Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.


Prima non gli andava bene il salvataggio, perché AZ era sicuramente destinata al fallimento. Ora che le cose sembrano andare meglio, non gli va bene che AZ si salvi ma non come piacerebbe a loro.

Quando AZ avrà 879 destinazioni intercontinentali e 3457 airbus 380 e i bilanci a +3,47 fantastilioni di triliardi, non gli andrà bene perché non c'è a FCO la coincidenza con l'Apollo 11 per andare sulla Luna, mentre AF-KL ti dà l'olivetta con l'aperitivo.
 
Meglio confutare quanto affermato nell'articolo che non censurarlo: si darebbe l'impressione di non avere argomentazioni.
 
messaggio inutile oltre che OT

Articoli come quelli sono OT, oltre che di un'ignoranza e una disinformazione da far cascare le braccia e anche qualcos'altro

Stranamente arrivano sempre dallo Strafatto Quotidiano o da Repubblica, come miliardesimo motivo per attaccare mister B. Peccato che si tratti di articoli che dovrebbero essere scritti da redattori/giornalisti specializzati in quel settore, non di pezzi di propaganda politica

Un 'epic fail' non glielo toglie nessuno
 
Ultima modifica:
Che articolone..... nessuna parola sui 12 A330 in ordine (5 già arrivati), sull'apertura delle nuove rotte (GIG-PEK), sulle voci di aperture di altre rotte intercontinentali, sulla situazione disastrata di partenza (forse il pareggio si vedrà quest'anno, dopo due anni conti in rosso)... di contro c'è un paragone con il gruppo AF/KL nel portafoglio degli ordini, calzante a pennello direi, anzi, io avrei aggiunto Emirates nel paragone

Quoto!Nonostante sia un lettore de il fatto,l'articolo non è assolutamente un capolavoro di giornalismo.Anzi ultimamente il fatto stà perdendo colpi,dal mio punto di vista
 
i quotidiani hanno una propria linea editoriale. Qui si pubblicano notizie provenienti dalla più svariate testate. Quello che dovremmo fare noi è essere critici rispetto a quello che leggiamo cercando di argomentarlo ed eventualmente approfondirlo.
 
i quotidiani hanno una propria linea editoriale. Qui si pubblicano notizie provenienti dalla più svariate testate. Quello che dovremmo fare noi è essere critici rispetto a quello che leggiamo cercando di argomentarlo ed eventualmente approfondirlo.

Non quando gli articoli hanno un solo scopo (cioè diffamare a ruota libera senza argomentazioni valide e omettendo volutamente informazioni chiave) e non hanno niente di tecnico/settoriale (sia in positivo che in negativo, perchè il discorso non è in merito all'opinione che ha la testata circa l'argomento, ma il misero scopo che ha quell'articoletto da due soldi)

Bisogna fare selezione anche sul materiale da postare. Non è che, perchè si parla di Alitalia, vanno accettati tutti i link a prescindere, anche quando il livello di spazzatura è disarmante
 
Ultima modifica:
che abbiano aumentato il pitch?

Sicuramente. Almeno, spero e credo di si.

Anche Emirates ha dovuto compensare la scelta di avere una configurazione a 10 posti per fila con un pitch maggiorato, o al contrario se vogliamo si e' potuta permettere un pitch piu' contenuto sull'A380 grazie alla seduta piu' larga di 1"5 (4 centimetri). C'e' uno studio che dimostra che per compensare la riduzione di 1" di larghezza hai bisogno di ben 1"6 di pitch in piu'... non molto efficiente se ci si pensa, senza contare che il "knee swing" e' importantissimo in un volo molto lungo (in soldoni, non te ne fai molto di poter allungare un po' piu' le gambe se non riesci a cambiare posizione o ad accavallarle).
 
Non si potrebbero censurare i link con all'interno l'url del Fatto Quotidiano?

Poi non leggerlo se non ti piace la fonte, secondo me è un punto di vista utile a vedere le cose diversamente da "va tutto bene".
Molte considerazioni comunque le abbiamo già scritte qui in diversi, se sono fatte proprie da altre è un ulteriore elemento di riflessione.

