Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Messaggio ricevuto da Alitalia:

"A partire dal 1° Dicembre 2011 partirà il piano di riconfigurazione della flotta Boeing B777, che porterà ad una omogeneizzazione dell’offerta intercontinentale sull’intera flotta Alitalia. Secondo i piani, il primo dei 10 B777 da riconfigurare entrerà in Hangar il 1° Dicembre 2011 e uscirà dopo circa 45 giorni, il 15 Gennaio 2012 mentre l’ultimo dovrebbe essere completato per metà Giugno 2012.


Questo vuol dire che per la parte iniziale della S12 la flotta non sarà al completo, quindi con meno 777 disponibili ne risentirà pure la programmazione.
 
Mi sembra che la cosa interessante siano i posti Economy comfort con pitch da 35' nelle file laterali
 
Secondo me invece sono un numero equilibrato.

Mi sembra strano che passando in Y alle file da 10 il numero di pax comunque non sia aumentato di molto.
La nuova J occupa più spazio, hanno inserito la Y+ con 38" di pitch, poi c'è la novità della zona comfort con pitch di 35". Ecco perchè i posti restano circa gli stessi, come avevo anche sottolineato tempo fa... ora abbiamo i numeri ufficializzati.

Trovo negativo usare poltrone diverse da quelle dei A332 per la Y+, per il resto le poltrone che usa AF per la Y+ (nella versione con l'imbottitura migliorata) sono ottime per un volo diurno, mi sono piaciute meno per un volo notturno dove giusto una donna riesce a trovare una posizione comoda per dormire.
 
Sul 330 sono 28-21-175 se non erro... Però in Magnifica uno è bloccato come crew rest per i piloti.
Esatto, come dicevo la maggior parte dei 772 ha almeno 45-50 posti di J pur con la Y+ (AF). E' ragionevole pensare che AZ mandera' i 332 sulle rotte piu' premium (NY, etc) e i 772 su quelle piu' leisure / etniche?
dubito pero' che una gran bella rotta con yield alti come GRU possa essere operata profittevolmente con 332...
 
Esatto, come dicevo la maggior parte dei 772 ha almeno 45-50 posti di J pur con la Y+ (AF). E' ragionevole pensare che AZ mandera' i 332 sulle rotte piu' premium (NY, etc) e i 772 su quelle piu' leisure / etniche?
dubito pero' che una gran bella rotta con yield alti come GRU possa essere operata profittevolmente con 332...
La scelta fatta è di non perdere capacità a bordo, AZ non avendo B773ER non se lo può permettere.
Aldilà di questo, per le rotte ad alto yield non cambia nulla fra A332 o B772, anzi il B772 ha qualche posto in più e continuerà ad andare sulle stesse rotte che serve ora, la differenza fra B772 o A332 sarà data dalla richiesta di posti sulla rotta e dal belly cargo oltre che un discorso di autonomia a pieno carico.
Per AZ è fondamentale procurarsi una manciata di B773ER e secondo me una volta completato il rinnovo flotta ed il consolidamento procederanno su questa strada, nel caso di integrazione con AF la cosa secondo me evolverà ancora prima.
 
Questo vuol dire che per la parte iniziale della S12 la flotta non sarà al completo, quindi con meno 777 disponibili ne risentirà pure la programmazione.
Se non ho capito male hanno fatto i conti su LAX, le macchine che andranno in riconfigurazione, 2 alla volta se non ho capito male, sono quelle che dovrebbero operare LAX, quando sarà pronto l'ultimo B772ER dovrebbero tornare a pieno ritmo sulla LAX, intanto ri-partiranno con frequenze minori come hanno fatto anche quest'anno.
 
Speriamo che la riconfigurazione rispetti i tempi previsti altrimenti ci saranno due configurazioni su 10 aerei disponibili... Qualcuno ricorda i tempi dei B767 con 4 configurazioni diverse su poco più di 10 aerei?
 
Speriamo che la riconfigurazione rispetti i tempi previsti altrimenti ci saranno due configurazioni su 10 aerei disponibili... Qualcuno ricorda i tempi dei B767 con 4 configurazioni diverse su poco più di 10 aerei?
Per circa 6 mesi ci saranno in ogni caso 2 configurazioni diverse su 8 aerei in flotta visto che 2 dovrebbero essere in riconfigurazione a turno.
 

Che articolone..... nessuna parola sui 12 A330 in ordine (5 già arrivati), sull'apertura delle nuove rotte (GIG-PEK), sulle voci di aperture di altre rotte intercontinentali, sulla situazione disastrata di partenza (forse il pareggio si vedrà quest'anno, dopo due anni conti in rosso)... di contro c'è un paragone con il gruppo AF/KL nel portafoglio degli ordini, calzante a pennello direi, anzi, io avrei aggiunto Emirates nel paragone
 
Ultima modifica:
Una domanda... cosa intendono per "file laterali"? Ovvero dove sarebbero i 17 posti comfort di Y?
Sulla capacità della J si perde circa il 30% ma per poter capire se ci vanno a perdere o meno bisognerebbe capire la media di riempimento di pax paganti. E sicuramente la Y+ può colmare il gap a livello di profittabilità.

Semplifico al massimo

Y=1 Y+=1.5 J=2.5

Old = 249 + 105 = 354
New = 239 + 36 + 75 = 350

e se prendiamo per buono che i posti comfort avranno una maggiorazione sul prezzo, si ottiene una redditività totale analoga con la differenza che in futuro la vendita della J influenzerà solo per il 20% contro il 30% di oggi. I mercati ad alto yield si restringono e quindi si adatta l'offerta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.