Thread Alitalia dal 30 marzo


Malpensa

Hai ragione a dire che se la sono giocata male per il rinnovo del contratto, anche perchè SeaH già ci perdeva con i prezzi del vecchio accordo, figurati con il nuovo basato sui prezzi dei concorrenti (AviaP).
Mi sembra di aver capito che nell'accordo Vi sarebbe anche la disponibilità di CAI per 2 o 3 voli LR dall'autunno: con che macchine proprio non so.

Per LH ricordo che su MXP ci sono anche Livingston (legata da anni a LH Tecnique) e Air Italy che potrebbero dare le macchine a LH in attesa del COA.
Non so se potrebbero operare le linee ma di sicuro ne hanno almeno "parlato" fra di loro e con la nuova dirigenza di LVG molto di recente.
 
il sussidiario continua l'attività di lobbing, mal riuscita, contro AZ, senza aspettare neppure qualche mese per giudicare, ovviamente al netto dei soldi che abbiamo effettivamente e gentilmente erogato alla cordata di san berlusconi (prossimo presidente della repubblica e poi papa per decreto legge tra le bandiere della fiera di roma)

soldi che si sarebbero potuti evitare senza mandare all'aria la trattativa con AF ad aprile (che avrebbe tranquillamente garantito gli italiani come è stato fatto per gli olandesi) per le solite ragioni elettorali, rivelatesi come al solito solo propaganda, per poi fare lo stesso dopo 10 mesi mascherandolo con altre soluzioni giuridiche meramente formali, dietro le quali i patti parasociali dicono lo stesso che ovviamente dicevano ad aprile: naturalmente il sussidiario allora predicava contro AF e poi, quando credeva che il piano Fenice fosse per MXP, era tornato indietro, e ora è costretto a fare una nuova marcia indietro, insomma, da ridere..

Chi è che diceva che una bugia ripetuta all'infinito diventa verità?

La bugia è che l'accordo con AF dell'anno scorso era vantaggioso per AZ.
 
l'intesa porterebbe ad una «minimizzazione dei costi per i turisti che vengono in Italia»
Moretti: «Pronto ad offerta di viaggio treno più aereo in accordo con Alitalia»
L'ad delle Ferrovie dello Stato: «L'offerta integrata tra treno e aereo sarebbe un vantaggio per il Paese»

Mauro Moretti (Emblema)
MILANO - L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti auspica un'offerta integrata di «treno più aereo, possibilmente con Alitalia». Lo ha affermato nel corso di una conferenza stampa di presentazione dei nuovi profili tariffari low cost dei treni ad alta velocità ed Eurostar. «L'offerta integrata tra treno e aereo sarebbe un vantaggio per il Paese, offrirebbe la possibilità di arrivare da New York e arrivare in Calabria in poco tempo e con prezzi vantaggiosi» ha aggiunto. «Auspico in primo luogo l'integrazione con Alitalia», ha precisato a questo proposito Moretti spiegando che tale integrazione porterebbe ad una «minimizzazione dei costi per i turisti che vengono in Italia invece di spendere il doppio che in altri Paesi».



31 marzo 2009

http://www.corriere.it/economia/09_...ti_39dff086-1dea-11de-84d3-00144f02aabc.shtml
 
l'intesa porterebbe ad una «minimizzazione dei costi per i turisti che vengono in Italia»
Moretti: «Pronto ad offerta di viaggio treno più aereo in accordo con Alitalia»
L'ad delle Ferrovie dello Stato: «L'offerta integrata tra treno e aereo sarebbe un vantaggio per il Paese»

Mauro Moretti (Emblema)
MILANO - L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti auspica un'offerta integrata di «treno più aereo, possibilmente con Alitalia». Lo ha affermato nel corso di una conferenza stampa di presentazione dei nuovi profili tariffari low cost dei treni ad alta velocità ed Eurostar. «L'offerta integrata tra treno e aereo sarebbe un vantaggio per il Paese, offrirebbe la possibilità di arrivare da New York e arrivare in Calabria in poco tempo e con prezzi vantaggiosi» ha aggiunto. «Auspico in primo luogo l'integrazione con Alitalia», ha precisato a questo proposito Moretti spiegando che tale integrazione porterebbe ad una «minimizzazione dei costi per i turisti che vengono in Italia invece di spendere il doppio che in altri Paesi».



