Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
«Sono 32 le manifestazioni di interesse acquisite». Lo ha affermato il commissario straordinario di Alitalia, Stefano Paleari, a margine della presentazione del rapporto Enac 2016. «Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio. I lavori sono appena iniziati» aggiunge Paleari spiegando, alla domanda se siamo tutte offerte che rispondono ai requisiti, che «sono 32 manifestazioni che stiamo aprendo, valutando e classificando». Non tutte però avrebbero solidi requisiti di sostenibilità e il numero iniziale si potrebbe alla fine ridurre di molto.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...zioni-d-interesse--103715.shtml?uuid=AEdKGVZB
 
«Sono 32 le manifestazioni di interesse acquisite». Lo ha affermato il commissario straordinario di Alitalia, Stefano Paleari, a margine della presentazione del rapporto Enac 2016. «Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio. I lavori sono appena iniziati» aggiunge Paleari spiegando, alla domanda se siamo tutte offerte che rispondono ai requisiti, che «sono 32 manifestazioni che stiamo aprendo, valutando e classificando». Non tutte però avrebbero solidi requisiti di sostenibilità e il numero iniziale si potrebbe alla fine ridurre di molto.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...zioni-d-interesse--103715.shtml?uuid=AEdKGVZB

Immagino la scenetta, da cabaret: in quattro intorno al tavolino vuoto, su cui ci sono solo le 32 buste, acquolina in bocca...
Prima guardano i francobolli per capire da dove provengano, poi, tipo lo spizzo a poker, iniziano con piacere crescente ad aprire le buste con il fermacarte dorato del notaio...
Infine si svegliano.
 
In arrivo 90 milioni di tagli alla flotta

Dalla chiusura anticipata dei derivati sul carburante accesi negli anni passati e rinegoziati nei giorni scorsi i commissari sono riusciti a conseguire 100 milioni di euro di risparmi una tantum. È questo il primo importante risultato conseguito dal collegio commissariale, che si è insediato lo scorso 2 maggio, che ha potuto utilizzare gli ampi poteri previsti per l’amministrazione straordinaria per chiudere prima della scadenza i contratti da copertura dal rischio di variazioni del prezzo del carburante, senza dover pagare il corrispettivo alle banche: finiranno nel calderone dei crediti da riscuotere.

Nel mirino di Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari sono finiti anche i contratti di leasing che interessano due terzi della flotta di 123 velivoli, dai quali si attendono fino a 90 milioni di risparmi, insieme ai contratti di forniture che sono in corso di rinegoziazione. C’è poi il capitolo “costo del lavoro” che dovrà essere affrontato con il sindacato, al tavolo sul rinnovo del contratto di lavoro fissato per giovedì, visto che la scadenza dell’attuale contratto è stata prorogata fino alla fine di maggio.

In contemporanea il collegio commissariale sta rivisitando il network, per tagliare i collegamenti in perdita, tutto ciò avrà effetti sul numero degli aerei e sull’organico della compagnia. Per il personale in sovrannumero si prevede il ricorso alla cassa integrazione straordinaria per tutta la durata dell’amministrazione straordinaria. In una prima fase sono interessati 190 piloti e 340 assistenti di volo e in 828 tra il personale di terra. Al ministero del Lavoro, probabilmente la prossima settimana, è atteso l’esame congiunto delle procedure di Cigs tra azienda e sindacati che per questa prima fase riguardano nel complesso 1.358 lavoratori, anche se l’intesa con il sindacato non è vincolante. I commissari si sono impegnati ad anticipare il trattamento base di Cigs e, insieme all’Inps, cercheranno di accelerare l’operatività del Fondo integrativo di settore che garantisce fino all’80% della retribuzione ai lavoratori di Alitalia, in aggiunta ai 1.167 euro del trattamento base di Cig. Una schiarita, peraltro, è arrivata dal giudice delegato del Tribunale di Civitavecchia che ha accolto l’istanza presentata per Alitalia, autorizzando la compagnia ad erogare con la prossima busta paga gli elementi variabili della retribuzione maturati prima dell’amministrazione straordinaria.

