Thread Alitalia settembre 2018: rotta verso l'ignoto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Gli Embraer sono 20, e la media scende a 200.000/mese, per essere. Detto questo, non è che quando ti fa comodo prendi un contratto in essere e ne fai carta straccia. E quando prendi una macchina in leasing, la rata quella rimane anche dopo 3 anni, perchè vai a spalmare il prezzo del mezzo nuovo su x anni. Mi sembra, a spanne, un’analisi che lascia il tempo che trova.
 
Tra le altre cose, va preso in conto che il costo di un canone di leasing ad un cliente ottimo pagatore è necessariamente diverso da quello fatto ad un cliente ad alto rischio insolvenza.
 
Gli Embraer sono 20, e la media scende a 200.000/mese, per essere. Detto questo, non è che quando ti fa comodo prendi un contratto in essere e ne fai carta straccia. E quando prendi una macchina in leasing, la rata quella rimane anche dopo 3 anni, perchè vai a spalmare il prezzo del mezzo nuovo su x anni. Mi sembra, a spanne, un’analisi che lascia il tempo che trova.

Ha ragione Leonard, 4 Embraer (2 175 e 2 190 se non erro) sono di proprietà.
Sulla questione Embraer, comunque, erano state sollevate numerose polemiche all’epoca dell’ufficializzazione dell’accordo, per via degli interessi incrociati di Immsi, Piaggio e Alitalia, con tanto di articolo sul Sole (Colaninno in Brasile in una partita doppia) e smentita di Colaninno.

Qui un estratto

- Partita doppia in Brasile per Roberto Colaninno. L\'Alitalia-Cai, di cui è presidente e azionista, ha finalizzato il 21 marzo l\'accordo con l\'industria brasiliana Embraer per acquisire 20 jet regionali sotto i 100 posti, «attraverso un leasing sottoscritto attraverso terze parti». Il valore del contratto si aggira sui 250-300 milioni di dollari. I jet brasiliani sono stati preferiti all\'italo-russo Sukhoi Superjet 100, al quale partecipa Finmeccanica, offerto a un prezzo del 25-30% inferiore. Ma questo modello non è ancora certificato in Occidente e Alitalia ha preferito andare su un aereo collaudato.
Per Colaninno, socio di Alitalia con il 7,08% attraverso Immsi, la partita si incrocia con un progetto che gli sta a cuore in Brasile con la Piaggio, controllata al 53,6%: una fabbrica di moto a Manaus. In base agli accordi intergovernativi di quasi un anno fa, Piaggio potrebbe ottenere sgravi fiscali e contributi a fondo perduto fino al 40% dell\'investimento. Chissà se è solo una coincidenza la successiva scelta degli aerei brasiliani.

Per chi volesse rispoverare la memoria https://www.google.it/amp/s/www.bli...daniele-martini-fatto-quotidiano-1784104/amp/
 
Quanto sarebbe il risparmio se si applicassero dei canoni di leasing piu' vicini ai prezzi di mercato?

E perché la Alitalia targata Etihad non ha strappato prezzi piu' concorrenziali alle societa' di leasing, accettando invece prezzi che, stando a quanto si legge nel Corriere, sono assolutamente sbilanciati?
Se tu fossi un lessor, gli aerei ad Alitalia li noleggeresti allo stesso prezzo di una Lufthansa (esempio) o un 'pelino' di più?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
Scusa, ma che caspita c’entra? Se l’affidabilità è bassa, aumenta il rischio e, con esso, il costo di noleggio. Poco importa che il lessor abbia o non abbia perso quattrini. E sorvoliamo sulla differenza di costo per il numero di mezzi che vai a trattare.
 
Quanto sarebbe il risparmio se si applicassero dei canoni di leasing piu' vicini ai prezzi di mercato?

E perché la Alitalia targata Etihad non ha strappato prezzi piu' concorrenziali alle societa' di leasing, accettando invece prezzi che, stando a quanto si legge nel Corriere, sono assolutamente sbilanciati?
AZ targata EY ha preso in leasing 4 macchine se ricordo bene, i 2 A332 da EY, 1 B772 e il B77W.
Il costo dei leasing deriva dalla nascita di AZ CAI con la necessità di rinnovare completamente la flotta in breve tempo e subito dopo il default di AZ LAI.
Come ha giustamente detto DAN i prezzi li fa la grandezza dell'ordine, la possibilità di trattare e l'affidabilità.
 
Xchè quanti soldi hanno perso fino ad oggi i lessor?
Il rischio del lessor è trovarsi le macchine a terra di colpo e restituite nelle condizioni in cui si trovano, è un bel danno economico aver bisogno di trovare un nuovo cliente senza preavviso e magari dopo aver dovuto far fare una manutenzione straordinaria alla macchina.
 
