Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia / Etihad

no
una DD non dura mesi, anche se qualcuno puo' dichiarare il contrario

Scusami, non per difendere AZ o Etihad, tu su cosa ti basi per dire che una DD non dura mesi ? Io lavoro nella finanza, ti posso garantire che una DD di sei-otto mesi non e' eccezionalmente lunga. Una DD riguarda molto di piu' dei libri contabili ed e' qualcosa di piu' di una Revisione dei Conti
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

A memoria, CAI da questo punto di vista è tranquilla, perché ha ottenuto l'assenso dell'agenzia delle entrate. Le contestazioni sono relative ad AP pre fusione (e continuo a pensare che molto probabilmente nel contratto di acquisto c'è la clausola di salvaguardia a favore di CAI; in caso contrario ci vorrebbe un'azione di responsabilità nei confronti di chi ha firmato il contratto senza pretenderla).

Questo e' un'esempio di una cosa che puo' ritardare una due diligence. Devono vedere i dettagli della fusione AZ / AP per vedere quali carichi pregressi (si dice cosi' in Italiano, io intendo past liabilities) ci possano essere in seguito alla fusione.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Scusami, non per difendere AZ o Etihad, tu su cosa ti basi per dire che una DD non dura mesi ? Io lavoro nella finanza, ti posso garantire che una DD di sei-otto mesi non e' eccezionalmente lunga. Una DD riguarda molto di piu' dei libri contabili ed e' qualcosa di piu' di una Revisione dei Conti
anche io
ne ho subite un paio quando lavoravo per compagnie aeree, e dati contabili a parte peraltro facilmente riscontrabili, non ci vogliono molti mesi per una fattispecie simile.
caiaz non e' un'azienda cosi' articolata da necessitare di mesi si DD.
questi si parlano e si scambiano dati dall'anno scorso, siamo a Marzo, facciamo Natale??? conoscere la struttura dei leasing delle macchine, quasi tutti operativi peraltro, ti ci vuole qualche giorno, tanto per discutere di dettagli, comprese delle garanzie delle SPV anche offshore
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Scusami, non per difendere AZ o Etihad, tu su cosa ti basi per dire che una DD non dura mesi ? Io lavoro nella finanza, ti posso garantire che una DD di sei-otto mesi non e' eccezionalmente lunga. Una DD riguarda molto di piu' dei libri contabili ed e' qualcosa di piu' di una Revisione dei Conti

Questo e' un'esempio di una cosa che puo' ritardare una due diligence. Devono vedere i dettagli della fusione AZ / AP per vedere quali carichi pregressi (si dice cosi' in Italiano, io intendo past liabilities) ci possano essere in seguito alla fusione.

anche io
ne ho subite un paio quando lavoravo per compagnie aeree, e dati contabili a parte peraltro facilmente riscontrabili, non ci vogliono molti mesi per una fattispecie simile.
caiaz non e' un'azienda cosi' articolata da necessitare di mesi si DD.
questi si parlano e si scambiano dati dall'anno scorso, siamo a Marzo, facciamo Natale??? conoscere la struttura dei leasing delle macchine, quasi tutti operativi peraltro, ti ci vuole qualche giorno, tanto per discutere di dettagli, comprese delle garanzie delle SPV anche offshore
Alla luce di quanto avete scritto, dei tempi lunghi e del fatto che sembra ci siano 40 uomini EY (non sono tanti?) ad effettuare la DD, è ragionevole supporre che ci siano molte situazioni latenti potenzialmente molto "costose" da sostenere qualora si dovessero manifestare? E che alla luce della legge interpretata spesso in maniera assai ondivaga non sia possibile definirle a priori in alcun modo?
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Questo e' un'esempio di una cosa che puo' ritardare una due diligence. Devono vedere i dettagli della fusione AZ / AP per vedere quali carichi pregressi (si dice cosi' in Italiano, io intendo past liabilities) ci possano essere in seguito alla fusione.

