Thread Alitalia dal 15 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Avrei scritto diverso ma poi mi sono affidato a Babel Fish e quello è il risultato :D

Chissà se alla Magliana lo capiscono meglio o peggio ...:clown:
 
Il caso: Allarme per i ladri di pezzi di ricambio

Alitalia e i 46 aerei lasciati a terra
«Sono a rischio furti»


I timori del commissario: servono vigilantes

ROMA — Quando tutto questo sarà finito, quando il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, avrà venduto fino all’ultimo pezzo di quello che resta della vecchia compagnia e pagato (in parte) i creditori, forse allora potrà anche riderci sopra. Ma per adesso Fantozzi, pare, è solo arrabbiato. E preoccupato. Un sospetto gravissimo turberebbe da qualche tempo le notti del commissa*rio: che quei 46 aerei non comprati dalla nuova Alitalia e per questo rimasti a terra in vari aeroporti del Paese, in attesa di un altro acquirente, qualcuno, nottetempo, se li stia portando via pezzo pezzo. Piccoli furti, per carità, radio, computer di bordo, strumenti- motore, capaci però, se comprovati, di disperdere un patrimonio che è già limitato rispetto alle attese dei tanti, troppi creditori.
La preoccupazione sarebbe emersa giovedì scorso in seno al Comitato di sorveglianza che ha approvato la relazione trimestrale, una sorta di bilancio dell’andamento della gestione straordinaria di Alitalia apertasi il settembre scorso. In quella sede Fantozzi avrebbe avanzato il sospetto, per ora rimasto a questo punto poiché mancano de*nunce, che qualcuno stia smantellando gli aerei. Ma a che scopo?
Non è difficile immaginarlo. Anche il velivolo ormai inabile al volo, perché troppo vecchio, incidentato o addirittura precipitato, ha un suo importante valore economico: ogni pezzo è riciclabile, se opportunamente restaurato. Recenti inchieste giudiziarie hanno messo in luce il fenomeno delle «bogus part» (parti sospette) cioè dei pezzi di ricambio la cui affidabilità, da un punto di vista della si*curezza, non è accertata.
Ogni pezzo ha una sua scadenza indicata nella documentazione di accompagnamento. Finché quella data non è stata superata, il pezzo ha un grande valore economico sul mercato. Ma per quelli scaduti sono sorte società d’intermediazione, ai limiti o fuori della legalità, che falsificano le certificazioni allo scopo di riportare alla vendibilità ciò che non lo è più.
«Si tratta — si legge in una relazione del parlamentare Pino Pisicchio, datata 2005 — di un mercato ricchissimo, ca*pace di fornire margini di pro*fitto paragonabili a quelli offerti dal traffico di stupefacenti, un mercato che basa il suo lucroso commercio sulla esilità delle certificazioni cartolari ».
Ecco dunque spiegato a cosa potrebbe servire smantellare pezzo pezzo un aereo. Del resto, episodi di questo genere non sarebbero nuovi. Alcuni aerei intercontinentali di Alitalia, rimasti a terra per un piano di contingentamento nel 2001, subirono la stessa sorte.
Ma Fantozzi non si sarebbe lasciato scoraggiare degli eventi e avrebbe già una soluzione: assoldare 5-6 vigilantes che, almeno di notte, tengano d’occhio gli aerei sul piazzale, per evitare gli assalti.

C’è un unico problema: la vigilanza costa e i soldi sono sempre quelli attesi dai creditori. Al Commissario, la soluzione del caso.


Antonella Baccaro
Corriere della Sera
16 giugno 2009
Ma scusate, parliamo tanto di sicurezza e poi dei ladruncoli (direi del mestiere) possono accedere liberamente alle sedi aeroportuali e avere tranquillamente la possibilità di armeggiare attorno agli aerei e smontare i vari pezzi?
 
Ma scusate, parliamo tanto di sicurezza e poi dei ladruncoli (direi del mestiere) possono accedere liberamente alle sedi aeroportuali e avere tranquillamente la possibilità di armeggiare attorno agli aerei e smontare i vari pezzi?
Scusa ma secondo te uN "ladruncolo" sa che pezzi smontare da un MD80 ?
Minimo-minimo bisogna essere dei tecnici ...
 
Cai ha sempre velatamente fatto intendere che non gradiva che gli MD80 fossero venduti a operatori nazionali che potessero farle concorrenza...
Chissà che questa storia non sia in realtà un operazione creata messa in piedi ad hoc...
 
Cai ha sempre velatamente fatto intendere che non gradiva che gli MD80 fossero venduti a operatori nazionali che potessero farle concorrenza...
Chissà che questa storia non sia in realtà un operazione creata messa in piedi ad hoc...

