Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti non lo sono. Lo yield, ricavi per passeggero-kilometro, si esprime in altre grandezze. Questi hanno tutta l’aria di essere ricavi medi.
 
Lo yield misura i ricavi unitari per passeggero-km, cioè i soldi che ogni sedile genera per ogni km in cui un passeggero ci sta seduto sopra. I costi non c’entrano nulla.
 
Ma no. I dati fonte IATA. Scusatemi ancora x la confusione.

Tre pagine di gente che cercava di farti ragionare, spari la bomba di dati (peraltro riservatissimi, gelosamente custoditi dalle compagnie aeree, ma tu ne riporti addirittura di TRE!), ti si chiede se sai cosa è lo yield e fai lo sbruffone, citi fonti riservatissime salvo dire che sono dati IATA e poi te ne esci con un brillante "mi sono confuso"? Ti do un consiglio spassionato: prima di scrivere colossali CAZZATE, se non sai, limitati a leggere. Non se ne puó più!
 
Tre pagine di gente che cercava di farti ragionare, spari la bomba di dati (peraltro riservatissimi, gelosamente custoditi dalle compagnie aeree, ma tu ne riporti addirittura di TRE!), ti si chiede se sai cosa è lo yield e fai lo sbruffone, citi fonti riservatissime salvo dire che sono dati IATA e poi te ne esci con un brillante "mi sono confuso"? Ti do un consiglio spassionato: prima di scrivere colossali CAZZATE, se non sai, limitati a leggere. Non se ne puó più!
Ma non te la prendere Dancrane! Accetta una volta anche un mio consiglio: non esagerare. Poi fai come ti pare. Ciao.
 
@il viaggiatore: il problema non è l'errore, che è umano, bensì la tua arroganza ignorante.

Avevi ragione prima: sei liberissimo di scrivere dove e cosa più ti aggrada. Di certo però non sei più libero di farlo qui da noi.

E mi si perdoni lo sfogo, ma davanti a uno che in pubblico ma soprattutto in privato ha tenuto il comportantamento che hai tenuto tu, fatto di continue e bambinesche lagnanze, davvero non saprei cosa dire altrimenti.
 
Se permettete tornerei un attimo alla cronaca:

Giovedì incontro Gubitosi Lufthansa a Roma.

Per i tedeschi al tavolo siedera' Eberhard.

Si comincia a trattare...

Fonte il Messaggero
 
Se permettete tornerei un attimo alla cronaca:

Giovedì incontro Gubitosi Lufthansa a Roma.

Per i tedeschi al tavolo siedera' Eberhard.

Si comincia a trattare...

Fonte il Messaggero

Direi che Viaggiatore con i suoi numeri e idee bizzarre ci ha distolto un attimo ma è riuscito a far scrivere 3 pagine di thread sul nulla: complimenti a lui.
Interessante la notizia riportata dal Messaggero: credo che sia il primo incontro ufficiale.
 
Per i tedeschi al tavolo siedera' Eberhard.
E' il presidente di EN dal 2014. E' presumibile che durante questi 3 anni in Italia, abbia potuto conoscere usi, costumi e persone dell'ambiente aeronautico nostrano.
Probabilmente è la persona scelta da LH per impostare una reale trattativa. Il fatto che abbiano scelto qualcuno che già opera in Italia, a mio avviso è un segnale che i tedeschi stanno facendo sul serio e con spirito costruttivo. L'esatto opposto di quanto fatto dagli emissari di EY, che si erano posti come dei di fronte a comuni mortali. E si è visto con quali risultati.
 
Sulla Stampa di oggi i Commissari avrebbero fissato a 400 milioni di euro il prezzo minimo di vendita
 
Sulla Stampa di oggi i Commissari avrebbero fissato a 400 milioni di euro il prezzo minimo di vendita

Quindi, ricapitolando

* Ottocento milioni di prestito pubblico in cassa (e, stando ai ben informati, "non toccati")
* Slot, aerei, property plant & equipment (3 miliardi, si diceva qui)

= prezzo minimo 400 milioni. Appero'.
 
Qualche considerazione sulle uscite giornalistiche di oggi.
E' completamente privo di senso parlare di prezzo di vendita perché il prezzo non può che essere direttamente correlato ai tagli di costo a regime che i commissari riusciranno ad ottenere.
Ad esempio, il taglio degli stipendi pari al 0%, oppure 8% oppure 20% sarà determinante per la definizione del prezzo così come tutte le altre voci di costo.

Dal tenore degli articoli sembrerebbe che tutte le indiscrezioni sull'offerta Lufthansa siano state fatte trapelare proprio da fonte tedesca. Forse è venuto loro il sospetto di essere strumentalizzati all'interno di un copione già scritto e hanno deciso di vedere il banco. Va ricordato che per loro l'Italia resta sempre il secondo mercato e non hanno intenzione di finire gratuitamente nel tritacarne della campagna elettorale.
Anche il fatto di mandare a Roma una persona sostanzialmente priva di potere decisionale risponde ad una delle più classiche tecniche di negoziazione.
 
Quindi, ricapitolando

* Ottocento milioni di prestito pubblico in cassa (e, stando ai ben informati, "non toccati")
* Slot, aerei, property plant & equipment (3 miliardi, si diceva qui)

= prezzo minimo 400 milioni. Appero'.

A me sembrava che i milioni del prestito fossero novecento (600 + 300 anche se i 600 non sono stati toccati, metodo salumiere: "Signo' che faccio? Lasciooo?")

Più interessi, eh.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.