Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
3+2 o 2+2.... 777-300 oppure i -200.... beh, certo, capisco per voi che siete l'utenza finale di una compagnia aerea siano queste le tematiche interessanti. Io, che rappresento l'altro lato della barricata, al momento penso ai nomi dei 2250 che si aggiungeranno al mio tra poco quando inizieranno le telefonate o le mail di congedo...

Quanti di noi hanno gia' perso il posto di lavoro nel settore, aa/vv?? ?
Negli ultimi anni le compagnie hanno chiuso uffici biglietteria (ETKT) ,bookings (India o similari), tagliato commerciali (GSA), outsourced airport ops (handlers vari) etc, etc, etc...

E' come se stessimo parlando di lavoratori nei campi di cotone...anacronistico; il settore si rinnova e soffre la crisi, non possiamo, nessuno escluso, sentirci immuni da queste dinamiche e credimi, non sei il solo in questo periodo a viverle... ;)

da qui, il mio supporto e la mia solidarieta' a chi, in AZ e altrove, ha sempre lavorato bene. Ma per gli altri, nessuna pieta'!
 
La riunione odierna tra Alitalia CAI ed i Dipartimenti Nazionali del Trasporto Aereo di FILT CIGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL Trasporti, verteva sulla disamina delle tematiche relative agli esuberi dichiarati dall’Azienda tra il Personale Navigante. Per quanto riguarda i Piloti, Alitalia ha fatto il punto sulla forza lavoro presente nel Gruppo al 31 maggio 2014, comprensiva di tutti i COA inclusa CityLiner, che ammonta a 1630 unità, di cui:


792 Comandanti
838 Piloti

Gli AA.VV in servizio in tutte le realtà Alitalia CAI, inclusa CityLiner, sono 3827

Secondo la Compagnia, per il PNT esistono 122 eccedenze tra il personale in servizio attivo, in aggiunta alle 27 risorse PNT in CIGS volontaria sulla base dell’Accordo di Marzo 2011. Le 122 unità in servizio sono così suddivise:

• 71 Comandanti

• 51 Piloti

Le 27 unità in CIGS volontaria sono invece suddivise in:

• 19 Comandanti
• 8 Piloti

Per Alitalia quindi, il totale degli esuberi PNT dichiarati al tavolo, ammonta a 149 risorse.
L’Azienda ha poi illustrato la futura razionalizzazione dei COA, che saranno solo due: Alitalia e CityLiner. Le basi operative della Nuova Compagnia saranno:
• Hub principale Fiumicino
• Linate e Malpensa. (su questo punto la FIT CISL ha ribadito la necessità di superare l’obsoleta definizione aziendale di Base Milano, individuando per ogni Pilota un unico Aeroporto Base di Servizio, così come viene delineato dall’evolversi della normativa comunitaria)
• Catania.

Per CityLiner non sono previste variazioni all’attuale assetto delle basi.
Dietro sollecitazione sindacale, Alitalia ha confermato che, entro il 27 Ottobre 2014 verranno dismessi fino a 14 a/m della flotta A320F (i restanti A321 e gli A320 Legacy più anziani). Probabile che tale numero sia ridotto a 10, in base al traffico previsto per la prossima stagione Winter.

Entreranno in flotta 7 nuovi aerei di lungo raggio cosi suddivisi:

