Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Su Facebook ci sono diverse persone che ogni giorno chiedono perchè i PTV installati sui 320 sono spenti.... Vedremo cosa risponderanno da AZ :)
 
Ma un contratto a tempo indeterminato a meno che non aumentino drasticamente la durata del preavviso non cambia un granchè relativamente ai discorso di eventuale fuga all'estero una volta avuto il type rating.

Allora se non cambia un granchè, perchè non lo fanno indeterminato?
Ovvero, perchè li fanno determinati, se non cambia molto?
Hanno più agevolazioni fiscali o vogliono "schiavizzare" ile persone?
Oppure vogliono essere "leggeri" con il personale...in caso di ipotetici futuri esuberi??
 
Penso che una volta assunti dalla CIGS molti rimarrebbero volentieri,dopo essere stati a casa per un lungo periodo,e molti non chiederebbero altro,parlo dei colleghi in CIGS.
Ora,Cai facendo loro un passaggio rivendibile e non assumendoli rischia di aver speso dei soldi di cui a beneficiare poi dopo saranno altri.
Il preavviso non possono cambiarlo fino alla prossima discussione contrattuale,ovvero fino a che l'attuale non scadrà,e se non sbaglio scade a fine 2012 ma non ne sono sicuro.
Nessuno vieterà ad AZ di rinnovargli il contratto a tempo determinato o indeterminato alla scadenza.
Se poi vogliono andarsene altrove che abbiano un contratto a tempo determinato o indeterminato cambia poco o nulla visto che anche se gli fanno un tempo indeterminato possono dare i loro 2 mesi di preavviso e amen.

Il mondo del lavoro "privato" usa moltissimo il tempo determinato perchè il leggero costo maggiore del lavoro gli lascia poi ampie libertà successivamente.
Questo purtroppo è dovuto ad una legislazione italiana che non premia l'assunzione a tempo indeterminato in corrispettivo dei vantaggi del tempo determinato.
 
Allora se non cambia un granchè, perchè non lo fanno indeterminato?
Ovvero, perchè li fanno determinati, se non cambia molto?
Hanno più agevolazioni fiscali o vogliono "schiavizzare" ile persone?
Oppure vogliono essere "leggeri" con il personale...in caso di ipotetici futuri esuberi??
Attenzione a leggere bene quello che ho scritto.

Non cambia quasi nulla per l'azienda a livello di dimissioni verso le varie bengodi medio-orientali che era l'obiezione che portavate al fatto che fosse stato scelto il tempo determinato rispetto al tempo indeterminato.

Dal punto di vista aziendale, ed è così in tutti i settori, spesso ha molto senso spendere qualche soldino in più per fare un contratto a tempo determinato ma tenersi mano libera per il futuro, è il mercato del lavoro ora come ora, in Italia molti non ci sono abituati ma se non cambiano le leggi ci sarà sempre più precariato.

Per il resto non mi stupirei se in un futuro prossimo AZ offrisse contratti a tempo indeterminato e type rating in cambio di un impegno a rimanere in azienda almeno per x anni per non incorrere in penali. Tipo: io ti faccio il type rating su A320 però tu ti impegni legalmente a rimanere in azienda almeno x anni altrimenti dovrai rifondermi il costo del type rating pari a xxx €.
Sono cose che in diversi settori succede.
 
Nessuno vieterà ad AZ di rinnovargli il contratto a tempo determinato o indeterminato alla scadenza.
Se poi vogliono andarsene altrove che abbiano un contratto a tempo determinato o indeterminato cambia poco o nulla visto che anche se gli fanno un tempo indeterminato possono dare i loro 2 mesi di preavviso e amen.

Il mondo del lavoro "privato" usa moltissimo il tempo determinato perchè il leggero costo maggiore del lavoro gli lascia poi ampie libertà successivamente.
Questo purtroppo è dovuto ad una legislazione italiana che non premia l'assunzione a tempo indeterminato in corrispettivo dei vantaggi del tempo determinato.
Si si avevo capito cosa intendevi,non fa una piega,ma il mio discorso verteva su altro ovvero sulla convenienza aziendale a pagare un type rating,per avere gente solo per brevi periodi,considera che a un costo medio di 25000€ cranio da moltiplicare per 36 assunzioni,sono circa 900.000€ di investimento.
 
Attenzione a leggere bene quello che ho scritto.

Non cambia quasi nulla per l'azienda a livello di dimissioni verso le varie bengodi medio-orientali che era l'obiezione che portavate al fatto che fosse stato scelto il tempo determinato rispetto al tempo indeterminato.

Dal punto di vista aziendale, ed è così in tutti i settori, spesso ha molto senso spendere qualche soldino in più per fare un contratto a tempo determinato ma tenersi mano libera per il futuro, è il mercato del lavoro ora come ora, in Italia molti non ci sono abituati ma se non cambiano le leggi ci sarà sempre più precariato.