Un saluto a tutti.
Vado a memoria, correva l'anno 2007.
Su Repubblica (di cui ho tra le mani copia cartacea), custodita come una reliquia.
Alitalia ed Air One insieme diventeranno la quarta compagnia aerea. Così si scriveva.
5,3 miliardi di investimenti
130 nuovi aerei (dovevano entrare in flotta nei 5 anni successivi), tale da portarla ad un totale di 224 aerei . (All'epoca Air One aveva un ordine in parte eseguito di 90 A320 , 12 A330-200 e 12 A350)
32 rotte intercontinentali.

Sempre da copia Fly One rivista della defunta Air One del Gennaio 2009, all'atto della fusione tra Air One ed Alitalia. Air One apportava in flotta:
2 A330-200
25 A320
14 B737-400
3 B737-300
10 Crj 900
1 Avro Rj70

Molti di quei A320 sono stati girati da società Ap (all'epoca si diceva che appartenevano alla sfera di proprietà di Toto, proprietaria di Air One).
Oggi quanti A320 ed A330 sono riconducibili a società Apc , Apf.
https://it.wikipedia.org/wiki/Aircraft_Purchase_Fleet
Grazie

Anni dopo intervenne anche Mistral investendo una cinquantina di milioni di euro per sinergie ecc ecc.
Un caloroso saluto.
 
Vado a memoria, pur senza avere sotto mano il post, ricordando che si fece a gara qui dentro a chi arrivava per primo ad “esprimere solidarietà ai dipendenti”, come da tradizione. Credo vinse TW843, ma potrei sbagliare.
 
Un saluto a tutti.
Vado a memoria, correva l'anno 2007.
Su Repubblica (di cui ho tra le mani copia cartacea), custodita come una reliquia.
Alitalia ed Air One insieme diventeranno la quarta compagnia aerea. Così si scriveva.
5,3 miliardi di investimenti
130 nuovi aerei (dovevano entrare in flotta nei 5 anni successivi), tale da portarla ad un totale di 224 aerei . (All'epoca Air One aveva un ordine in parte eseguito di 90 A320 , 12 A330-200 e 12 A350)
32 rotte intercontinentali.

Sempre da copia Fly One rivista della defunta Air One del Gennaio 2009, all'atto della fusione tra Air One ed Alitalia. Air One apportava in flotta:
2 A330-200
25 A320
14 B737-400
3 B737-300
10 Crj 900
1 Avro Rj70

Molti di quei A320 sono stati girati da società Ap (all'epoca si diceva che appartenevano alla sfera di proprietà di Toto, proprietaria di Air One).
Oggi quanti A320 ed A330 sono riconducibili a società Apc , Apf.
https://it.wikipedia.org/wiki/Aircraft_Purchase_Fleet
Grazie

Anni dopo intervenne anche Mistral investendo una cinquantina di milioni di euro per sinergie ecc ecc.
Un caloroso saluto.
Non leggendo l'articolo che tu custodisci gelosamente ma i piani di AZ CAI mi sa che non sono mai stati di avere oltre 200 aerei, tanto che molte delle macchine AZ LAI sono state lasciate alla procedura e il processo di sostituzione delle macchine più anziane per uniformare la flotta è stato nei progetti fin dall'inizio.
La società di Toto che effettuava leasing, se ben ricordo, ha ceduto da tempo le macchine ad altri lessor, mentre diversi lessor erano nel perimetro di AZ.
Riguardo a Mistral non ha mai acquistato quote di AZ, è stata la capogruppo Poste Italiane a farlo. Purtroppo i problemi di Mistral sono indipendenti da quelli AZ.
 
Ciao Farfallina.
Quella che conservo è la pubblicità di una pagina intera di giovedì 20 dicembre 2007 di repubblica.
In tale pagina (pubblicità estesa sull'intera pagina ), con logo Air One si parla del piano di Air One su Alitalia e rimanda al sito: www.aironeperalitalia.net (non più attivo).
Copio quello che vi è scritto circa i 224 aerei:
130 nuovi aerei: sono i nuovi aeromobili che entreranno in Alitalia entro i prossimi 5 anni. Per realizzare la flotta più giovane d’Europa che avrà 224 aerei con motori ecologici a ridotto impatto ambientale. Per offrire il massimo confort a chi vola.

lasciando perdere queste fantasticherie, vedendo il sito di airfleets ho notato (ci potrebbero essere errori), i seguenti aerei riconducibili ad Ap.
A319 - 8 aerei
EI-IMM Lsd From Apf
EI-IMN Lsd From Apf
EI-IMP Lsd From Apf
EI-IMR Lsd From Apf
EI-IMS Lsd From Apf
EI-IMU Lsd From Apf
EI-IMV Lsd From Apf
EI-IMX Lsd From Apf
A320 - 20 aerei
EI-DSA Lsd From Apc
EI-DSG Lsd From Apf
EI-DSL lsd from APC
EI-DSU Lsd From Apf
EI-DSZ Lsd From Apf
EI-DTA Lsd From Apf
EI-DTB Lsd From Apf
EI-DTD Lsd From Apf
EI-DTE Lsd From Apf
EI-DTF Lsd From Apf
EI-DTG lsd from Aircraft Purchase
EI-DTH Lsd From Apf
EI-DTI Lsd From Apf
EI-DTJ Lsd From Apf
EI-DTK Lsd From Apf
EI-DTN lsd from APF
EI-DTO lsd from APF
EI-EIC lsd from apf
EI-EID Lsd From Apf
EI-EIE lsd from APF
A330 - 4 aerei
EI-EJH lsd from APF
EI-EJM Lsd From Apf
EI-EJN Lsd From Apf
EI-EJO Lsd From Apf

