Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Competenze e frustrazioni

Leggo da qualche tempo questo forum ed in particolare le discusioni su Alitalia.
Quello che traspare maggiormente è un senso di idiosincrasia generalizzata verso la stessa azienda (molti sembrano più che altro medici al capezzale che augurano una morte veloce...).
Altri hanno in ogni loro intervento un idea ben precisa su come gestire un Azienda di trasporto aereo e sono però prodighi di critiche ma non di soluzioni.
Mi domando l'utilità di questa discussione in cui si percepisce più un senso di impotente frustrazione dei pochi soliti soloni piuttosto che un aperto confronto tra professionisti del settore.
Ora non dico che debba essere un luogo riservato a chi di Alitalia ci capisca veramente qualcosa ma ritengo che le solite e noiose critiche su tutto e su tutti potrebbero facilmente lasciare il posto ad interventi più qualificati e mirati.
Libertà di espressione? Giusto. Democrazia diffusa? Perfetto. Ma un po di competenza non guasterebbe. Rivolgo quindi un cortese invito a moderatori e frequentatori di alzare il livello di discussione e finirla con le solite battutine al vetriolo sui dipendenti Alitalia.
Grazie
 
Quindi non potrai più scrivere?
Sei tu che lasci intendere chi dovrebbe o meno scrivere e di cosa dovrebbe o meno parlare, non io.
E visto che sembri essere un insider di AZ, più che censurare i pensieri altrui, dovresti sforzarti di comprenderne i motivi (pur mantenendo il diritto di dissentire). E magari aggiungere una tua opinione argomentata sulla situazione di AZ.
Quella sarebbe senz'altro gradita.
 
A me sembra scandaloso che non sia stato mai approvato e pubblicato il bilancio 2016, a quando mi risulta l'approvazione del bilancio è un atto obbligatorio e che va fatto entro determinate date stabilite dalla legge.
Sì, da norme civilistiche il bilancio va approvato dall'assemblea dei soci entro 120/180 giorni dalla chiusura dell'esercizio e depositato al Registro Imprese entro i 30 gg successivi. AZ quindi, se utilizzasse il maggior termine dei 180 gg, potrebbe teoricamente pubblicare il bilancio, se approvato, verso la fine di luglio.
Se non viene approvato non è possibile depositarlo al RI, o meglio alcune CCIAA accettano il deposito di questo documento non approvato, ma non ha valore "legale" e conseguentemente non è reso pubblico.
Ultima cosa, anche il mancato rispetto di questo termine di 180 giorni non impedisce comunque ad un'impresa di approvare il bilancio (e conseguentemente renderlo pubblico) anche successivamente. Quindi, teoricamente AZ potrebbe presentare il bilancio 2016 anche fra X anni...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
I Commissari farebbero bene a rimettere il mandato. Tra poco tempo anche Gubitosi sara' l'ennesimo manager che non riuscira' a rimettere in sesto il baraccone. Gubitosi ci sta mettendo impegno e probabilmente anche anima, ma sono troppe le cose da rivoltare ma che non si possono toccare. Gubitosi, come chiunque che ha ricoperto o ricopra in futuro quel ruolo in questa realta' italica che grida vendetta a essere definita azienda, non e' un manager libero di esercitare la propria funzione pienamente.

Ma lasciamo a Gubitosi il compito decidere che fare del suo mandato: è grosso e vaccinato e, fra l'altro, ha molte più informazioni, competenze e relazioni di un forumista tipico. E continuare con la litania di Alitalia che qua e che la e che quindi ci vorrebbe ben altro (cosa?) non risolve nulla
 
Ma lasciamo a Gubitosi il compito decidere che fare del suo mandato: è grosso e vaccinato e, fra l'altro, ha molte più informazioni, competenze e relazioni di un forumista tipico. E continuare con la litania di Alitalia che qua e che la e che quindi ci vorrebbe ben altro (cosa?) non risolve nulla

Ehlalala! È tornato il nostro amico Charles Bronson...
Hai qualche altra massima da regalarci?
 
A me una cosa continua a sfuggire. Siamo stati bombardati dal mantra del network bilanciato sul corto/medio, e di qui le perdite (cosa peraltro nota da tempo).
Ora, ammesso che qualcosa sul lungo si comincia timidamente a vedere (certo due destinazioni non fanno la primavera...), che ne e' del corto-medio? Niente chiusure di destinazioni e di voli in perdita, nessun tagli di frequenze, niente di niente? Allora sta bene continuare ad operare su quei voli in perdita vendendo panini e "passando" poi la ripulita del network all'acquirente coraggioso?
 
