Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In due tagli (da 6 o 12 biglietti), offre flessibilità, più bagagli e disponibilità di posti

Alitalia: nuovo Carnet Italia per clientela small business


E' dedicato alla clientela ‘small business' (piccole e medie imprese e professionisti) il nuovo Carnet Italia che Alitalia propone per viaggiare sui voli nazionali di Alitalia e di Air One. Il Carnet viene offerto in due tagli: uno da 6 biglietti di sola andata, validi per viaggiare nei 6 mesi successivi alla data di acquisto del carnet (al prezzo di 109 euro a volo tutto incluso), uno da 12 biglietti di sola andata, validi per viaggiare nei 12 mesi successivi all'acquisto (al prezzo di 99 euro a tratta tutto incluso). Per la tratta Fiumicino-Linate è già disponibile il Carnet RomaMilanoRoma.
Con questo prodotto, Alitalia offre la massima flessibilità per viaggiare - i biglietti non sono nominativi ma possono essere utilizzati da persone diverse - e un'ampia disponibilità di posti anche a ridosso della partenza. Inoltre, coloro che viaggiano con i biglietti del carnet possono imbarcare in stiva senza supplementi un secondo bagaglio e possono modificare o cancellare il viaggio gratuitamente fino a 7 giorni prima della partenza, oppure dai 6 giorni alle 3 ore precedenti alla partenza con il pagamento di una integrazione.
Fino al 31 dicembre, chi acquisterà via telefono il Carnet riceverà 1.000 miglia di bonus per il carnet da 6 biglietti e 2.000 miglia di bonus per quello da 12 biglietti.

http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=90523
 
Gentili colleghi,
dal 31 ottobre il nuovo servizio commerciale prevede l’eliminazione di succhi, pepsi, snack (salati e dolci) e la sospensione dell’offerta di salviette rinfrescanti, con il solo mantenimento dell’offerta di tè/caffè ed acqua

tranne che sulla link
 
Assolutamente daccordo con te.
Capisco i molti a/v Alitalia su questo forum a cui non fa piacere offrire un servizio ai pax e capisco anche i soliti gufetti appostati sul trespolo pronti a dare giu, ma qui si sta parlando dei voli nazionali (1h e poco piu').
Non fai neanche a tempo a leggerti il giornale, un the'/caffe' che gia' stai in discesa per l'atterraggio, e andiamo su.
Secondo me non e' affatto una scelta sbagliata, personalmente quello a cui guarderei sul nazionale sono la comodita' (sia on board che in termini di aeroporto), il servizio, la puntualita' e le eventuali possibilita' di connessione. Tralaltro anche a livello di prezzi, a parte qualche caso (LIN-FCO e poche altre rotte), tendono ad essere sempre prezzi concorrenziali con le low cost.
In sunto chissenefrega dei succhi e salatini sui nazionali, e lo dico da passeggero.

Francamente io non sono in quella categoria di av, il servizio non mi crea molta difficoltà anzi...e poi il pax va fidelizzato. Trovo la motivazione di "migliorare il prodotto in magnifica e sull'internazionale" una bufala plateale. Lo dicano che vogliono risparmiare.
 
Francamente io non sono in quella categoria di av, il servizio non mi crea molta difficoltà anzi...e poi il pax va fidelizzato. Trovo la motivazione di "migliorare il prodotto in magnifica e sull'internazionale" una bufala plateale. Lo dicano che vogliono risparmiare.
Ho riletto ora, ho scritto male (ora cambio), quello che intendevo e' l'opposto, cioe' che capisco i molti a/v Alitalia a cui fa piacere offrire questo servizio.
Riguardo al risparmiare su queste cose, ripeto non ci trovo nulla di scandaloso, anzi secondo me giustificato.
 
Ultima modifica:
...

Poi vedremo se tutto questo porterà ad una riduzione di prezzi...

l'obiettivo non è la riduzione dei prezzi, quanto il contenimento dei costi. Se quel tipo di offerta mi costa 1 euro pax, moltiplicato per N pax trasportati sul nazionale fa qualche milioncino di euro che, a parità di costo biglietto, mi rimane in tasca.
È uno degli effetti della concorrenza, che ti costringe ad abbassare i prezzi per essere competitivo, ma che ti fa diminuire gli utili di conseguenza. Da qui la necessità di tagliare dove si può.
 