31 marzo 2009

http://www.corriere.it/economia/09_...ti_39dff086-1dea-11de-84d3-00144f02aabc.shtml

Lol è scoppiata la pace tra Moretti e Sabelli?
 
SEA,APPROVATO PROGETTO BILANCIO: EQUILIBRIO NONOSTANTE ALITALIA
by Omnimilano

Il Consiglio di Amministrazione di Sea SpA, riunitosi oggi sotto la presidenza di Giuseppe Bonomi, ha approvato il progetto di Bilancio 2008. Il CdA ha stabilito, inoltre, di convocare l'Assemblea degli Azionisti per l'approvazione del Bilancio lunedì 27 aprile 2009 presso l'aeroporto di Linate, Sala Orsetta. "L'anno - ricorda Sea - è stato caratterizzato non solo dagli effetti della crisi mondiale ma anche dalla scelta di Alitalia di rinunciare all'hub di Malpensa. Dopo il de-hubbing i passeggeri serviti da Alitalia su Malpensa sono diminuiti nel 2008 di oltre 7,8 milioni (-68,3%) e le merci di 83 mila tonnellate (-43%). Sea ha risposto a questo evento, che non ha precedenti nella storia del trasporto aereo mondiale, con un Piano Industriale in grado, fin da subito, di attrarre 15 nuove compagnie e di incrementare l'attività di quelle già operanti sullo scalo di Malpensa, dimezzando, con 640 nuovi collegamenti settimanali, l'impatto della perdita di Alitalia. I primi risultati di questa strategia sono rilevabili nell'esercizio 2008 che segna un forte aumento (3,1 milioni pari al +25,2%) dei passeggeri serviti dagli altri vettori". "Nonostante la crisi economica internazionale, la correlata situazione del trasporto aereo mondiale e la particolare condizione determinata dal de-hubbing su Malpensa, il Gruppo Sea chiude il proprio bilancio in equilibrio. Rispetto ai 34,5 milioni di Euro del 2007, l'utile netto 2008 è pari a 1,8 milioni di euro", spiega la società.
 
Lol è scoppiata la pace tra Moretti e Sabelli?

........mah ......gli hanno fatto fare pace!.......ma mi sembra evidente che le novità sul lin \fco sono molto operazione di facciata..........da dicembre il treno metto ko l'aereo............è un accordo che conviene di più ad az!.....
 
non farei molto affidamento che riggio non ci sarà più tra poco... questo lo dicevo ancora questa mattina al verde-cravattato candidato in pectore a sostiture don vito!

se poi ti può consolare questa mattina gli ho pure detto di andare a cagare (me lo posso permettere visto che è un caro vecchio amico a cui voglio affettuosamente bene) visto che insisteva su "linate deve restare così com'è"...

Scusa l'ignoranza, ma il cambio del presidente coincide con quello del cambio di dg e vice dg?
 
...scenario assai diverso è l'andare oltre; il passare ai voli intercontinentali, alla società LH italia, alla società di manutenzione degli aeroplani impiantata a milano, far tutto ciò significa non solo dover impiegare molti più capitali e quindi un'allungamento dello start up e del periodo di rientro ma anche la necessità di avere un quadro normativo/burocratico favorevole che permetta delle certezze. ad oggi questo non esiste!

