Thread Alitalia dal 15 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certo, nessuno ne va fiero ci mancherebbe. Ma vista la situazione in cui si è trovata a lavorare la Nuova Alitalia non mi sembrano nemmeno dati così raccapriccianti.
E pensare che i dati sembrano essere migliori di quelli dell'Iberia, quella del "PuenteAereo", quella del Grande ed Hermoso Terminal di MAD, quella degli infiniti voli intercontinentali per il Sud America...
beh se l'obiettivo era non essere ultimi allora obiettivo centrato...così però non si va da nessuna parte.
 
beh dai...iberia è veramente il fondo del barile....io ci ho fatto un intercontinentale e mo ci giro decisamente al largo....non mi sembra un bel termine di paragone
 
Alitalia e Iberia si possono paragonare perchè rappresentano due nazioni per certi versi molto più simili rispetto per esempio ad Italia e Germania o Italia e Regno Unito. E le similitudini vanno oltre gli aspetti antropologici, economici e oltre la disputa infinita tra MAD e BCN.
Sono comunque d'accordo che AZ, se vuole migliorare la sua reputazione, deve prendere come riferimento colossi come AF, LH o BA.
 
Rallegriamoci, in un momento difficile per il trasporto aereo, e non solo
da Skyliner:
Airbus A320 -216 3921 EI-DTG Alitalia delivery 01jul09 TLS-FCO, ops by Air One ex F-WWBK
Paolo
 
Rallegriamoci, in un momento difficile per il trasporto aereo, e non solo
da Skyliner:
Airbus A320 -216 3921 EI-DTG Alitalia delivery 01jul09 TLS-FCO, ops by Air One ex F-WWBK
Paolo

Questa volta già pittato?? Le altre volte lo portavano in giro per pittarlo
 
beh dai...iberia è veramente il fondo del barile....io ci ho fatto un intercontinentale e mo ci giro decisamente al largo....non mi sembra un bel termine di paragone

Io ci ho fatto il MAD-GRU, e la sensazione e' che sia sempre cronicamente in ritardo.

Ma la sensazione e' anche che ci facciano A-R in 24 ore. Arrivava e ripartiva da San Paolo in pochissimo tempo.

E fanno bene a tirare per i capelli i giri macchina, visto che la geografia glielo consente.

E poi quel volo l'ho pagato pochissimo e alla fine a destino ci arrivi.

E lasciate stare Billypaul che e' un signore, non alimenta mai i flame e argomenta sempre pacatamente anche quando gli prendiamo a pomodorate la sua azienda (e io sono uno dei primi) :)
 
Fiavet Piemonte protesta contro i ritardi Cai all'aeroporto di Torino​




Fiavet Piemonte chiede un tavolo di concertazione per per l’aeroporto di Torino. «Comprensibili le polemiche di questi giorni - si legge in un comunicato dell'associazione - che seguono ad uno sfibrante periodo di disservizi ai viaggiatori connessi ai ritardi dei voli – in particolare di Cai. Tali disservizi minano la credibilità dell’immagine di destinazione turistica della città e della regione, rendendo particolarmente difficile anche il lavoro degli operatori del settore, in particolare le agenzie di viaggio (...). E’ ormai inderogabile che vengano prese decisioni chiare e definitive affinché da Torino si possa affermare un organico ed equilibrato servizio di trasporto aereo che possa tradursi in una solida prospettiva anche per l’economia turistica piemontese. A tal fine sosteniamo la necessità di un tavolo che coinvolga, con la gestione aeroportuale e le Istituzioni ed Enti interessati, anche le realtà imprenditoriali impegnate nello sviluppo turistico tanto auspicato da più parti ma, non raramente, abbandonato a esercitazioni accademiche nel pullulare di una convegnistica che, ci spiace dirlo, ormai tende a sopravvivere a se stessa».




fonte: Travel Quotidiano.
 
