Però non capisco, si tolgono i PTV dalla famiglia A320 (giusto?),...mentre si discute la possibilità di metterli sugli Embraer. Che senso ha?
hanno deciso di togliere il sistema di intrattenimento solo sugli Airbus Legacy che sono quelli più vecchi e non hanno la live tv ! e vengono utilizzati principalmente per la safety demo..
Io aspetterei prima di sparare sentenze.Cmq tutta questa storia, per una compagnia come Alitalia, è veramente ridicola
hanno deciso di togliere il sistema di intrattenimento solo sugli Airbus Legacy che sono quelli più vecchi e non hanno la live tv ! e vengono utilizzati principalmente per la safety demo..
Io aspetterei prima di sparare sentenze.
Alitalia non mi sembra abbia dichiarato di levare i succhi, le bevande e gli snack per avere meno peso a bordo.
E' stata una disquisizione fatta qui sul forum che sembra diventata ora 'la ragione ufficiale'.
hanno deciso di togliere il sistema di intrattenimento solo sugli Airbus Legacy che sono quelli più vecchi e non hanno la live tv ! e vengono utilizzati principalmente per la safety demo..
Assolutamente daccordo con te.
Capisco i molti a/v Alitalia su questo forum a cui non fa piacere offrire un servizio ai pax e capisco anche i soliti gufetti appostati sul trespolo pronti a dare giu, ma qui si sta parlando dei voli nazionali (1h e poco piu').
Non fai neanche a tempo a leggerti il giornale, un the'/caffe' che gia' stai in discesa per l'atterraggio, e andiamo su.
Secondo me non e' affatto una scelta sbagliata, personalmente quello a cui guarderei sul nazionale sono la comodita' (sia on board che in termini di aeroporto), il servizio, la puntualita' e le eventuali possibilita' di connessione. Tralaltro anche a livello di prezzi, a parte qualche caso (LIN-FCO e poche altre rotte), tendono ad essere sempre prezzi concorrenziali con le low cost.
In sunto chissenefrega dei succhi e salatini sui nazionali, e lo dico da passeggero.
Assolutamente daccordo con te.
Capisco i molti a/v Alitalia su questo forum a cui non fa piacere offrire un servizio ai pax e capisco anche i soliti gufetti appostati sul trespolo pronti a dare giu, ma qui si sta parlando dei voli nazionali (1h e poco piu').
Non fai neanche a tempo a leggerti il giornale, un the'/caffe' che gia' stai in discesa per l'atterraggio, e andiamo su.
Secondo me non e' affatto una scelta sbagliata, personalmente quello a cui guarderei sul nazionale sono la comodita' (sia on board che in termini di aeroporto), il servizio, la puntualita' e le eventuali possibilita' di connessione. Tralaltro anche a livello di prezzi, a parte qualche caso (LIN-FCO e poche altre rotte), tendono ad essere sempre prezzi concorrenziali con le low cost.
In sunto chissenefrega dei succhi e salatini sui nazionali, e lo dico da passeggero.
Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...
Premesso che dispiace la riduzione del servizio, ma secondo me i pax se ne fregano se gli danno i biscottini o meno su un volo nazionale, guardano solo al prezzo e alla puntualità.
Anzi a volte nemmeno quello e vanno con le low cost grazie alla brutta nomea che si era fatta la vecchia AZ e a quella di economicità che hanno le low cost, cosa che spesso non è neppure vera... per esempio io questo w.e. ho volato AZ spendendo 16€ in meno dei colleghi che sono stati fatti volare con FR dal genio che si occupa di acquisti... quanti soldi buttati, ormai per non fare figuracce mi lascia prenotare quello che mi pare.
Sono sul frecciarosaa da un'ora... viaggio in seconda e quindi niente succo d'arancia rossa.
Non puoi immaginare la sofferenza. Ho la gola arsa, probabilmente non riuscirò a parlare per tutto il giorno per via della costrizione a non avere liquido gratis. A comprare una bottiglietta d'acqua in stazione, o di bere un caffè all'arrivo non ci penso neppure. O è offerto o piuttosto muoio di sete e Trenitalia mi avrà sulla coscienza.
...Che senso ha ridurre il peso quando poi si sono montati monitor lcd spenti e lettori di carte dietro tutti i sedili? Questo mi sembra un paradosso.
No, certo. Non telefonerei mai per una cosa del genere. Lo si scriveva qui nel forum che le salviette erano state reintrodotte a seguito delle proteste dei passeggeri. E non credo che gli AAVV prendano nota delle proteste verbali dei passeggeri, no?Scusate, ma se uno perde almeno 10 minuti per telefonare e lamentarsi della mancata salvietta non ha veramente nulla da fare... suvvia, qua leggiamo cose da tragedia, le tragedie sono altre!
Non è una sofferenza per l'aranciata o per i salatini mac. Il problema è l'atteggiamento stile FR che sta contagiando le compagnie, imho. Che senso ha ridurre il peso quando poi si sono montati monitor lcd spenti e lettori di carte dietro tutti i sedili? Questo mi sembra un paradosso.