Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Le offerte giunte entro le 18 sono meno di 20. Le buste saranno aperte domani in mattinata. Il contenuto e le manifestazioni di interessa NON saranno resi pubblici.

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk

non so perché ma qualcosa mi dice che tra queste arrivate ci sono quella di Lh e di Fr
 
Solo a me sorprende che siano più di 0?

Io immaginavo alcune offerte (anche da parte di FR, per esempio) solo per avere accesso ai dati più "sensibili" nella data room. Con l'obbiettivo di studiare meglio le prossime mosse (possibilmente a FCO o LIN, slot permettendo).

Non immaginavo però arrivare a circa 20 buste...
 
però . . .

Alitalia: Delta, continuiamo monitorare
Da quando compagnia è entrata nell'amministrazione straordinaria

© ANSA
ROMA
05 giugno 2017
15:21
Delta "continua a monitorare i progressi di Alitalia da quando è entrata nel processo di amministrazione" straordinaria. Lo afferma la compagnia statunitense all'agenzia Bloomberg. La compagnia italiana è per Delta un partner di lungo corso, riferisce ancora Bloomberg, e fa parte della joint venture transatlantica con Air France-Klm.
*** Nei giorni scorsi indiscrezioni di stampa indicavano che Delta avrebbe presentato una manifestazione di interesse per Alitalia, i cui termini scadono oggi.
***
 
Concordo sul prendere i numeri con le pinze...ma mi piacerebbe capire se la stagionalità dei voli da FCO o più in generale dall'Italia sia dovuta a una carenza di domanda, o se la carenza di domanda sia dovuta alla carenza di offerta..

Infatti, anche AA e UA sono per lo più stagionali perché stanno con le pezze al culo come AZ e perché non hanno potere contrattuale all'interno della loro JV. Prova a spacciarla al sindaco di Fiumicino, secondo me ci scappa un'interrogazione parlamentare.

DaV
 
Le offerte giunte entro le 18 sono meno di 20. Le buste saranno aperte domani in mattinata. Il contenuto e le manifestazioni di interessa NON saranno resi pubblici.

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk

Invece sono disorientato solo io dal "meno di venti"? Non si può dire " le offerte sono più di 15 " ad esempio?
 
Infatti, anche AA e UA sono per lo più stagionali perché stanno con le pezze al culo come AZ e perché non hanno potere contrattuale all'interno della loro JV. Prova a spacciarla al sindaco di Fiumicino, secondo me ci scappa un'interrogazione parlamentare.

DaV

Frena frena, quanta fretta!
UA non è per nulla con le pezze al culo come non lo è per AA; da dove evinceresti questo assunto scusa?
Senza potere nella JV??? Stai scherzando o cosa?
 
UA non opera l'inverno Su FCO per mancanza di domanda e yield ridicolo, gli aeromobili vengono utilizzati per coprire heavy checks oppure su altre rotte seasonal sul sud America e oriente.
Il potere nella JV è alla stessa stregua di DL, dove da una parte dell oceano c'è il lead carrier USA e dall altra il riferimento EU, ovvero BA per OW, AF/Kl per ST e LHG per SA.
AZ è tra l'incudine e il martello, nè lead carrier nè partner strategico, situazione nella quale ci si è ficcata con tutte le scarpe!
 
Corriere.it

Cessione Alitalia: trenta interessati, anche Etihad e Delta
Oggi l’apertura delle buste, il nodo dei debiti. Questo è il primo step nell’ambito del percorso di amministrazione straordinaria. Tra le proposte «non vincolanti» pure fondi di private equity internazionali. Camusso: non ripetere il film sull’Ilva.

Sono arrivate una trentina di proposte di aziende potenziali acquirenti di Alitalia, comprese Etihad e Delta. Infatti è scaduto ieri alle 18 il termine per presentare le «manifestazioni di interesse non vincolanti»: le buste, arrivate al notaio romano Nicola Atlante, oggi saranno ufficialmente aperte. Questo è solo il risultato del primo step nell’ambito del percorso di amministrazione straordinaria dell’aviolinea sull’orlo del fallimento. Evidentemente fanno ancora gola il marchio, le rotte, gli aerei e tutto quello che rappresenta, anche economicamente, la ex compagnia di bandiera, partecipata al 49% da Etihad. Se i tre commissari nominati dal Governo, Luigi Gubitosi (ieri in Messico per l’annuale incontro della Iata, l’Associazione internazionale delle compagnie aeree), Stefano Paleari e Enrico Laghi, sono rimasti con le bocche severamente cucite per l’obbligo della riservatezza.
Alcune indiscrezioni rivelano però che numerose società del settore vogliono capire l’entità dei debiti: tra queste la americana Delta (partner di Alitalia con Air France e l’olandese Klm) ammette: «Continuiamo a monitorare i progressi della compagnia da quando è entrata nel processo di amministrazione straordinaria». Parole che vanno nella stessa direzione del socio emiratino: tra Etihad Airways ed Alitalia «continuano ad esserci forti legami — precisano da Abu Dhabi — e restiamo aperti a esplorare tutte le opzioni per mantenere e potenzialmente rafforzare questi legami con l’obiettivo di benefici reciproci». E dopo avere negato nelle scorse settimane di essere interessata a una eventuale acquisizione, Lufthansa ribadisce: «La nostra posizione non è cambiata», ma da Berlino rispondo con un «no comment» alla domanda se anche la compagnia tedesca avesse presentato una manifestazione di interesse.
Tra le proposte, fanno notare gli insider, potrebbero recitare un ruolo non secondario fondi di private equity internazionali: circolano i nomi di Cerberus e Indigo Capital. È molto probabile, però, che ci siano pure studi legali che rappresentano aziende che al momento vogliono rimanere anonime. Adesso tocca ai commissari esaminare con grande attenzione ogni proposta: da metà giugno chi viene ritenuto affidabile, potrà accedere alla «data room» per visionare documenti e dati, ma non quelli più riservati. Entro fine luglio si potranno presentare «offerte non vincolanti», mentre a ottobre scatterà la gara su quelle «vincolanti». Per Susanna Camusso (Cgil) «occorrerebbe non ripetere il film che abbiamo visto sull’Ilva». E Annamaria Furlan (Cisl) aggiunge: «Ci vuole un partner che investa e non veda la compagnia come uno spezzatino dal quale prendere i pezzi pregiati».
 