Roberto Colaninno offre un ramoscello d’ulivo alle Ferrovie: non siamo in concorrenza con il treno, neppure sulla tratta Roma-Milano, ed anzi Alitalia e Fs «devono lavorare insieme». Ferrovia e trasporto aereo, spiega il presidente della compagnia, «vanno pensate come un’unica infrastruttura».
La tratta Roma-Milano, che pure era stata una delle richieste iniziali della Cai per l’offerta su Alitalia, secondo Colaninno «non è strategica» per la compagnia di bandiera. «Il nostro obiettivo - spiega - è di essere una grande compagnia globale, e non di fare la Roma-Milano: è per questo che siamo alleati con Air France-Klm. A Moretti (l’amministratore delegato delle Ferrovie, ndr) perciò dico: lavoriamo insieme, poi ognuno vende la sua merce. Le Fs non devono fare solo la Roma-Milano, lasciando che da Mantova alla stazione Centrale di Milano ci si impieghino due ore e mezza, oppure un’ora dalla stazione all’aeroporto di Linate».
Colaninno ha definito «una sciocchezza tutta italiana» la voce di difficoltà con l’amministratore delegato Rocco Sabelli. «In una società - osserva - ci sono ruoli che competono all’azionista, e altri al management: stiamo applicando al 100% questa regola, perciò ci vedono come mosche bianche». Dal punto di vista strategico, Colaninno e Sabelli, hanno in mente per Alitalia un potenziamento dei collegamenti verso il Medio Oriente e il Far East, giudicati i mercati in maggiore espansione per il trasporto aereo. Un obiettivo non da compagnia regionale, ma da vettore globale, ovviamente in alleanza con le altre aerolinee di Skyteam. Certo, nell’immediato, ci sono ancora problemi da risolvere. Colaninno ammette che «per quanto riguarda la puntualità, abbiamo difficiltà», con 140-150 voli che partono in ritardo ogni giorno. Molti di questi ritardi dipendono dalle strutture aeroportuali, ma comunque il presidente di Alitalia assicura che «su questo fronte ci stiamo impegnando molto». Intanto è stata drasticamente ridotta la percentuale dei voli cancellati, scesa sotto il 10% (meno di 7 voli su 700 giornalieri). Inoltre, da lunedì scorso, i sistemi informatici di Alitalia e Air One si sono integrati. Vanno anche avanti le trattative per ottenere, a Fiumicino, il terminal unico della compagnia.
Intanto, il commissario straordinario della vecchia Alitalia, Augusto Fantozzi, ha dichiarato «irricevibile» la sola offerta presentata per Atitech, quella di Manifatture Aeronautiche. «A seguito dell’apertura dell’unica busta ricevuta - fa sapere Fantozzi - l’offerta irrevocabile per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Atitech, presentata da Manifatture Aeronautiche, è stata giudicata inammissibile in quanto sottoposta a condizioni e garanzie non consentite dal bando». Perciò, Fantozzi non ha neppure proceduto ad aprire la busta contenente l’offerta economica. La società, in una nota, conferma l’interesse per Atitech.
 
Alitalia drops Dusseldorf

Alitalia on 30JUN09 operated last service on the Milan Malpensa - Dusseldorf route. Service was operated by Embraer E170.

The suspension means the airline is pulling out Dusseldorf market
 
Grazie, ma con l'arrivo dei nuovi aerei gli md80 ed i b737 quando li tolgono?

Hanno deciso di posticipare il phase out per far fronte alla stagione estiva (evidentemente si sono resi conto che le macchine non erano sufficienti, da intervista di colaninno poco tempo fa). Oltretutto penso che sia un'ottima mossa in quanto consente di avere + macchine a disposizione durante la peak-season dove si spera effettivamente servano.
Credo che il phase out inizierà dopo l'estate.Se qualcuno conosce l'esatto calendario lo comunichi, le mie sono solo supposizioni.
 
Da Dedalonews:

Fantozzi respinge l'offerta per Atitech. E adesso?

Colpo di scena nella complicata vicenda della vecchia Alitalia. Nel giro di 24 ore, il commissario straordinario Augusto Fantozzi (a sinistra) ha giudicato «inammissibile» l’unica proposta ricevuta per Atitech senza neppure aprire la busta con l’offerta economica. L’offerta irrevocabile per il 100% presentata ieri da Manutenzioni Aeronautiche srl - mai nominata nel comunicato ufficiale di ieri , ma largamente identificata nella stampa - conteneva, spiega oggi Fantozzi, «condizioni e garanzie a carico della procedura non consentite dal bando».
Si è così conclusa negativamente la soluzione a lungo perseguita con Investimenti e Sviluppo Mediterraneo per rilevare le attività di manutenzione della ex Alitalia non acquisite da CAI, pista che aveva portato a costituire la "newco" che ha presentato l’offerta. Più difficile ipotizzare quale possa essere il nuovo percorso: Fantozzi si limita a dire che chiederà istruzioni alle amministrazioni vigilanti.

Chissà come faceva a sapere tutto cio' se neanche ha aperto la busta.
Comunque, ora che succederà?
 
Roberto Colaninno offre un ramoscello d’ulivo alle Ferrovie: non siamo in concorrenza con il treno, neppure sulla tratta Roma-Milano, ed anzi Alitalia e Fs «devono lavorare insieme».
Si sente la melassa che cola...:D:D:D
La tratta Roma-Milano, che pure era stata una delle richieste iniziali della Cai per l’offerta su Alitalia, secondo Colaninno «non è strategica» per la compagnia di bandiera.

