Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
i quotidiani hanno una propria linea editoriale. Qui si pubblicano notizie provenienti dalla più svariate testate. Quello che dovremmo fare noi è essere critici rispetto a quello che leggiamo cercando di argomentarlo ed eventualmente approfondirlo.
Giusto Presidente, male che vada ci si fa due risate.
 
Eppure i 17" di larghezza sono gli stessi che (insieme ad altre compagnie) LH offre sul suo A380
Facciamo un po' d'ordine.

I sedili di Y del 380 sono delle stesse dimensioni di quelli sul triplo in configurazione a 9 posti per fila e non a 10.
A seguire la larghezza larghezza del blocco di 3 sedili nelle configurazioni 3-4-3 del 777 e del 380:

777 149 cm
380 157 cm

Il triplo nella configurazione 3-3-3 dovrebbe avere il blocco di 3 poltrone largo intorno a 161 cm (nel documento Boeing è rappresentato solo il layout 2-5-2, quindi ho ricavato il valore del modulo da 3 poltrone con un calcolo)

Per avere un termine di confronto pratico, aggiungo che lo stesso modulo da 3 posti sul 737 è largo 150 cm.

Tutti i valori citati, salvo quello dell triplo configurato 3-3-3, li ho presi dai documenti ufficiali dei costruttori.

Auguri di cuore a chi si dovrà fare un FCO-EZE di 13 ore in una poltrona larga come quella di un 737 FR, anche se con un pitch migliore.

La mia peraltro non vuole essere una critica ad AZ, che immagino avrà ponderato i pro e i contro di una simile scelta.
Ma per piacere, non insultiamo la matematica e la fisica dicendo che un layout a 10 posti per fila può essere comodo come uno a 9.
 
Facciamo un po' d'ordine.

I sedili di Y del 380 sono delle stesse dimensioni di quelli sul triplo in configurazione a 9 posti per fila e non a 10.
A seguire la larghezza larghezza del blocco di 3 sedili nelle configurazioni 3-4-3 del 777 e del 380:

777 149 cm
380 157 cm

Il triplo nella configurazione 3-3-3 dovrebbe avere il blocco di 3 poltrone largo intorno a 161 cm (nel documento Boeing è rappresentato solo il layout 2-5-2, quindi ho ricavato il valore del modulo da 3 poltrone con un calcolo)

Per avere un termine di confronto pratico, aggiungo che lo stesso modulo da 3 posti sul 737 è largo 150 cm.

Tutti i valori citati, salvo quello dell triplo configurato 3-3-3, li ho presi dai documenti ufficiali dei costruttori.

Auguri di cuore a chi si dovrà fare un FCO-EZE di 13 ore in una poltrona larga come quella di un 737 FR, anche se con un pitch migliore.

La mia peraltro non vuole essere una critica ad AZ, che immagino avrà ponderato i pro e i contro di una simile scelta.
Ma per piacere, non insultiamo la matematica e la fisica dicendo che un layout a 10 posti per fila può essere comodo come uno a 9.

Condivido.

E aggiungo che basta guardare in rete i vari forum dove i passeggeri descrivono le loro esperienze sui tripli di AF, EK, ecc.: semplicemente disastrose.
Il pitch e' veramente secondario da quello che si legge, cioe' e' importante a parita' di larghezza ma se manca quella...

EK se lo puo' permettere visto il volume di traffico e i prezzi da low cost che ha, AF sta rimpiangendo la scelta... AZ era in tempo per riconsiderare ma evidentemente il go-ahead era gia' stato deciso. Veramente in bocca al lupo, anche perché' emargineranno naturalmente le rotte col 772 una volta che i passeggeri piu' svegli avranno capito la differenza con l'A330.
 
ho appena viaggiato in Y su un 777 BA da per Bermuda...configurazione 3+3+3 ottimi! quando viaggiai su AF 3+4+3 mi sentivo una sardina in scatola
 
Non avevamo dubbi

Che ti aspettavi che ti dicesse una persona che 99 volte su 100 viaggia in economy, e che conosce gli aerei di una compagnia? (ad esempio io, Cesare Caldi non lo so ma credo pure :D )

Se devo volare 10/11 ore in economy su un 777, sapere se la fila è a 9 oppure 10 sedute fa la differenza per me
 
Facciamo un po' d'ordine.

I sedili di Y del 380 sono delle stesse dimensioni di quelli sul triplo in configurazione a 9 posti per fila e non a 10.