Ehlalala! È tornato il nostro amico Charles Bronson...
Hai qualche altra massima da regalarci?

Hai visto, basta poco a renderti felice. M'è partita la C in automatico pur avendo in mente il faccione di belli capelli. Intanto ti ho fatto ridere, adesso provaci tu
 
A me una cosa continua a sfuggire. Siamo stati bombardati dal mantra del network bilanciato sul corto/medio, e di qui le perdite (cosa peraltro nota da tempo).
Ora, ammesso che qualcosa sul lungo si comincia timidamente a vedere (certo due destinazioni non fanno la primavera...), che ne e' del corto-medio? Niente chiusure di destinazioni e di voli in perdita, nessun tagli di frequenze, niente di niente? Allora sta bene continuare ad operare su quei voli in perdita vendendo panini e "passando" poi la ripulita del network all'acquirente coraggioso?

Alitalia nell' immaginario dei pax è vista ancora come una compagnia di bandiera che "deve" garantire i voli per tutta una serie di destinazioni per offrire un servizio alla cittadinanza anche se sono in perdita. Hai visto cosa è successo con la FCO-REG ad esempio, la compagnia ha dichiarato di essere una rotta in pesante perdita e l'ha tolta dalle vendite. Si è scatenato un putiferio con sindaci, presidenti, interrogazioni parlamentari e la compagnia è stata "costretta" a rimette in vendita i voli. Questo ovviamente avverrebbe anche con altre destinazioni in perdita che volessero chiudere.
 
Alitalia nell' immaginario dei pax è vista ancora come una compagnia di bandiera che "deve" garantire i voli per tutta una serie di destinazioni per offrire un servizio alla cittadinanza anche se sono in perdita. Hai visto cosa è successo con la FCO-REG ad esempio, la compagnia ha dichiarato di essere una rotta in pesante perdita e l'ha tolta dalle vendite. Si è scatenato un putiferio con sindaci, presidenti, interrogazioni parlamentari e la compagnia è stata "costretta" a rimette in vendita i voli. Questo ovviamente avverrebbe anche con altre destinazioni in perdita che volessero chiudere.

hanno rimesso la rotta gratis? sei sicuro?
 
Alitalia nell' immaginario dei pax è vista ancora come una compagnia di bandiera che "deve" garantire i voli per tutta una serie di destinazioni per offrire un servizio alla cittadinanza anche se sono in perdita. Hai visto cosa è successo con la FCO-REG ad esempio, la compagnia ha dichiarato di essere una rotta in pesante perdita e l'ha tolta dalle vendite. Si è scatenato un putiferio con sindaci, presidenti, interrogazioni parlamentari e la compagnia è stata "costretta" a rimette in vendita i voli. Questo ovviamente avverrebbe anche con altre destinazioni in perdita che volessero chiudere.

Io aspetterei a trarre conclusioni. Sono convinto che col calendario winter ne arriveranno molte di chiusure.
 
Buongiorno e buona domenica a tutti.
Qualcuno di voi ha in mano i dati relativi alle nuove rotte Kiev e TLV - ATH?? Sarebbe interessante avere qualche dato anche per il corto raggio.....
 
Alitalia nell' immaginario dei pax è vista ancora come una compagnia di bandiera che "deve" garantire i voli per tutta una serie di destinazioni per offrire un servizio alla cittadinanza anche se sono in perdita. Hai visto cosa è successo con la FCO-REG ad esempio, la compagnia ha dichiarato di essere una rotta in pesante perdita e l'ha tolta dalle vendite. Si è scatenato un putiferio con sindaci, presidenti, interrogazioni parlamentari e la compagnia è stata "costretta" a rimette in vendita i voli. Questo ovviamente avverrebbe anche con altre destinazioni in perdita che volessero chiudere.
Cesare devi mettere a fuoco il contesto: siamo alle porte del Q3 dove anche AZ ha quasi sempre chiuso in nero, se poi riescono a fare qualche risparmio il problema non è ora ma alla partenza della winter dove presumibilmente arriveranno i tagli. Non li annunciano ora perchè non fa gioco, già ci sono stati due scioperi per chiedere la nazionalizzazione, cosa pensi che succeda quando alla porta invece che le centinaia attuali diverranno in migliaia?
 
