Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fanno bene. E' evidente i tedeschi si stiano insospettendo e stiano perdendo anche quel briciolo di fiducia che avevano nel poter trattare con il Governo su basi meritocratiche e di mercato.

Secondo me non hanno nessuna voglia di imbarcarsi in trattative sindacali e mugugni politici, per cui lasciano che il lavoro di ristrutturazione (ovviamente concordato) sia fatto dalla procedura. Dubito che qualunque altro potenziale acquirente abbia intenzioni diverse.
 
Secondo me non hanno nessuna voglia di imbarcarsi in trattative sindacali e mugugni politici, per cui lasciano che il lavoro di ristrutturazione (ovviamente concordato) sia fatto dalla procedura. Dubito che qualunque altro potenziale acquirente abbia intenzioni diverse.

Difficile pensare che Calenda l'altro giorno non lo sapesse. Evidentemente in questa campagna elettorale il ministro sta solo recitando il ruolo di quello che non vuole sprecare soldi pubblici perdendo tempo. Ma è evidentemente solo una recita perché nessuno è così pazzo da iniziare una trattativa con i sindacati in campagna elettorale.
 
Se LH alla fine si pappasse AZ, vedi mai che la famosa frase "riducono per poi aumentare" in realta' si sara' rivelata veritiera (con qualche anno di ritardo) :D

Perche' tu sei una persona che ragiona in maniera logica. Purtroppo come abbiamo visto ripetutamente da berioz e parzialmente anche da Farfallina, il criterio della vendita non e' quello delle prospettive di mercato e del pedigree dell'acquirente con relativi successi, ma e' pilotato dagli interessi dei creditori e del binomio politica-sindacati nel provare a mantenere Alitalia cosi com'e' e salvaguardare piu' poltrone possibili. Sticaxxi se tanto AF fa soldi solo col petrolio basso e ha zero esperienza nello sviluppare in maniera profittevole airlines del proprio gruppo in nazioni differenti.

Non posso far altro che quotare,a nessuno interessa nulla dello sviluppo futuro di Az,soprattutto sul versante Italiano;sono molte invece le entità' interessate a mantenere un certo livello di clientelismo e svariate poltrone e centri di potere.
 
Finché non avremo le offerte, i piani e potrebbe nemmeno essere sufficiente visto che i piani si cambiano può essere. Per esempio non è detto che esperienza e tradizione siano meglio di una visione innovativa

Una visione innovativa come la JV Atlantica ad esempio che ha fatto lo sgambetto ad Az fino al 2022?
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 gen - 'Poco confortante'. Cosi' Emiliano Fiorentino, Segretario nazionale Fit-Cisl, definisce la notizia secondo cui Lufthansa avrebbe scritto al ministro dello Sviluppo Calenda per chiedere ulteriori tagli in Alitalia come precondizione per accedere alla fase successiva della trattativa per il suo acquisto
'La ristrutturazione chiesta da Lufthansa e' importante - prosegue Fiorentino - queste sono parole che come rappresentanti dei lavoratori e a difesa del lavoro e dell'occupazione del nostro Paese non possiamo ascoltare e tantomeno accettare. Siamo certi che anche il nostro Governo, dopo aver investito molto per il risanamento della compagnia, sia in risorse umane che economiche, non prendera' in considerazione tali richieste. Altresi' ci auguriamo che il Governo fara' meglio a comprendere che acquistare una parte delle quote della nostra compagnia aerea e' sicuramente una grande opportunita' di crescita e sviluppo per tutti, che non puo' essere ricondotta a una mera operazione speculativa'.
 
Difficile pensare che Calenda l'altro giorno non lo sapesse. Evidentemente in questa campagna elettorale il ministro sta solo recitando il ruolo di quello che non vuole sprecare soldi pubblici perdendo tempo. Ma è evidentemente solo una recita perché nessuno è così pazzo da iniziare una trattativa con i sindacati in campagna elettorale.
sono d'accordo con te, non poteva che sapere, ma io non credo che l'uscita di LH possa aver sorpreso il governo, in nessun negoziato, esclusivo o meno, del genere le parti si scambiano messaggi pubblici dal contenuto che già non sappiano

è ripartita l'inevitabile commistione tra campagna elettorale e affare AZ, un'altra volta, ma era del tutto prevedibile e quindi lo avranno previsto e hanno l'esperienza della volta scorsa, vediamo cosa succede e cosa hanno pianificato
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 gen - 'Poco confortante'. ..... Altresi' ci auguriamo che il Governo fara' meglio a comprendere che acquistare una parte delle quote della nostra compagnia aerea e' sicuramente una grande opportunita' di crescita e sviluppo per tutti, che non puo' essere ricondotta a una mera operazione speculativa'.