Come dato oggettivo, se guardiamo a opportunità e rischi davanti ad AZ, i secondi sono maggioritari, a partire dall'abbraccio semrpe più opprimente dal socio francese, dalla debolezza del governo che l'ha voluta e favorita.
Le opportunità, soprattutto sull'intercontinentale, ci sono ma sono difficili da cogliere; per una nuova rotta che va bene (GIG) ce n'è un'altra che stenta (PEK). I principali mercati di riferimento (USA e Giappone) poi non fanno faville.
Il network europeo/domestico poi ha ancora tutti i limiti che abbiamo evidenziato dall'inizio.
 
Una domanda... cosa intendono per "file laterali"? Ovvero dove sarebbero i 17 posti comfort di Y?
Sulla capacità della J si perde circa il 30% ma per poter capire se ci vanno a perdere o meno bisognerebbe capire la media di riempimento di pax paganti. E sicuramente la Y+ può colmare il gap a livello di profittabilità.

Semplifico al massimo

Y=1 Y+=1.5 J=2.5

Old = 249 + 105 = 354
New = 239 + 36 + 75 = 350

e se prendiamo per buono che i posti comfort avranno una maggiorazione sul prezzo, si ottiene una redditività totale analoga con la differenza che in futuro la vendita della J influenzerà solo per il 20% contro il 30% di oggi. I mercati ad alto yield si restringono e quindi si adatta l'offerta.

Non so quali sono le tue fonti ma posso contribuire con quelle che noi usiamo e che sembrerebbe siano standard nel settore e che vogliono i seguenti ratei:

Y=1
Y+=2
J=3

Ovviamente quello che bisogna tener conto e' un Load Factor più elevato per la J rispetto a prima, probabilmente leggermente più basso per la Eco (o uguale, dipendendo dalla loro politica di sconto) e un "nuovo" lf, non paragonabile a quello di Y, per la Y+, probabilmente basato sulle performance che stanno avendo sugli A330.

C'e' da dire inoltre che vorrei essere sicuro della politica di utilizzo della Y+ in AZ: da quel che ricordo soprattutto all'inizio veniva utilizzata essenzialmente per gli upgrade di chi aveva pagato la Y full. Quindi il suo riempimento deriva dallo spill che si ha in Y e dunque la sua "profittabilità" (?? traduzione letterale dall'inglese!! In italiano e' redditività) e' in realtà' 1 in questo caso.
 
Non so quali sono le tue fonti ma posso contribuire con quelle che noi usiamo e che sembrerebbe siano standard nel settore e che vogliono i seguenti ratei:

Y=1
Y+=2
J=3

Ovviamente quello che bisogna tener conto e' un Load Factor più elevato per la J rispetto a prima, probabilmente leggermente più basso per la Eco (o uguale, dipendendo dalla loro politica di sconto) e un "nuovo" lf, non paragonabile a quello di Y, per la Y+, probabilmente basato sulle performance che stanno avendo sugli A330.

C'e' da dire inoltre che vorrei essere sicuro della politica di utilizzo della Y+ in AZ: da quel che ricordo soprattutto all'inizio veniva utilizzata essenzialmente per gli upgrade di chi aveva pagato la Y full. Quindi il suo riempimento deriva dallo spill che si ha in Y e dunque la sua "profittabilità" (?? traduzione letterale dall'inglese!! In italiano e' redditività) e' in realtà' 1 in questo caso.

Ora in AZ l'upgrading dovrebbe essere solo a pagamento...
 
IMHO gli insegnanti di Economia Politica e Monetaria hanno uno stampo mentale troppo teorico per poter rendersi conto che certi paragoni non hanno senso.
Nell'articolo postato sul fatto quotidiano per definire il concetto di "compagnia di bandiera" si prende come confronto quello di AF-KL come unica entità. Si buttano in mezzo addirittura delle percentuali di ricavi su long haul di AF-KL senza considerare quella di AZ; per non parlare poi dell'assenza citata da Replay dei restanti ordini per A330.

Chiudiamo con una perla. E fortuna che sono professori.
Alla luce di questi fatti, è ragionevole interpretare le mosse di Alitalia come il tentativo di configurarsi sempre più come un operatore “regionale” e, quindi, di aumentare il più possibile la sua complementarietà con Air France–Klm. E far crescere di conseguenza il ricavo per i soci Cai in caso di cessione ad Air France-Klm.
 
Non so quali sono le tue fonti ... dunque la sua "profittabilità" (?? traduzione letterale dall'inglese!! In italiano e' redditività) e' in realtà' 1 in questo caso.