Cesare devi mettere a fuoco il contesto: siamo alle porte del Q3 dove anche AZ ha quasi sempre chiuso in nero, se poi riescono a fare qualche risparmio il problema non è ora ma alla partenza della winter dove presumibilmente arriveranno i tagli. Non li annunciano ora perchè non fa gioco, già ci sono stati due scioperi per chiedere la nazionalizzazione, cosa pensi che succeda quando alla porta invece che le centinaia attuali diverranno in migliaia?

Quindi con la W17-18 vedremo la fine del cross-country, dei pellegrinaggi degli equipaggi dalle basi principali verso quelle minori, e una sfoltita al corto nazionale?
 
Buon lunedì a tutti.
Tornato ieri sera da NRT, ecco alcune considerazioni:
Per mia moglie ed il sottoscritto è stata la prima volta con la Y+ di Alitalia (332), devo dire un ottimo viaggiare, anche per uno come me che sfiora i 190 cm.
Per quello che ho potuto vedere io in J 19 pax su 19 posti (il ventesimo è adibito ad altro uso), tutti orientali. In Y+ 15 su 17 , 2 soli europei (mia moglie ed io).
Y quasi completamente piena - ho dato solo una rapida occhiata, magari in coda c'erano voragini di posti vuoti ma non mi sembrava - i caucasici saranno stati si e non una trentina, tutti gli altri erano asiatici.
Servizio, a mio modesto giudizio, assolutamente esemplare: abbiamo trovato un equipaggio di cabina cordiale, efficiente, premuroso ed attento come non mai; inoltre il volo è partito da Tokyo con un forte ritardo (previsto h. 12,45 - effettivo ore 16,05) causato ad un guasto ad un non meglio specificato circuito idraulico, ritardo che ha comportato lo sforamento da parte della crew del numero massimo di ore di servizio... in pratica (da quello che so io) avrebbero avuto tutto il diritto di scendere dall'aereo e tornarsene in albergo con il nostro volo che sarebbe quindi andato a Geishe, invece hanno ottenuto una specie di dispensa papale da parte dell'ENAC e l'aereo ha potuto intraprendere il suo lungo viaggetto.
Considerazioni, dicevo: la prima è che con AZ si viaggia bene, almeno sull'intercontinentale; se poi si decide di non viaggiare totalmente basic, allora si viaggia VERAMENTE bene.
La seconda è che, se in Italia l'immagine di AZ è un disastro, in Giappone Alitalia deve essere vista piuttosto bene, perché vista la composizione dei passeggeri (ed anche dell'equipaggio, dato che almeno tre aa.vv. erano chiaramente giapponesi e l'italiano lo parlavano veramente a fatica) mi è sembrato ovvio ritenere che la tratta MXP - NRT e viceversa venga operata non per la clientela italica ma per quella del Sol Levante, ed ho anche forse capito che se i prezzi sui biglietti emessi con origine Italia per a/r su Giappone sono bassi, quelli emessi con origine Giappone a/r su Italia non lo sono assolutamente. Quindi, al sodo, tratta con aerei pieni e passeggeri che spendono (j a tappo, Y+ quasi)
La terza riguarda il comportamento dell'equipaggio, proprio poi in un contesto che era stato teatro di una delle storielle più facete della storia del malcostume AZetino (mutatis mutandis...): che sia la volta buona che la parte "sana" del personale navigante prenda in mano le redini con tutta la sua straordinaria professionalità ed amore (ed orgoglio) per il proprio lavoro mandando il sindacalarame a farsi un giro?
 
C'è da dire che Alitalia ha il monopolio dei voli diretti Italia-Giappone, quindi i pax Giapponesi che vogliono volare con volo diretto hanno solo questa scelta, e Alitalia giustamente ne approfitta, ma se arrivasse anche una compagnia Giapponese la clientela nipponica si orienterebbe maggiormente verso la compagnia locale.
 
Non li annunciano ora perchè non fa gioco, già ci sono stati due scioperi per chiedere la nazionalizzazione, cosa pensi che succeda quando alla porta invece che le centinaia attuali diverranno in migliaia?

Strano, mi era parso di capire che Gubitosi&Co. volessero presentare il piano industriale entro fine Luglio, che cade proprio nel Q3.
Cosa faranno, lo terranno segreto o lo rimanderanno infinite volte come quello di Ball?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.