Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Bene l'ingresso di macchine LR, ma i primi B777-200ER sono del 2001 e già l'anno prossimo avranno l'età per guidare lo scooter, così come gli scassoplani.
Non é che al 2018 qualche macchina sarà già fuori dalla flotta?
Il primo B772 è EI-ISA che è stato consegnato il 23 agosto 2002.
 
Dal sito: www.f1grandprix.motorionline.com/

Montezemolo: “Per me esiste solo la Ferrari” Smentito l'impegno alla presidenza di Alitalia

Luca Cordero di Montezemolo
In occasione della presentazione della mostra che a Modena celebra i cento anni del marchio Maserati Luca Cordero di Montezemolo ha voluto fare una precisazione sulle ultime indiscrezioni che lo vorrebbero ai posti di comando in Alitalia.

“Per me esiste solo la Ferrari su cui sono impegnatissimo, quindi si tratta di un’ipotesi senza senso” – ha dichiarato.
 
leggendo i primi voli VCE-NRT dove c'erano transiti da FCO a botta anche di 40-50- fino a 80 pax a volo......contando che AZ ha già un volo diretto tutti i giorni sulla stessa rotta, è facile pensare che era tutta eccedenza del volo FCO-NRT.

Ad ogni modo secondo me i riempimenti possono anche cambiare in funzione della forza di AZ, della sua nuova immagine, del suo nuovo posizionamento sul mercato.
Premesso che è presto per il toto rotte e che 3 B77W è ottimo potrebbero anche essere incrociate GRU e NRT nel periodo invernale e in primavera/autunno e poi magari i 3-4 mesi di punta dell'estate fargli operare JFK e LAX (così rimarrebbe un 14XW tutto l'anno e tornerebbe meglio anche il numero di frequenze anticipato).
Fra l'altro ci si meraviglia di una sola macchina aggiuntiva per l'expo 2015, ma in fondo con la probabile chiusura di CCS sarebbero poi 3 le macchine a disposizione per nuove rotte.
 
Da quanto letto evinco che i 14 320/321 che saranno atterrati sono coa az quindi le macchine di smart dovrebbero essere tutte tenute riverniciate e spostate nel coa az.
 
Da quanto letto evinco che i 14 320/321 che saranno atterrati sono coa az quindi le macchine di smart dovrebbero essere tutte tenute riverniciate e spostate nel coa az.

Avrebbe senso: si ringiovanirebbe la flotta di un po' . Andrebbero però riconfigurati (da all economy a 180 posto a configurazione mista C/Y a 165 posti massimo)
 
Avrebbe senso: si ringiovanirebbe la flotta di un po' . Andrebbero però riconfigurati (da all economy a 180 posto a configurazione mista C/Y a 165 posti massimo)
A proposito di A320 riconfigurati (ora attacco un altro po' la pippa a riguardo): sarebbe bello avere non solo una manciata di A320 con Ottima Class degna di questo nome (anche usando le poltrone di Classica Plus degli A330) da mandare sulle rotte migliori di medio raggio ma sarebbe anche bello espandere le operazioni nell'Africa sub sahariana con una mini flotta di A320 dedicati (con winglets, fuel tanks aggiuntivi - non so) ma configurati in maniera più light e con una vera Magnifica Class. Se non si sfrutta la poco conveniente posizione di FCO nemmeno per l'Africa allora de che stamo a parlà?
 
A proposito di A320 riconfigurati (ora attacco un altro po' la pippa a riguardo): sarebbe bello avere non solo una manciata di A320 con Ottima Class degna di questo nome (anche usando le poltrone di Classica Plus degli A330) da mandare sulle rotte migliori di medio raggio ma sarebbe anche bello espandere le operazioni nell'Africa sub sahariana con una mini flotta di A320 dedicati (con winglets, fuel tanks aggiuntivi - non so) ma configurati in maniera più light e con una vera Magnifica Class. Se non si sfrutta la poco conveniente posizione di FCO nemmeno per l'Africa allora de che stamo a parlà?

Le poltrone di Y+ sul 32X non ci stanno, o meglio, non sono vantaggiose perché non sono capaci di sfruttare adeguatamente lo spazio a disposizione di una eventuale configurazione 2-2; se questa opzione prendesse piede, non credo che si andrà al risparmio, ma, nel caso, le vecchie poltrone Recaro di magnifica dei 772, se ancora disponibili in qualche magazzino, sarebbero una scelta ideale, nonché allineata agli standard di EY, che utilizza lo stesso modello sui suoi NB.
 
Salta il Bersani bis e le limitazioni di frequenze per vettore
Giusto. Immagino che le compagnie fittizie verranno assorbite in AZ e gli slot rimarranno in pancia alla compagnia.
Le poltrone di Y+ sul 32X non ci stanno, o meglio, non sono vantaggiose perché non sono capaci di sfruttare adeguatamente lo spazio a disposizione di una eventuale configurazione 2-2; se questa opzione prendesse piede, non credo che si andrà al risparmio, ma, nel caso, le vecchie poltrone Recaro di magnifica dei 772, se ancora disponibili in qualche magazzino, sarebbero una scelta ideale, nonché allineata agli standard di EY, che utilizza lo stesso modello sui suoi NB.
In un documento sindacale qualche pagina addietro si parlava di configurare la J dei 320 con 10-15 posti. Presi alla lettera questi numeri lascerebbero intendere un layout 3-2, probabilmente compatibile con le poltrone di Y+. Speriamo in un po' più di coraggio e che venga scelto il 2-2.
 