Ma la stessa az che ha chiuso sempre in rosso tranne una volta? L'ultima 300 milioni
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 gen - 'Poco confortante'. Cosi' Emiliano Fiorentino, Segretario nazionale Fit-Cisl, definisce la notizia secondo cui Lufthansa avrebbe scritto al ministro dello Sviluppo Calenda per chiedere ulteriori tagli in Alitalia come precondizione per accedere alla fase successiva della trattativa per il suo acquisto
'La ristrutturazione chiesta da Lufthansa e' importante - prosegue Fiorentino - queste sono parole che come rappresentanti dei lavoratori e a difesa del lavoro e dell'occupazione del nostro Paese non possiamo ascoltare e tantomeno accettare. Siamo certi che anche il nostro Governo, dopo aver investito molto per il risanamento della compagnia, sia in risorse umane che economiche, non prendera' in considerazione tali richieste. Altresi' ci auguriamo che il Governo fara' meglio a comprendere che acquistare una parte delle quote della nostra compagnia aerea e' sicuramente una grande opportunita' di crescita e sviluppo per tutti, che non puo' essere ricondotta a una mera operazione speculativa'.

Andiamo bene. Inutile illudersi, questi tirano alla nazionalizzazione senza se e senza ma.
 
Una visione innovativa come la JV Atlantica ad esempio che ha fatto lo sgambetto ad Az fino al 2022?
Caro Norberto, come detto non essendo noti i piano non abbiamo gli elementi per dire meglio uno o meglio l'altro. E visto che in giro io di filantropi non ne vedo, che parlino tedesco o francese o americano, ho sempre detto e lo ribadisco che sicuramente bravissimi ed espertissimi i tedeschi ma finché non sappiamo quali sono i loro obiettivi e vediamo i piani (che tu ci hai detto fra l'altro che stanno venendo fatti uscire volutamente distorti) stiamo discutendo di nulla se non assistere ad una campagna di moral suasion a favore di LH.
Così come trovo poco interessante il continuo attacco (ovviamente non mi riferisco a te in particolare) a forumisti accusandoli di avere interessi da difendere per screditarli (il giochino è più o meno divertente ma sappiamo bene tutti che le opinioni su un forum non spostano di una virgola) o il continuo gettare fango sui concorrenti di LH, vuoi che sia Cerberus o Easyjet o Air France-KLM o Delta che ciclicamente vengono descritti come accozzaglie, incapaci, avvoltoi, approfittatori pronti a spolpare confrontati con filantropi, ecc...
Visto che di filantropi in giro ne vedo pochi se sarà confermata una corsa a due credibile lo trovo assolutamente positivo, così come la valutazione sarà da fare una volta noti e confrontati i vari piani.
I tedeschi per ora sono in vantaggio e personalmente mi sorprende la news di oggi che chiederebbe forte ristrutturazione e tagli, visto che la distanza pareva ridotta come dicevi anche tu, dall'altro lato mi sorprende un interesse dei francesi che personalmente avrei escluso e nel caso ritengo ci sia dietro lo zampino degli americani piuttosto.
 
Ieri LH era proprietario di Az al 100%, oggi si è addirittura ritirata.
Mi sembra che stiamo facendo voli pindarici sul nulla.
 
Comunque dichiarazione odierna di CS (cerco di riportarla il piú precisamente possibile):

"Lufthansa non é pronta ad eseguire adesso una trattativa esclusiva per l´acquisto dell´azienda. Alitalia deve essere prima ristrutturata, il processo si potrebbe definire insieme con lo stato italiano, ma un´acquisizione dell´azienda da parte del gruppo tedesco potrá avvenire solo una volta conclusasi un´operazione completa di ristrutturazione."

Credo che se i commissari abbiano effettivamente fretta di voler vendere entro le elezioni e le condizioni poste da Lufthansa siano effettivamente queste, gli offerenti U2 AF-KLM acquistano decisamente rilievo in questa operazione.
 