Nessuna fonte, solo elucubrazioni miei osservando le tariffe (in particolar modo di BA che è il mio vettore di riferimento).

Sullo spill-out dalla Y, credo sia abbastanza "normale" per tutte le compagnie... certo al lancio di un nuovo prodotto -soprattutto se disponibile su minima parte della flotta- l'effetto è maggiore.

Se usiamo i vostri parametri ci troviamo con

OLD 249 + 123 = 372
NEW 239 + 48 + 90 = 377

direi che pur essendo andato "a naso" non ho sbagliato di molto ;)

p.s.: urca che 'gnurant che sono
 
Notizia tremenda per la "gente normale" che viaggia in economy e si ritrova su di un carro bestiame. Dopo l'esperienza con AF giurai mai più su di un 777 con file da 10, cercherò di tenere fede al giuramento a malincuore.

Quoto putroppo è una pessima scelta per il cliente di Y questo peggioramento dell'offerta con i 777 a 10 posti per fila. A questo punto prendero in considerazione AZ per i soli voli operati con A330.

Inoltre credo che il fatto che la riconfigurazione dei 777 si protrarrà salvo ritardi fino a metà giugno 2012 potrebbe far slittare la riattivazione delle rotte per ORD e LAX che originariamente dovevano riaprire a fine marzo.
 
Poi non leggerlo se non ti piace la fonte, secondo me è un punto di vista utile a vedere le cose diversamente da "va tutto bene".
Molte considerazioni comunque le abbiamo già scritte qui in diversi, se sono fatte proprie da altre è un ulteriore elemento di riflessione.

Come dato oggettivo, se guardiamo a opportunità e rischi davanti ad AZ, i secondi sono maggioritari, a partire dall'abbraccio semrpe più opprimente dal socio francese, dalla debolezza del governo che l'ha voluta e favorita.
Le opportunità, soprattutto sull'intercontinentale, ci sono ma sono difficili da cogliere; per una nuova rotta che va bene (GIG) ce n'è un'altra che stenta (PEK). I principali mercati di riferimento (USA e Giappone) poi non fanno faville.
Il network europeo/domestico poi ha ancora tutti i limiti che abbiamo evidenziato dall'inizio.

E chi dice che va tutto bene? Su questo forum esprimiamo tranquillamente le nostre perplessità sull'operato di Alitalia, ma sempre argomentando il tutto con fatti concreti e suggerimenti validi, mica usando la propaganda politica come fanno i 'giornalai' dello Strafatto
 
Non avevamo dubbi

Anche se spesso i clienti di Y vengono qui descritti come pax totalmente sprovveduti da non sapere nemmeno su quale tipo di aereo volano che guardano solo il prezzo, non credo che siano tutti cosi e penso che non sarò il solo a fare questo tipo di scelta.

Mi pare evidente che Alitalia sta facendo una scelta coraggiosa puntando sulla ripresa del mercato, vengono infatti migliorate decisamente le classi premium mentre si peggiora l'economy. Si punta sul fatto che questa crisi possa finire e molti pax possano tornare a viaggiare sulle classi premium su cui AZ avrà un ottimo prodotto. Come in tutte le scelte però c'è una percentuale di rischio e la durata di questa crisi che non accenna a passare lo dimostra.
 
Ultima modifica:
Anche se spesso i clienti di Y vengono qui descritti come pax totalmente sprovveduti da non sapere nemmeno su quale tipo di aereo volano che guardano solo il prezzo, non credo che siano tutti cosi e penso che non sarò il solo a fare questo tipo di scelta.

Mi pare evidente che Alitalia sta facendo una scelta coraggiosa puntando sulla ripresa del mercato, vengono infatti migliorate decisamente le classi premium mentre si peggiora l'economy. Si punta sul fatto che questa crisi possa finire e molti pax possano tornare a viaggiare sulle classi premium su cui AZ avrà un ottimo prodotto. Come in tutte le scelte però c'è una percentuale di rischio e la durata di questa crisi che non accenna a passare lo dimostra.

E' dai tempi di POL che sostengo che le classi Economy arriveranno a livelli inumani (ci siamo molto vicini). Sono d'accordo con te, però non concordo quando sostieni che qui i pax di Y vengono descritti come sprovveduti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.