Per il resto non mi stupirei se in un futuro prossimo AZ offrisse contratti a tempo indeterminato e type rating in cambio di un impegno a rimanere in azienda almeno per x anni per non incorrere in penali. Tipo: io ti faccio il type rating su A320 però tu ti impegni legalmente a rimanere in azienda almeno x anni altrimenti dovrai rifondermi il costo del type rating pari a xxx €.
Sono cose che in diversi settori succede.

E' già previsto il cosidetto bond,ma ovviamente si applica solo ai contratti a tempo indeterminato,che in pratica chi è in CIGS,è quello che vorrebbe.
Tutti coloro che invece vengono assunti con contratto a scadenza non hanno nemmeno il preavviso e possono andare via anche il giorno dopo,dopo essersi "scroccati" il type rating,ecco perchè dicevo che non conviene ad Az fare un determinato a seguito di un type rating.
Facendo un indeterminato l'azienda guadagna l'impegno del dipendente a dover restare almeno un anno,come previsto da CCNL Cai.
 
varie bengodi medio-orientali
Altre realtà dove si stanno collocando coloro che lasciano sono in Europa,Aerologic ad esempio,e a breve LHI.
Due primi ufficiali Az di 777 sono andati in Aerologic e dopo 4 mesi sono stati nominati comandanti di 777,una è donna.

Senza dimenticare Easyjet.
 
Si si avevo capito cosa intendevi,non fa una piega,ma il mio discorso verteva su altro ovvero sulla convenienza aziendale a pagare un type rating,per avere gente solo per brevi periodi,considera che a un costo medio di 25000€ cranio da moltiplicare per 36 assunzioni,sono circa 900.000€ di investimento.
Concordo con te sulla relativa scarsa convenienza a formare del personale e poi inquadrarli come precari.
Purtroppo in Italia ormai è prassi comune, IMHO questa mossa di AZ è probabilmente retaggio della politica aziendale che i capitani coraggiosi fanno nelle loro aziende, anche perchè 36 piloti non sono certo un numero importante in una eventuale strategia di riduzione del personale per un azienda da 14000 dipendenti.
 
Da Brescia ad Alghero il volo Alitalia fa il pieno

Alexander D'Orsogna di Alitalia

Il primo week end di volo di Alitalia sulla tratta Brescia - Alghero è stato un successo. «E le previsioni per il futuro sono assolutamente confortanti - hanno fatto sapere i dirigenti del D'Annunzio - nel mese di agosto le prenotazioni si stanno avvicinando al tutto esaurito con più di 80 poltrone occupate su una capienza totale di 90». Un successo che fa bene ad Alitalia, tanto quanto all'aeroporto D'Annunzio su cui è stato da poco istitituito un tavolo tecnico per il vaglio delle opportunità di investimento.
INAUGURATA venerdì scorso con la partenza dallo scalo bresciano alle 21.40, la linea Alitalia che unisce Montichiari alle magnifiche spiagge della Sardegna sarà a disposizione dei cittadini fino al 13 settembre con quattro voli settimanali, concentrati nelle giornate di lunedì e venerdì «così da permettere a tutti di trascorrere un week end lungo o cinque giorni infrasettimanali tra le bellezze della "barceloneta" sarda». L'operativo dei voli prevede che si decolli dal D'Annunzio ogni lunedì alle 17.25, mentre ad Alghero la partenza è alle 15.20, venerdì invece si parte da Brescia alle 21.40 «per offrire maggior comodità anche a chi lavora fino a tardi» e si decolla da Alghero alle 19.30. «Si tratta di un'opportunità unica che Alitalia e l'aeroporto D'Annunzio hanno studiato per coniugare le esigenze dei viaggiatori più esigenti - ha spiegato il presidente del D'Annunzio Vigilio Bettinsoli durante l'inaugurazione del volo – Per ripartire con la giusta grinta era necessario affidarci ad una compagnia leader a livello nazionale e internazionale e Alitalia ha esattamente queste caratteristiche».
«Oltre ad offrire un buon servizio, dentro e fuori l'aeroplano - ha spiegato il responsabile vendite Alitalia per il Nord-Ovest Alexander D'Orsogna -, oggi Alitalia offre anche un'ottima qualità-prezzo e permette di volare in Sardegna su un Bombardier Crw900 con soli 80 euro, andata e ritorno, tasse aeroportuali incluse. Prenotando con sette giorni di anticipo si può volare a partire da 39 euro e per gli under 26 non è obbligatoria la prenotazione preventiva. Alitalia ha voglia di continuare il suo progetto di avvicinamento al territorio e il volo Brescia-Alghero è perfettamente in linea con questa strategia. Si tratta di un volo estivo per rendere più comodo e veloce il viaggio di chi vuole ritagliarsi una breve pausa di relax nel meraviglioso territorio sardo, ricco di bellezze culturali, naturali e faunistiche».
DA CAPO CACCIA alle grotte di Nettuno, dalle scogliere che circondano il nord dell'isola alla sabbia bianca di Stintino, la Barceloneta sarda è una delle mete turistiche più famose del Mediterraneo. Nota per la produzione marina dei suoi coralli rossi, Alghero è anche ricca di specie volatili protette, tra cui non è difficile scorgere il Falco Pellegrino, il Greppio, il Cormorano e il Gabbiano corso. Per informazioni e prenotazione è possibile visitare il sito www.alitalia.it, chiamare il numero di telefono 062222 oppure recarsi alle biglietterie Alitalia ed Air One. E.BEN.
 
