L'ennesimo finanziamento pubblico (si parla di 6 milioni di euro) ad una compagnia aerea privata.
Andiamo avanti così....
Meglio così che pagare tot €/pax generando daytripper pagano il biglietto 10€ e si portano la gavetta da casa.
Il problema è proprio questo..non devono più entrare soldi pubblici nelle casse di az...BASTA:sconfortato::sconfortato:
Soldi dati a babbo morto, assolutamente no. Iniziative di comktg fanno bene ad entrambe la parti.
airblue....allora perchè non finanziare il catering di trenitalia o quello di tirrenia o quello di qualsiasi altra compagnia di trasporto italiana..la cosa non regge...se az vuole offrire catering regionale costoso lo fa pagare ai propri passeggeri..io residente in lombardia non ho nessuna voglia di finanziare i pizzoccheri serviti ad un passeggero americano o italiano sulla tratta ORD/FCO o sulla tratta JFK/MXP..
I treni vengono usati da anni come veicolo pubblicitario dalle regioni, e nessuno si scandalizza.

Il catering è una forte leva persuasiva. La gente non decide dove andare in vacanza solo per la movida, per il mare, spesso si muove anche per cibo e vini, tra l'altro è uno dei mercati con margini più alti. Il presentare cibo di qualità a clienti con possibilità economiche (business class) è un ottima mossa , amplificata come dimostrato dai commenti che circolano sia all'estero che in patria.
La comunicazione aziendale è anche e soprattutto questo. Classisca situazione win to win, az ha cibo buono e strizza l'occhio al cliente premium, le regioni (e la cucina italiana) hanno modo di far parlarare di loro e ricordare che qui si mangia meglio che altrove.
Non ho parole
Di tutti i finanziamenti delle regioni e degli enti pubblici in generale, vai a prendere quello di fare una partnership con un vettore aereo per promuovere dei prodotti tipici locali? Non riuscite a capire quanto l'Italia basi la sua economia sul "made in Italy" inteso come stile, come Vino e Cibo (V e C rigorosamente maiuscole), come moda e qualche altro settore per puzza?
Sante parole! Soprattutto: Az ha fatto parecchia leva sui menù regionali, publicizzando anche indirettamente le regioni.
Tra l'altro con 6€/mln in pubblicità tradizionale (spot/carta stampata/affissioni/web) non si riesce a fare una campagna tradizionale internazionale degna di tale nome.
Scusa ma alitalia non riesce a farlo da sola senza pretendere ben 6 milioni (12 miliardi di lire) per dare da mangiare su unabusiness class. Comunque alitalia fa benissimo da compagnia aerea privata a racimolare a destra e a sinistra, il problema sono le istutuzioni.
Se lo facesse da sola, potrebbe anche servire sushi (visto che è buono ed è modaiola). Az promuove la cucina italiana? Si fa pagare. Non vedo nulla di sbagliato.