Thread Alitalia dal 9 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dieci MD82 ex Alitalia lasciano registro italiano per quello
francese

La società irlandese Aergo Omega Leasing Ltd ha ottenuto la
cancellazione dal registro italiano di dieci bireattori Mc Donnell
Douglas MD82 già utilizzati da Alitalia. È quanto si apprende
dall’aggiornamento periodico del sito ENAC. Si tratta degli esemplari
I-DACM (numero di costruzione 49971), I-DACN (49972), I-DAVL (49433),
I-DAVM (49434), I-DAVP (49549), I-DAVS (49551), I-DAVU (49794), I-DAVX
(49969), I-DAVW (49796) e I-DAVZ (49970). Alcuni degli aerei sono stati
segnalati in uscita dall’Italia nel dicembre 2008
e nel gennaio 2009

.. Nonostante le dichiarazioni circa un possibile impiego in Africa, per
tutti il registro di destinazione indicato è quello francese.

www.dedalonews.it
 
o soprattutto,dopo tutto quello che si è detto,inclusa la contentezza per la gente che perdeva lavoro (quello no che non era stupido vero?)

Sì, era stupido.

se penso che i miei soldi per sostenere direttamente AZ,in AZ appunto,ad oggi non ci vanno più (forse eh)

'nzomma... la cassaintegrazione indirettamente la paghiamo tutti noi, ma è un diritto di (alcuni) lavoratori, quelli di AZ come quelli di SEA in cig.

però per alimentare direttamente MXP e le fantastiche opere pubbliche da realizzare (e non di primaria importanza) si che ci vanno....

No, non ci vanno. Gli unici soldi che vanno a SEA al massimo li metterebbe il comune di Milano se decidesse di ricapitalizzare.

Per le opere, beh, così come i lombardi con le loro tasse pagano i 500 mln di euro dati a Roma, tu che abiti in Lazio con le tue tasse finanzi i vari raccordi ferroviari che si costruiscono in Lombardia per MXP (se si costruiranno). Se siamo un Paese, lo accettiamo, però se guardi il saldo fiscale (la differenza tra quanto paghi di imposte e quanto ricevi indietro in servizi e opere varie) i lombardi sono quelli che pagano di più e ricevono meno, con una differenza negativa di 5.000 euro a cranio.

però a sentir molti è un aeroporto dei milanesi,fatto per i milanesi e la gente del nord...allora che se lo finanzino loro,la regione Lombardia

Quindi dato che la linee della metro di Roma sono, appunto, di Roma o che la nuova corsia del GRA (l'hanno fatta?) la usano prevalentemente i romani, se li finanzi interamente la regione Lazio e non io con le mie tasse (applico un ragionamento assurdo all'inverso, per farti capire cosa stai dicendo).

anzi dato che è forse il primo e unico al mondo "Aeroporto di partito (Lega Nord)" che se lo finanzi la Lega coi soldi (sempre pubblici) che prende qui e la (come tutti gli altri partiti e partitini).

Ehm, Malpensa se non sbaglio esiste già dal '60 e anche prima. Se ti riferisci a MXP 2000, la Lega Nord non c'entra proprio niente, al massimo la DC...
Forse poi ti sei dimenticato che uno di quelli che urla di più contro AZ è del PD, un certo Penati...
 
Sì, era stupido.



'nzomma... la cassaintegrazione indirettamente la paghiamo tutti noi, ma è un diritto di (alcuni) lavoratori, quelli di AZ come quelli di SEA in cig.



No, non ci vanno. Gli unici soldi che vanno a SEA al massimo li metterebbe il comune di Milano se decidesse di ricapitalizzare.

Per le opere, beh, così come i lombardi con le loro tasse pagano i 500 mln di euro dati a Roma, tu che abiti in Lazio con le tue tasse finanzi i vari raccordi ferroviari che si costruiscono in Lombardia per MXP (se si costruiranno). Se siamo un Paese, lo accettiamo, però se guardi il saldo fiscale (la differenza tra quanto paghi di imposte e quanto ricevi indietro in servizi e opere varie) i lombardi sono quelli che pagano di più e ricevono meno, con una differenza negativa di 5.000 euro a cranio.