A proposito di A320 riconfigurati (ora attacco un altro po' la pippa a riguardo): sarebbe bello avere non solo una manciata di A320 con Ottima Class degna di questo nome (anche usando le poltrone di Classica Plus degli A330) da mandare sulle rotte migliori di medio raggio ma sarebbe anche bello espandere le operazioni nell'Africa sub sahariana con una mini flotta di A320 dedicati (con winglets, fuel tanks aggiuntivi - non so) ma configurati in maniera più light e con una vera Magnifica Class. Se non si sfrutta la poco conveniente posizione di FCO nemmeno per l'Africa allora de che stamo a parlà?
Una volta disponibili i 10 A320 con business classe dedicata puoi costruire un operativo con queste macchine fino ad un raggio di circa 5 ore di volo abbondanti (visto che arriveranno a AUH dall'Italia), oltre vanno volate con WB.
Con 10 macchine opportunamente incrociate fra destinazioni di medio-lungo e medio raggio (sulle 3-3,5 ore) utilizzandole anche per voli notturni puoi arrivare a fare anche una ventina di frequenze giornaliere.
 
Giusto. Immagino che le compagnie fittizie verranno assorbite in AZ e gli slot rimarranno in pancia alla compagnia.

In un documento sindacale qualche pagina addietro si parlava di configurare la J dei 320 con 10-15 posti. Presi alla lettera questi numeri lascerebbero intendere un layout 3-2, probabilmente compatibile con le poltrone di Y+. Speriamo in un po' più di coraggio e che venga scelto il 2-2.
Se come si ipotizza verranno utilizzate sulle rotte sottili ITA-AUH direi che una configurazione 3-2 non è pensabile per voli di 5 ore volendo essere una compagnia a 5 stelle. Probabilmente sarebbero più scomodi della configurazione attuale con posto centrale bloccato. Vedrai che sarà 2-2 con poltrone uguali a quelle EY (già abbastanza standardizzata con AZ per la Magnifica come hard product) con 12-16 posti in base ai riempimenti previsti per la C.
 
Giusto. Immagino che le compagnie fittizie verranno assorbite in AZ e gli slot rimarranno in pancia alla compagnia.

In un documento sindacale qualche pagina addietro si parlava di configurare la J dei 320 con 10-15 posti. Presi alla lettera questi numeri lascerebbero intendere un layout 3-2, probabilmente compatibile con le poltrone di Y+. Speriamo in un po' più di coraggio e che venga scelto il 2-2.

Considerando che EY ha una configurazione 2-2 sui suoi NB, che i giornali hanno riportato che EY abbia intenzione di riposizionare verso l'alto il brand AZ, che nessuno dei due modelli di Y+ di AZ sia concepito e (credo) certificato per essere installato su un NB e, cosa non da meno, non mi ricordo di una J, con sedili non convertibili, configurata 2-3 più o meno da inizio anni '70 ( :) ), credo che la scelta ricadrà facilmente su un classico 2-2.
 
3+2 o 2+2.... 777-300 oppure i -200.... beh, certo, capisco per voi che siete l'utenza finale di una compagnia aerea siano queste le tematiche interessanti. Io, che rappresento l'altro lato della barricata, al momento penso ai nomi dei 2250 che si aggiungeranno al mio tra poco quando inizieranno le telefonate o le mail di congedo...
 
3+2 o 2+2.... 777-300 oppure i -200.... beh, certo, capisco per voi che siete l'utenza finale di una compagnia aerea siano queste le tematiche interessanti. Io, che rappresento l'altro lato della barricata, al momento penso ai nomi dei 2250 che si aggiungeranno al mio tra poco quando inizieranno le telefonate o le mail di congedo...
Nessuno qui ha mai stappato bottiglie e festeggiato per i licenziamenti in Alitalia, né ora né alla nascita di CAI, quindi massima solidarietà a chi in questo marasma ci sta dentro fino al collo (e fidati che ho molti cari amici con la tua stessa preoccupazione). Ma mi sembra lecito, dato che siamo in un forum di appassionati di aviazione e non in un forum di sindacalisti, scambiarci opinioni su come sarebbe bello diventasse Alitalia un domani.
 
Ultima modifica:
Nessuno qui ha mai stappato bottiglie e festeggiato per i licenziamenti in Alitalia, né ora né alla nascita di CAI, quindi massima solidarietà ai chi in questo marasma ci sta dentro fino al collo (e fidati che ho molti cari amici con la tua stessa preoccupazione). Ma mi sembra lecito, dato che siamo in un forum di appassionati di aviazione e non in un forum di sindacalisti, scambiarci opinioni su come sarebbe bello diventasse Alitalia un domani.

sintesi perfetta ;)
 
Nessuno qui ha mai stappato bottiglie e festeggiato per i licenziamenti in Alitalia, né ora né alla nascita di CAI, quindi massima solidarietà a chi in questo marasma ci sta dentro fino al collo (e fidati che ho molti cari amici con la tua stessa preoccupazione). Ma mi sembra lecito, dato che siamo in un forum di appassionati di aviazione e non in un forum di sindacalisti, scambiarci opinioni su come sarebbe bello diventasse Alitalia un domani.
Quoto e aggiungo un in bocca al lupo a tutte le persone che hanno sempre lavorato bene, sperando che al momento della scelta chi di dovere se lo ricordi.
 
Nessuno qui ha mai stappato bottiglie e festeggiato per i licenziamenti in Alitalia, né ora né alla nascita di CAI, quindi massima solidarietà a chi in questo marasma ci sta dentro fino al collo (e fidati che ho molti cari amici con la tua stessa preoccupazione). Ma mi sembra lecito, dato che siamo in un forum di appassionati di aviazione e non in un forum di sindacalisti, scambiarci opinioni su come sarebbe bello diventasse Alitalia un domani.

Credo che questo post esprima il pensiero di molti di noi nel miglior modo possibile!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.