Attenzione perché nel frattempo Moretti fa anche questo
FERROVIE: DA 1 APRILE FRECCIAROSSA COME AEREO, POSTI LOW COST
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Finisce domani lo sconto promozionale del 10% sui biglietti del treno alta velocita', il Frecciarossa, ma dal primo aprile arrivano posti low cost e biglietti 'flessibili', con una serie di nuove offerte che riguarderanno sia il Frecciarossa che gli Eurostar Fast. Oltre ai miglioramenti nei sistemi di acquisto, le novita' dal primo aprile, che verranno presentate domani, riguarderanno il treno a prezzi flessibili, come per il biglietto aereo. Anche in treno inoltre verra' messo in vendita un numero di posti (fino a circa 150) in seconda classe, a costi concorrenziali. Sparira' il biglietto ferroviario a costo fisso, il prezzo variera' invece in base alla fascia oraria, al giorno della settimana, al periodo dell'anno: viaggiare per esempio di martedi' sara' piu' conveniente che non nel fine settimana mentre sara' piu' difficile scovare offerte convenienti sotto Natale o durante il periodo di Pasqua. Si potra' pagare il massimo ma vi sara' la possibilita' di viaggiare sul Frecciarossa al prezzo di un Intercity, e la sfida del treno si allarga cosi' anche alla quattroruote. Un pacchetto di promozione che le Fs definiscono 'scacciacrisi', in grado - assicurano - di far concorrenza non solo all'aereo ma anche all'auto. Stop da domani pero' al 10% di sconto cumulabile che sale al 15% se si compra il ticket via internet; verra' invece mantenuto fino a tutto giugno lo sconto del 35% sul biglietto andata-ritorno in giornata entro le 4 ore. L'amministratore delegato Mauro Moretti assicura che con le nuove modulazioni, che ''rappresentano una novita' assoluta'', il Frecciarossa sara' davvero per tutte le tasche. ''Apriremo sulla seconda classe un prezzo di ingresso molto basso, molto vicino a quello degli Intercity - ha detto - per far si' che su un numero di posti bloccati si abbia un prezzo di accesso molto favorevole''. Dopo l'avvio della Roma-Milano a meta' dicembre scorso e a poco meno di 260 giorni dal completamento del sistema alta velocita'-alta' capacita' Torino-Salerno, domani sara' anche l'occasione per tracciare un bilancio dei primi tre mesi dell'Av. La sfida con l'Alitalia di Roberto Colaninno, soprattutto sulla tratta Roma-Milano, si fa sempre piu' stringente, con l' offerta di un treno ogni 15 minuti nelle ore di punta a collegare la capitale e il capoluogo lombardo. Cinquantuno corse giornaliere di cui 19 non stop. La risposta in termini di utenti non si e' fatta attendere: a fine gennaio le Ferrovie hanno festeggiato il milione e mezzo di biglietti venduti in 45 giorni, con un incremento delle vendite del 50-60%, nonostante qualche defaillance dovuta a ritardi o guasti. Intanto, Moretti si prepara a varare ufficialmente la Roma-Milano in tre ore con un taglio di 30 minuti rispetto ai tempi attuali: il Frecciarossa ha inaugurato il nuovo tracciato il 24 marzo, con a bordo il presidente Silvio Berlusconi. Dopo i previsti test tecnici, la novita' verra' introdotta nel prossimo orario invernale, il 12 dicembre. Solo con il nuovo cambio di orario infatti, le Fs potranno inserire i nuovi tracciati, fino a quel momento si continuera' a percorrere Roma-Milano a 300 chilometri all'ora, ma in tre ore e mezzo. (ANSA). BRB