l'obiettivo non è la riduzione dei prezzi, quanto il contenimento dei costi. Se quel tipo di offerta mi costa 1 euro pax, moltiplicato per N pax trasportati sul nazionale fa qualche milioncino di euro
Direi almeno 10. E qualora i soci decidessero di lasciarli in AZ, credo che con quella cifra si possa pagare il leasing per almeno un paio di ERJ extra, con il quale aprire nuove rotte (o rinforzare quelle attuali), aumentare i pax, gli introiti, gli occupati e via dicendo.
Quindi ben venga il taglio dell'inutile catering sul nazionale. Idem la rimozione degli altrettanto inutili PTV per risparmiare cherosene.
E non dimentichiamoci che nonostante i miglioramenti, a tutt'oggi parliamo di un'azienda che in 3 anni si è mangiata gran parte del proprio capitale sociale, quindi una gestione alquanto rigorosa delle risorse si impone.
Mi sembra ottima anche l'introduzione dei nuovi carnet-Italia, sia pure con il grosso limite dovuto alla mancanza della LIN-FCO tra le rotte che ne potranno usufruire.
 
In che modo il PTV fa consumare più carburante?
Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...
Con il suo peso.
 
Il cablaggio del sistema incide sul peso totale dell'aeromobile

Ok ma è davvero così incisivo?

Del resto anche su due voli da 100 pax.....potrebbe essercene uno con pax più magri e un altro con pax più "in carne" (per usare un eufemismo).....basta vedere su un volo medio interno USA che persone smilze che si vedono.
D'inverno poi ci sono abiti più pesanti, borse più ingombranti, cappotti, sciarpe.......d'estate magari molti salgono in infradito, pantaloncini e maglietta...
Se ci focalizziamo su queste cose credo non se ne esca più, a meno di non introdurre una bilancia prima di salire sull'aereo.
 
Se il problema è il peso, cominciassero ad essere più severi sui bagagli a mano, che lì c'è uno spreco di chili spaventoso. Almeno i bauli e i sarcofaghi si vedono meno, ma le dimensioni non sono tutto (contano per altre cose :D)

Cmq tutta questa storia, per una compagnia come Alitalia, è veramente ridicola
 
Se il problema è il peso, cominciassero ad essere più severi sui bagagli a mano, che lì c'è uno spreco di chili spaventoso. Almeno i bauli e i sarcofaghi si vedono meno, ma le dimensioni non sono tutto (contano per altre cose :D)

Cmq tutta questa storia, per una compagnia come Alitalia, è veramente ridicola

Ad esempio U2 ha limiti di sagoma ma non di peso per i bagagli a mano.

Per cui potenzialmente potrebbero esserci 156 pax con tutti bagagli a mano riempiti di piombo con peso cadauno di 50kg.
Stiamo parlando di un caso paradossale, ma tantoo per far capire che alla fine il peso è determinante.......ma nemmeno così tanto nemmeno per una compagnia lowcost come easyJet.
 
Appunto. Personalmente, proprio sui voli easyJet, vedo scene di passeggeri che li caricano con pacchi di caffè e pasta (piccoli, ma pesanti da morire). Roba che un semplice trolley potrebbe pure raggiungere e superare i 15 chili

Alitalia farebbe meglio a pensare ad altre cose, sul serio. 'sta storiella non le fa proprio onore
 
Ok ma è davvero così incisivo?

Del resto anche su due voli da 100 pax.....potrebbe essercene uno con pax più magri e un altro con pax più "in carne" (per usare un eufemismo).....basta vedere su un volo medio interno USA che persone smilze che si vedono.
D'inverno poi ci sono abiti più pesanti, borse più ingombranti, cappotti, sciarpe.......d'estate magari molti salgono in infradito, pantaloncini e maglietta...
Se ci focalizziamo su queste cose credo non se ne esca più, a meno di non introdurre una bilancia prima di salire sull'aereo.

Si ma queste sono variabili difficilmente prevedibili. Il peso di un sistema per LiveTV è fisso su tutti gli aa/mm. Ipotizzando che tutto il cablaggio pesi circa 500 KG per TOT KM allora si ha un risparmio di carburante magari minimo ma che moltiplicato per tutto il network allora porta a risparmi considerevoli.

Poi, anche se effettivamente un volo pieno di giapponesi potrebbe pesare meno di uno con solo americani a bordo, per facilità di calcolo si è deciso di utilizzare un peso standard riferito sia ai passeggeri che ai crew. Ci sono poi casi in cui, per particolari motivi di bilanciamento, si richiede di utilizzare il peso reale dei passeggeri o, laddove non fosse possibile avere questi dati, un peso standard suddiviso per maschi e femmine. Ma mi fermo qui o rischiamo di andare OT.
 
Ultima modifica:
Però non capisco, si tolgono i PTV dalla famiglia A320 (giusto?),...mentre si discute la possibilità di metterli sugli Embraer. Che senso ha?
 
Sui voli Alitalia non si fa distinzione tra maschi e femmine. Il peso preimpostato dovrebbe essere di 76 chili, se non ricordo male
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.