al riguardo quà e là osservo (sopratutto origlio) due cose: la prima è che hanno provato a convincere qualche italiana piccola a fare i voli intercontinentali a pieno rischio mettendo, i tedeschi, solo sopra i codici. ovviamente la risposta è stata: sugli usa esistono i cieli aperti metteteci i vostri aerei cosi anche il rischio economico! la seconda è che si renderanno conto, per il COA, che la nostra burocrazia non è quella tedesca. l'enac è l'enac! lasciamo perdere, poi, la questione tecnici (che mancano sul mercato)... questo è un argomento che non voglio sollevare in anticipo ma ho il vago sospetto che scoppierà un altro piccolo caso diplomantico del tipo: facciamo gl'interessi degli italiani o dei tedeschi?

per quanto riguarda, poi, il ricatto a bonomi (sea handling o no) rinuncio a stare dietro a quello che dice... sono talmente tante che non si riesce a capire... del resto ad ognuno dei milleducentocinquanta convegni a cui partecipa c'è sempre qualche novità...

sono fondamentalmente d'accordo. ma resta qualcosa che non mi torna nella cronologia. Il MoU è di aprile. LHI è stata costituita ben prima (ottobre, mi pare) che LH registrasse la sconfitta su AZ (fino all'ultimo minuto Mayrhuber si credeva in partita, tanto che se n'era andato serenamente in vacanza, lasciando ai patrioti il suo bel piano di integrazione industriale). Lo steering committee SEA-LH e i vari GdL lavorano al dossier che credo coinvolgesse anche i partner S.A. da subito (si diceva del virtual hub, no?).
Insomma gran parte dei passaggi risale a un periodo a) precedente l'esplosione della crisi e b) precedente alla sconfitta di LH su AZ e soprattutto alla mazzata di AP.
Non so, la vedo come qualcosina di più che non un'operazione da puro presidio.

Sul resto poi hai tutte le ragioni. A me è parso sempre semplicemente assurdo che mentre AFKL si muoveva "sul campo" coi mengozzi e chiacchierava per via dell'Eliseo con letta e i suoi grembiulini, Mayrhuber muovesse al massimo della potenza di fuoco il povero Michael Steiner... mah. Sono strani anche loro: la Germania è il primo partner comemrciale per l'Italia e l'Italia è di gran lunga il paese con la più alta densità di enti, istituzioni e imprese tedesche al mondo. Eppure non hanno ancora capito quelle 4 coordinate base per muoversi in un ambiente tutto relazionale, familista e paramafioso. Boh!

daniele,milano
 
........mah ......gli hanno fatto fare pace!.......ma mi sembra evidente che le novità sul lin \fco sono molto operazione di facciata..........da dicembre il treno metto ko l'aereo............è un accordo che conviene di più ad az!.....
proprio per questo l'accordo annunciato da FS è la prova che da dicembre il treno non mette ko nessuno
 
l'intesa porterebbe ad una «minimizzazione dei costi per i turisti che vengono in Italia»
Moretti: «Pronto ad offerta di viaggio treno più aereo in accordo con Alitalia»
L'ad delle Ferrovie dello Stato: «L'offerta integrata tra treno e aereo sarebbe un vantaggio per il Paese»

In effetti non sarebbe per niente una cattiva idea...
Certo ci sarebbe tanto da fare, ma nel lungo periodo vedrei bene una forte integrazione aereo-treno, come succede in Francia tra AF e SNCF e in Germania tra LH e DB.
Poi ditemi, quelli che di voi sono, come me, appassionati ad entrambi i mondi (aereonautico e ferroviario), non vi piacerebbe arrivare a FCO da un lungo volo intercontinentale e poi prendere l'Eurostar in una fantomatica stazione AV in aeroporto, magari con treni in livrea pubblicitaria Alitalia?? :super:
E magari anche gli amici milanesi avrebbero il loro tornaconto su MXP con l'integrazione dell'AV in aeroporto...
Per me non sarebbe male...