Chissà che magari non esca fuori qualcosa che faccia capire anche a noi poveri mortali cosa c'è stato dietro ( e magari davanti) alla fusione AZ/AP, perché dopo quasi 6 anni ancora non lo abbiamo capito ed ogni tanto esce fuori ancora qualcosa di nuovo tipo la multa dell'Agenzia delle entrate o i Canadair fermi al prato che ancora non si capisce di chi sono , chi li ha comprati e chi paga ( se è quanto si paga) il relativo leasing.

Che ben venga la DD di EY, loro certamente non si faranno prendere per il lato B e magari si svelerà qualche mistero della 1ª Repubblica .

Boohhh .
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alla luce di quanto avete scritto, dei tempi lunghi e del fatto che sembra ci siano 40 uomini EY (non sono tanti?) ad effettuare la DD, è ragionevole supporre che ci siano molte situazioni latenti potenzialmente molto "costose" da sostenere qualora si dovessero manifestare? E che alla luce della legge interpretata spesso in maniera assai ondivaga non sia possibile definirle a priori in alcun modo?
di solito le dd sono fatte da società indipendenti, com i revisori per capirci, anche perche' oltre alla valutazione dello stato c'e' anche quella dell'equity, che in sto caso e' una parola veramente grossa.una dd di parte non e' una dd ma solo una valutazione di parte quindi anche la fiaba dei 40 omini mi sembra grossa, oltre al fatto che e' inutile.
dubito inoltre nella fattispecie di posizioni latenti costose oltre al debito impossibile, cosa vuoi che valutino se han pagato in anticipo le maintenance reseves dei 320??? o qualche garanzia in piu' o in meno??
le banche creditrici hanno e sanno tutto, basta parlare qualche oretta con loro cosa che avran fatto di sicuro, quindi altro che 3 mesi...
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

di solito le dd sono fatte da società indipendenti, com i revisori per capirci, anche perche' oltre alla valutazione dello stato c'e' anche quella dell'equity, che in sto caso e' una parola veramente grossa.una dd di parte non e' una dd ma solo una valutazione di parte quindi anche la fiaba dei 40 omini mi sembra grossa, oltre al fatto che e' inutile.
dubito inoltre nella fattispecie di posizioni latenti costose oltre al debito impossibile, cosa vuoi che valutino se han pagato in anticipo le maintenance reseves dei 320??? o qualche garanzia in piu' o in meno??
le banche creditrici hanno e sanno tutto, basta parlare qualche oretta con loro cosa che avran fatto di sicuro, quindi altro che 3 mesi...

Perché allora ci stanno mettendo così tanto tempo a concludere la DD?
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Perché allora ci stanno mettendo così tanto tempo a concludere la DD?
Me lo chiedo anch'io, tanto più che ritardare un paio di mesi in inverno, significa probabilmente mettere sul groppone di AZ altri 50-60 M€ di perdite. Ammesso che EY sia fondamentalmente decisa ad entrare in AZ, che senso ha una mossa del genere?
Mi domando se non ci siano altri fattori "pesanti" non noti pubblicamente.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alla luce di quanto avete scritto, dei tempi lunghi e del fatto che sembra ci siano 40 uomini EY (non sono tanti?) ad effettuare la DD, è ragionevole supporre che ci siano molte situazioni latenti potenzialmente molto "costose" da sostenere qualora si dovessero manifestare? E che alla luce della legge interpretata spesso in maniera assai ondivaga non sia possibile definirle a priori in alcun modo?

AZ CAI e' il risultato di una fusione e di una precedente estrazione di una good company da una bad company. Senza avere nessuna informazione sui dettagli ti posso dire che questo allunga la due diligence perche' chi vuole entrare in societa' deve essere sicuro di cosa trova, vale a dire:

1) Responsabilita' civili (o penali) che risultano dal trasferimento di contratti (novation in Inglese) fra AP e AZ CAI o fra AZ LAI e AZ CAI
2) Quali contratti sono stati ereditati e come si possono concludere se non ritenuti vantaggiosi (per esempio le voci sui canoni di leasing degli aerei troppo alti)
3) Quali rischi futuri ci sono dovuti a una delle voci precedenti

Questo senza considerare cose come contratti di lavoro, contratti con fornitori, ecc.

