Thread Alitalia dal 15 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ha detto anche cose vere.Ad esempio nessuno ha soldi per investire e questo è sotto gli occhi di tutti malgrado sbandierati investimenti da ministero dell'abbondanza.A me questa AZ sa tanto di grande AirOne.Ieri c'era su Corriere Economia un servizio di due pagine abbastanza critico.Paralva di dissapori tra Colaninno e Sabelli.In particolare per l'accostamento che si potrebbe fare alla vicenda telecom.Cosa che ho fatto anch'io maliziosamente e che ha fatto storcere il naso a tanti.Contrasti Smentiti.Di soci in uscita e new entries.Di load factor al 51%.Perdite 2008 pari a 115 milioni.Forte ridimensionamento della Milano-Roma.Quasi ex gallina dalle uova d'oro.C'era inoltre l'intervista ad uno dei soci più importanti,Atlantia,con una quota di 8,85% del Capitale che sostiene sia arrivato il momento di rispettare i patti stabiliti nel piano raggiungendo il pareggio di bilancio e utili dal 2011.Per quanto tutta l'operazione non sia una passeggiata e rilanciare Az sia un impresa difficile.
Alcuni si aspettano ritorni nell'investimento in 7 8 anni.Un calvario per chi viaggia e per i dipendenti aggiungerei.
Fossati,socio "fuoriuscito,dichiara di aver lasciato la cordata perchè il settore è in forte sofferenza.
Insomma il soloito report sull'oggettiva difficoltà della compagnia di bandiera.Comune a molte altre compagnie aeree.Comprese le vere grandi major che hanno comunque spalle ben più larghe,non vengono da un fallimento e hanno una struttura e una organizzazione rodate da anni di attività profittevoli.Oltre ad avere i soldi.
Good luck.

Hai ragione anche tu, però considera che l'AZ attuale, con tutti i difetti che può avere, ha la struttura dimezzata di almeno 2/4 (considerate anche le altre attività giudicate non profittevoli come Cargo e Manutenzione Pesante).
Comunque, alla luce di quello che sta succedendo, dire che è un AirOne più grande è un complimento.
 
Nel senso di costi bassi anche con load factor non proprio stellari.Limitata però la capacità di fare investimenti a patto di non indebitarsi tanto.E servizio di qualità mediocre.Non buono ma nemmeno pessimo.
 
Secondo te è meglio lasciare a casa 10 persone oppure cancellare e ritardare i voli così da perdere clienti?
Due più due fa quattro ma 1 e 1 e 1 fa 15 persone che sentiranno parlar male di az.Perchè?Perchè assumere il personale sufficiente manderebbe all'aria i tuoi conti?
Ma...
 
ALITALIA: COTA (LEGA), BASTA CAOS E RITARDI A TORINO CASELLE


Roma, 30 giu. (Adnkronos)- ''Bisogna iniziare a fare causa alle compagnie aeree che sono responsabili di questi ritardi a Caselle, in particolare Alitalia''. Ad affermarlo e' il presidente dei deputati della Lega Nord, Roberto Cota, riguardo alla ''tragica situazione in cui versa l'aeroporto torinese di Caselle e che ha portato all'avvio di un'inchiesta da parte della procura di Torino''. ''Oggi ho presentato un'interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteoli sulla situazione di Caselle - annuncia il capogruppo leghista - perche' oltre al necessario ripristino della normalita' del traffico, e' anche giusto che i cittadini siano informati sui propri diritti e degli strumenti di tutela che essi possono attivare per il risarcimento dei danni subiti''.

''Le compagnie aeree devono essere rigorose nella rotazione degli aeromobili e nei cambi di equipaggio - spiega Cota - altrimenti si rischia il caos. Ci sono compagnie che non fanno quasi mai ritardi perche' evidentemente si organizzano meglio. Chi sbaglia deve pagare e cosi', forse, una volta per tutte la smettera'''

______________________________________________________________



VOLI DA INCUBO
Caselle nel caos, indaga la procura


La Bresso attacca, un dossier
sul tavolo del ministero

Ritardi. Voli accorpati. Disservizi della nuova Alitalia. I passeggeri infuriati non scrivono solo ai giornali e così il magistrato Raffaele Guariniello - ricevute numerose lettere che raccontano il disagio subito - ha deciso nei giorni scorsi di avviare un’indagine. Primo atto: l’acquisizione delle tabelle con gli orari previsti di voli in partenza e arrivo all’aeroporto di Caselle e, a fianco, quelli effettivi. Impressionanti le differenze, per quanto fonti ufficiose di Cai parlino di trend in miglioramento. Il pm ipotizza una violazione del Codice del consumatore e non un’interruzione di pubblico servizio: la negligenza della compagnia aerea è l’oggetto della sua nuova inchiesta. Nei prossimi giorni scatterà il secondo atto: verranno sentiti manager e personale di servizio per capire l’origine dei continui disservizi.

