Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto compare di nuovo Tripoli, 5xw

AZ 868 FCO TIP 11.20 14.15 (Do)
AZ 868 FCO TIP 12.30 15.25 (Lu/Gi/Ve)
AZ 868 FCO TIP 13.00 15.55 (Me)


Al momento non sono ancora stati caricati i voli di ritorno.


Per il secondo daily e per Bengasi dovremmo invece aspettare le prossime valutazioni nelle prossime settimane (e anche la risposta del mercato al ritorno in Libia)
 
Intanto compare di nuovo Tripoli, 5xw

AZ 868 FCO TIP 11.20 14.15 (Do)
AZ 868 FCO TIP 12.30 15.25 (Lu/Gi/Ve)
AZ 868 FCO TIP 13.00 15.55 (Me)

Al momento non sono ancora stati caricati i voli di ritorno.

La ripresa dell'operativo rimane fissata per il 2 novembre?
 
Sansavini, Alitalia: "Charter d'inverno per destagionalizzare"
c_trasp.gif
c_trasp.gif

07/10/2011
Scommessa sulla destagionalizzazione per Alitalia. Il vettore, che ha dato da poco l'avvio alle operazioni charter lungo raggio per la stagione winter, prosegue negli investimenti sul fronte leisure: "Abbiamo siglato intese biennali con diversi t.o. per questo genere di business - dichiara Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Az -. Per Costa Crociere voliamo su Dubai e Point à Pitre; per Eden Viaggi serviamo le destinazioni di East Africa e Caraibi già annunciate nei mesi scorsi, mentre serviamo le Maldive per Hotelplan, Valtur, Kuoni e InViaggi". Due gli A330 utilizzati nell'operazione, che per l'inverno vengono sfruttati in ottica charter e"reimpiegati sulle rotte di linea nel summer". Chiari i piani della compagnia su un eventuale sviluppo del progetto: "Per i prossimi due anni le intese raggiunte non cambiano - mette in evidenza Sansavini -, ma non intendiamo sminuire il nostro prodotto andando a servire destinazioni long haul eccessivamente massificate. Questa manovra serve a destagionalizzare i ricavi".

ttgnews
 
TRASPORTI: ALITALIA PRESENTA NETWORK INVERNALE 2011/2012

AGENPARL) - Roma, 07 ott - Alitalia ha presentato le novità per la stagione invernale 2011/2012 presso la Fiera del Turismo TTG a Rimini. Lo si legge in una nota di Alitalia. Con il nuovo orario invernale, in vigore dal 30 ottobre, il Gruppo Alitalia volerà verso 79 destinazioni - di cui 25 in Italia e 54 nel resto del Mondo, con 143 rotte (6 in più rispetto allo scorso orario invernale) e con oltre 4500 voli settimanali. La capacità complessivamente offerta aumenta del 16% rispetto ai posti offerti nella precedente stagione invernale. Alla Fiera del Turismo TTG di Rimini, Marco Sansavini, Direttore Vendite, Distribuzione e Customer Care di Alitalia ha illustrato le principali novità del network invernale del Gruppo Alitalia: l’ingresso in flotta dei nuovi aerei Embraer E-190 da 100 posti ed E-175 da 88 posti per i collegamenti di breve e di medio raggio; il rinnovamento della flotta intercontinentale con l’inserimento di nuovi Airbus A330, l’estensione dei nuovi prodotti “Classica Plus” e “Magnifica” sulla rotta Roma - New York Newark e l’avvio della riconfigurazione degli interni dei 10 Boeing B777; l’aumento da 4 a 5 frequenze settimanali dei collegamenti intercontinentali da Roma verso Pechino e verso Rio de Janeiro e l’incremento da 7 a 9 frequenze del collegamento Roma - San Paolo; sul network internazionale, l’incremento da 21 a 23 delle frequenze settimanali del volo Roma - Tel Aviv e il raddoppio dei collegamenti da Torino ad Amsterdam. Per la stagione invernale rimangono attivi anche i collegamenti Firenze - Amsterdam e Roma Fiumicino - Tolosa inaugurati la scorsa estate; l’avvio del nuovo collegamento Alitalia da Torino a Reggio Calabria a partire da ottobre; l’accordo biennale con Eden Viaggi stipulato lo scorso luglio, grazie al quale Alitalia opererà da dicembre voli charter di lungo raggio dall’Italia verso Dubai, Guadalupe, La Romana, Saint Maarten, Mombasa, Zanzibar e Malè, con partenze settimanali da Roma Fiumicino o da Milano Malpensa; • i collegamenti di Air One da Malpensa verso nuove destinazioni (Praga e Atene) e il proseguimento dello sviluppo dello Smart Carrier sulla base Pisa, inaugurata lo scorso luglio. Marco Sansavini ha presentato anche le novità di Alitalia verso la clientela leisure. Nella stagione invernale 2011/2012 Alitalia offrirà, grazie all’accordo con i maggiori Tour Operator, le “Volovacanze”, pacchetti di viaggio composti da volo più soggiorno. Le “Volovacanze” offrono la comodità di un viaggio completamente organizzato a tariffe dedicate molto convenienti: per le destinazioni nazionali a partire da 139 euro, per quelle internazionali a partire da 179 euro e per le intercontinentali a partire da 649 euro. Per la clientela corporate (grandi aziende, PMI e liberi professionisti) Alitalia offre contratti commerciali congiunti, che includono la Compagnia e i suoi partner Air France - KLM e Delta Airlines, grazie ai quali le aziende possono contare su tariffe dedicate per volare su un network globale di destinazioni e di frequenze. In più, grazie al programma “BlueBiz” lanciato lo scorso maggio in Italia, i dipendenti di piccole e medie imprese che viaggiano in Italia e nel mondo con Alitalia, Air France - KLM e Delta, possono guadagnare Blue Credits, necessari per acquistare biglietti aerei e per effettuare passaggi di classe, ottimizzando le spese di viaggio sostenute della propria azienda


