Thread Boeing 787


Passi eliminare quello che in italiano credo si chiamasse "il tecnico di volo" (vale a dire il terzo membro dell'equipaggio), ma volare con un solo pilota e' altamente pericoloso. La possibilita; di concentrazione ha una durata limitata, lasciando perdere situazioni di emergenza, ecc.
 
Tantopiù che su un bel po' di rotte si vola con 3 o più piloti!
 
Anche a me sembra una discreta cazzata. A questo che mettano direttamente i comandi a distanza.
 
Non vorrei dire una stupidaggine ma è successo la stessa cosa per i treni se ricordo bene.
 
Con la differenza che se su un treno il macchinista ha un malore, si distrae, si addormenta, succede qualcosa il treno si ferma (e un vecchio adagio in ferrovia dice che "Treno fermo non fa danno")

Su un aereo... beh, non penso ci sia bisogno di dirlo.



Risposta seria: in ferrovia il secondo macchinista e' stato sostituito da un sistema di sicurezza.
 
  • Like
Reactions: enryb
Non vorrei dire una stupidaggine ma è successo la stessa cosa per i treni se ricordo bene.

Con la differenza che se su un treno il macchinista ha un malore, si distrae, si addormenta, succede qualcosa il treno si ferma (e un vecchio adagio in ferrovia dice che "Treno fermo non fa danno")

Su un aereo... beh, non penso ci sia bisogno di dirlo.



Risposta seria: in ferrovia il secondo macchinista e' stato sostituito da un sistema di sicurezza.

L’”uomo morto” su un aereo non mi sembra particolarmente efficace
 
  • Like
Reactions: enryb
Poi girano voci di hacking di droni... vogliamo rischiarla su un aereo?
 
Con la differenza che se su un treno il macchinista ha un malore, si distrae, si addormenta, succede qualcosa il treno si ferma (e un vecchio adagio in ferrovia dice che "Treno fermo non fa danno")

Su un aereo... beh, non penso ci sia bisogno di dirlo.



Risposta seria: in ferrovia il secondo macchinista e' stato sostituito da un sistema di sicurezza.
Ovvio, però quello che è successo mi ricorda proprio questo articolo dove buttano li di sostituire il 2' pilota con uno a terra come sistema di sicurezza.
Personalmente non lo condivido, ma se ricordare quello che stiamo divendo ora lo dicevano anche allora a supporto delle proteste dei macchinisti che segnalavano problemi di sicurezza.
Oggi non passerebbe mai, fra 10 anni boh...
 
https://www.businessinsider.com/boeing-787-dreamliner-airline-complaints-quality-production-2019-8

Airlines flying Boeing's 787-10 Dreamliner are complaining about quality they say is 'way below acceptable standards'

...ennesima doccia gelata per Boeing e l'industria aeronautica in genere; non sarebbe neppure tale se l'insieme delle svariate problematiche Boeing, ma anche Airbus, non tenesse costantemente i riflettori accesi su qualsivoglia questione, con i toni della stampa spesso tendenziosi oltre il necessario.
Che un generico e maniacale contenimento dei costi stia portando la manifattura alla soglia di attenzione e' tuttavia sempre piu' evidente, in questo come in altri settori.
 
Nuovo stop alle consegne per Boeing dietro ordine della FAA:

 
Boeing sta pianificando una versione con MTOW maggiorato per il 78X.

[Commercial Airplanes CEO Stan Deal] also revealed that Boeing is currently designing a new “high gross weight” version of the largest Dreamliner, the 787-10, bumping up its payload and range to make it more competitive against the Airbus A350-900.

Rimane però il problema che le consegne dei 787 sono ancora sospese...

Deal declined to say when in 2022 deliveries of the 787 might resume.

 
mi sembra che i problemi non siano solo nello stop delle consegne, Boeing deve affrontare molteplici criticità in tutta la gamma offerta...
 
Altro problema per Boeing

Boeing sospende di nuovo la consegna del 787 Dreamliner: problemi alla fusoliera
L’agenzia statunitense Faa chiede al colosso degli aeromobili di porre rimedio di porre rimedio alle criticità riscontrate

Boeing ha nuovamente sospeso le consegne dei suoi aerei a lungo raggio 787, già fermate per diversi mesi nel 2021 e nel 2022 per difetti. La decisione è per esaminare meglio una parte della fusoliera, ha dichiarato l’agenzia statunitense che supervisiona l’aviazione (Faa). L’agenzia ha dichiarato di essere al lavoro con il costruttore statunitense di aeromobili «per determinare quali azioni potrebbero essere necessarie per gli aeromobili consegnati di recente» e che le consegne non riprenderanno fino a quando la Faa non avrà accertato che il problema è stato risolto.

https://www.ilsole24ore.com/art/boe...na-787-dreamliner-problemi-fusoliera-AEAIHvsC
 
Notizia più dettagliata

Boeing once again halts 787 deliveries, this time due to ‘analysis error’
Boeing has once again halted deliveries of its 787 Dreamliners due to what it calls “an analysis error” by one of its suppliers.

“In reviewing certification records, Boeing discovered an analysis error by our supplier related to the 787 forward pressure bulkhead,” the US airframer said on 23 February. “We notified the FAA and have paused 787 deliveries while we complete the required analysis and documentation.”

”There is no immediate safety of flight concern for the in-service fleet,” the company says, adding that the error was discovered “within the past week”.

Production continues, Boeing says, “and this is not expected to increase airplane rework”.

“While near-term deliveries will be impacted, at this time we do not anticipate a change to our production and delivery outlook for the year,” the airframer adds.

“The FAA is working with Boeing to determine any actions that might be required for recently delivered airplanes,” the Federal Aviation Administration told FlightGlobal on 23 February. ”Deliveries will not resume until the FAA is satisfied that the issue has been addressed.”

Last month the Arlington-headquartered company said it was aiming to achieve its goal – first disclosed in November last year – of delivering 70 to 80 787s in 2023. That volume would equate to average monthly 787 deliveries in 2023 of 5.8 to 6.7 jets.

Boeing had been working to recover the 787 programme from a manufacturing quality issue involving improper gaps between sections of the type’s composite fuselage. The problem forced Boeing to stop deliveries for most of 22 months.


Boeing resumed the 787 deliveries in August 2022 after the Federal Aviation Administration approved required rework.

During the delivery pause, the company stockpiled undelivered 787s. It held 110 of the jets at the end of 2021, and winnowed the stockpile to 100 aircraft at the end of last year.

Last week, Boeing said it had delivered three 787s in January, one -10 to KLM and one -9 each to Lufthansa and Qatar Airways. It also logged orders for seven more of the widebody aircraft from an unspecified customer or customers during that month.

https://www.flightglobal.com/safety...his-time-due-to-analysis-error/152201.article
 
  • Wow
Reactions: East End Ave