Ma per rendere la compagnia realmente appetibile per i nuovi acquirenti, il taglio dei sovraccosti che gravano sui bilanci aziendali deve essere accompagnato dalla crescita dei ricavi. L’attività dei commissari è proiettata oltre l’estate: i voli diretti fra Roma e Los Angeles saranno estesi alla stagione invernale (finora erano garantiti solo fra aprile e ottobre), con tre voli alla settimana. È stato rafforzato l’accordo commerciale con Aerolineas Argentinas in codesharing sulle rotte Italia-Argentina e su 75 destinazioni in prosecuzione. Mentre è atteso per settembre il decollo del B777-300Er con 382 posti sulla rotta per Buenos Aires, per incrementare del 13% l’offerta dei posti. Dal prossimo autunno, inoltre, partono i collegamenti diretti per le Maldive con il volo da Roma a Malè. Il vero banco di prova per la tenuta dei ricavi è rappresentato dall’andamento della stagione autunnale.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...lioni-tagli-flotta-063634.shtml?uuid=AEpxnNZB
 
«Sono 32 le manifestazioni di interesse acquisite». Lo ha affermato il commissario straordinario di Alitalia, Stefano Paleari, a margine della presentazione del rapporto Enac 2016. «Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio. I lavori sono appena iniziati» aggiunge Paleari spiegando, alla domanda se siamo tutte offerte che rispondono ai requisiti, che «sono 32 manifestazioni che stiamo aprendo, valutando e classificando». Non tutte però avrebbero solidi requisiti di sostenibilità e il numero iniziale si potrebbe alla fine ridurre di molto.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...zioni-d-interesse--103715.shtml?uuid=AEdKGVZB

Si sono aperte le porte dello zoo.
 
[FONT=&quot]Saranno esaminate oggi le prime manifestazioni di interesse per l'acquisto in blocco o in parte dell'Alitalia, il cui salvataggio resta quanto mai incerto. [/FONT]

[FONT=&quot]Dai primi riscontri Lufthansa non scenderà in campo, almeno per ora. [/FONT]

[FONT=&quot]Torna invece alla carica Etihad, che spera in un alleggerimento dei vincoli europei che hanno finora impedito a soggetti extra-Ue di assumere il controllo delle compagnie aeree del Vecchio continente. Il gruppo di Abu Dhabi si è dichiarato interessato a stringere i legami con Alitalia, che ben conosce. Vedremo nelle prossime ore quali saranno gli sviluppi e quali le novità attese da Bruxelles.[/FONT]

[FONT=Roboto Slab, sans-serif] [/FONT]

[FONT=&quot]Il commissario straordinario Stefano Paleari, a margine della presentazione del rapporto 2016 dell'Enac, ha annunciato che sono giunte 32 manifestazioni d'interesse per l'acquisizione di Alitalia.[/FONT]

[FONT=&quot]"Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio - ha detto - ci stiamo lavorando, al momento abbiamo acquisito 32 manifestazioni di interesse. I lavori sono appena iniziati".[/FONT]
 
Scusate ma questa ironia facile mi fa tanto da italiota. Lo sanno tutti che Alitalia e' disastrata ma evidentemente il mercato che puo' presidiare e' importante. E non riesco a capire come non possa esserlo, visto che si parla pur sempre d'Italia, che fra turismo e aziende esportatrici (che non sono quelle in stile Alitalia, ma ce ne sono e tante), e' ancora oggi uno dei paesi rilevanti al mondo, nonostante tutto l'impegno che ci stiamo mettendo per far si che cosi' non sia.
Coloro che hanno presentato una manifestazione di interesse hanno degli obiettivi che solo loro sanno, ma stare qua a deridere ogni cosa a prescindere, senza sapere in effetti chi e cosa, mi fa tanto da allenatore della nazionale.
A me sorprende che 32 soggetti abbiano solo pensato di interessarsi ad un'azienda zombie che e' fino ad ora strumentale piu' al palazzo che al mercato e devo quindi pensare che quel mercato, quindi il paese in cui vivo, non sia poi da buttar via. Nonostante usi e costumi di troppi che ci abitano
 
Scusate ma questa ironia facile mi fa tanto da italiota. Lo sanno tutti che Alitalia e' disastrata ma evidentemente il mercato che puo' presidiare e' importante. E non riesco a capire come non possa esserlo, visto che si parla pur sempre d'Italia, che fra turismo e aziende esportatrici (che non sono quelle in stile Alitalia, ma ce ne sono e tante), e' ancora oggi uno dei paesi rilevanti al mondo, nonostante tutto l'impegno che ci stiamo mettendo per far si che cosi' non sia.
Coloro che hanno presentato una manifestazione di interesse hanno degli obiettivi che solo loro sanno, ma stare qua a deridere ogni cosa a prescindere, senza sapere in effetti chi e cosa, mi fa tanto da allenatore della nazionale.
A me sorprende che 32 soggetti abbiano solo pensato di interessarsi ad un'azienda zombie che e' fino ad ora strumentale piu' al palazzo che al mercato e devo quindi pensare che quel mercato, quindi il paese in cui vivo, non sia poi da buttar via. Nonostante usi e costumi di troppi che ci abitano

Stracondivido
 
Stracondivido

io no. perche' andra' a finire che "loro" si prenderanno una compagnia senza debiti mentre questi ce li prenderemo tutti noi. as usual. Inizia a buttar via la politica marcia, la finanza marcia, i fannulloni marci, i parassiti marci e non so cos'altro ancora di marcio e poi (forse) il paese non sara' quasi piu' da buttar via.
 