Come si fa ad avere il coraggio di affermare certe cose?
Per chi non dovesse ricordare:
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_26_03_2009_tcm6-33070.pdf
dalla quale cito uno stralcio:

ALITALIA E AIRONE PRESENTANO UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE
TRA MILANO E ROMA
Milano, 25 marzo 2009 - Oggi Alitalia e Air One inaugurano un nuovo modo di
viaggiare tra Milano e Roma grazie all’avvio di importanti novità nei collegamenti
tra le due città e all’offerta di nuovi servizi personalizzati dedicati a chi viaggia su
questa tratta.
NUOVI SERVIZI PER I CLIENTI DELLA TRATTA MILANO LINATE – ROMA
FIUMICINO
Alitalia si pone come mezzo di trasporto di riferimento per gli spostamenti tra le
due città. Ogni giorno sono offerti fino a 44 collegamenti con una frequenza di un
volo ogni 15’ nelle fasce orarie di punta.
Alitalia offre orari studiati per consentire alla clientela business di effettuare
comodamente viaggi di andata e ritorno in giornata e nuovi servizi per velocizzare le
operazioni da compiere in aeroporto prima e dopo il volo e ridurre così in maniera
significativa i tempi di percorrenza da/per centro città, già oggi sensibilmente minori
rispetto a qualsiasi altro mezzo di trasporto. La Compagnia ha inoltre personalizzato
il servizio a bordo e introdotto un’offerta di prezzi semplificata.
Novità nel servizio a terra
Alitalia e Air One offrono ai propri clienti della Linate - Fiumicino i seguenti servizi:
• voli operati con codice Alitalia per semplificare il servizio e consentire al
cliente di effettuare tutte le operazioni di check-in e biglietteria presso i
banchi unici Alitalia (dal 1° aprile)
• banchi check-in dedicati a Linate e Fiumicino con biglietteria situata in
prossimità dei varchi di sicurezza
• varchi sicurezza dedicati a Linate per clienti Club Freccia Alata Plus, Club
Freccia Alata e Club Air One Welcome (prossima estensione a tutti i clienti
diretti a Fiumicino)
• varchi sicurezza a Fiumicino dedicati a tutti i passeggeri per Linate
• Gate dedicati e personalizzati con corsie riservate ai clienti Top
• incremento utilizzo finger
• aree multifunzione presso i gates dedicate all’assistenza, al check-in, alla
gestione della lista di attesa, ai cambi di volo e della biglietteria
• pacchetti di offerte inclusivi di volo + servizio noleggio con conducente
(NCC e Limousine) prenotabile tramite i canali di vendita della Compagnia
come il sito internet www.alitalia.it e il Call Center al numero 06 2222
2
• parcheggio dedicato in prossimità dell’aerostazione, già attivo a Fiumicino (di
prossima attivazione anche a Linate) acquistabile tramite sito internet
www.alitalia.it, e prossimamente anche tramite call center Alitalia 06 2222.
Tariffe più semplici e prezzi competitivi
Introduzione di una nuova offerta tariffaria semplificata attraverso la riduzione a sole
quattro fasce di prezzo:
• Libera: prevede una massima flessibilità sia per rimborsi che per cambi di
prenotazione senza il pagamento di alcuna penale;
• Comoda: prevede la flessibilità per cambio di prenotazione e rimborso con
pagamento di una penale;
• Facile: prevede una flessibilità limitata ai soli cambi di prenotazione
(generalmente possibili dietro pagamento di una penale) senza possibilità di
rimborso in caso di rinuncia al viaggio
• Promo: per chi è sensibile al prezzo e non richiede la flessibilità per cambiare i
propri programmi
Inoltre, per permettere una più ampia flessibilità nella pianificazione del viaggio, sono
state introdotte due nuove tariffe per esigenze di tipo business one way molto competitive
a partire da 195 euro tutto incluso.
Servizio personalizzato a bordo
Sui voli Linate – Fiumicino viene inoltre offerto un catering dedicato, con cornetto
fresco la mattina a colazione e aperitivo la sera.
Queste innovazioni rappresentano soltanto un primo intervento per rendere il servizio
sulla Linate – Fiumicino più competitivo e disegnato su misura per la community dei
viaggiatori abituali tra Milano e Roma. Alitalia ed Air One introdurranno gradualmente
importanti innovazioni nel corso di tutto il 2009 al fine di:
− ridurre ulteriormente il tempo totale di viaggio velocizzando le operazioni
aeroportuali
− sviluppare nuovi prodotti tariffari e forme di “abbonamento” per gli assidui
frequentatori della tratta
− migliorare e personalizzare sempre di più il servizio a bordo e a terra


Che dire, sono ansioso di vedere cosa farà Colaninno per le tratte che invece ritiene strategiche...
 
La realtà è che nonostante il monopolio stanno perdendo valanghe di passeggeri sulla LIN-FCO per cui cercano naturalmente la desistenza con Trenitalia.
Oppure hanno veramente il terrore delle 3h Centrale-Termini e 2h45' Rogoredo-Tiburtina dal 14 dicembre che potrebbero svuotare definitivamente gli aerei di Colaninno-Sabelli & Co.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.