Thread Alitalia dal 5 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA: BERLUSCONI, LUFTHANSA NON HA MAI FATTO OFFERTA

(AGI) - Roma, 7 gen. - "Lufthansa non si e' mai fatta presente, ne' fisicamente ne' con una offerta". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, rispondendo alle domande dei giornalisti sul futuro partner di Alitalia. Arrivando alla Camera per il voto di fiducia sul decreto Universita' Berlusconi ha smorzato le divergenze con Umberto Bossi e la Lega: confermando l'incontro di domani con il leader del Carroccio, il premier ha aggiunto che "domani vedremo, ma con Bossi la situazione ormai e' chiara". Riguardo alla situazione di Malpensa infine, Berlusconi ha sottolineato che "l'Enac ha sempre concesso a tutti i richiedenti tutti gli slot richiesti, quindi non c'e' nessun problema a riguardo".
 
Linate è comoda solo per il centro città e Milano sud, tutto il resto della città e buona parte dell'Hinterland che è concentrato nel nord est (Novara, ecc...) e Nord Ovest (Brianza, Como, ecc) è più comodo ad andare a Malpensa. Io stesso se è vero che impiego 20 min ad andare a Lin non ne impiego più di 40 ad andare a Mxp, che su qualche ora di volo non fa certo la differenza...Bisognerebbe capire chi davvero ha interesse a tenere in vita Linate, non credo la SEA che è proprietaria di entrambi i siti e che ha tutto da guadagnare nel rafforzarne uno e sfruttare il nuovo maggior potere per proporsi come HUB. Inoltre la chiusura di LIN farebbe anche bene a Trenitalia che vedrebbe aumentare le probabilità di concorrere con la sua alta velocità contro gli aeroplani.

Linate è per definizione comodo perchè è vicino a Milano e quindi riesce a sfruttarne le infrasfrutture di collegamento. La tangenziale Est, per esempio, è fatta per milano però passando vicino a LIN ne diventa una autostrada di accesso. La centrale è fatta per milano ma con un comodo bus in 20 minuti arrivi a Linate... e così via. Per Malpensa invece le infrastrutture vanno fatte apposta e non hanno altri fini se non quello di collegare lo scalo. Per quello hanno una minore utilità globale e tendono, anche giustamente, a finire in fondo alla lista delle opere da realizzare.

@TW843: capisco l'abbacchiamento ma esistono anche altre vie per sviluppare MXP che non comprendono il ridimensionamento di Linate. Basta togliersi la boria di HUB e vestire panni più umili di scalo low cost. Alla fine U2 funziona e funziona bene e nessuno su Milano ha mai avuto i suoi tassi di crescita. Si potrebbe dare il T1 a U2 che magari fra qualche anno ci ringrazierebbe con qualche volo a lungo raggio magari battendo sul tempo FR: per la serie non chiudere Linate fa girare gli zebedei ma avere il poco lungo raggio superstite smezzato fra Bergamo e Malpensa sarebbe il colmo.

Detto questo i piani attuali mi pare proprio che NON prevedano nulla di tutto ciò, SEA e il comune hanno chiaramente venduto l'anima a LH la quale gli ha comandato di mettere treni e loro l'hanno fatto subito, gli ha ordinato di ampliare il termina e loro lo stanno facendo. Quindi LH magari è una grande panzana ma a palazzo Marino e al Pirellone ci stanno credendo.

Quindi aspettiamo qualche mese e vediamo come si mette, non è ancora tempo di sentenze.
 
Il TG1 da l'accordo con AF come certo, cita Berlusconi, che non avrebbe niente da obiettare dato che l'offerta LH non c'è in realta' mai stata.
LH ha solo un po' bleffato per far sborsare un po' più soldi ai francesi, che cmq non si sarebbero mai lasciati sfuggire il mercato italiano. E' tutto qui il riassunto degli ultimi 10 mesi!
 
Linate è per definizione comodo perchè è vicino a Milano e quindi riesce a sfruttarne le infrasfrutture di collegamento. La tangenziale Est, per esempio, è fatta per milano però passando vicino a LIN ne diventa una autostrada di accesso. La centrale è fatta per milano ma con un comodo bus in 20 minuti arrivi a Linate... e così via. Per Malpensa invece le infrastrutture vanno fatte apposta e non hanno altri fini se non quello di collegare lo scalo. Per quello hanno una minore utilità globale e tendono, anche giustamente, a finire in fondo alla lista delle opere da realizzare.