http://www.agenparl.it/articoli/new...alitalia-presenta-network-invernale-2011-2012
 
Le rotte per ICN e AUH le lascerei operare da KE e EY mettendo il cs AZ. Tra l'altro si parla con la summer di uno sdoppiamendo del volo KE che dovrebbe diventare disgiuto non stop su MXP e FCO, quindi una notevole capacità aggiuntiva sulla rotta.
Come si è detto diverse volte gli accordi con i partner potrebbero essere che il partner opera dal suo hub per MXP, mentre AZ opera fra FCO e l'hub del partner.
Sarebbe molto logico.

Se le voci di alitalia boy sono corrette direi che potremmo avere la sorpresa dell'arrivo di qualche macchina LR extra a breve, oppure di un prolungamento della vita operativa dei 4 B763 rimanenti fino alla fine della prossima summer.
 
AZ un po’ di tempo fa, a VCE aveva provato ad inserire delle rotte internazionali, ma poi non si è fatto più niente. speriamo che fanno qualche rotte da NAP e VCE. Penso possono funzionare anche bene.
Az prima deve completare il network da FCO.
 
Nella stagione invernale 2011/2012 Alitalia offrirà, grazie all’accordo con i maggiori Tour Operator, le “Volovacanze”, pacchetti di viaggio composti da volo più soggiorno. Le “Volovacanze” offrono la comodità di un viaggio completamente organizzato a tariffe dedicate molto convenienti: per le destinazioni nazionali a partire da 139 euro, per quelle internazionali a partire da 179 euro e per le intercontinentali a partire da 649 euro.

Avete maggiori informazioni su questi pacchetti viaggio? Sul sito Alitalia non riporta nulla
 
Tutti i giornali oggi pubblicano le parole di Cola&Sabelli riguardo il quasi certo pareggio di bilancio previsto per quest'anno, nonché l'annuncio del piano industriale 2012-2014.

Cosa hanno da dire i gufi al riguardo ? :D
 
Speriamo che sia vero.....anche il nostro Primo Ministro ha sempre detto che la crisi non c'era.....
Ognuno se la canta e se la suona come vuole.
Sia chiaro......non voglio essere un gufo e spero che tutti fili liscio....però credere al 100% a ciò che dicono.....boh....
 
Alitalia oggi ha solo 22 aerei di lungo raggio (10 B777, 5 B767, 5+2 A330) e si parla di " sviluppo" che porterebbe la flotta LR a 24 o 25 aerei nel 2015. Ricordiamoci che con l'orario estivo del 2004 Alitalia arrivo' ad operare 25 aerei di lungo raggio (10 B777, 13 B763,
2M1M rimessi in flotta per una sola stagione).
Lo sviluppo previsto per Alitalia da un dirigenza mediocre sotto ogni punto di vista e' semplicemente penoso e se le previsioni sono estate correra' alla velocita' dei ciclomori nei qulai piu' di un dirigente Alitalia ha qualche esperienza.
Alitlai da Umbero Nordio in pi ha sempre avuto l'allergia alle rotte intercontinentali, la novita' della dirigenza attuale e' che si dimostra allergica perfino allo sviluppo sulle rotte europee. Basti ossrvare l'orario invernale che non mostra nessuna novita'.