Caro Norberto, come detto non essendo noti i piano non abbiamo gli elementi per dire meglio uno o meglio l'altro. E visto che in giro io di filantropi non ne vedo, che parlino tedesco o francese o americano, ho sempre detto e lo ribadisco che sicuramente bravissimi ed espertissimi i tedeschi ma finché non sappiamo quali sono i loro obiettivi e vediamo i piani (che tu ci hai detto fra l'altro che stanno venendo fatti uscire volutamente distorti) stiamo discutendo di nulla se non assistere ad una campagna di moral suasion a favore di LH.
Così come trovo poco interessante il continuo attacco (ovviamente non mi riferisco a te in particolare) a forumisti accusandoli di avere interessi da difendere per screditarli (il giochino è più o meno divertente ma sappiamo bene tutti che le opinioni su un forum non spostano di una virgola) o il continuo gettare fango sui concorrenti di LH, vuoi che sia Cerberus o Easyjet o Air France-KLM o Delta che ciclicamente vengono descritti come accozzaglie, incapaci, avvoltoi, approfittatori pronti a spolpare confrontati con filantropi, ecc...
Visto che di filantropi in giro ne vedo pochi se sarà confermata una corsa a due credibile lo trovo assolutamente positivo, così come la valutazione sarà da fare una volta noti e confrontati i vari piani.
I tedeschi per ora sono in vantaggio e personalmente mi sorprende la news di oggi che chiederebbe forte ristrutturazione e tagli, visto che la distanza pareva ridotta come dicevi anche tu, dall'altro lato mi sorprende un interesse dei francesi che personalmente avrei escluso e nel caso ritengo ci sia dietro lo zampino degli americani piuttosto.

Rispondo a questo post con un opinione personale supportata dall'esperienza dalla precedenza esperienza francese in Az. Col 25% hanno relegato Az a fare la cenerentola,lo abbiamo gia' visto e non sara' diverso domani rispetto a ieri. L'unica realta' che puo' in futuro dare prospettive di crescita alla nostra Az, non e' quella francese, e qui' mi fermo, aggiungo solamente che i piani non li conoscono coloro i quali non sono tenuti a conoscerli.Altri i piani li hanno gia' visti.
 
Notizie Radiocor NOTIZIE RADIOCOR - FINANZA ALITALIA: POLETTI, VANNO ESAMINATE TUTTE LE PROPOSTE E GLI EFFETTI OCCUPAZIONALI
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 gen - "Credo che vadano esaminate tutte le proposte per Alitalia. Bisogna guardarle tutte e nel momento in cui si valutano bisogna guardare la natura di chi fa la proposta, il piano per Alitalia ed anche l'effetto occupazionale". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti intervenuto a SkyTg24 Economia rispondendo ad una domanda sui paletti di Lufthansa che ha confermato l'interesse ma solo dopo tagli di posti di lavoro. "Bisogna riconoscere il buon lavoro dei commissari perche' Alitalia ha continuato a lavorato bene e dimostrato capacita' di stare sul mercato. Bisogna stare molto coi piedi per terra"
 
Alitalia, Renzi: governo punta a cessione prima delle elezioni

ROMA (Reuters) - Il governo punta a chiudere la partita Alitalia prima delle elezioni, secondo il segretario del Pd, Matteo Renzi.

“Sia [il ministro dello Sviluppo, Carlo] Calenda che [quello dei Trasporti], Graziano Delrio immaginano di chiudere prima delle elezioni”, ha detto Renzi in merito al processo di cessione della ex compagnia di bandiera.

“Così ho letto, relata refero”, ha aggiunto l‘ex premier in una intervista radiofonica.

Oggi, secondo una lettera vista da Reuters, Lufthansa ha detto a Calenda che per acquistare Alitalia è necessaria una ristrutturazione che preveda taglio al personale e alla flotta, aggiungendo che il lavoro da fare è ancora molto.

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 
I tagli ci vogliono, è chiaro e non farlo significherebbe uccidere l'azienda. Va scelto il sacrificio minore per le scelte sbagliate del passato, purtroppo. Sinceramente, spero in LH o easyJet, compagnid serie nel loro settore e generalmente affidabile.
Spero solo non ci siano ulteriori blocchi, ma sembra inevitabile..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.