...gianni dragoni???!!!........scommetto che alla mattina controlla sempre di essersi messo le mutande blu bianche e rosse......
Questo è un punto fondamentale per la dipartita di Lufthansa Italia.
Da quel che ho potuto capire a LH era stata promessa la chiusura di Linate nel 2016, al termine dell' EXPO e comunque a terza pista di MXP inaugurata.
Nel frattempo Linate avrebbe provocato danni nei bilanci di Lufthansa Italia, che però sarebbero stati mitigati, alla scadenza del decreto che esenta Alitalia dalle norme per la tutela dela concorrenza, dalla cessione di slot a Linate a Lufthansa.
Insomma LH avrebbe potuto guadagnare soldi a LIN, per pareggiare le perdite a MXP, il tutto fino alla chiusura di LIN.
Quel che è emerso negli ultimi mesi è che, stante la situazione economica di Alitalia, che resta molto precaria, Linate sarebbe rimasto com' è, un suo feudo privato, con il rinnovo del decreto anticoncorrenza. Questa è una delle gocce che hanno fatto traboccare il vaso a Colonia.
Per la cronaca le pressioni perentorie per il rinnovo pare che siano francesi.
Post Scriptum In cambio degli slot a LIN, che immagino sarebbero stati usati per volare a FCO, Lufthansa avrebbe aperto finalmente voli di lungo raggio.
Quel che è emerso negli ultimi mesi è che, stante la situazione economica di Alitalia, che resta molto precaria, Linate sarebbe rimasto com' è, un suo feudo privato, con il rinnovo del decreto anticoncorrenza. Questa è una delle gocce che hanno fatto traboccare il vaso a Colonia.
Per la cronaca le pressioni perentorie per il rinnovo pare che siano francesi.
Post Scriptum In cambio degli slot a LIN, che immagino sarebbero stati usati per volare a FCO, Lufthansa avrebbe aperto finalmente voli di lungo raggio.
Questo è un punto fondamentale per la dipartita di Lufthansa Italia.
Da quel che ho potuto capire a LH era stata promessa la chiusura di Linate nel 2016, al termine dell' EXPO e comunque a terza pista di MXP inaugurata.
Nel frattempo Linate avrebbe provocato danni nei bilanci di Lufthansa Italia, che però sarebbero stati mitigati, alla scadenza del decreto che esenta Alitalia dalle norme per la tutela dela concorrenza, dalla cessione di slot a Linate a Lufthansa.
Insomma LH avrebbe potuto guadagnare soldi a LIN, per pareggiare le perdite a MXP, il tutto fino alla chiusura di LIN.
Quel che è emerso negli ultimi mesi è che, stante la situazione economica di Alitalia, che resta molto precaria, Linate sarebbe rimasto com' è, un suo feudo privato, con il rinnovo del decreto anticoncorrenza. Questa è una delle gocce che hanno fatto traboccare il vaso a Colonia.
Per la cronaca le pressioni perentorie per il rinnovo pare che siano francesi.
Post Scriptum In cambio degli slot a LIN, che immagino sarebbero stati usati per volare a FCO, Lufthansa avrebbe aperto finalmente voli di lungo raggio.
Parlare di fallimento (come scritto da Gianni Dragoni) e' sicuramente una forzatura derivante dalla sua partigianeria.ALITALIA/ I dati che mandano a picco Colaninno e soci
Con buona pace dei soldi delle casse dello Stato buttati nell'allora 'nata fallimentare' operazione Malpensa 2000. Spiecente per gli ultras malpensini che ogni febbraio di ogni benedetto anno parlano di rilancio: patetici
Il progetto è nato male se a quel tempo ci fossero state delle infrastrutture adeguate, Linate sarebbe stato chiuso (forse) con più facilità e la situazione oggi sarebbe stata sicuramente diversa
con i se e con i ma non si fa la storia
Non meriti una risposta, neanche polemica.seriamente parlando,dove sarebbe la notizia sensazionalistica in ciò che hai scritto? è sempre stato così e non vi è motivo per cambiare lo stato delle cose. Con buona pace dei soldi delle casse dello Stato buttati nell'allora 'nata fallimentare' operazione Malpensa 2000. Spiecente per gli ultras malpensini che ogni febbraio di ogni benedetto anno parlano di rilancio: patetici
Non meriti una risposta, neanche polemica.
ALITALIA/ I dati che mandano a picco Colaninno e soci - INT. Gianni Dragoni...Anche se pubblicamente non ci sono dichiarazioni in merito, confermo un certo “malumore” tra i soci, perché i risultati economici restano negativi, al di là delle previsioni...
Ti consiglio di inciderlo nel marmo, da collocare alla "Porta di Milano", nel fu tunnel dalla stazione ferroviaria di Malpensa al terminal.infatti non volevo una risposta, ciò che scrivo è assolutamente documentabile
Chissà che non servano anche a quello il ritorno a 12 A332 come nel piano iniziale che Sabelli ha scritto ai dipendenti....beh allora il nervosismo francese potrebbe essere che loro chiedono il rinnovo e gli sono stati chiesti voli di lungo raggio su mxp!!??