E chi poteva/può essere interessato a investire in 'nuovi' M80 in Italia? Meridiana? Non vedo altri soggetti rilevanti.
 
Scusa ma secondo te uN "ladruncolo" sa che pezzi smontare da un MD80 ?
Minimo-minimo bisogna essere dei tecnici ...

Beh, se leggi c'è scritto ladruncoli del settore... ma se è così facile farsi i comodi attorno agli aerei in aeroporto, dove per ragioni di sicurezza dovrebbe esserci dei controlli, mi fa pensare a un generalizzato rischio sicurezza!
Speriamo sia solo per i poveri MD80 AZ al prato e che non sia così facile avvicinarsi a qualche aereo in servizio.

Anni fa ci fu lo scandalo lanciato da Striscia sulla mediocre sicurezza degli aeroporti sia penetrando dall'esterno che dai varchi, onestamente non mi rende tanto tranquilla pensare ad alcuni prodi meccanici delle varie compagnie andare in giro per il sedime aeroportuale ad arrotondare rubacchiando pezzi.
 
Oggi ho chiamato alitalia per un rimborso di un biglietto da 1.000 euro e mi hanno detto:
- siamo in ritardo causa elevato numero di richieste!!!!!!!!!!!!!
- poi vedo dal sito che per luglio/agosto, altissima stagione, stanno svendendo il volo per Buenos Aires che di solito si riempie da solo, basta aprire le porte
Sono messi così male? riavrò i mieri 1.000 euro?
 
Oggi ho chiamato alitalia per un rimborso di un biglietto da 1.000 euro e mi hanno detto:
- siamo in ritardo causa elevato numero di richieste!!!!!!!!!!!!!
- poi vedo dal sito che per luglio/agosto, altissima stagione, stanno svendendo il volo per Buenos Aires che di solito si riempie da solo, basta aprire le porte
Sono messi così male? riavrò i mieri 1.000 euro?

In argentina è bassa stagione.
 
Infatti non è bassa stagione, tutti gli argentini in europa ritornano a casa usufruendo delle ferie che ci sono qui. I prezzi, mesi fa, per gli stessi giorni che ho prenotato sono passati da 1.150 a 850!!
 
Infatti non è bassa stagione, tutti gli argentini in europa ritornano a casa usufruendo delle ferie che ci sono qui. I prezzi, mesi fa, per gli stessi giorni che ho prenotato sono passati da 1.150 a 850!!

Le ferie in agosto in europa le prendono solo gli italiani e forse gli spagnoli...
 
Senza fare di tutta l'erba un fascio - le tariffe sul lungo raggio quest'anno sono ai minimi storici, anche in altissima stagione, e sono andate calando negli ultimi mesi, per tutte le compagnie, non solo per AZ. Il motivo é ovvio.
 
Domanda OT: se effettuo voli con codice AZ, utilizzando però aerei AF e sono FF Millemiglia, mi vengono accreditate le miglia previste da quest' ultimo programma o quelle previste da Flying Blue?


dipende da quale delle 2 tessere presenti al check
 
17/06/2009 - 15:48
Airbus: fino a maggio consegnati 205 jet
Oggi al salone de Le Bourget arrivano anche i vertici Alitalia


E’ di ieri l’annuncio da parte di Airbus della firma di tre contratti di vendita di jet in Asia, scrive Il Sole-24 Ore di oggi, per quasi 4 miliardi di dollari al prezzo di listino. Ordini che si vanno ad aggiungere a quello fatto poco giorni fa da parte Qatar Airways. E, come sottolinea il quotidiano, il contratto più importante è quello che riguarda la vendita a Air AsiaX di 10 A350 per 2,4 miliardi di dollari. Mentre da Vietnam Airlines è stato firmato un ordine per 16 A321 e un memorandum di intesa per 2 A350. Cebu Pacific ha, invece, firmato un ordine per 5 A320. Dal canto suo Airbus fino a maggio ha consegnato 205 jet e, secondo quanto dichiarato dall’a.d. Tom Enders, quest’anno finanzierà le vendite con circa un miliardo di euro. Intanto, oggi a Le Bourget, arrivano anche i vertici di Alitalia, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli per degli incontri con Airbus, Boeing ed altre società costruttrici.
 
17/06/2009 - 15:48
Airbus: fino a maggio consegnati 205 jet
Oggi al salone de Le Bourget arrivano anche i vertici Alitalia
...
Intanto, oggi a Le Bourget, arrivano anche i vertici di Alitalia, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli per degli incontri con Airbus, Boeing ed altre società costruttrici.

Qualcuno mi dica che c'e' aria di ordini, vi prego!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.