Fonte: Trasporti Italia

1° semestre 2007 trasportato Az(da sola),circa 155 macchine 11,9 milioni di pax.
1° semestre 2010 trasportato Cai(tutti e 5 i Coa),circa 150-155 macchine 10,6 milioni di pax.

Mi sono imbattuto in questi dati interessanti,qualche esperto di economia può spiegarmi che fine hanno 1,3 milioni di pax?
Inoltre dove sono finiti i passeggeri trasportati nel 1° semestre 2007 da Ap che nel conteggio iniziale (11,9) non è inclusa?
Thanks
 
Fonte: Trasporti Italia

1° semestre 2007 trasportato Az(da sola),circa 155 macchine 11,9 milioni di pax.
1° semestre 2010 trasportato Cai(tutti e 5 i Coa),circa 150-155 macchine 10,6 milioni di pax.

Mi sono imbattuto in questi dati interessanti,qualche esperto di economia può spiegarmi che fine hanno 1,3 milioni di pax?
Inoltre dove sono finiti i passeggeri trasportati nel 1° semestre 2007 da Ap che nel conteggio iniziale (11,9) non è inclusa?
Thanks

Penso che una differenza così lieve si possa imputare esclusivamente alla flessione generale del trasporto aereo, che si sta riprendendo lentamente solo ora.

E probabilmente anche di una maggiore affidabilità che trasmetteva ai clienti l'Alitalia L.A.I. pre-fallimento.
 
il fatto di andare su aeroporti minori mi da l'idea che si stiano studiando misure anti Ryan.
 
Penso che una differenza così lieve si possa imputare esclusivamente alla flessione generale del trasporto aereo, che si sta riprendendo lentamente solo ora.

E probabilmente anche di una maggiore affidabilità che trasmetteva ai clienti l'Alitalia L.A.I. pre-fallimento.
Direi che sono probabili entrambe però mi piacerebbe vedere il trasportato di Ap nel primo semestre 2007,per avere un confronto serio,in quanto oggi Cai dovrebbe portare i passeggeri Az+Ap.
Quindi ad oggi mancano 1,6 milioni + il trasportato di Ap del 1° semestre 2007,corretto?
 
Questi dati li ho presi da quì

Da Trasporti Italia:
"Tempo di bilanci per Alitalia. Nel primo semestre di quest’anno, conclusosi il 30 giugno, la compagnia di bandiera ha trasportato 10,6 milioni di passeggeri, con un +3% rispetto al primo semestre 2009 (compreso il periodo 1-13 gennaio), che si era fermato a 10,3. La crescita è stata trainata, in particolare, dalle attività intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 22,9% e del 7,6%.
Il load factor è stato pari al 68%, in crescita di 9,3 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (58,7%).
I ricavi, pari a 1.480 milioni, hanno fatto registrare una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2009 (1.309 milioni), con un netto progresso tra il primo trimestre (649 milioni) e il secondo trimestre (831 milioni). "

Per i dati del 2007 ho fatto riferimento a google,cercando un riscontro di quanto letto altrove su vari siti.
 
Direi che sono probabili entrambe però mi piacerebbe vedere il trasportato di Ap nel primo semestre 2007,per avere un confronto serio,in quanto oggi Cai dovrebbe portare i passeggeri Az+Ap.
Quindi ad oggi mancano 1,6 milioni + il trasportato di Ap del 1° semestre 2007,corretto?

Nel 2007 AP ha trasportato 7.5 milioni di pax. Quindi ipotizziamo che il primo semestre ne abbia portato 3.75 milioni.

Il concetto comunque rimane lo stesso. Un'economia differente, due compagnie differenti...un raffronto di questo tipo lascia il tempo che trova.
 
1° semestre 2007 passeggeri nazionali scali Italiani: 26.469.011
1° semestre 2008 passeggeri nazionali scali Italiani: 27.723.439
1° semestre 2009 passeggeri nazionali scali Italiani: 26.034.550
1° semestre 2010 passeggeri nazionali scali Italiani: 27.303.097

Fonte assaeroporti

Si decuce che il mercato è rimasto stabile e i pax in meno del 2010 della nuova CAI rispetto alla somma tra la ex AZ e AP è andata divisa tra FR ed EZY in primis.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.