Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' vero quello che dici, però mi pare che i 380 di AF e SQ montino sedili da 19" in Y. Come fanno?
Premesso che tutte le compagnie che usano il 380 a parità di layout dovrebbero avere una larghezza dei sedili quasi identica, se prendiamo il modulo da tre poltrone largo 157 cm (62') e togliamo 20 cm (8') per 4 braccioli rimangono all'incirca 137 cm (54') da dividere per i 3 posti. Lo spazio tra i braccioli per ogni poltrona dovrebbe essere all'incirca 45.7 cm, pari a 18'.
Rick magari potrà essere più esaustivo.
 
Non è possibile che sia paragonabile a quella del 747, che ha una larghezza interna di 613 cm. La larghezza massima dei sedili di Y per il 747 è di 17,5".
Sulla larghezza sono andato a memoria; non avevo come il metro quando ci ho volato (la prossima volta chissà :D ).
Comunque la larghezza dei sedili del 380 è decisamente buona.
 
Premesso che tutte le compagnie che usano il 380 a parità di layout dovrebbero avere una larghezza dei sedili quasi identica, se prendiamo il modulo da tre poltrone largo 157 cm (62') e togliamo 20 cm (8') per 4 braccioli rimangono all'incirca 137 cm (54') da dividere per i 3 posti. Lo spazio tra i braccioli per ogni poltrona dovrebbe essere all'incirca 45.7 cm, pari a 18'.
Rick magari potrà essere più esaustivo.

Può anche darsi che i corridoi abbiano larghezze diverse, a seconda dei sedili adottati dalle diverse compagnie. In effetti c'è bisogno dell'intervento di Rick per dipanare questi dubbi.
 
Sulla larghezza sono andato a memoria; non avevo come il metro quando ci ho volato (la prossima volta chissà :D ).
Comunque la larghezza dei sedili del 380 è decisamente buona.

Io non ho mai volato sul 380, però sia lui che il 777 a 9 posti per fila dovrebbero essere più comodi di un 747.
 
Ultima modifica:
Si parla anche di non meglio specificati posti confort in Y che saranno disponibili con un supplemento. In che zona sono posizionati? Sono i posti sulle file della uscita di emergenza? Qual' è il loro vantaggio hanno la fila da 9 invece che 10? Quanto pensate possa costare il supplemento per questi posti? Grazie.
 
Se, come dite, la maggioranza dei pax sono così infornati e con il loro portafoglio penalizzeranno chi gli toglie 2cm di larghezza, non mi spiego davvero il fenomeno FR.
Come detto prima, chi ha a cuore il comfort può continuare a viaggiare ai prezzi "veri" di Y che permettono di acquistare un sedile di Y+.

Io mi riferivo a voli intercontinentali di 10 ore..... che non mi risulta abbia FR.
Inoltre i prezzi della economy di AZ sono "veri" quanto quelli delle altre compagnie, mediamente la Y+ costa il doppio

Il 380 in eco l'ho provato una volta con EK, comodissimo in tutti i sensi
 
Ultima modifica:
Inoltre i prezzi della economy di AZ sono "veri" quanto quelli delle altre compagnie, mediamente la Y+ costa il doppio

In effetti in questo periodo di interessanti offerte di AZ ho visto i prezzi delle stesse rotte in Y e Y+ e la seconda è il doppio di prezzo della prima. La Y+ era nata per favorire alcuni pax di Y che potevano avere un maggiore confort pagando qualcosa in piu'. Ma prezzarla al doppio della Y mi sembra nettamente eccessivo, un supplemento di prezzo del 30 max 40% della Y penso sarebbe piu' appropriato e congruo col tipo di prodotto offerto.
 
Guardate questo grafico che rappresenta il prezzo medio di un biglietto (andata e ritorno) sulla Londra New York. Tutte le cifre sono attualizzate al 2005.

Ribadisco. Rispetto a quello che costava una Y 10 anni fa, oggi ci si compra il coMfort di una Y+.
 
L'American Express brandizzata Alitalia, oggi all'inaugurazione del nuovo punto AA-Alitalia in P.zza di Spagna

big_photo_home.php
 
American Express ha risolto il contenzioso con la Banca d'Italia per cui non poteva piu' emettere carte di credito in Italia?
 
Guardate questo grafico che rappresenta il prezzo medio di un biglietto (andata e ritorno) sulla Londra New York. Tutte le cifre sono attualizzate al 2005.

Ribadisco. Rispetto a quello che costava una Y 10 anni fa, oggi ci si compra il coMfort di una Y+.

Da qualche parte ho un giornale con la foto di un biglietto AZ FCO-JFK di fine anni '90, un biglietto di economy su cui era stampato il prezzo: poco più di 800.000 lire. A me pare di ricordare che allora i prezzi per un volo transatlantico si aggirassero proprio su quelle cifre, non di più.
 
Da qualche parte ho un giornale con la foto di un biglietto AZ FCO-JFK di fine anni '90, un biglietto di economy su cui era stampato il prezzo: poco più di 800.000 lire. A me pare di ricordare che allora i prezzi per un volo transatlantico si aggirassero proprio su quelle cifre, non di più.

Io in estate pagavo 1.200.000 lire 15/20 anni fa...ma anche se fosse stato 800.000 lire, come dicevi te, si stà parlando di 20 anni fa.
Come se ora il biglietto lo pagassi 1500 euro...
 
giammy in realtà lo stipendio medio a fine anni 90 era di 2.000.000 di lire ed un Milano NYC costava 800.000 lire adesso lo stipendio medio è di 1.100 euro ed un milano new york costa 500 euro...
 
giammy in realtà lo stipendio medio a fine anni 90 era di 2.000.000 di lire ed un Milano NYC costava 800.000 lire adesso lo stipendio medio è di 1.100 euro ed un milano new york costa 500 euro...

Forse dimentichi che oggi rispetto ad allora, il petrolio costa 3 volte tanto... Ergo la componente tariffa del biglietto si è drasticamente abbassata. Senza contare che una volta trovare le superPEX era impresa da cercatore di tartufi mentre oggi andare a NY con meno di 500€ è la norma.
 
ALITALIA: SABELLI, NON CHIEDEREMO PROROGA MORATORIA ANTITRUST

(ASCA) - Roma, 29 set - Alitalia non chiedera' una proroga della moratoria antitrust sulla tratta Fiumicino-Linate. Lo ha confermato l'amministratore delegato della compagnia, Rocco Sabelli, annunciando di averlo gia' detto al presidente dell'Antitrust Antonio Catricala'.

''Noi abbiamo sempre detto - ha detto Sabelli - che non chiederemo una proroga sulla cosiddetta moratoria, eravamo sereni nel 2008, quando e' partita la moratoria e a maggior ragione lo siamo oggi con il mercato che si e' ulteriormente aperto''.

''Difenderemo le nostre posizioni - ha aggiunto Sabelli - ma siamo sereni. Non c'e' in animo nessuna richiesta di proroga, l'ho detto anche a Catricala'''.

http://www.asca.it/news-ALITALIA__S...ORIA_ANTITRUST-1053604-ECO&comunicati=1-.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.