Al lancio del loro A380, LH parlava geneticamente di larghezza superiore a 40cm. Fosse stato un 18" probabilmente avrebbero dichiarato 45cm in un comunicato di lancio prodotto.
Sulla rete si trova spesso indicato 17" per i loro sedili di Y.
 
ALITALIA: SABELLI, NON CHIEDEREMO PROROGA MORATORIA ANTITRUST

(ASCA) - Roma, 29 set - Alitalia non chiedera' una proroga della moratoria antitrust sulla tratta Fiumicino-Linate. Lo ha confermato l'amministratore delegato della compagnia, Rocco Sabelli, annunciando di averlo gia' detto al presidente dell'Antitrust Antonio Catricala'.

''Noi abbiamo sempre detto - ha detto Sabelli - che non chiederemo una proroga sulla cosiddetta moratoria, eravamo sereni nel 2008, quando e' partita la moratoria e a maggior ragione lo siamo oggi con il mercato che si e' ulteriormente aperto''.

''Difenderemo le nostre posizioni - ha aggiunto Sabelli - ma siamo sereni. Non c'e' in animo nessuna richiesta di proroga, l'ho detto anche a Catricala'''.



ALITALIA: SABELLI, CONFERMIAMO BREAK EVEN OPERATIVO A FINE 2011


(ASCA) - Roma, 29 set - Alitalia conferma il raggiungimento del break even a livello operativo per la fine del 2011. Lo ha detto l'amministratore delegato della compagnia, Rocco Sabelli, a margine della conferenza stampa di presentazione del nuovo spazio della compagnia all'interno della sede di Roma di American Express.

''Confermiamo il break even - ha detto Sabelli -.

Naturalmente lo capiremo meglio il 26 ottobre, quando daremo la trimestrale. L'ultimo trimestre e' andato bene e siamo fiduciosi. Speriamo negli ultimi due mesi dell'anno che sono i piu' complicati''.

Buone notizie anche per quanto riguarda i passeggeri che anche per quest'anno dovrebbero far registrare una crescita a due cifre, per la seconda volta consecutiva ''speriamo - ha aggiunto Sabelli - di arrivare a oltre 24,5 milioni di passeggeri''.

Per quanto riguarda invece l'utile netto, l'amministratore delegato di Alitalia ha aggiunto che l'auspicio e' quello di arrivare al break even nel prossimo anno.
 
Al lancio del loro A380, LH parlava geneticamente di larghezza superiore a 40cm. Fosse stato un 18" probabilmente avrebbero dichiarato 45cm in un comunicato di lancio prodotto.
Sulla rete si trova spesso indicato 17" per i loro sedili di Y.
Tieni presente che le compagnie danno spesso valori indicativi e soprattutto non c'è uno standard di misurazione: i 40 cm sono lo spazio tra i braccioli? La larghezza dell'intera poltrona?
Comunque per tagliare la testa al toro, posso dirti che la larghezza interna utilizzabile della fusoliera è di 584 cm nel 777 e di 630 cm nel ponte inferiore del 380.
 
Alitalia: Sabelli, confermato break even in 2011

ROMA (MF-DJ)--Alitalia conferma di raggiungere il break even nel 2011. L'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, parlando a margine di una conferenza stampa ha detto che "naturalmente e' confermato il break even nell'anno", anche se "lo capiremo meglio con la trimestrale del 26 ottobre. L'ultimo trimestre - ha spiegato - e' andato bene e siamo fiduciosi. Speriamo che vadano bene anche gli ultimi due mesi che sono piu' complicati. In genere, a meta' ottobre, c'e' un calo della clientela business che poi ricomincia a viaggiare bene a marzo". "Dobbiamo fare i conti con la congiuntura, ma al netto di questo - ha proseguito - speriamo di farcela".

"L'obiettivo nel 2011 e' il pareggio operativo - ha continuato - e speriamo nell'utile netto nel 2012. Per il prossimo anno c'e' un dato preoccupante perche' sta frenando il traffico merci. Noi siamo poco toccati da questo, pero' - ha osservato Sabelli - quando frenano le merci, dopo si fermano i passeggeri".

Per il 2011, l'a.d. auspica di aumentare i passeggeri fino a "oltre 24,5 mln". pev/vs eva.palumbo@mfdowjones.it

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=904530&lang=it
 
Tieni presente che le compagnie danno spesso valori indicativi e soprattutto non c'è uno standard di misurazione: i 40 cm sono lo spazio tra i braccioli? La larghezza dell'intera poltrona?
Comunque per tagliare la testa al toro, posso dirti che la larghezza interna utilizzabile della fusoliera è di 584 cm nel 777 e di 630 cm nel ponte inferiore del 380.