Quindi dato che la linee della metro di Roma sono, appunto, di Roma o che la nuova corsia del GRA (l'hanno fatta?) la usano prevalentemente i romani, se li finanzi interamente la regione Lazio e non io con le mie tasse (applico un ragionamento assurdo all'inverso, per farti capire cosa stai dicendo).



Ehm, Malpensa se non sbaglio esiste già dal '60 e anche prima. Se ti riferisci a MXP 2000, la Lega Nord non c'entra proprio niente, al massimo la DC...
Forse poi ti sei dimenticato che uno di quelli che urla di più contro AZ è del PD, un certo Penati...

la cig è un impegno preso dal governo,la paghiamo per tutti,dalla fiat,alla sea,all'alitalia...i soldi direttamente all'azienda AZ non li dai nè più tu,nè più io

non ho modo di avere i dati di quanto un romano perda nel saldo fiscale,certo che di sicuro non siamo in attivo nemmeno noi,quindi...(la guerra dei poveri)

si la corsia l'hanno fatta,la metro no...io sarei infatti d'accordo per la il progetto federalistico

penati sbraita e basta,formicone invece mette i bastoni tra le ruote in modo concreto...ad oggi chi insiste politicamente è la lega nord,e solo loro,quindi mxp (o il suo ampliamento infrastrutturale se vogliamo) è spinto politicamente e basta
 
Le fette di salame sugli occhi sono niente a confronto...
... le opere di ampliamento di MXP sono soltanto spinte politicamente... e vabbè...

A quando un simbolino verde affianco al logo LH?
 
Dal sito di Repubblica:
ECONOMIA La denuncia di un precario dell'ex Air One: "I nostri contratti alla scadenza
non verranno rinnovati. Al posto nostro cassintegrati Alitalia. Per noi, nulla"
Cai, per decine di piloti "a tempo'"
non ci sarà neanche la Cig
Un portavoce dell'azienda conferma: "La priorità va a chi è già in Cassa Integrazione"
Spinazzola (Up): "Avevamo provato a chiedere il reinserimento, ci hanno detto di no"
di ROSARIA AMATO