@TW843: capisco l'abbacchiamento ma esistono anche altre vie per sviluppare MXP che non comprendono il ridimensionamento di Linate. Basta togliersi la boria di HUB e vestire panni più umili di scalo low cost. Alla fine U2 funziona e funziona bene e nessuno su Milano ha mai avuto i suoi tassi di crescita. Si potrebbe dare il T1 a U2 che magari fra qualche anno ci ringrazierebbe con qualche volo a lungo raggio magari battendo sul tempo FR: per la serie non chiudere Linate fa girare gli zebedei ma avere il poco lungo raggio superstite smezzato fra Bergamo e Malpensa sarebbe il colmo.

Detto questo i piani attuali mi pare proprio che NON prevedano nulla di tutto ciò, SEA e il comune hanno chiaramente venduto l'anima a LH la quale gli ha comandato di mettere treni e loro l'hanno fatto subito, gli ha ordinato di ampliare il termina e loro lo stanno facendo. Quindi LH magari è una grande panzana ma a palazzo Marino e al Pirellone ci stanno credendo.

Quindi aspettiamo qualche mese e vediamo come si mette, non è ancora tempo di sentenze.

Ribadisco che quando dici "Milano" nel tuo intervento sbagli, dovresti dire la parte di Milano che volge a mezzogiorno e che non è più grande 8a senso, come numero di abitanti) di tutta la fetta di città che ritiene più veloce raggiungere MXP. 20 Min di bus da centrale potrebbero essere i 40 min di treno che ci vogliono per MXP, non credo si giochi in quei pochi minuti l'importanza data a LIN oltretutto per la mia esperienza quante sono le persone che prendono aereo più treno (Trenitalia) per muoversi? Non tantissime sul totale secondo me; i più o arrivano con altro volo o vanno in taxi, auto o mezzo pubblico (considero mezzo pubblico anche il Malpensa express).
 
I primi voli di CAI il 13 Dicembre?
In assoluto
AZ205 LHR-FCO delle 6.00
Nazionale
AP2853 PMO-FCO delle 6.10
Intercontinentale
AZ676 MXP-GRU delle 6.10

le 06:00 si LHR sono le 07:00 Italiane. Il primo volo sarà il MXP-GRU.

Ma AP non si deve fermare però la notte tar il 12 e il 13??
 
le 06:00 si LHR sono le 07:00 Italiane. Il primo volo sarà il MXP-GRU.

Ma AP non si deve fermare però la notte tar il 12 e il 13??

No la verifica degli ispettori ENAC riguarda solo gli aeromobili AZ. Quindi salvo imprevisti dell'ultim'ora il volo AP2853 da Palermo per Roma sarà il primo volo sicuramente operato da CAI.
Qualche volontario per annesso trip report? :D
 
No la verifica degli ispettori ENAC riguarda solo gli aeromobili AZ. Quindi salvo imprevisti dell'ultim'ora il volo AP2853 da Palermo per Roma sarà il primo volo sicuramente operato da CAI.
Qualche volontario per annesso trip report? :D

Il primo volo di CAI allora sarà uno degli AP in partenza da VBS come voli postali!!!
 
Sviluppi del gruppo AF-KL in Italia

Mi chiedevo, nel caso in cui AF-KL sia effettivamente il partner prescelto per AZ, quale pensate sarà la strategia del gruppo franco-olandese nel Belpaese?
Si andrà verso un'intensificazione della collaborazione, e quindi dei collegamenti tra Olanda/Francia/Italia? Magari coinvolgendo anche un pò di più il mezzogiorno (bypassando ove possibile FCO/MXP/LIN)?
 
Tra le varie elucubrazioni che mio malgrado ho dovuto sentire in questi giorni...una è che, come spiegazione alle incongruenze nelle assunzioni nei vari scali CAI (120 assunti a PMO anzichè 60, 80 a BRI e BDS anzichè 40 in tutto, 17 a VCE anzichè 41 previsti), potrebbero aprire voli diretti tra la periferia italiana e CDG o AMS.

Va bene che a pensar male ci si azzecca...ma qui stiamo toccando il fondo!

Comunque a parte gli scherzi, io credo (e spero) che i franco-olandesi, con questa nuova alleanza decidano di suddividere tra i vari scali (AMS, CDG e FCO) con le rotte più idonee e a questo aggiungere una discreta rete di collegamenti interni.