Il problema e' che queste cose sono per loro natura confidenziali e si possono solo fare ipotesi. Per esempio, se AZ post ingresso di EY restituisce aerei per prenderne altri simili vuol dire che sono riusciti a uscire dai contratti di leasing. In modo analogo se richiedono garanzie al governo (come si e' detto AZ CAI e' privata ma ritenuta di interesse nazionale) in certi campi e' ragionevole pensare che tali garanzie servano per coprire eventuali patate estremamente bollenti.
Definire potenziali patate bollenti a priori e' molto difficile.

Vorrei anche dire a Veolia che quando sei un dipendente di una societa' che subisce una due diligence vedi solamente la punta dell'iceberg a meno che non lavori nell'ufficio legale (o nella gestione contratti) o nella contabilita'.

Sono pero' d'accordo che se dovessero andare oltre la fine di Aprile (vale a dire 8-12 mesi) vuol dire che c'e' qualcosa di poco profumato e il rischio dei libri contabili in tribunale dovrebbe aumentare rapidamente. Tutto questo a meno che le cose in Italia vadano in modo diverso, io sono stato coinvolto in due diligence in vari paesi in Europa (inclusa la Svizzera Italiana) ma mai in italia.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alla luce di quanto avete scritto, dei tempi lunghi e del fatto che sembra ci siano 40 uomini EY (non sono tanti?) ad effettuare la DD, è ragionevole supporre che ci siano molte situazioni latenti potenzialmente molto "costose" da sostenere qualora si dovessero manifestare? E che alla luce della legge interpretata spesso in maniera assai ondivaga non sia possibile definirle a priori in alcun modo?

Secondo me EY alla fine investira', perche' AZ rientra nel suo piano di espansione e consolidamento in Europa. Per ora pero' attende lo sviluppo di alcune situazioni, tra cui il confronto con i sindacati e fa pressione con le banche per strappare condizioni migliori. Tutto qua, ecco anche il motivo per cui Hogan parla di 50-50, e' parte della trattativa altrimenti altri si mettono tranquilli e non cedono niente arroccandosi sulle loro posizioni. Dobbiamo capire che se EY investe lo fa dopo che le condizioni che ha richiesto sono state accolte. Il coltello dalla parte del manico non ce l'ha ne' AZ ne' il Ministro Lupi... (per quanto loro possano far giocare alcune variabili che possono "convincere" gli arabi)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

AZ CAI e' il risultato di una fusione e di una precedente estrazione di una good company da una bad company. Senza avere nessuna informazione sui dettagli ti posso dire che questo allunga la due diligence perche' chi vuole entrare in societa' deve essere sicuro di cosa trova, vale a dire:

1) Responsabilita' civili (o penali) che risultano dal trasferimento di contratti (novation in Inglese) fra AP e AZ CAI o fra AZ LAI e AZ CAI
2) Quali contratti sono stati ereditati e come si possono concludere se non ritenuti vantaggiosi (per esempio le voci sui canoni di leasing degli aerei troppo alti)
3) Quali rischi futuri ci sono dovuti a una delle voci precedenti

Questo senza considerare cose come contratti di lavoro, contratti con fornitori, ecc.

Il problema e' che queste cose sono per loro natura confidenziali e si possono solo fare ipotesi. Per esempio, se AZ post ingresso di EY restituisce aerei per prenderne altri simili vuol dire che sono riusciti a uscire dai contratti di leasing. In modo analogo se richiedono garanzie al governo (come si e' detto AZ CAI e' privata ma ritenuta di interesse nazionale) in certi campi e' ragionevole pensare che tali garanzie servano per coprire eventuali patate estremamente bollenti.
Definire potenziali patate bollenti a priori e' molto difficile.

Vorrei anche dire a Veolia che quando sei un dipendente di una societa' che subisce una due diligence vedi solamente la punta dell'iceberg a meno che non lavori nell'ufficio legale (o nella gestione contratti) o nella contabilita'.

Sono pero' d'accordo che se dovessero andare oltre la fine di Aprile (vale a dire 8-12 mesi) vuol dire che c'e' qualcosa di poco profumato e il rischio dei libri contabili in tribunale dovrebbe aumentare rapidamente. Tutto questo a meno che le cose in Italia vadano in modo diverso, io sono stato coinvolto in due diligence in vari paesi in Europa (inclusa la Svizzera Italiana) ma mai in italia.