Domanda: ma se voi foste un concorrente di Alitalia (ma anche un partner) e aveste la possibilità di accaparrarvi tutti i dati sensibili di Alitalia a prezzo ZERO, con il solo costo di una busta, un paio di fogli di carta, l'inchiostro della stampante e quello della biro che è stata usata per firmare questa pataccata, -e colmo dei colmi siete anche coperti dall'anonimato- ma non fareste subito un'offerta pure voi?
Ecco, questo è esattamente ciò che sta accadendo in queste ore.
 
Domanda: ma se voi foste un concorrente di Alitalia (ma anche un partner) e aveste la possibilità di accaparrarvi tutti i dati sensibili di Alitalia a prezzo ZERO, con il solo costo di una busta, un paio di fogli di carta, l'inchiostro della stampante e quello della biro che è stata usata per firmare questa pataccata, -e colmo dei colmi siete anche coperti dall'anonimato- ma non fareste subito un'offerta pure voi?
Ecco, questo è esattamente ciò che sta accadendo in queste ore.

Sicuramente è così! Al massimo poi faranno un'offerta per quel poco di appetibile che c'è...
 
Una precisazione doverosa: le 30 buste o quante sono NON contengono OFFERTE: siamo alla semplice manifestazione di interesse, nessuna cifra in ballo in questa prima fase.
È opportuno chiarirlo, perchè viceversa potrebbe sembrare che ci sia la coda a chi offre di più. Qua nessuno ha offerto un centesimo e, come osservato giustamente da TW, c'è solo la coda per vedere i numeri di AZ a costo zero.
 
Una precisazione doverosa: le 30 buste o quante sono NON contengono OFFERTE: siamo alla semplice manifestazione di interesse, nessuna cifra in ballo in questa prima fase.
È opportuno chiarirlo, perchè viceversa potrebbe sembrare che ci sia la coda a chi offre di più. Qua nessuno ha offerto un centesimo e, come osservato giustamente da TW, c'è solo la coda per vedere i numeri di AZ a costo zero.

Ma siccome i Commissari proprio fessi non sono, alla Data Room accedono solo le manifestazione di interesse considerate attendibili. E non è detto che nella Data Room ci sia molto di più di quanto si può ricavare da un'attenta analisi del bilancio e dei dati di marketing. La "ciccia" vera esce solo in una fase successiva delle negoziazioni.
 
Ma siccome i Commissari proprio fessi non sono, alla Data Room accedono solo le manifestazione di interesse considerate attendibili. E non è detto che nella Data Room ci sia molto di più di quanto si può ricavare da un'attenta analisi del bilancio e dei dati di marketing. La "ciccia" vera esce solo in una fase successiva delle negoziazioni.
Credo che i commissari, almeno in questa fase, escluderanno solo le offerte palesemente irrilevanti.
Qualunque compagnia aerea (o fondo d'investimento) con le spalle solide, probabilmente avrà accesso ai dati.
Quanto alla ciccia, visto l'ottimismo (eufemismo) del quale sono sempre ricolme le dichiarazioni da parte del management di AZ, mi aspetterei piuttosto di trovare un po' di merxa nascosta sotto al tappeto.
 
Domanda: ma se voi foste un concorrente di Alitalia (ma anche un partner) e aveste la possibilità di accaparrarvi tutti i dati sensibili di Alitalia a prezzo ZERO, con il solo costo di una busta, un paio di fogli di carta, l'inchiostro della stampante e quello della biro che è stata usata per firmare questa pataccata, -e colmo dei colmi siete anche coperti dall'anonimato- ma non fareste subito un'offerta pure voi?
Ecco, questo è esattamente ciò che sta accadendo in queste ore.
che dati sensibili avrebbe AZ?
 
Alitalia: Ethiad ci riprova, Lufthansa si defila

Prime manifestazioni di interesse per la disastrata compagnia aerea italiana: Lufthansa si chiama fuori ma gli arabi tornano alla carica, sperando in un alleggerimento dei vincoli europei

Saranno esaminate oggi le prime manifestazioni di interesse per l'acquisto in blocco o in parte dell'Alitalia, il cui salvataggio resta quanto mai incerto.

Dai primi riscontri Lufthansa non scenderà in campo, almeno per ora.

Torna invece alla carica Etihad, che spera in un alleggerimento dei vincoli europei che hanno finora impedito a soggetti extra-Ue di assumere il controllo delle compagnie aeree del Vecchio continente. Il gruppo di Abu Dhabi si è dichiarato interessato a stringere i legami con Alitalia, che ben conosce. Vedremo nelle prossime ore quali saranno gli sviluppi e quali le novità attese da Bruxelles.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.