo alle vendite del 787: le esternalità di un programma così ambizioso sono enormi e destinate a durare decenni. La metto in altri termini - per evitare che i soliti tifosi la buttino in caciara Boeing vs. Airbus. L'Airbus 320 è stato un aereo rivoluzionario e di grande successo: misurarne il ritorno solo contando le vendite del modello sottovaluta enormemente il valore che quell'investimento in ricerca e sviluppo ha generato. Molta della ricerca dietro al 320 è confluita nel 330 e nel 340, e poi nel 380 e persino nel 350. Non solo: il 320 ha generato market share per Airbus, anche quello un elemento di grande valore.
Il 787 è un aereo rivoluzionario quanto e forse più del 320: consegna (almeno temporaneamente) a Boeing la leadership in un segmento di mercato molto importante, e ha prodotto know how enorme e spendibile in futuro - dall'utilizzo di batterie al litio (problematico, certo - ma il futuro è quello), all'applicazione di motori bleedless e l'uso estremo di materiali compositi.
Concordo con te ma anche agli azionisti interessa il punto di pareggio...e quindi per far saltare fuori un po' di guadagni ogni tre mesi sono costretti a posticipare i costi alle calende greche.



Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 
Concordo con te ma anche agli azionisti interessa il punto di pareggio...

Hai ragione ma gli azionisti - dai grandi fondi istituzionali all'ultimo dei risparmiatori - sono nel 99% dei casi peggiori dei forumisti: non solo perché - in generale - capiscono poco di ciò in cui investono, ma anche (soprattutto) perché sono perlopiù avidi, interessati più al potenziale di manovre speculative a breve termine che alla creazione di valore nel lungo periodo.
 
China Southern Air to Buy 12 Dreamliners From Boeing
October 12, 2016, 05:58:00 AM EDT By Dow Jones Business News

By Joanne Chiu
China Southern Airlines Co. (1055.HK) has agreed to buy 12 Boeing 787-9 Dreamliners from the U.S. aircraft maker for a combined list price of US$3.25 billion.
The Guangzhou-based airline said Wednesday it will take delivery of the planes, which have a list price of US$271 million each, from Boeing Co. ( BA ) between 2018 and 2020. The Chinese state-owned airline plans to fund the purchase with internal resources and bank loans.


(END) Dow Jones Newswires
10-12-160558ET
Copyright (c) 2016 Dow Jones & Company, Inc.


Read more: http://www.nasdaq.com/article/china...ners-from-boeing-20161012-00093#ixzz4MsYuO5cf
 
Ancora shopping cinese per il 787 - Juneyao Airlines ne ordina 10:

China’s Juneyao Airlines has ordered 10 Boeing 787-9s, a company source confirmed to ATW exclusively on Monday. The aircraft will be used to facilitate the Shanghai-based carrier’s rapid expansion.
Deliveries of the first three aircraft are scheduled for 2018.
Many Chinese carriers—including China Southern, Air China, China Eastern, Hainan Airlines, Xiamen Airlines, Ruili Airlines and Donghai Airlines—are using 787-9s to explore the intercontinental market.
Juneyao Airlines, which was launched in September 2006, operates 56 Airbus A320 family aircraft on more than 80 domestic and international routes to Southeast and Northeast Asian countries—such as Japan, Korea and Thailand—with annual passenger boardings of more than 10 million.
Juneyao chairman Wang Junjin told ATW at the end of last year the company was considering opening long-haul intercontinental routes for the long term. In February, the carrier applied to the Civil Aviation Administration of China to open long-haul intercontinental routes.
In October, Juneyao formally sealed a strategic partnership with Star Alliance, enabling the carrier to become a connecting partner in 2017. Wang didn’t rule out the possibility of joining Star Alliance as a formal partner in the future.

http://atwonline.com/airframes/juneyao-airlines-orders-10-boeing-787-9s

DaV
 
Questa è carina: la FAA ha emesso una Airworthiness Directive chiedendo a tutti gli operatori del 787 di spegnere e riaccendere completamente l'aereo ogni 21 giorni perché al ventiduesimo giorno i computer potrebbero automaticamente spegnere tutti e tre gli FCM, forse anche in volo...

https://www.gpo.gov/fdsys/pkg/FR-2016-12-02/pdf/2016-29064.pdf?utm_campaign=subscription%20mailing%20list&utm_source=federalregister.gov&utm_medium=email

Sa molto del canonico suggerimento "svuota la cache" quando qualunque cosa sul PC non funziona...
 
E la domanda sorge spontanea: come si "spegne" un aereo? Nelle soste non è già spento?


... se puoi sognarlo puoi farlo ...
 
Staccando l'alimentazione elettrica esterna e staccando le batterie. No nelle soste a terra i motori sono spenti ma l'aereo potrebbe essere alimentato da energia elettrica esterna, batterie, APU