Si muovono anche le istituzioni. Per la presidente della Regione, Mercedes Bresso, «i ritardi sono cronaca quotidiana tanto da configurare un vero e proprio caso nazionale». La «zarina» ha scritto una lettera ai vertici della nuova Alitalia, sollecitando «un intervento urgente per porre fine alla catena dei disservizi». La Regione si è mossa in contemporanea al sopralluogo del sottosegretario alle Infrastrutture, il torinese Mino Giacchino, allo scalo «Sandro Pertini». Giachino si è informato sulle condizioni della pista e ha chiesto notizie sui disservizi all’amministratore delegato della Sagat. Poi ha parlato al telefono con i vertici di Cai: «Mi hanno dato rassicurazioni sul ruolo strategico di Torino nei loro piani di rilancio. Attendiamo i fatti. Ne parlerò con il ministro».

Il dossier Caselle/Alitalia, dunque arriverà sul tavolo del ministro Altero Matteoli. Un tavolo dove si stanno anche valutando i piani di sviluppo messi in campo dagli enti locali. La Regione è pronta, insieme alla Provincia e al Comune di Torino, a investire alcuni milioni per potenziare i servizi dell’aeroporto. All’incirca 6/7 milioni (compresi i fondi Sagat) in tre anni per l’apertura di collegamenti con alcune capitali europee. Le trattative con la Cai sono in una fase avanzata. A fine luglio i dettagli dell’intesa potrebbero essere pronti ma i continui disservizi preoccupano la «zarina» che attacca: «Ha poco senso poter arrivare direttamente a Mosca, se poi non si riesce a prendere un volo Torino-Roma che sia puntuale».

Una curiosità dei regolamenti: se i ritardi vengono contenuti nell’arco di un quarto d’ora, i voli hanno ufficialmente rispettato l’orario. Il problema è che il quarto d’ora accademico non è rispettato da tempo, almeno a Torino. I ritardi rischiano di mandare a monte il piano di rilancio tanto che la Bresso fa sapere a Colaninno che resta «fermamente convinta della bontà del piano» ma che il progetto «rischia di essere poco credibile se non si verifica un consolidamento della qualità degli attuali servizi». Ecco perché l’assessore regionale ai Trasporti, Daniele Borioli, chiede all’azienda di aprire un tavolo comune per individuare una strategia d’uscita in grado di elencare i problemi ed individuare «tempi e modi per il ritorno a condizioni più accettabili per chi deve viaggiare ed è stanco di subire ritardi, disagi e cancellazioni».

fonte: LA STAMPA
 
dal sito AirDB ho visto ....

Alitalia
Restarted:Bari, Palese (BRI) to Milan, Malpensa (MXP)


ma insomma a MXP AZ che intenzioni ha????
 
Avete ragione, chiedo venia, purtroppo mi sono fermato alla 3a elementare.
Mi riferivo alla regolarità :D
Resta il fatto che l'ultimo dato dimostra che le cancellazioni e gli accorpamenti evidentemente non sono poi così tanti, e i dati sulla puntualità non sono affatto negativi se rapportati ad altre compagnie del Bacino del Mediterraneo come la TAP, l'Iberia e l'ultimamente tanto acclamata Turkish. Per una compagnia con le vicissitudini di AZ non si può certo chiedere di più.
Se poi volete trovare qualcosa di negativo pure nei dati espressi, fate vobis, per me non c'è problema.
 
Avete ragione, chiedo venia, purtroppo mi sono fermato alla 3a elementare.
Mi riferivo alla regolarità :D
Resta il fatto che l'ultimo dato dimostra che le cancellazioni e gli accorpamenti evidentemente non sono poi così tanti, e i dati sulla puntualità non sono affatto negativi se rapportati ad altre compagnie del Bacino del Mediterraneo come la TAP, l'Iberia e l'ultimamente tanto acclamata Turkish. Per una compagnia con le vicissitudini di AZ non si può certo chiedere di più.
Se poi volete trovare qualcosa di negativo pure nei dati espressi, fate vobis, per me non c'è problema.
nella regolarità sono compresi variazioni di operativi avvenute entro 3 giorni prima.

cmq quanto a puntualità è rispettivamente 24esima e 25esima su 27...non ne andrei propriamente fiero
 
nella regolarità sono compresi variazioni di operativi avvenute entro 3 giorni prima.

cmq quanto a puntualità è rispettivamente 24esima e 25esima su 27...non ne andrei propriamente fiero

Certo, nessuno ne va fiero ci mancherebbe. Ma vista la situazione in cui si è trovata a lavorare la Nuova Alitalia non mi sembrano nemmeno dati così raccapriccianti.
E pensare che i dati sembrano essere migliori di quelli dell'Iberia, quella del "PuenteAereo", quella del Grande ed Hermoso Terminal di MAD, quella degli infiniti voli intercontinentali per il Sud America...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.