P.S.: per i non appassionati di ferrovia ricordo che già è esistito un accordo commerciale tra le allora FS e Alitalia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_ALe_601 ha detto:
Nei primi anni '90 14 elettromotrici ed altrettanti rimorchi sono stati ricolorati nella livrea Alitalia ed hanno svolto servizio, tra Firenze e Roma-Fiumicino e tra Napoli e Roma-Fiumicino, assumendo la denominazione di volo di superficie e le sigle di servizio dei voli della compagnia area AZ XXX; tali treni erano riservati ai passeggeri con biglietto Alitalia e sostituivano altrettanti voli aerei. Il servizio si è svolto tra il 29 giugno 1992 e il 30 giugno 1994 dopo tale data è stato soppresso.
 
Attenzione perché nel frattempo Moretti fa anche questo

FERROVIE: DA 1 APRILE FRECCIAROSSA COME AEREO, POSTI LOW COST
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Finisce domani lo sconto promozionale del 10% sui biglietti del treno alta velocita', il Frecciarossa, ma dal primo aprile arrivano posti low cost e biglietti 'flessibili', con una serie di nuove offerte che riguarderanno sia il Frecciarossa che gli Eurostar Fast. Oltre ai miglioramenti nei sistemi di acquisto, le novita' dal primo aprile, che verranno presentate domani, riguarderanno il treno a prezzi flessibili, come per il biglietto aereo. Anche in treno inoltre verra' messo in vendita un numero di posti (fino a circa 150) in seconda classe, a costi concorrenziali. Sparira' il biglietto ferroviario a costo fisso, il prezzo variera' invece in base alla fascia oraria, al giorno della settimana, al periodo dell'anno: viaggiare per esempio di martedi' sara' piu' conveniente che non nel fine settimana mentre sara' piu' difficile scovare offerte convenienti sotto Natale o durante il periodo di Pasqua. Si potra' pagare il massimo ma vi sara' la possibilita' di viaggiare sul Frecciarossa al prezzo di un Intercity, e la sfida del treno si allarga cosi' anche alla quattroruote. Un pacchetto di promozione che le Fs definiscono 'scacciacrisi', in grado - assicurano - di far concorrenza non solo all'aereo ma anche all'auto. Stop da domani pero' al 10% di sconto cumulabile che sale al 15% se si compra il ticket via internet; verra' invece mantenuto fino a tutto giugno lo sconto del 35% sul biglietto andata-ritorno in giornata entro le 4 ore. L'amministratore delegato Mauro Moretti assicura che con le nuove modulazioni, che ''rappresentano una novita' assoluta'', il Frecciarossa sara' davvero per tutte le tasche. ''Apriremo sulla seconda classe un prezzo di ingresso molto basso, molto vicino a quello degli Intercity - ha detto - per far si' che su un numero di posti bloccati si abbia un prezzo di accesso molto favorevole''. Dopo l'avvio della Roma-Milano a meta' dicembre scorso e a poco meno di 260 giorni dal completamento del sistema alta velocita'-alta' capacita' Torino-Salerno, domani sara' anche l'occasione per tracciare un bilancio dei primi tre mesi dell'Av. La sfida con l'Alitalia di Roberto Colaninno, soprattutto sulla tratta Roma-Milano, si fa sempre piu' stringente, con l' offerta di un treno ogni 15 minuti nelle ore di punta a collegare la capitale e il capoluogo lombardo. Cinquantuno corse giornaliere di cui 19 non stop. La risposta in termini di utenti non si e' fatta attendere: a fine gennaio le Ferrovie hanno festeggiato il milione e mezzo di biglietti venduti in 45 giorni, con un incremento delle vendite del 50-60%, nonostante qualche defaillance dovuta a ritardi o guasti. Intanto, Moretti si prepara a varare ufficialmente la Roma-Milano in tre ore con un taglio di 30 minuti rispetto ai tempi attuali: il Frecciarossa ha inaugurato il nuovo tracciato il 24 marzo, con a bordo il presidente Silvio Berlusconi. Dopo i previsti test tecnici, la novita' verra' introdotta nel prossimo orario invernale, il 12 dicembre. Solo con il nuovo cambio di orario infatti, le Fs potranno inserire i nuovi tracciati, fino a quel momento si continuera' a percorrere Roma-Milano a 300 chilometri all'ora, ma in tre ore e mezzo. (ANSA). BRB
 