Scusate ma questa ironia facile mi fa tanto da italiota. Lo sanno tutti che Alitalia e' disastrata ma evidentemente il mercato che puo' presidiare e' importante. E non riesco a capire come non possa esserlo, visto che si parla pur sempre d'Italia, che fra turismo e aziende esportatrici (che non sono quelle in stile Alitalia, ma ce ne sono e tante), e' ancora oggi uno dei paesi rilevanti al mondo, nonostante tutto l'impegno che ci stiamo mettendo per far si che cosi' non sia.
Coloro che hanno presentato una manifestazione di interesse hanno degli obiettivi che solo loro sanno, ma stare qua a deridere ogni cosa a prescindere, senza sapere in effetti chi e cosa, mi fa tanto da allenatore della nazionale.
A me sorprende che 32 soggetti abbiano solo pensato di interessarsi ad un'azienda zombie che e' fino ad ora strumentale piu' al palazzo che al mercato e devo quindi pensare che quel mercato, quindi il paese in cui vivo, non sia poi da buttar via. Nonostante usi e costumi di troppi che ci abitano
Altro che spezzatino....faranno delle polpette con la pseudo azienda Alitalia...ma cosa vuoi che conti Alitalia nel panorama mondiale dell'aviazione!
 
io no. perche' andra' a finire che "loro" si prenderanno una compagnia senza debiti mentre questi ce li prenderemo tutti noi. as usual. Inizia a buttar via la politica marcia, la finanza marcia, i fannulloni marci, i parassiti marci e non so cos'altro ancora di marcio e poi (forse) il paese non sara' quasi piu' da buttar via.
Quello che non condivido è questa ironia da 4 soldi che si fa.. per il resto sono d'accordo con te che in questo Paese ci siano molte cose da migliorare
 
Alitalia, niente caffè a bordo: dopo lo snack via anche le salviette. L'igiene a bordo e' solo un ricordo.

http://www.corriere.it/economia/17_...te-9d44b958-4a97-11e7-ac11-205c7f1cfc9f.shtml

Si é svegliato tardi, il Corrierone: the e caffé sono spariti ormai da piú di un mese, al pari delle salviette umidificate e del succo d'arancia.
A questo, da qualche settimana, si aggiunge il cronico esaurimento della Coca Cola durante il servizio, con qualche mugugno da parte dei passeggeri a centro aereo (gli ultimi che vengono serviti e che si beccano quel che avanza, se avanza). Il problema ovviamente si pone sulle terze/quarte rotazioni, da quanto mi é parso di capire, su quelle di inizio giornata il carico viene effettuato.
 
[FONT=&quot]Saranno esaminate oggi le prime manifestazioni di interesse per l'acquisto in blocco o in parte dell'Alitalia, il cui salvataggio resta quanto mai incerto. [/FONT]

[FONT=&quot]Dai primi riscontri Lufthansa non scenderà in campo, almeno per ora. [/FONT]

[FONT=&quot]Torna invece alla carica Etihad, che spera in un alleggerimento dei vincoli europei che hanno finora impedito a soggetti extra-Ue di assumere il controllo delle compagnie aeree del Vecchio continente. Il gruppo di Abu Dhabi si è dichiarato interessato a stringere i legami con Alitalia, che ben conosce. Vedremo nelle prossime ore quali saranno gli sviluppi e quali le novità attese da Bruxelles.[/FONT]

[FONT=Roboto Slab, sans-serif] [/FONT]

[FONT=&quot]Il commissario straordinario Stefano Paleari, a margine della presentazione del rapporto 2016 dell'Enac, ha annunciato che sono giunte 32 manifestazioni d'interesse per l'acquisizione di Alitalia.[/FONT]

[FONT=&quot]"Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio - ha detto - ci stiamo lavorando, al momento abbiamo acquisito 32 manifestazioni di interesse. I lavori sono appena iniziati".[/FONT]

EY ha detto una cosa molto vaga che può voler dire tutto ma anche può voler dire niente:
"ROMA, 5 GIU - Tra Etihad Airways ed Alitalia "continuano ad esserci forti legami". Lo ha detto la compagnia degli Emirati arabi all'agenzia Bloomberg, precisando di restare "aperta ad esplorare tutte le opzioni per mantenere e potenzialmente rafforzare questi legami con l'obiettivo di benefici reciproci"."

Fonte: http://www.lasicilia.it/news/economia/86785/alitalia-etihad-aperti-rafforzare-legami.html
 
Solo a me sembra del tutto plausibile che EY sia ben contenta di lasciar fare tutto il lavoro sporco ai tre commissari per riprendersi una azienda ripulita e dimagrita per farne poi quel che meglio crede?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.