Logicamente in un contratto ci sono sempre due firme, quindi se si erano accordati a quelle cifre.
Ma sicuramente il dott. Toto è riuscito a guadagnare (si vede lo spirito imprenditoriale) dal leasing ad Alitalia.
Sempre se Airfleets è aggiornata e sempre se il Dott. Toto conserva partecipazioni o proprietà in Apc - Apf

Ti auguro una buona serata
 
Circa Mistral, sicuramente vi è stato un certo incentivo (Poste Italiane) ad investire in maniera fruttuosa i 50-75 milioni di euro in Alitalia, invece di sostenere Mistral o cambiare totalmente attività.
Diciamo, un investimento poco riuscito, anzi due.
Saluti
 
Se qualcuno prova cercare anche il suo orario di lezioni o di esami all'Università. Io non ci sono riuscito.
 
Ciao Farfallina.
Quella che conservo è la pubblicità di una pagina intera di giovedì 20 dicembre 2007 di repubblica.
In tale pagina (pubblicità estesa sull'intera pagina ), con logo Air One si parla del piano di Air One su Alitalia e rimanda al sito: www.aironeperalitalia.net (non più attivo).
Copio quello che vi è scritto circa i 224 aerei:
130 nuovi aerei: sono i nuovi aeromobili che entreranno in Alitalia entro i prossimi 5 anni. Per realizzare la flotta più giovane d’Europa che avrà 224 aerei con motori ecologici a ridotto impatto ambientale. Per offrire il massimo confort a chi vola.

lasciando perdere queste fantasticherie, vedendo il sito di airfleets ho notato (ci potrebbero essere errori), i seguenti aerei riconducibili ad Ap.
A319 - 8 aerei
EI-IMM Lsd From Apf
EI-IMN Lsd From Apf
EI-IMP Lsd From Apf
EI-IMR Lsd From Apf
EI-IMS Lsd From Apf
EI-IMU Lsd From Apf
EI-IMV Lsd From Apf
EI-IMX Lsd From Apf
A320 - 20 aerei
EI-DSA Lsd From Apc
EI-DSG Lsd From Apf
EI-DSL lsd from APC
EI-DSU Lsd From Apf
EI-DSZ Lsd From Apf
EI-DTA Lsd From Apf
EI-DTB Lsd From Apf
EI-DTD Lsd From Apf
EI-DTE Lsd From Apf
EI-DTF Lsd From Apf
EI-DTG lsd from Aircraft Purchase
EI-DTH Lsd From Apf
EI-DTI Lsd From Apf
EI-DTJ Lsd From Apf
EI-DTK Lsd From Apf
EI-DTN lsd from APF
EI-DTO lsd from APF
EI-EIC lsd from apf
EI-EID Lsd From Apf
EI-EIE lsd from APF
A330 - 4 aerei
EI-EJH lsd from APF
EI-EJM Lsd From Apf
EI-EJN Lsd From Apf
EI-EJO Lsd From Apf

Logicamente in un contratto ci sono sempre due firme, quindi se si erano accordati a quelle cifre.
Ma sicuramente il dott. Toto è riuscito a guadagnare (si vede lo spirito imprenditoriale) dal leasing ad Alitalia.
Sempre se Airfleets è aggiornata e sempre se il Dott. Toto conserva partecipazioni o proprietà in Apc - Apf

Ti auguro una buona serata
Ora ho capito, probabilmente nella pagina pubblicitaria AP pubblicizzavano il loro piano per acquistare AZ che non si concretizzò. Alla fine AZ finì ai capitani coraggiosi e fu la nuova AZ ad acquisire AP.

Riguardo ad Airfleets.net non è probabilmente aggiornato. APFL, la società di Toto non ha più aerei in leasing ad AZ da anni, le APC, Challey ecc erano di proprietà di AZ, ora sono state "espropriate" dalle banche finanziatrici che avevano il pegno sulle società.
 
Circa Mistral, sicuramente vi è stato un certo incentivo (Poste Italiane) ad investire in maniera fruttuosa i 50-75 milioni di euro in Alitalia, invece di sostenere Mistral o cambiare totalmente attività.
Diciamo, un investimento poco riuscito, anzi due.
Saluti
L'operazione di Poste Italiane in AZ non ha particolari legami in Mistral e i suoi problemi, se ricordo bene non ha mai chiuso un bilancio in pareggio e vorrebbero cederla da tempo non trovando probabilmente compratori. L'errore principale è stato non riuscire a contrattare per conferire Mistral in AZ. Il punto di Mistral non è la necessità di investimenti, Poste potrebbe investire tranquillamente indipendentemente da quello che è successo in AZ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.