3 A330
1 B777-200
3 B777-300

La prima di tali macchine entrerà in flotta nella Summer 2015. Nei tre esercizi successivi
verranno acquisite 2 nuove macchine all’anno. Alitalia ha inoltre comunicato che, dall’inizio dell’anno alla data odierna, sono state presentate da parte del PNT 11 domande di dimissioni volontarie (3 Comandanti e 8 Piloti). Altre 12 domande di dimissioni volontarie sono in itinere. Tali numeri sono ovviamente da sottrarre dal totale degli eventuali esuberi. La FIT CISL, a margine della riunione, ha richiesto l’immediata apertura di un confronto con i competenti Enti Aziendali, a cominciare dalla DOV, per esplorare ogni possibilità per consentire a tutto il PNT di valutare, su base volontaria, le opportunità di accrescimento professionale correlate alle necessità di Etihad di reperire equipaggi esperti per sostenere il tumultuoso sviluppo della propria flotta. Si dischiuderebbero, in questo modo, probabilità di Corso Comando per i FF/OO del Gruppo Alitalia, di passaggi su nuovi velivoli di Lungo Raggio per i Comandanti e di interessanti prospettive anche per TRI/TRE. Lo strumento per gestire tale eventualità potrebbe essere l’aspettativa non retribuita per 3 anni, con contestuale assunzione da parte di Etihad. Al termine di tale periodo il singolo potrebbe optare tra il rientro in Alitalia e la definitiva permanenza in Etihad. Stiamo valutando tutti gli aspetti di questa operazione, per garantire il massimo delle tutele al PNT. Le OO.SS hanno pertanto richiesto di attivare il prima possibile un Job Posting, per individuare le eventuali volontarietà ad aderire a questo progetto. Ogni volontario infatti, verrebbe sottratto dal montante degli esuberi PNT, in pratica rendendo marginale, se non nulla tale criticità per la nostra Categoria. La nostra Organizzazione Sindacale ha ribadito che gli esuberi, dichiarati da Alitalia e non condivisi da tutte le OO.SS, dovranno essere attentamente valutati, alla ricerca di soluzioni non traumatiche per la loro gestione, coinvolgendo in maniera attiva anche il Governo. Per i Piloti comunque, quanto esposto in precedenza, ovvero il confermato interesse da parte di Etihad ad assorbire un congruo numero di equipaggi già dall’ultimo trimestre dell’anno in corso, con modalità che sono in corso di definizione e che dovranno essere condivise con le Organizzazioni Sindacali Confederali, rende risolvibile ogni criticità. Per qualunque chiarimento in merito Vi invitiamo a contattare i nostri Rappresentati sindacali.
 
5427 naviganti su 12.000 dipendenti...e poi ci si chiede perché servono esuberi. È una compagnia aerea, non il catasto. Ma dimostrazione di ciò i naviganti in esubero sono una percentuale bassissima rispetto al resto.
 
chissà se 10 nuovi narrowbody entreranno in flotta dal 2016

bene per i wide sarebbe interessante però aggiungere qualche manciata di regional anche, di Embraer.
 
Piloti Alitalia verso Etihad, il no dei sindacati

"Sentire che la vertenza si risolve spedendo cinquanta piloti di Alitalia in Etihad senza diritti è ridicolo”.

Questa la reazione negativa di Mauro Rossi, segretario nazionale della Filt Cgil, alla proposta di mandare i piloti in esubero di Alitalia proprio in Etihad, notizia che è stata annunciata da Marco Veneziani, segretario generale della Uiltrasporti.


La Etihad non avrebbe difficoltà ad assorbire i piloti in sovrannumero, su base temporanea, dopo la rassegna della dimissioni o la richiesta di aspettativa di questi ultimi da Alitalia, si legge su La Stampa.

Ma è la mancanza di sicurezze che si prospetta per i piloti di Alitalia che non piace alla Filt Cgil.

Etihad è alla ricerca in totale di 500 piloti per sostenere la strategia di crescita in tutto il mondo. In Italia, invece, la necessità di ridurre i piloti si deve alla volontà di investire soprattutto nelle rotte a lungo raggio, che richiede un po’ di tempo, mentre nell’immediato si vogliono tagliare le rotte a medio raggio e mettere a terra 14 aerei A320.
TTGItalia
 
Alitalia: Tajani, nessun problema Ue sulla partecipazione di Etihad

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 giu - Per quanto riguarda Alitalia "l'importante e' che la maggior parte del capitale rimanga saldamente europeo: mi pare che il discorso Alitalia vada in questa direzione, quindi secondo me non c'e' alcun problema sulla partecipazione di Etihad". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, a margine di un incontro nella sede italiana della Rappresentanza europea
 