ROMA - Alessio è un pilota Air One con contratto a termine. Tra 10 giorni il suo contratto di lavoro arriverà a scadenza, e non verrà rinnovato. Al suo posto verrà reinserito un ex pilota Alitalia in Cassa Integrazione, dopo un adeguato periodo di riqualificazione. La riqualificazione, certo, ha costi elevati ma, spiega un portavoce dell'azienda, "è chiaro che se la scelta si pone tra un pilota con contratto a tempo determinato e uno a tempo indeterminato, la scelta cade sul secondo". Mentre per Alessio in prospettiva non c'è nulla, neanche la cassa integrazione perché, in quanto precario, non ne ha diritto.
"Siamo una novantina su un totale di 350 - spiega - molti con i contratti a termine, qualcuno anche co.co.pro. Air One da sempre ha fatto un uso spregiudicato dei contratti a termine, e persino a progetto, mentre in Alitalia non s'è mai accettato l'ingresso di piloti precari. Siamo qui tutti da meno di tre anni, perché il limite di legge viene rispettato: in passato si andava avanti anche per più anni con i contratti a termine. Certo, io non farei un contratto a termine a una persona che deve portarsi dietro 300 passeggeri a tratta, e che lavora non sapendo che fine farà tra 10 giorni".
C'è molta amarezza nelle parole di Alessio, che è rassegnato a quello che lo aspetta, ma non abbastanza da non fare notare le incongruenze di un uso assolutamente improprio di dipendenti altamente qualificati come i piloti: "Trasportiamo centinaia di passeggeri al giorno e, per un lavoro così delicato, veniamo pagati anche 1600 euro al mese. Non rinnovarci il contratto, e mettere al nostro posto piloti Alitalia in Cig, avrà un alto costo per l'azienda: la riqualificazione costerà circa 50.000 euro per pilota, e proprio in un momento in cui all'enorme buco di Alitalia si sta sostituendo il nuovo buco di Cai. Però immagino che l'azienda debba qualcosa ai sindacati, e quindi si è preferita questa soluzione, nonostante sia la più costosa, al rinnovo del nostro contratto".
Cai, attraverso un suo portavoce, conferma solo in parte la versione di Alessio: "I piloti nella sua condizione sono poche decine, 50 al massimo. E' vero, quando il loro contratto arriverà a scadenza non verrà rinnovato. Ci sono tanti piloti in Cig, bisogna riassorbirli. Molti di loro sono già qualificati per la guida degli aerei che verranno loro affidati: non dovranno fare un corso per prendere un nuovo patentino, che comunque costerebbe 20-25.000 euro, non 50.000. Dovranno frequentare un corso breve, di poche settimane, e con costi limitati. Bisognava fare una scelta, questa era la più opportuna".
"Alcuni di questi piloti ex Air One, una settantina - denuncia Roberto Spinazzola, segretario generale dell'Unione Piloti - non arriveranno neanche alla fine del contratto a termine. Il rapporto di lavoro verrà interrotto prima, andranno in Cassa integrazione fino a quella che sarebbe stata la scadenza naturale del contratto, ma non percepiranno l'indennità all'80% del salario, stabilita per i piloti in Cig: essendo dei precari avranno la normale indennità Inps. Sappiamo bene che è una tipologia di colleghi in forte sofferenza, abbiamo provato a farli rimanere, ma non è stato possibile: tutte le nostre proproste di Cig a rotazione, job sharing sono state respinte. Cai ha accettato un 9% di dipendenti part-time, applicabile però solo a chi ha un contratto a tempo indeterminato. Tra i nostri impegni c'è sicuramente quello di farli rientrare nel ciclo al più presto possibile".
Spinazzola nega che tra i precari Air One ci siano co.co.pro: "Hanno tutti contratti a tempo determinato. Mentre Cai ha stipulato tre contratti di consulenza ad altrettanti piloti che erano già andati in pensione, ma che volavano su un tipo di aeroplano che non aveva esuberi, e che rischiava di fermarsi se questi tre piloti non fossero rientrati. Quindi Cai ha stipulato un contratto di consulenza di un anno, e loro sono tornati sul loro aereo: trovare altro personale da riqualificare avrebbe richiesto diversi mesi".
Ciao
 
o soprattutto,dopo tutto quello che si è detto,inclusa la contentezza per la gente che perdeva lavoro (quello no che non era stupido vero?),se penso che i miei soldi per sostenere direttamente AZ,in AZ appunto,ad oggi non ci vanno più (forse eh),però per alimentare direttamente MXP e le fantastiche opere pubbliche da realizzare (e non di primaria importanza) si che ci vanno....eccome se ci vanno...però a sentir molti è un aeroporto dei milanesi,fatto per i milanesi e la gente del nord...allora che se lo finanzino loro,la regione Lombardia,anzi dato che è forse il primo e unico al mondo "Aeroporto di partito (Lega Nord)" che se lo finanzi la Lega coi soldi (sempre pubblici) che prende qui e la (come tutti gli altri partiti e partitini).
Avrò pure abbandonato il sussidiario (sai a una certa ora,come si dice,bisogna staccarsi dalla mammella e iniziare a camminare da soli) ma almeno mi sono comperato un'enciclopedia illustrata...è fatta bene,c'è pure Bossi da colorare...ovviamente coi pennarelli verdi

ps. poi con l'inserto del Guerin Sportivo ho trovato l'almanacco del calcio fino al 2008,e adesso mi leggo quello


Un consiglio. Non cadere nelle provocazioni dei politici. Il loro unico scopo è la provocazione che gli basta per trovare consenso da decenni, così da mantenere il loro potere e le clientele.

