Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Però non capisco, si tolgono i PTV dalla famiglia A320 (giusto?),...mentre si discute la possibilità di metterli sugli Embraer. Che senso ha?

hanno deciso di togliere il sistema di intrattenimento solo sugli Airbus Legacy che sono quelli più vecchi e non hanno la live tv ! e vengono utilizzati principalmente per la safety demo..
 
Cmq tutta questa storia, per una compagnia come Alitalia, è veramente ridicola
Io aspetterei prima di sparare sentenze.
Alitalia non mi sembra abbia dichiarato di levare i succhi, le bevande e gli snack per avere meno peso a bordo.
E' stata una disquisizione fatta qui sul forum che sembra diventata ora 'la ragione ufficiale'.
 
hanno deciso di togliere il sistema di intrattenimento solo sugli Airbus Legacy che sono quelli più vecchi e non hanno la live tv ! e vengono utilizzati principalmente per la safety demo..

Ah allora è un altro paio di maniche.

Quindi tolgono quei monitorini che vengono giù dal soffitto......sui 320 pre C.A.I.

Pensavo togliessero i PTV da quelli nuovi da ogni sedile...
 
Io aspetterei prima di sparare sentenze.
Alitalia non mi sembra abbia dichiarato di levare i succhi, le bevande e gli snack per avere meno peso a bordo.
E' stata una disquisizione fatta qui sul forum che sembra diventata ora 'la ragione ufficiale'.

Sto valutando la storia nella sua interezza, includendo pure questo discorso su IFE, cablaggi et similia che sto leggendo nelle ultime pagine

Restano comunque voci che non dovrebbero minimamente riguardare Alitalia e la sua immagine
 
Assolutamente daccordo con te.
Capisco i molti a/v Alitalia su questo forum a cui non fa piacere offrire un servizio ai pax e capisco anche i soliti gufetti appostati sul trespolo pronti a dare giu, ma qui si sta parlando dei voli nazionali (1h e poco piu').
Non fai neanche a tempo a leggerti il giornale, un the'/caffe' che gia' stai in discesa per l'atterraggio, e andiamo su.
Secondo me non e' affatto una scelta sbagliata, personalmente quello a cui guarderei sul nazionale sono la comodita' (sia on board che in termini di aeroporto), il servizio, la puntualita' e le eventuali possibilita' di connessione. Tralaltro anche a livello di prezzi, a parte qualche caso (LIN-FCO e poche altre rotte), tendono ad essere sempre prezzi concorrenziali con le low cost.
In sunto chissenefrega dei succhi e salatini sui nazionali, e lo dico da passeggero.

Francamente io non sono in quella categoria di av, il servizio non mi crea molta difficoltà anzi...e poi il pax va fidelizzato. Trovo la motivazione di "migliorare il prodotto in magnifica e sull'internazionale" una bufala plateale. Lo dicano che vogliono risparmiare.
 
Assolutamente daccordo con te.
Capisco i molti a/v Alitalia su questo forum a cui non fa piacere offrire un servizio ai pax e capisco anche i soliti gufetti appostati sul trespolo pronti a dare giu, ma qui si sta parlando dei voli nazionali (1h e poco piu').
Non fai neanche a tempo a leggerti il giornale, un the'/caffe' che gia' stai in discesa per l'atterraggio, e andiamo su.
Secondo me non e' affatto una scelta sbagliata, personalmente quello a cui guarderei sul nazionale sono la comodita' (sia on board che in termini di aeroporto), il servizio, la puntualita' e le eventuali possibilita' di connessione. Tralaltro anche a livello di prezzi, a parte qualche caso (LIN-FCO e poche altre rotte), tendono ad essere sempre prezzi concorrenziali con le low cost.
In sunto chissenefrega dei succhi e salatini sui nazionali, e lo dico da passeggero.

Francamente io non sono in quella categoria di av, il servizio non mi crea molta difficoltà anzi...e poi il pax va fidelizzato. Trovo la motivazione di "migliorare il prodotto in magnifica e sull'internazionale" una bufala plateale. Lo dicano che vogliono risparmiare.
 
Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...

quando li hanno tolti? io l'ho preso il 1 Ott per LHR ed era tutto "regolare".
 
Premesso che dispiace la riduzione del servizio, ma secondo me i pax se ne fregano se gli danno i biscottini o meno su un volo nazionale, guardano solo al prezzo e alla puntualità.
Anzi a volte nemmeno quello e vanno con le low cost grazie alla brutta nomea che si era fatta la vecchia AZ e a quella di economicità che hanno le low cost, cosa che spesso non è neppure vera... per esempio io questo w.e. ho volato AZ spendendo 16€ in meno dei colleghi che sono stati fatti volare con FR dal genio che si occupa di acquisti... quanti soldi buttati, ormai per non fare figuracce mi lascia prenotare quello che mi pare.