Sarebbe bello vedere se il calo di passeggeri sulla LIN-FCO è dovuto veramente all'avvento del FrecciaRotta o è causa della crisi. Magari facendo un confronto con altri paesi come Spagna (il puente aereo BCN-MAD).
I numeri che vedo in questi giorni sono quelli che vedevo 2 anni fa. Ossia voli in overbooking all'inizio della settimana e il week-end e sporadicamente i primi voli di metà settimana e sostanzialmente poca roba nel resto della giornata.
 
......da dicembre il treno su lin\fco ci metterà 2.45 ore ...sabelli dichiara che il ponte lin\fco con la "limousine " 3.20 ore..........l'aereo costa di "ppppiù.........e un bel pò di ppppiù.......ma lo so è un ragionamento troppo semplice!......
 
A ribadire il concetto, da affaritaliani.it

Treno low cost/ Roma-Milano a 30 euro: nuove offerte Fs anti-crisiMartedí 31.03.2009 13:41
Roma-Milano sull'Alta Velocita' a partire da 33 euro e Milano-Napoli da 35 euro. Sono queste le principali offerte "scaccia crisi" che le Ferrovie dello Stato renderanno disponibili da domani sul Frecciarossa e sugli Eurostar per venire incontro alle esigenze di chi viaggia in questo particolare momento di crisi conomica.

"Le nostre offerte - ha spiegato l'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti - sono destinate a cambiare il Paese in questo difficile momento di crisi. Gia' con l'avvio dell'alta velocita' molti passeggeri hanno riscoperto il paesaggio italiano. In tre mesi, infatti, con l'alta velocita' hanno viaggiato 3 milioni di passeggeri, una cosa che ci fa ben sperare per il futuro".

Da domani, quindi, ci saranno tre nuove offerte "speciali". La piu' vantaggiosa, denominata "Super" prevede uno sconto del 60% su specifiche tratte a lunga distanza con acquisto almeno 30 giorni prima.

La seconda "Special" prevede uno sconto del 30% su tratte di lunga distanza con acquisto almeno 15 giorni prima e la terza Premium prevede uno sconto del 15% per tutte le destinazioni con acquisto almeno 7 giorni prima. Queste offerte si aggiungono alla Standard e alla Flexi gia' in opera.

"Auspico un'integrazione di offerte con l'Alitalia a vantaggio dei clienti che cosi' potranno avere un pacchetto integrato aereo-treno che puo' essere di massimo interesse". L'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti lancia anche una chiara proposta alla ''concorrente'' Alitalia per ''dimezzare i costi di chi viene in Italia''. Nel corso della presentazione delle nuove offerte sull'Alta Velocita' Moretti ha infatti spiegato che un'integrazione con la compagnia aerea andrebbe a tutto vantaggio dei turisti che cosi' avrebbero dei costi dimezzati. ''Non possiamo - ha detto - avere un paese che per la fortissima concorrenza ha biglietti che alcune volte hanno costi doppi di quelli di altri Paesi. Per questo noi lo chiediamo ad Alitalia che e' un vettore col quale vogliamo collaborare''.
 
Alitalia: agli obbligazionisti mini-rimborso in titoli di Stato
Rimborso agli obbligazionisti Alitalia. Gli obbligazionisti di Alitalia saranno rimborsati attraverso titoli di Stato. La novità introdotta nel maxiemendamento prevede che ai titolari di obbligazioni del prestito "Alitalia 7,5% 2002-2010 convertibile", emesso da Alitalia, venga «attribuito il diritto di cedere al ministero dell'Economia i propri titoli per un controvalore determinato sulla base del prezzo medio di Borsa delle obbligazioni dell'ultimo mese, ridotto del 50%, in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012 e con taglio minimo unitario di 1000 euro». Gli obbligazionisti interessati all'operazione dovranno presentare domanda al Ministero dell'economia entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, pena decadenza del diritto. Per associare il rimborso dei titoli in questione é istituito un fondo di 100 milioni per l'anno 2012.
 