In un momento di sfiducia generale occorrebbero dirigenti coraggiosi e ambiziosi invece ci ritroviamo aziende come Alitalia che si accontentano di portare passeggeri a CDG e AMS, aggiungere qualche code-share e magari inaugurare anche qualche rotta come Salerno....Si ne hanno inaugurato due nuove come GIG e PEK ma si accingono a chiuderne due come LAX e ORD

In questo momento crescita quasi zero, Alitalia costituisce un brutto esempio e contribuisce ad aumentare la sfiducia generale.
 
Alitalia oggi ha solo 22 aerei di lungo raggio (10 B777, 5 B767, 5+2 A330) e si parla di " sviluppo" che porterebbe la flotta LR a 24 o 25 aerei nel 2015. Ricordiamoci che con l'orario estivo del 2004 Alitalia arrivo' ad operare 25 aerei di lungo raggio (10 B777, 13 B763,
2M1M rimessi in flotta per una sola stagione).
Lo sviluppo previsto per Alitalia da un dirigenza mediocre sotto ogni punto di vista e' semplicemente penoso e se le previsioni sono estate correra' alla velocita' dei ciclomori nei qulai piu' di un dirigente Alitalia ha qualche esperienza.
Alitlai da Umbero Nordio in pi ha sempre avuto l'allergia alle rotte intercontinentali, la novita' della dirigenza attuale e' che si dimostra allergica perfino allo sviluppo sulle rotte europee. Basti ossrvare l'orario invernale che non mostra nessuna novita'.

Una domanda italo, da quanti anni AZ non vede un anno di pareggio di bilancio? Esclusa la parentesi del 2000 in cui sono arrivati in cassa 250 milioni del divorzio con KLM, credo siano pressapoco 15 anni. Detto ciò, pur non stimando in particolar modo i coraggiosi capitani, c'è da dire che in due anni sono riusciti a fare quello che si erano prefissati (in un periodo di recessione globale) e hanno rinnovato una flotta di 150 aerei.
AZ non ha certamente le aspirazioni imperialistiche di EK, ma non per viltà, semplicemente perchè alle sue spalle non c'è Ahmed Al Maktoum che può finanziare un ordire per 100 A380.
 
Una domanda italo, da quanti anni AZ non vede un anno di pareggio di bilancio? Esclusa la parentesi del 2000 in cui sono arrivati in cassa 250 milioni del divorzio con KLM, credo siano pressapoco 15 anni. ...

Purtroppo neppure l'AZ spolpata dai rami secchi alle spalle del contribuente, a quasi tre anni dal riavvio e' riuscita a raggiungere il pareggio. E notiamo che l'obiettivo non dovrebbe essere il parggio ma fare utili e attrarre investimenti. Il fatto che un Paese di 60 milioni di abitanti si ritrovi con una compagnia cosi' piccola non ha nessuna attenuante. No bisogna mostrare alucna indulgenza verso gli incapaci con stipendi da capaci
 
Una domanda italo, da quanti anni AZ non vede un anno di pareggio di bilancio? Esclusa la parentesi del 2000 in cui sono arrivati in cassa 250 milioni del divorzio con KLM, credo siano pressapoco 15 anni. Detto ciò, pur non stimando in particolar modo i coraggiosi capitani, c'è da dire che in due anni sono riusciti a fare quello che si erano prefissati (in un periodo di recessione globale) e hanno rinnovato una flotta di 150 aerei.
AZ non ha certamente le aspirazioni imperialistiche di EK, ma non per viltà, semplicemente perchè alle sue spalle non c'è Ahmed Al Maktoum che può finanziare un ordire per 100 A380.

Quoto.

E per italo aggiungo: sarebbe ora di rendersi conto che i tempi dell'Ala Littoria sono finiti da lustri e mai più torneranno.
E anche che il settore del trasporto aereo va a passo spedito verso la consolidazione in grandi gruppi. Anche volendo (e potendo), non puoi più aprire rotte ad minchiam solo perché fa figo e hai manie di grandeur. Fai parte di un'alleanza. Di una joint venture. Si ragiona in modo collettivo. E oserei dire per fortuna.
La dimensione di AZ è quella che è ma è giusta così e poco cambierà nei prossimi anni.
Conviene a tutti, ad AF-KL-DL, al management, al contribuente italiano che non vede più i propri soldi sperperati a botte di 1000 milioni di perdite all'anno. Quella si che era "sfiducia generale"!
Preferisco un "ciclomotore" che funzioni ad una MotoGP che grippi alla prima curva.

Se invece la mission di Alitalia è quella di far venire la lacrimuccia agli espatriati quando si vedeva la deriva tricolore pure a Mogadiscio, a Lusaka o a Melbourne beh allora i soldi ce li mettano direttamente loro. Noi residenti sul suolo nazionale abbiamo già dato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.