Neanch' io la conoscevo e non mi pare di essere attento a queste cose meno del passeggero medio. L'idea è certamente di approfittare di chi non ne è al corrente e al check-in non può certo abbandonare parte del contenuto del proprio bagaglio.
A nessuno pare strano perchè tutte le compagnie, almeno quelle che usiamo tutti abitualmente, si comportano così.
E' giusto, non è giusto?
Queste sono le regole che hanno imposto e amen, comunque è noto che se si sfora con il peso del bagaglio si becca una salassata.
Che voi non l'abbiate notato non fa si che l'informazione non sia stata fatta, come detto c'è una news in home page sul sito, sono state mandate alcune mail dal Club Millemiglia e infine sono esposte le note negli aeroporti presso i banchi check-in.
Tu secondo cosa puoi affermare che l'idea è quella di "L'idea è certamente di approfittare di chi non ne è al corrente", cosa dovevano fare una campagna televisiva per informare di questa drammatica modifica?
Resta il fato, che a nessun amante di Alitalia pare strano, che è immorale chiedere cento euro in cambio di qualcosa che ti costa qualche centesimo, soprattutto se voli in esenzione antitrust e se il tuo passeggero paga tasse tutti i mesi per saldare i conti, ad esempio della CIGS, che hai lasciato sulle spalle della collettività per non affondare.
Questo poi cosa centra?
Seguendo il tuo ragionamento allora gli italiani dovrebbero volare gratis con AZ con tutti i soldi che ci hanno rimesso in questi decenni.
E' la legge del mercato, come il fatto che lo stesso posto venga venduto a prezzi diversi (a volte anche più di 100€ di differenza) e magari a qualcuno pure regalato e alla compagnia costa identico, è semplicemente il mercato.
Suvvia, vengono messe delle regole, fra l'altro in linea con la concorrenza, basta star dentro alle franchigie e non c'è nessun problema o furto, se si sfora o si trova il modo di rientrare oppure si paga e sappiamo bene tutti che all'estero, negli Usa in particolare, sono molto più fiscali che in Italia nei controlli e nell'applicare i supplementi.
Le compagnie telefoniche hanno dei precisi limiti alle tariffe imposti dallo Stato e anche dalla UE, pur non essendoci monopolio, mi chiedo come sia possibile che Alitalia sia autorizzata a chiedere cento euro per un chilo di eccedenza bagaglio.
Lo sai che le compagnie telefoniche italiane, più volte multate con cifre ridicole per aver fatto cartello sulle tariffe, hanno quasi tutte le tariffe che sono fuori dai limiti imposti dalla UE e che sono stati recepiti esclusivamente per certi servizi internazionali?
Fra l'altro hai scelto probabilmente l'esempio più infelice che potevi scegliere malpensante, certe prezzi applicati per il traffico dati hanno un rapporto costo/prezzo molto più scandaloso dei 100€ chiesti fino a 9 kg di eccedenza bagaglio da parte di AZ.