Re: Thread Alitalia / Etihad
Alla luce di quanto avete scritto, dei tempi lunghi e del fatto che sembra ci siano 40 uomini EY (non sono tanti?) ad effettuare la DD, è ragionevole supporre che ci siano molte situazioni latenti potenzialmente molto "costose" da sostenere qualora si dovessero manifestare? E che alla luce della legge interpretata spesso in maniera assai ondivaga non sia possibile definirle a priori in alcun modo?
AZ CAI e' il risultato di una fusione e di una precedente estrazione di una good company da una bad company. Senza avere nessuna informazione sui dettagli ti posso dire che questo allunga la due diligence perche' chi vuole entrare in societa' deve essere sicuro di cosa trova, vale a dire:
1) Responsabilita' civili (o penali) che risultano dal trasferimento di contratti (novation in Inglese) fra AP e AZ CAI o fra AZ LAI e AZ CAI
2) Quali contratti sono stati ereditati e come si possono concludere se non ritenuti vantaggiosi (per esempio le voci sui canoni di leasing degli aerei troppo alti)
3) Quali rischi futuri ci sono dovuti a una delle voci precedenti
Questo senza considerare cose come contratti di lavoro, contratti con fornitori, ecc.
Il problema e' che queste cose sono per loro natura confidenziali e si possono solo fare ipotesi. Per esempio, se AZ post ingresso di EY restituisce aerei per prenderne altri simili vuol dire che sono riusciti a uscire dai contratti di leasing. In modo analogo se richiedono garanzie al governo (come si e' detto AZ CAI e' privata ma ritenuta di interesse nazionale) in certi campi e' ragionevole pensare che tali garanzie servano per coprire eventuali patate estremamente bollenti.
Definire potenziali patate bollenti a priori e' molto difficile.
Vorrei anche dire a Veolia che quando sei un dipendente di una societa' che subisce una due diligence vedi solamente la punta dell'iceberg a meno che non lavori nell'ufficio legale (o nella gestione contratti) o nella contabilita'.
Sono pero' d'accordo che se dovessero andare oltre la fine di Aprile (vale a dire 8-12 mesi) vuol dire che c'e' qualcosa di poco profumato e il rischio dei libri contabili in tribunale dovrebbe aumentare rapidamente. Tutto questo a meno che le cose in Italia vadano in modo diverso, io sono stato coinvolto in due diligence in vari paesi in Europa (inclusa la Svizzera Italiana) ma mai in italia.