Grazie, da ignorante è un'ottima disamina!
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

senza entrare in inutili dettagli di specificità di settore, per fare una dd su caiaz basta una settimana, oltre all'oretta necessaria passata aall'iultimo piano delle banche che hanno in mano la patata..bollente.

la questione evidentemente non e' ne' la dd ne'la valutazione dell'equity fantasma o della nfp coi leasing valutati a scadenza o eventuali altre amenità del genere che piacciono tanto a noi spalanumeri!

Direi piuttosto che e' determinate avere garanzie che al momento non ci sono o sono in fase di elaborazione da parte degli amici della patata.

e' questione di tempo, ma qui la dd non c'entra nulla ovvero e' un dettaglio o un passatempo per il gossip broadcast
Spererei piu' che altro che montezuma stia perfezionando l'ultimo necessario sortilegio sotto forma di qualche offset di cui non avremo mai dattaglio ne' evidenza.

e' questione di poco, basta avere pazienza, e lascair perdere le dd trimestrali....
W la patata
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Sul tavolo, adesso, ci sono più che i conti passati, i "conti" futuri. Strategie, potenzialità, costi e sostenibilità, oltre che ricavi e margini futuri.
I giornalettai non sanno di cosa parlano come al solito.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

senza entrare in inutili dettagli di specificità di settore, per fare una dd su caiaz basta una settimana, oltre all'oretta necessaria passata aall'iultimo piano delle banche che hanno in mano la patata..

Se vabbé..
Ma scrivi perchè hai fonti/dati certe/i o spari così a caso?
No perchè se seguiamo questa falsa riga, potrei ribattere con un "se avessi avuto i cingoli sarei un carro armato"
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Se vabbé..
Ma scrivi perchè hai fonti/dati certe/i o spari così a caso?
No perchè se seguiamo questa falsa riga, potrei ribattere con un "se avessi avuto i cingoli sarei un carro armato"

ma che domande sono?????
ovvio che e' tutto a caso, Panzer compresi !!!
io ho paura di volare cosa credi...
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Grazie a Londonfog e Veolia per le spiegazioni. :)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Chissà che magari non esca fuori qualcosa che faccia capire anche a noi poveri mortali cosa c'è stato dietro ( e magari davanti) alla fusione AZ/AP, perché dopo quasi 6 anni ancora non lo abbiamo capito ed ogni tanto esce fuori ancora qualcosa di nuovo tipo la multa dell'Agenzia delle entrate o i Canadair fermi al prato che ancora non si capisce di chi sono , chi li ha comprati e chi paga ( se è quanto si paga) il relativo leasing.

Che ben venga la DD di EY, loro certamente non si faranno prendere per il lato B e magari si svelerà qualche mistero della 1ª Repubblica .

Boohhh .

Mi viene in mente quella canzone degli Imagination.....
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Grazie a Londonfog e Veolia per le spiegazioni. :)

ci tengo a precisare che gli appunti di londonfog sullo svolgimento e sui tempi della due diligence sono piu' che corretti, quello che che vorrei far rilevare e' che nella fattispecie della situazione caiaz le criticità non sono poi molte ne' particolarmente articolate (mondo leasing compreso che sembra un'enorme zona grigia invece e' una roba da 5 minuti) e questa e' la ragione dei tempi brevi necessari alla dd,

rileverei inoltre , che le ragioni della dd non sono meramente quelle apparenti della valutazione dell'equity, ma sono piu organicamente quelle di una integrazione non solo finanziaria quanto piu' delle sue potenzialità commerciali prospettiche.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Etihad: entro marzo si decide su Alitalia