Ipotizzando:
KL-NW collegamenti con Nord America/Nord Europa/Eurasia + Colonie Olandesi
AF collegamenti con le Americhe, Oceania, Africa, Sud Est Asiatico + Colonie Francesi
AZ collegamenti con Sud Europa, Nord-Africa, Medio Oriente, Est Europeo
 
ALITALIA: SINDACATI A PREMIER E CAI, PREOCCUPAZIONE PER AVVIO
Roma, 7 gen. - (Adnkronos) - ''Viva preoccupazione'' e ''forti perplessita''' sulle modalita' di avvio della attivita' della nuova Alitalia, il 13 gennaio, sono espresse dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti. In una lettera al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al sottosegretario Gianni Letta, ai ministri degli Interni Roberto Maroni e delle Attivita' produttive Claudio Scajola, ed al cda di Cai, i sindacati indicano le ''criticita' enormi'' di queste ore, derivanti da ''iniziative non condivise che alterano le intese cosi' faticosamente raggiunte''. Questo ''determina - si legge nella lettera diffusa dai sindacati - l'innalzamento delle tensioni tra i lavoratori tutti, compresi quelle coinvolti dal processo di assunzione, ed un clima generale che rende impossibile prevedere un normale avvio delle operazioni''. In questo quadro la giornata di avvio delle attivita' potrebbe essere ''caratterizzata da rilevanti ingiustificabili disservizi fino a sfociare in reali problemi di ordine pubblico'', conclude la lettera.
 
nel lungo periodo auspico una bella strategia sull'intercontinentale dall'Italia, se davvero i francolandesi vogliono come si suol dire "fare i soldi"
 
Credo poco in nuove rotte su AMS (sigh!), dall'accordo AF/KL lo scalo privilegiato per il feeder dall'Italia è sempre stato CDG, con AMS specializzato su altre aree (es. la provincia inglese).

Credo anch'io che vedremo nuove rotte su CDG da BRI/PMO/CTA/CAG/AOI.
 
ILSOLE24ORE.COM
Cai: ok Governo ad Air France.
Bossi: «Una stupidaggine»

«Nessuna obiezione» da Silvio Berlusconi alla possibile alleanza tra la nuova Alitalia e Air France-Klm. Lo hanno rivelato nella serata di mercoledì fonti vicine alla Cai dopo l'incontro a Palazzo Chigi tra il premier e i vertici della nuova compagnia, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. Una riunione che è andata «molto bene» e in cui sono state illustrate le ragioni della preferenza di Cai per la compagnia francese come partner internazionale. La Cai sarebbe tuttavia disponibile a impegnarsi per lo sviluppo dell'aeroporto di Malpensa se il governo appoggerà la scelta di Air France-Klm come partner internazionale della nuova Alitalia.

Il partner estero di Alitalia sarà quindi Air France? «Lufthansa non si è mai fatta presente né fisicamente, né con un'offerta», è stata la risposta di Berlusconi, interpellato alla Camera, in Transantlantico, subito dopo l'incontro a Palazzo Chigi con i vertici Alitalia. Il premier ha assicurato inoltre che con il leader della Lega, Umberto Bossi, sostenitore della soluzione Lufthansa in chiave pro Malpensa, «la situazione è ormai chiara». E riferendosi alla riunione a colazione prevista per domani a Palazzo Grazioli (dove sono attesi anche Colaninno e l'amministratore delegato di Cai, Rocco Sabelli, oltre al sindaco di Milano Letizia Moratti), ha aggiunto laconicamente: «Vedremo». Il presidente del Consiglio ha osservato inoltre che per quanto riguarda l'assegnazione delle bande orarie di utilizzo di Malpensa «l'Enac ha sempre concesso a tutti i richiedenti tutti gli slot richiesti; quindi non c'è nessun problema al riguardo».

Pochi minuti prima dell'esternazione del capo del Governo lo stesso Bossi aveva nuovamente bocciato in Transatlantico l'ipotesi di intesa Cai-Air France: «È una stupidaggine fare l'accordo con i francesi, che chiudono Malpensa e portano i turisti a Parigi. Noi chiediamo con forza gli slot: non possiamo mica chiudere Malpensa per fare un favore a Cai». Dopo le dichiarazioni di Berlusconi il senatur ha replicato ancora: ««Ditegli che gli offrirò un caffè, nonostante minacci di sculacciarmi».

Ai cronisti che gli facevano notare come l'ipotesi Lufthansa sembri ormai sfumata, il leader della Lega ha risposto: «Comunque ci sono le rotte. Bisogna sempre smantellare le balle che raccontano gli altri. La trattativa è complessa e la partita è in fase avanzata ma secondo me non è ancora chiusa». Bossi è uscito dall'Aula di Montecitorio passando a pochi metri dal presidente del Consiglio che, in un corridoio laterale, da qualche minuto, conversava con il ministro degli Esteri, Franco Frattini, con il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, e con il sottosegretario Paolo Bonaiuti.