Non è tanto per il fatto dei due salatini, è che se uno paga un biglietto aereo, si aspetta un certo servizio. Io non ho mai detto che sarebbe stato un disastro :D e non lo penso nemmeno, ma sinceramente mi dispiace.
 
Sono sul frecciarosaa da un'ora... viaggio in seconda e quindi niente succo d'arancia rossa.
Non puoi immaginare la sofferenza. Ho la gola arsa, probabilmente non riuscirò a parlare per tutto il giorno per via della costrizione a non avere liquido gratis. A comprare una bottiglietta d'acqua in stazione, o di bere un caffè all'arrivo non ci penso neppure. O è offerto o piuttosto muoio di sete e Trenitalia mi avrà sulla coscienza.

Non è una sofferenza per l'aranciata o per i salatini mac. Il problema è l'atteggiamento stile FR che sta contagiando le compagnie, imho. Che senso ha ridurre il peso quando poi si sono montati monitor lcd spenti e lettori di carte dietro tutti i sedili? Questo mi sembra un paradosso.
 
...Che senso ha ridurre il peso quando poi si sono montati monitor lcd spenti e lettori di carte dietro tutti i sedili? Questo mi sembra un paradosso.

I lettori puoi sempre utilizzarli alla bisogna, e rimuoverli ha un costo ben diverso rispetto al semplice "negato imbarco" di X bottiglie di succhi e bibite.
 
Scusate, ma se uno perde almeno 10 minuti per telefonare e lamentarsi della mancata salvietta non ha veramente nulla da fare... suvvia, qua leggiamo cose da tragedia, le tragedie sono altre!
No, certo. Non telefonerei mai per una cosa del genere. Lo si scriveva qui nel forum che le salviette erano state reintrodotte a seguito delle proteste dei passeggeri. E non credo che gli AAVV prendano nota delle proteste verbali dei passeggeri, no?
 
Non è una sofferenza per l'aranciata o per i salatini mac. Il problema è l'atteggiamento stile FR che sta contagiando le compagnie, imho. Che senso ha ridurre il peso quando poi si sono montati monitor lcd spenti e lettori di carte dietro tutti i sedili? Questo mi sembra un paradosso.

sono d'accordo, anche con LM.
non mi sembra che poi si sia risparmiato tutto questo peso in fin dei conti. cosa intelligente a questo punto lo sono i winglets dei 737 che consentono di risparmiare alte percentuali di carburante ogni anno.
sicuramente è una stra-minchiata ma io sono più "dispiaciuto" per gli IFE.. anche se non mettono quasi mai l'airshow ma si limitano a programmi inutili e noiosi.. Ogni passeggero che paga ha delle differenti esigenze, abbiate rispetto del mio "capriccio" :D
 
ALITALIA: RISULTATO OPERATIVO POSITIVO PER 21 MLN PRIMI 9 MESI

(ASCA) - Roma, 26 ott - Alitalia ha chiuso i primi nove mesi con un risultato operativo positivo, per la prima volta, nei nove mesi per 21 milioni di euro. Il Cda ha approvato oggi la relazione trimrstre che evidenzia una riduzione anche della perdita netta a 25 milioni, rispetto a un rosso di 125 milioni nello stesso periodo dello scorso anno.

Nel solo terzo trimestre Alitalia ha trasportato 7,6 milioni di passeggeri, in aumento del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2010. Il coefficiente di riempimento degli aerei e' stato pari a circa il 77,5%, (+ 1,6 punti percentuali). I ricavi del periodo, pari a 1.080 milioni, hanno segnato una crescita del 12% rispetto al 2010. Il risultato netto si e' attestato a 90 milioni, in crescita rispetto 30 milioni dello scorso anno, mentre il risultato operativo e' aumentato a 90 milioni (+34 milioni di euro).

L'outlook del quarto trimestre, afferma pero' la compagnia, indica un brusco rallentamento della domanda business/high yield - attribuibile alle incertezze del quadro economico-finanziario globale - oltre che il permanere di elevati livelli di costo del carburante.

Il Cda ha inoltre esaminato ed approvato l'aggiornamento delle previsioni economiche finanziarie per il periodo 2012-2015. ''Il nuovo Piano - si legge in una nota - conferma l'impostazione strategica del Piano originale, prevedendo una maggiore espansione del network internazionale (anche attraverso nuove basi territoriali di Air One), la crescita del numero di destinazioni intercontinentali servite e il potenziamento della flotta di lungo raggio della compagnia''.

http://www.asca.it/news-ALITALIA__R...IVO_PER_21_MLN_PRIMI_9_MESI-1061421-ORA-.html

I miei complimenti ad AZ, se li merita tutti :cool:
 
Ultima modifica:
Francamente mi aspettavo risultati migliori. Non sono per niente sicuro che il (probabile) passivo del 4° trimestre sarà inferiore o pari a 21 M€ per ottenere almeno l'agognato pareggio nella gestione operativa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.