esatto, LH unica opzione in campo e sembra che la trattativa abbia subìto una importante accelerata per poter chiudere entro l'anno.
Richiesta di accelerazione giunta da Colonia come ebbi modo di scrivere qualche tempo fa.
esatto, LH unica opzione in campo e sembra che la trattativa abbia subìto una importante accelerata per poter chiudere entro l'anno.
Ma perché mai? Il Governo non è dimissionario, e quindi è invvetito dei pieni poteri.
Az sara' venduta.
Ci si dimentica che esiste un piano industriale completo approvato a marzo 2017 che prevedeva 900 mln di nuova finanza ed aveva designato come AD un certo Luigi Gubitosi.
Tale piano prevedeva anche la rinegoziazione dei derivati e dei leasing e nessuno ha mai spiegato come avrebbero potuto rinegoziare tali contratti senza gli strumenti dell'amministrazione straordinaria.
Pare inoltre che i conti di Alitalia stiano andando meglio di quanto previsto in detto piano.
Ci si dimentica che esiste un piano industriale completo approvato a marzo 2017 che prevedeva 900 mln di nuova finanza ed aveva designato come AD un certo Luigi Gubitosi.
Tale piano prevedeva anche la rinegoziazione dei derivati e dei leasing e nessuno ha mai spiegato come avrebbero potuto rinegoziare tali contratti senza gli strumenti dell'amministrazione straordinaria.
Pare inoltre che i conti di Alitalia stiano andando meglio di quanto previsto in detto piano.
..o anche che continua a spingere per lo spezzatino Cerberus, che di fatto non ha presentato alcuna offerta ufficiale.Berioz io vorrei capire, perché continui quasi a ripeterci come un mantra che per ogni scelta che riguardi LH ci sia un complotto degli ex soci che risorgeranno come un fenice e spaccheranno il c..o a tutti oppure che arrivi Air France.
Ribadendo quanto scritto nel mio primo post di oggi, ritengo anch'io plausibile che i commissari
firmeranno un preaccordo con Lufthansa. Penso anche che da qui ad affermare che la compagnia verrà definitivamente venduta ai tedeschi ne deve passare di acqua sotto i ponti.
Ci sono, i dipendenti, la quantificazione della penale per la JV atlantica, il consenso dei creditori a perdere tutto, le promesse da campagna elettorale ecc.
Fonte?Pare inoltre che i conti di Alitalia stiano andando meglio di quanto previsto in detto piano.
Il problema è che i soldi sono dello Stato e il governo non è disponibile ad una nazionalizzazione, al massimo era disponibile ad una quota di minoranza, l'altro problema è che EY allora interessata ora non lo è più.Ci si dimentica che esiste un piano industriale completo approvato a marzo 2017 che prevedeva 900 mln di nuova finanza ed aveva designato come AD un certo Luigi Gubitosi.
Tale piano prevedeva anche la rinegoziazione dei derivati e dei leasing e nessuno ha mai spiegato come avrebbero potuto rinegoziare tali contratti senza gli strumenti dell'amministrazione straordinaria.
Pare inoltre che i conti di Alitalia stiano andando meglio di quanto previsto in detto piano.
Non esiste un opzione alternativa, il duo Cerberus-Easy, non solo non ha mai presentato un offerta,ma nemmeno un piano o un accordo di aggregazione tra di loro.
LH non ha mai voluto,in alcun piano,l'eliminazione del marchio Az.
Il discorso Eurowings era,ed e' tuttora in piedi, per Milano.
In queste ore si sta lavorando sui dettagli dell'offerta e dell'accordo.
Mi dispiace dirlo ma non e' mai esistito alcuno scenario alternativo a LH,l'unica entita' veramente interessata ad Az,e l'unica con un piano,una strategia e un progetto.
Concordo, ai tedeschi è costato accelerare ma come dicevamo o chiudono ora il quadro generale con relativa roadmap o nel 2018 non ci saranno le condizioni e visto che non sono scemi hanno deciso di stringere.Richiesta di accelerazione giunta da Colonia come ebbi modo di scrivere qualche tempo fa.
Ribadendo quanto scritto nel mio primo post di oggi, ritengo anch'io plausibile che i commissari
firmeranno un preaccordo con Lufthansa. Penso anche che da qui ad affermare che la compagnia verrà definitivamente venduta ai tedeschi ne deve passare di acqua sotto i ponti.