Per il 380 mi risulta una larghezza della cabina di 654 cm per il ponte principale, contro i 586 cm del 777.
 
Mi toccherà boicottare il triplo a favore del 330 dato che, eccetto voli premio, sono un pax di Y...

Notizia tremenda per la "gente normale" che viaggia in economy e si ritrova su di un carro bestiame. Dopo l'esperienza con AF giurai mai più su di un 777 con file da 10, cercherò di tenere fede al giuramento a malincuore.

ho appena viaggiato in Y su un 777 BA da per Bermuda...configurazione 3+3+3 ottimi! quando viaggiai su AF 3+4+3 mi sentivo una sardina in scatola

Purtroppo anch'io dovrò includere il 777 AZ nella lista degli "indesiderabili". Dopo aver provato (perchè non potevo fare altrimenti) il 773 AF sul volo CDG-NRT ho deciso per il futuro di evitare accuratamente il Triplo configurato a 10 posti per fila. Il sedile era semplicemente indecente. Il ritorno KIX-AMS con 772 KL (3-3-3) è stato tutta un'altra cosa, in confronto mi sembrava di essere in business.
 
Ultima modifica:
Per il 380 mi risulta una larghezza della cabina di 654 cm per il ponte principale, contro i 586 cm del 777.
Infatti ho parlato di larghezza utilizzabile, le tue dovrebbero essere le misure della larghezza massima, che a causa della curvatura della fusoliera non è completamente utilizzabile.
Nel triplo la differenza è piccola perchè la cabina su di un unico livello è stata posizionata in modo ottimale per lo sfruttamento dello spazio.
Sul 380, la curvatura della fusoliera è concepita per "contenere" due piani con i compromessi del caso. In parole povere, sul ponte principale la larghezza massima è più meno posta all'altezza delle teste dei pax, mentre lo spazio per allestire le poltrone è all'incirca quello (inferiore) disponibile all'altezza del pavimento.
In mansarda, all'opposto, il limite "reale" della larghezza è quello all'altezza dei poggiatesta in quanto andando verso l'alto, la fusoliera si restringe.
 
Se, come dite, la maggioranza dei pax sono così infornati e con il loro portafoglio penalizzeranno chi gli toglie 2cm di larghezza, non mi spiego davvero il fenomeno FR.

Come detto prima, chi ha a cuore il comfort può continuare a viaggiare ai prezzi "veri" di Y che permettono di acquistare un sedile di Y+.
 
Se, come dite, la maggioranza dei pax sono così infornati e con il loro portafoglio penalizzeranno chi gli toglie 2cm di larghezza, non mi spiego davvero il fenomeno FR.

Come detto prima, chi ha a cuore il comfort può continuare a viaggiare ai prezzi "veri" di Y che permettono di acquistare un sedile di Y+.

Con FR devi viaggiare un paio d'ore, altra cosa è un volo intercontinentale di 8-12 ore.
 
Infatti ho parlato di larghezza utilizzabile, le tue dovrebbero essere le misure della larghezza massima, che a causa della curvatura della fusoliera non è completamente utilizzabile.
Nel triplo la differenza è piccola perchè la cabina su di un unico livello è stata posizionata in modo ottimale per lo sfruttamento dello spazio.
Sul 380, la curvatura della fusoliera è concepita per "contenere" due piani con i compromessi del caso. In parole povere, sul ponte principale la larghezza massima è più meno posta all'altezza delle teste dei pax, mentre lo spazio per allestire le poltrone è all'incirca quello (inferiore) disponibile all'altezza del pavimento.
In mansarda, all'opposto, il limite "reale" della larghezza è quello all'altezza dei poggiatesta in quanto andando verso l'alto, la fusoliera si restringe.

E' vero quello che dici, però mi pare che i 380 di AF e SQ montino sedili da 19" in Y. Come fanno?
 
E' vero quello che dici, però mi pare che i 380 di AF e SQ montino sedili da 19" in Y. Come fanno?
Tutti i 380, sul main deck, hanno la stessa seatmap; il pitch è 33", la larghezza dei sedili non me la ricordo, ma è più o meno paragonabile a quella del 747 o del 777 da 9.
 
Tutti i 380, sul main deck, hanno la stessa seatmap; il pitch è 33", la larghezza dei sedili non me la ricordo, ma è più o meno paragonabile a quella del 747 o del 777 da 9.

Non è possibile che sia paragonabile a quella del 747, che ha una larghezza interna di 613 cm. La larghezza massima dei sedili di Y per il 747 è di 17,5".
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.