Gianni Dragoni04 marzo 2014

ROMA
Dopo 30 giorni di verifica dei conti di Alitalia con la due diligence, il numero uno di Etihad, James Hogan, sostiene che le probabilità che la compagnia araba entri nel capitale di Alitalia «sono il 50%».
L'a.d. di Etihad ha fatto presente che l'esame del dossier Alitalia si concluderà entro un mese. E ha puntualizzato che anche in passato «sono state avviate due diligence con altre comapgnie che poi abbiamo abbandonato». Etihad ha annunciato ieri che nel 2013 il fatturato è aumentato del 27% a 6.100 milioni di dollari, di cui 820 milioni (+30%) dalle alleanze strategiche con altre compagnie, l'utile netto è salito da 42 a 62 milioni di dolalri (+48%).
Per molti a Roma, tra cui il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il bicchiere è mezzo pieno: «Siamo tutti ottimisti: confermo la scadenza di fine marzo», si è entusiasmato Lupi. In effetti alla compagnia di Abu Dhabi continua a stare a cuore il progetto di entrare nel capitale della sofferente Alitalia, con un'iniezione di 300 milioni di euro e una quota che sarebbe tra il 40% e il 49,9%, ma comunque di comando.
Anche all'interno di Alitalia si dà una valutazione positiva della parole un po' criptiche di Hogan. Tuttavia è bene ricordare che la storia delle trattative tra Etihad e Alitalia, in corso da agosto 2013, ha visto finora gli annunci correre (o forse volare) più velocemente dei fatti. Secondo l'ultimo – e finora unico – annuncio congiunto, fatto domenica 2 febbraio, i due vettori «sono entrati nella fase finale di una procedura di due diligence volta al possibile investimento di Etihad Airways in Alitalia. Nei prossimi 30 giorni – proseguiva il comunicato – entrambe le compagnie e i loro advisor stabiliranno come sviluppare una strategia comune per raggiungere gli obiettivi che i due vettori si sono prefissati».
I 30 giorni scadono oggi, ma la trattativa ha ancora bisogno di tempo. «Non ci siamo impegnati in alcun modo ad investire o meno», in Alitalia, ha detto Hogan. «Dobbiamo essere convinti come investitori che entrano nella società che possiamo riportare la compagnia in utile», ha aggiunto l'a.d. di Etihad. Secondo Hogan, ha riferito Reuters, la compagnia degli Emirati Arabi Uniti andrà avanti se ci sarà un'intesa sulla rete, sui costi, sulla ristrutturazione, sulla redditività e su un forte management. Da tre settimane circola, non smentita, la voce che Etihad potrebbe proporre per la presidenza di Alitalia Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari.
Tra i punti in discussione c'è il debito con le banche. Alitalia ha circa un miliardo di debiti finanziari netti, mentre i debiti complessivi al 30 giugno 2013 ammontavano a 2.537 milioni, al lordo di 588 milioni di crediti. Etihad, come già aveva tentato invano Air France-Klm, ha chiesto la ristrutturazione e l'abbattimento del debito bancario, per almeno 400 milioni.
«Ci sono i colleghi di Etihad in questi giorni a Roma ma per chiudere c'è bisogno ancora di qualche settimana, di una quindicina di giorni», aveva detto l'8 febbraio Gaetano Micciché, direttore generale di Intesa Sanpaolo, la banca più esposta con crediti verso Alitalia e il principale azionista, con il 20,59%, oltre a a finanziare altri soci. Neppure la previsione di Micciché è stata rispettata.
È bene dunque prendere con cautela le stime sui tempi. È aperta anche la partita della riduzione del costo del personale. Dopo aver concordato cigs e contratti di solidarietà che coinvolgeranno 2.238 dipendenti (più i 700 in cigs dal 2011), Alitalia ha chiesto ai sindacati riduzioni delle buste paga per 54 milioni all'anno.
Hogan ha detto che l'Italia è il terzo mercato europeo per traffico in uscita e questo rende Alitalia attraente e potrebbe diventare l'opportunità per potenziare la rete di Etihad nel Sud Europa, a completamento dei rapporti con Air Berlin. Hogan ha citato anche l'alleanza di Alitalia con Air France-Klm e Delta sul Nordatlantico e ha detto che Etihad sta discutende un ampliamento dell'alleanza commerciale di code sharing con Air France-Klm. E il ruolo effettivo del vecchio partner Air France-Klm potrebbe riservare qualche sorpresa quando tutti i tasselli dell'operazione Alitalia saranno messi in chiaro.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...alitalia-064342.shtml?uuid=ABFYrb0&fromSearch


 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.