Il gioco dovrebbe essere stato tanato da tutti, da tempo. Non ci credono neanche loro a quello che dicono. Vuoi crederci tu, rovinandoti le giornate mentre loro se la godono?

Sia FCO sia MXP continueranno ad esistere e ad avere buone prospettive. FCO è esistito "sempre", anche negli anni 70 era uno dei primi aeroporti d'Europa, come ora.

MXP se non avesse Linate sarebbe già sopra Barcellona, come sesto o settimo aeroporto, con ulteriori possibilità di sviluppo.

Nel 2007 sommando Linate a MXP ci sono numeri simili a quelli di FCO. In Italia non c'è nè Parigi nè Londra, nessuna città italiana può permettersi di avere due grandi aeroporti se si vuole essere tra i primi posti nel ranking degli atp europei.
 
Dal sito di Repubblica:
ECONOMIA La denuncia di un precario dell'ex Air One: "I nostri contratti alla scadenza
non verranno rinnovati. Al posto nostro cassintegrati Alitalia. Per noi, nulla"
Cai, per decine di piloti "a tempo'"
non ci sarà neanche la Cig
Un portavoce dell'azienda conferma: "La priorità va a chi è già in Cassa Integrazione"
Spinazzola (Up): "Avevamo provato a chiedere il reinserimento, ci hanno detto di no"
di ROSARIA AMATO

Ci sono molte imprecisioni, la prima è che i CTD sono circa 60 , il secondo è che UP abbia mai fatto qualcosa per reinserire i piloti a contratto a TD nel bacino CAI, anzi Notaro aveva detto che il contributo di AP sarebbe stato pagato dai TD, se qualcuno ha bloccato la trasformazione dei CTD in TD sono stati proprio i sindacati di categoria...Indovinate perchè?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono pervenute offerte per tutti gli aerei rimasti di proprietà della
gestione commissariale.

I dettagli non sono stati resi disponibili per non
incorrere in reati di natura penale correlati con la procedura
commissariale

------

E' emerso in un incontro sindacati-Fantozzi
 
Un pò di luce in fondo al Tunnel, da qualche giorno il LF sui voli CAi sta aumentando. Da qualche calcolo che ho fatto su i voli operati con macchine AP ( Codici az e codici AP) , il LF medio è del 58%.
Una piccola curiosità, i voli operati con codice AP hanno un LF del 64%, quelli AZ circa il 47%.
 
Ho notato che il codice AP 3406 è utilizzato sia per indicare la VCE-FCO che la FCO-SUF (entrambi operati con stesso a/m) è una novità per AZ e AP o era già stato usato anche in passato lo stesso codice per voli con scalo nazionali?
 
Era già usato per i voli AP , perchè sono voli multi tratta, cioè il volo è VCE - SUF, via FCO. Questo vale anche per il BRI- GOA via FCO AP 4110
 
Era già usato per i voli AP , perchè sono voli multi tratta, cioè il volo è VCE - SUF, via FCO. Questo vale anche per il BRI- GOA via FCO AP 4110

grazie mi era sfuggito... pensavo fosse una peculiarità solo dei voli USA, invece anche AP.....
giusto per sapere, ci sono dei motivi economici o tecnici o altro per decidere di mantenere un codice unico su due voli?
 
RIEPILOGO NUOVE (o ripristinate) DESTINAZIONI SUMMER 09

SUMMER '09 NUOVE DESTINAZIONI ALITALIA

FCO - VLC daily
FCO - PNL 2xw
FCO - LMP 2xw
LIN - LMP 2xw
LIN - PNL 2xw
LIN - WAW daily
LIN - OTP 2 daily
MXP - MLA 3xw

qualcuno è a conoscenza di altre?
 
[Dove la vedi questa rotta?]
su sito alitalia, ma penso che sia il codeshare con Air Malta a dirla tutta anche se non è specificato nel sito come invece avviene per altre destinazioni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.