FS: MORETTI, SI’ A INTESA CON ALITALIA PER TRENO PIU’ AEREO

(AGI) - Roma, 31 mar. - L’amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, vede con grande favore un accordo con l’Alitalia, ma anche con altre aviolinee, per offrire dei pacchetti di viaggio integrati che includano treno piu’ aereo: permetterebbero di contenere i costi e rendere il nostro Paese piu’ appetibile ai turisti stranieri. E’ quanto ha annunciato lo stesso top manager in occasione della conferenza stampa di presentazione delle tariffe ‘low-cost’ sui treni ad alta velocita’. L’intesa con l’Alitalia non attenuerebbe comunque la guerra commerciale sulla tratta Roma-Milano, visto che proprio il piano tariffario presentato oggi rappresenta una ennesima iniziativa per aumentare la quota di mercato su tale tratta a scapito di tutte le compagnie aeree e prima di tutto dell’Alitalia.

“Auspico - sono parole di Moretti - una integrazione con l’Alitalia a vantaggio dei clienti che potranno avere un pacchetto integrato aereo piu treno, un pacchetto che puo’ essere di grandissimo interesse. Le offerte integrate (aereo+treno) minimizzano i costi per chi vuole venire in Italia, rendendo il nostro Paese piu’ appetibile e concorrenziale con le altre mete turistiche”. (AGI)
 
FS: MORETTI, SI’ A INTESA CON ALITALIA PER TRENO PIU’ AEREO

(AGI) - Roma, 31 mar. - L’amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, vede con grande favore un accordo con l’Alitalia, ma anche con altre aviolinee, per offrire dei pacchetti di viaggio integrati che includano treno piu’ aereo: permetterebbero di contenere i costi e rendere il nostro Paese piu’ appetibile ai turisti stranieri. E’ quanto ha annunciato lo stesso top manager in occasione della conferenza stampa di presentazione delle tariffe ‘low-cost’ sui treni ad alta velocita’. L’intesa con l’Alitalia non attenuerebbe comunque la guerra commerciale sulla tratta Roma-Milano, visto che proprio il piano tariffario presentato oggi rappresenta una ennesima iniziativa per aumentare la quota di mercato su tale tratta a scapito di tutte le compagnie aeree e prima di tutto dell’Alitalia.

“Auspico - sono parole di Moretti - una integrazione con l’Alitalia a vantaggio dei clienti che potranno avere un pacchetto integrato aereo piu treno, un pacchetto che puo’ essere di grandissimo interesse. Le offerte integrate (aereo+treno) minimizzano i costi per chi vuole venire in Italia, rendendo il nostro Paese piu’ appetibile e concorrenziale con le altre mete turistiche”. (AGI)

Ciò significa che gli Eurostar devono arrivare a FCO e a MXP quanto meno, non possono pensare (le FS) che la gente si sorbisca il Leonardo Exp e/o il MXP Express prima di salire su un EuroStar
 
Ciò significa che gli Eurostar devono arrivare a FCO e a MXP quanto meno, non possono pensare (le FS) che la gente si sorbisca il Leonardo Exp e/o il MXP Express prima di salire su un EuroStar

Infatti si tratterebbe solo di prevedere una prosecuzione da Termini a FCO per qualche treno al giorno ad esempio 3-4 treni daily da Salerno e Napoli, Firenze e Bologna. Per Malpensa invece si dovrà ancora attendere.
Poi bisognerebbe certamente gestire la tratta fatta col treno come se fosse un volo feeder con la possibilità di fare il check-in in stazione e di poter prendere il volo successivo o essere riprotetti in caso di ritardo del treno.