Ricordo un'intervista di Sabelli, credo quella fatta da Augias, dove il pareggio operativo sarebbe raggiunto con un LF del 70%, o giù di li... sbaglio?
Anche io ho questo ricordo, replay
Ricordo un'intervista di Sabelli, credo quella fatta da Augias, dove il pareggio operativo sarebbe raggiunto con un LF del 70%, o giù di li... sbaglio?
Facendo i conti della serva, alitalia ha ricavato per ogni passeggero circa 140 euro.
Per avere un LF del 71 % sarebbero occorsi 736 mila passeggeri in piu', i quali avrebbero dovuto generare 164 milioni per coprire le perdite, con un ricavo medio per passeggero di circa 223 €.
Vi sembra fattibile?
A me non molto.
Secondo me occorre riempire di piu' per arrivare al pareggio.
Il LF vuol dire fino ad un certo punto, contano anche le tariffe a cui sono venduti i biglietti, la componente cargo. Poi dobbiamo considerare i guadagni derivanti da code-share, quali sono le percentuali di traffico premium e per finire anche l'impatto della JV atlantica sui conti.Facendo i conti della serva, alitalia ha ricavato per ogni passeggero circa 140 euro.
Per avere un LF del 71 % sarebbero occorsi 736 mila passeggeri in piu', i quali avrebbero dovuto generare 164 milioni per coprire le perdite, con un ricavo medio per passeggero di circa 223 €.
Vi sembra fattibile?
A me non molto.
Secondo me occorre riempire di piu' per arrivare al pareggio.
Non sono pratico di contabilità, vorrei sapere se nella perdita netta come vanno considerati i costi fissi - che ritengo straordinari - per il riallestimento degli interni, il rinnovo flotta, e tutte quelle operazioni di ottimizzazione una tantum che una volta fatte non dovrebbero pesare più.
Ovvero: possiamo considerare la perdita netta con più ottimismo ?
grazie
anche i contractors,anche se hanno già il type rating,vanno addestrati,se pensi un occ-operator conversion course da ap ad az dura quasi due mesi,anche il contractor deve fare l'occ,è questo il problema a detta dell'azienda,l'addestramento occ,prima ancora del type rating...per tutto il resto c'è ContractAir
qualcuno sa qualcosa su un presunto bird strike in fase di decollo (sembrerebbe abortito) stasera a OTP ?
...per tutto il resto c'è ContractAir
Mi giunge ora notizia che Az/Cai,per sostituire i piloti in uscita assumerà dalla CIGS piloti e comandanti a cui farà il Type Rating sul 320,visto il costo e l'impegno che tale addestramento comporta mi sarei aspettato un contratto a tempo indeterminato,in realtà questi piloti verranno assunti a tempo determinato.
Ora mi chiedo quale sia la convenienza di spendere circa 25000 euro a pilota,non dico a fondo perduto ma quasi,visto che questi piloti una volta "scroccato" un Type Rating finalmente commercializzabile come quello del 320,andranno a riciclarsi altrove senza dover aspettare un successivo contratto Alitalia;essendosi finalmente liberati di un Type Rating non molto commercializzabile.
Non sarebbe più conveniente assumerli in pianta stabile per non gettare l'investimento?
Non hai tutti i torti.Sarebbe logico....
Ma non è che AZ, in previsone di gestire un ipotetico esubero di personale ( in caso di riduzione flotta) non preferisca averli a tempo determinato????
Se , dopo aver speso soldi, non li assume a tempo indetermiinato....un motivo ce lo avrà......
12 CPT + 24 F/OQuanti sarebbero questi piloti richiamati? grazie
Ma un contratto a tempo indeterminato a meno che non aumentino drasticamente la durata del preavviso non cambia un granchè relativamente ai discorso di eventuale fuga all'estero una volta avuto il type rating.Non sarebbe più conveniente assumerli in pianta stabile per non gettare l'investimento?
Penso che una volta assunti dalla CIGS molti rimarrebbero volentieri,dopo essere stati a casa per un lungo periodo,e molti non chiederebbero altro,parlo dei colleghi in CIGS.Ma un contratto a tempo indeterminato a meno che non aumentino drasticamente la durata del preavviso non cambia un granchè relativamente ai discorso di eventuale fuga all'estero una volta avuto il type rating.