5427 naviganti su 12.000 dipendenti...e poi ci si chiede perché servono esuberi. È una compagnia aerea, non il catasto. Ma dimostrazione di ciò i naviganti in esubero sono una percentuale bassissima rispetto al resto.
Scusa, ma non credo cio' sia essenzialmente vero.
Se una compagnia aerea ha dentro di se il ground handling e la maintenance, (in opposto al out-sourcing), questi numeri sarebbero belli!
Ahia, siamo in italia :(
 
Scusa, ma non credo cio' sia essenzialmente vero.
Se una compagnia aerea ha dentro di se il ground handling e la maintenance, (in opposto al out-sourcing), questi numeri sarebbero belli!
Ahia, siamo in italia :(

Da quanto i 5247 naviganti sopracitati si occupano anche di grounding e manutenzione?
 
Scusa, ma non credo cio' sia essenzialmente vero.
Se una compagnia aerea ha dentro di se il ground handling e la maintenance, (in opposto al out-sourcing), questi numeri sarebbero belli!
Ahia, siamo in italia :(

Da quanto i 5247 naviganti sopracitati si occupano anche di grounding e manutenzione?

Forse si riferisce agli altri 6753 (12000-5247).
 
Forse si riferisce agli altri 6753 (12000-5247).

London, in quei numeri c'è già manutenzione e ground, pertanto il discorso di azairbus è assolutamente insensato.
Dall'ultimo rapporto dell'organico AZ (al 31 dic 2012) abbiamo, oltre ai naviganti:
3729 ground
1876 manutenzione
1647 in head quarter
1022 commerciali
73 manager
Di questi il 96% in Italia e il 4% all'estero.
 
Grazie Flyking, ( a parte che e' di un anno e mezzo+ fa'),
e' tardi per me e ti chiedo: qual'e' il ratio PN e others?
Dove si va a tagliare secondo il tuo sopraposted ???
Grazie :)
 
Grazie Flyking, ( a parte che e' di un anno e mezzo+ fa'),
e' tardi per me e ti chiedo: qual'e' il ratio PN e others?
Dove si va a tagliare secondo il tuo sopraposted ???
Grazie :)

Si è già sforbiciato abbastanza pesantemente, nei primi mesi dell'anno, sulla parte commerciale e quartier generale e qualcosa a terra, infatti rispetto agli ultimi dati numeri abbiamo un delta di 1500 persone. Dove andranno a tagliare non lo so, ma i numeri dei naviganti mi sembrano alti rispetto al comparto flotta (circa 40 persone per macchina, media molto fine a se stessa perché calcola allo stesso modo regionale e lungo raggio), ma si tratta di una sensazione senza alcuna base di gestione delle risorse umane.
 
Si è già sforbiciato abbastanza pesantemente, nei primi mesi dell'anno, sulla parte commerciale e quartier generale e qualcosa a terra, infatti rispetto agli ultimi dati numeri abbiamo un delta di 1500 persone. Dove andranno a tagliare non lo so, ma i numeri dei naviganti mi sembrano alti rispetto al comparto flotta (circa 40 persone per macchina, media molto fine a se stessa perché calcola allo stesso modo regionale e lungo raggio), ma si tratta di una sensazione senza alcuna base di gestione delle risorse umane.

Sul regional siamo sotto. Dovremmo essere 4 crew/macchina, quindi 16 naviganti. Moltiplicato per 20 fa 320 persone. In tutta CYL siamo sì e no 300 mi pare. Non ho numeri precisi. Fatto sta che siamo sotto e i turni sono presi con le bombe. Escono già di per sé scoperti e appena uno apre malattia per coprire il suo turno fanno i salti mortali.
 
Sul regional siamo sotto. Dovremmo essere 4 crew/macchina, quindi 16 naviganti. Moltiplicato per 20 fa 320 persone. In tutta CYL siamo sì e no 300 mi pare. Non ho numeri precisi. Fatto sta che siamo sotto e i turni sono presi con le bombe. Escono già di per sé scoperti e appena uno apre malattia per coprire il suo turno fanno i salti mortali.
Se state sotto, allora c'è gente che parte di riposo.
 
300 persone su 20 macchine (EMB175/190) fa in media 15 persone a macchina tra piloti e AV.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.