Ci sono, i dipendenti, la quantificazione della penale per la JV atlantica, il consenso dei creditori a perdere tutto, le promesse da campagna elettorale ecc.
..o anche che continua a spingere per lo spezzatino Cerberus, che di fatto non ha presentato alcuna offerta ufficiale.
Oggi, fra l'altro U2 fa una conferenza stampa a Milano, in cui si dice parleranno anche dell'eventuale offerta per (parte di) AZ.
Concordo, ai tedeschi è costato accelerare
Non piu' di tanto,qualche decina di milioni di Euro.E qualche esubero in meno.La struttura del piano e' praticamente invariata.Cosi' come la la mission data ad Az.
Hai, al post #354 scritto che Lh voleva l'eliminazione del marchio,niente di piu' falso,forse ti riferisci al progetto di Eurowings su Milano,progetto che e' tuttora nel piano e che e' tutto tranne che l'eliminazione del marchio Az,che e', e restera' eventualmente il brand di riferimento su Roma.
Come si diceva i tempi per la decisione erano i primi 15 giorni di dicembre, anche perché il governo ha sempre posto chiaramente che o si chiudeva il quadro entro fine anno oppure se ne sarebbe occupato il nuovo governo. Fra l'altro la questione antitrust ha dato una mano all'opzione LH in quanto lo scenario visto con AB (e non c'è motivo per pensare che non sarebbe così anche per AZ) lascia uno spazio anche a U2.Comprensibile che tu abbia le tue idee, le tue convinzioni e le tue certezze, ma le notizie che continuano a pervenire vanno esattamente nella direzione opposta, cerca di fartene una ragione: senza bisogno di fare il tifo per qualcuno, le fonti delle informazioni che vengono riportate sono diverse, provenienti da ambienti interessati alla trattativa (siano essi la politica, AZ, LH o la procedura), e tutte che indicano una ed una sola conclusione, che non è quella che continui ad esporre tu e nella quale sperano i più attaccati alla nazionalizzazione ed all'intervento dello Stato.
ci fai dunque un quadro della situazione per capire come si potrebbe chiudere a livello di
1. esuberi
2. macchine
3. strategia su milano/roma
4. brand milano/roma
Fra l'altro la volontà di chiudere di tutte le parti in causa farà si che il piano proposto sarà molto più vicino al benchmark del governo come dicevamo e non a certi piani molto pesanti che erano usciti sulla stampa e che sui quali si avevamo discusso e che personalmente ritenevo non sostenibili.
In un quadro di riferimento di questo tipo dove le distanze si sono molto appiattite non ha senso avventurarsi in altre soluzioni con l'incognita dei 5 stelle.
Nel post 354 mi riferivo alle voci che erano uscite a suo tempo di 50 macchine, forte riduzione del LR, 3500 dipendenti per la parte aviation con 5000 esuberi nella parte aviation ecc...ecc... alla fine il piano definitivo dovrebbe essere molto più vicino al modello Swiss di cui discutemmo successivamente e sul quale come dici anche tu LH ha fatto qualche concessione migliorativa e che alla fine sarà abbastanza vicino al benchmark che il governo aveva posto.Non piu' di tanto,qualche decina di milioni di Euro.E qualche esubero in meno.La struttura del piano e' praticamente invariata.Cosi' come la la mission data ad Az.
Hai, al post #354 scritto che Lh voleva l'eliminazione del marchio,niente di piu' falso,forse ti riferisci al progetto di Eurowings su Milano,progetto che e' tuttora nel piano e che e' tutto tranne che l'eliminazione del marchio Az,che e', e restera' eventualmente il brand di riferimento su Roma.
E' anche nell'interesse del governo accelerare,le elezioni si avvicinano, e nessuno vuole rimanere col cerino in mano di una ritirata tedesca senza ulteriori alternative.
Mi sembra assurdo che ci sia un governo in carica con pieni poteri.. senza il parlamento che possa controllarlo...ovviamento il discorso va ben oltre la questione AZ..Siccome sono abituati ai governi dimissionari degli ultimi tempi si sono convinti sia prassi.
Ho scritto quello che potevo scrivere.