Thread Alitalia dal 21 marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
23 Marzo 2011 - 12:51 pm | di: G. Alegi Aeronautica, Imprese, News
Alitalia: febbraio sotto le aspettative
Nel febbraio 2011 Alitalia ha registrato risultati al di sotto delle aspettative, sia un termini di passeggeri trasportati che di ricavi. È quanto emerge dalla lettera mensile dell’a.d. Rocco Sabelli ai dipendenti. I passeggeri sono stati 1,44 milioni, «sostanzialmente gli stessi del febbraio 2010» mentre il coefficiente di riempimento è stato del 57%, con una crescita di 1,6 punti che indica - osserva Dedalonews - un taglio di capacità offerta. Sabelli conferma gli obbiettivi: «gli interventi di efficienza posti in atto per questo difficile primo trimestre, ci consentiranno verosimilmente di proteggere la performance economica a livelli che mantengano intatte le probabilità di risultato per il 2011».
Dedalonews
 
23 Marzo 2011 - 12:51 pm | di: G. Alegi Aeronautica, Imprese, News
Alitalia: febbraio sotto le aspettative
Nel febbraio 2011 Alitalia ha registrato risultati al di sotto delle aspettative, sia un termini di passeggeri trasportati che di ricavi. È quanto emerge dalla lettera mensile dell’a.d. Rocco Sabelli ai dipendenti. I passeggeri sono stati 1,44 milioni, «sostanzialmente gli stessi del febbraio 2010» mentre il coefficiente di riempimento è stato del 57%, con una crescita di 1,6 punti che indica - osserva Dedalonews - un taglio di capacità offerta. Sabelli conferma gli obbiettivi: «gli interventi di efficienza posti in atto per questo difficile primo trimestre, ci consentiranno verosimilmente di proteggere la performance economica a livelli che mantengano intatte le probabilità di risultato per il 2011».
Dedalonews

Qualcosa non torna. Secondo i dati AEA, nel febbraio 2010 AZ ha trasportato 1.448.400 pax con un LF del 62.5%. Quindi dovrebbe essere sbagliato il LF relativo al mese scorso.
Risultato comunque deludente.
 
Pare che il Governo stia studiando l'approvazione di una legge per bloccare le scalate straniere a compagnie italiane, in particolare recentemente ci sono state diverse acquisizioni da parte di aziende francesi in diversi settori economici. Premesso che sono contrario a queste leggi protezionistiche, che effetti potrà avere una norma del genere sulla eventuale futura acquisizione di AF su AZ?
 
Pare che il Governo stia studiando l'approvazione di una legge per bloccare le scalate straniere a compagnie italiane, in particolare recentemente ci sono state diverse acquisizioni da parte di aziende francesi in diversi settori economici. Premesso che sono contrario a queste leggi protezionistiche, che effetti potrà avere una norma del genere sulla eventuale futura acquisizione di AF su AZ?

Vorrei far notare che:

1 - il settore dei trasporti non rientra in quelli ritenuti strategici dal decreto;

2 - anche qualora vi fosse rientrato, il decreto non si applicherebbe comunque ad Alitalia, dal momento che non essendo quotata non vi può essere una O.P.A., pertanto non c'è bisogno di alcun parere preventivo.
 
Qualcosa non torna. Secondo i dati AEA, nel febbraio 2010 AZ ha trasportato 1.448.400 pax con un LF del 62.5%. Quindi dovrebbe essere sbagliato il LF relativo al mese scorso.
Risultato comunque deludente.
Si, il 57% dovrebbe essere infatti troppo basso, è verosimile il 62,5% che riporti.

Fra l'altro nelle dichiarazioni alla stampa di Sabelli a febbraio si diceva che febbraio sarebbe stato parecchio fiacco, mentre le pronotazioni gli davano buone aspettative per marzo.
 
Dal 25 marzo Alitalia taglierà del 40% la capacità sul Giappone a seguito del drastico calo della domanda per via dei tragici eventi occorsi.
 
Dal 25 marzo Alitalia taglierà del 40% la capacità sul Giappone a seguito del drastico calo della domanda per via dei tragici eventi occorsi.
In effetti il turismo è sostanzialmente azzerato, le aziende segneranno il passo per un bel po'... presumibile un bel po' di tagli sul Giappone nei prossimi mesi.

Si sa già dove e cosa tagliaranno, tipo frequenze e dove, magari passano nuovamente all'A332 invece che il B772.
 
Dal 25 marzo Alitalia taglierà del 40% la capacità sul Giappone a seguito del drastico calo della domanda per via dei tragici eventi occorsi.

Purtroppo era prevedibile e la questione nucleare non fa che aggravare la situazione. Ma stanno continuando ad operare su Osaka o hanno ripreso i servizi per Narita?
 
Il calo della domanda interessa ovviamente sia l'outcome che l'income. Purtroppo tenere tutte quelle frequenze nei prossimi mesi è da matti.
Credo che questo, unita all'instabilità nelle regioni nordafricane, comunque rappresenterà una spinta decisa all'apertura di alcune nuove destinazioni non già citate nell'ultimo periodo. Je pense à DXB e AUH...
 
Va beh, pero' ad Alitalia non ne va bene una...Aveva appena cominciato ad approfittare dell'abbandono di JAL incrementando la capacita' e sfruttando la posizione di monopolio e ora e' costretta a ridurre di nuovo causa flussi pax quasi azzerati...Forse e' ora di aprire LDE :-)
 
Purtroppo la situazione non è delle migliori, anzi!
Come giustamente (e spiritosamente!) dice Claudietto, ad AZ non ne va bene una: ci si ritaglia una nicchia col Nord Africa, e succede il pandemonio, si inizia a guadagnare sul Giappone e avviene un cataclisma....mah!!!
La riduzione di capacità a cosa porterà? Non so cosa decideranno i capi, di certo "avanza" un 777 che potrebbe essere utilizzato meglio ma come?
Da un lato si potrebbero aprire nuove rotta ma non è un'operazione che si può fare così facilmente, dall'altro si potrebbero implementarne altre. Un'idea su tutte? Passare la Caracas dal 767 al 777.
Staremo a vedere, stay tuned!
 
E' una cosa che riguarderà tutte le compagnie che operano in Giappone. Come si suol dire: mal comune, mezzo gaudio. Se non erro JAL stava in cattive acque già prima, non oso pensare ora...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.