Anche gli enti locali sono scesi sul sentiero di guerra. Giovedì nella sala Albinoni del Terminal uno il "Malpensa-day" organizzato dalla Provincia di Milano. Il presidente Filippo Penati (Pd) avrà una serie di incontri con i presidenti delle altre province interessate (Varese, Verbano-Cusio-Ossola e Novara), con i rappresentanti sindacali, con le organizzazioni imprenditoriali e con le associazioni dei lavoratori.

«Mi auguro - ha detto Penati - che dall'incontro Bossi-Berlusconi esca la proposta del governo per la liberalizzazione dei voli». A dieci mesi dalla fallita fusione tra Alitalia e Air France «Malpensa si sta avviando verso una agonia dolorosa per l'aeroporto stesso, ma anche per il territorio e per il Paese». Secondo il presidente della Provincia «il Piano industriale proposto da Cai è fonte di preoccupazioni diffuse, in quanto comporta un netto ridimensionamento del ruolo» dell'aeroporto internazionale. «Ciò genera allarme non solo nelle comunitá locali, ma è fonte di preoccupazione per l'intero sistema economico, sociale ed istituzionale».

Da Roma è intervenuto il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo. Basta con la guerra tra Roma e Milano che si configura sempre di più come «una guerra tra poveri», ha detto Marrazzo (Pd) all'indomani della lettera scritta al presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, al presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, e al sindaco, Letizia Moratti.

Per Marrazzo, «Fiumicino è l'hub della capitale e del Mediterraneo», ma secondo il presidente del Lazio «ora è il momento di affrontare la questione e siamo convinti che la liberalizzazione del mercato rappresenti una possibilità per Fiumicino e Malpensa di concorrere a livello nazionale e internazionale». Perché questa possibilità sia sfruttata al meglio, per Marrazzo è necessario «sedersi insieme attorno ad un tavolo e poi insieme andare dal governo a fare le nostre proposte». (Al.An.)

Ciao
 
Ribadisco che quando dici "Milano" nel tuo intervento sbagli, dovresti dire la parte di Milano che volge a mezzogiorno e che non è più grande 8a senso, come numero di abitanti) di tutta la fetta di città che ritiene più veloce raggiungere MXP. 20 Min di bus da centrale potrebbero essere i 40 min di treno che ci vogliono per MXP, non credo si giochi in quei pochi minuti l'importanza data a LIN oltretutto per la mia esperienza quante sono le persone che prendono aereo più treno (Trenitalia) per muoversi? Non tantissime sul totale secondo me; i più o arrivano con altro volo o vanno in taxi, auto o mezzo pubblico (considero mezzo pubblico anche il Malpensa express).

Nel 97 LIN ha fatto quasi 14ml di pax mentre MXP 5 Quindi circa 3/4 trovava più comodo LIN. Ok i passeggeri poi vanno dove c'è il volo, ma sulle destinazioni principali le frequenze sono a LIN e le frequenze maggiori ci sono per raggiungere LIN (via terra intendo). Senza contare che molti hanno ancora la MilleMiglia in tasca. In altri termini se qualcosa può andare a LIN (vedi AirItaly) ci va e i passeggeri la seguono.
 
UN GRAN DEBUTTO PER LA NUOVA ALITALIA!!

E ancora i Piloti stanno calmi....:D

Economia
ALITALIA: SINDACATI INDICONO ASSEMBLEE LAVORATORI, AL VIA DA DOMANI
Roma, 7 gen. (Adnkronos) - Le segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti, al termine dell'Assemblea svoltasi nel pomeriggio ed a seguito di confronti con le strutture territoriali e le Rsa, confermano ed indicono l'apertura delle Assemblee dei Lavoratori Alitalia a partire da domani. E' quanto si legge in una nota in cui si legge che la decisione ha luogo ''preso atto delle difficolta' in essere, delle numerose situazioni di violazione degli accordi da parte di Cai, del clima di tensione crescente ed al fine di garantire la massima informazione sullo stato della vertenza''. Le assemblee sono indette ''ai sensi della legge 300/70 con il seguente calendario su tutto il territorio Nazionale negli orari comunicati dalle strutture Aziendali/Territoriali: 8 gennaio, Roma, Attivita' di Handling; 9 gennaio, Roma, Attivita' di Manutenzione; 12 gennaio, Territorio Nazionale, tutte le attivita'; 13 gennaio, Territorio Nazionale, tutte le attivita'.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.