Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'ennesimo finanziamento pubblico (si parla di 6 milioni di euro) ad una compagnia aerea privata.
Andiamo avanti così....

Meglio così che pagare tot €/pax generando daytripper pagano il biglietto 10€ e si portano la gavetta da casa.

Il problema è proprio questo..non devono più entrare soldi pubblici nelle casse di az...BASTA:sconfortato::sconfortato:

Soldi dati a babbo morto, assolutamente no. Iniziative di comktg fanno bene ad entrambe la parti.

airblue....allora perchè non finanziare il catering di trenitalia o quello di tirrenia o quello di qualsiasi altra compagnia di trasporto italiana..la cosa non regge...se az vuole offrire catering regionale costoso lo fa pagare ai propri passeggeri..io residente in lombardia non ho nessuna voglia di finanziare i pizzoccheri serviti ad un passeggero americano o italiano sulla tratta ORD/FCO o sulla tratta JFK/MXP..

I treni vengono usati da anni come veicolo pubblicitario dalle regioni, e nessuno si scandalizza.

normal_DSCF7050b_ridimensionare.jpg

Il catering è una forte leva persuasiva. La gente non decide dove andare in vacanza solo per la movida, per il mare, spesso si muove anche per cibo e vini, tra l'altro è uno dei mercati con margini più alti. Il presentare cibo di qualità a clienti con possibilità economiche (business class) è un ottima mossa , amplificata come dimostrato dai commenti che circolano sia all'estero che in patria.
La comunicazione aziendale è anche e soprattutto questo. Classisca situazione win to win, az ha cibo buono e strizza l'occhio al cliente premium, le regioni (e la cucina italiana) hanno modo di far parlarare di loro e ricordare che qui si mangia meglio che altrove.


Non ho parole

Di tutti i finanziamenti delle regioni e degli enti pubblici in generale, vai a prendere quello di fare una partnership con un vettore aereo per promuovere dei prodotti tipici locali? Non riuscite a capire quanto l'Italia basi la sua economia sul "made in Italy" inteso come stile, come Vino e Cibo (V e C rigorosamente maiuscole), come moda e qualche altro settore per puzza?

Sante parole! Soprattutto: Az ha fatto parecchia leva sui menù regionali, publicizzando anche indirettamente le regioni.
Tra l'altro con 6€/mln in pubblicità tradizionale (spot/carta stampata/affissioni/web) non si riesce a fare una campagna tradizionale internazionale degna di tale nome.

Scusa ma alitalia non riesce a farlo da sola senza pretendere ben 6 milioni (12 miliardi di lire) per dare da mangiare su unabusiness class. Comunque alitalia fa benissimo da compagnia aerea privata a racimolare a destra e a sinistra, il problema sono le istutuzioni.

Se lo facesse da sola, potrebbe anche servire sushi (visto che è buono ed è modaiola). Az promuove la cucina italiana? Si fa pagare. Non vedo nulla di sbagliato.
 
La soppressione dei menu regionali, nell' esatto momento in cui venivano lodati da un' autorevole opinion leader USA e tenuto conto del fatto che la rete intercontinentale AZ è essenzialmente USA, è un atto di masochismo e di idiozia.

Faccio un accorato appello a eventuali colonnelli con aspirazioni golpiste, a barbudos dell' appennino, alla Marina di Malta: invadeteci, prendete il potere, liberateci da una classe dirigente mentecatta.


:D :D :D

ho capito che la soppressione è un'eventualità non che è certa. Me lo confermi?
e comunque ci sono 20 regioni di cui 5 a statuto speciale, qualcuno li tirerà fuori i soldi per questa promozione...
 
Giuliano Amato disse in occasione della supermanovrona da 93 mila miliardi di lire del 93 che l'Italia non deve diventare la Disneyland d'Europa...beh..l'iniziativa di comarketing come l'ha definita qualcuno di sponsorizzare i piatti regionali su az non fa altro che trascinare il nostro paese verso la disneyland d'europa...non andremo da nessuna parte...i paesi seri si costruiscono con economie serie fatte di industria, tecnologia, investimenti in formazione....
Questa iniziativa di comarketing è di un provincialismo pazzesco..ed in più ancora una volta si va a finanziare una società che dovebbe essere privata ma che perde 200 milioni di euro l'anno..
 
Questa iniziativa di comarketing è di un provincialismo pazzesco..ed in più ancora una volta si va a finanziare una società che dovebbe essere privata

Finanziare?? Ti sfugge il concetto di promozione.
Ok che un certo manager (Nikesh Arora) in un intervista poco tempo fa ha dichiarato che una certa azienda (Google) ha un income di "solo" 20.000.000.000 USD / year stravolgendo il concetto di product, price, promotion and placement facendolo diventare semplicemente product; qui ci troviamo in un economia "normale" che funziona largamente grazie al turismo (incidenza sul PIL pari al 11-12%) e che ha un bisogno disperato di promuovere i propri punti di forza (il cibo) con un target ben definito di consumatori (coloro disposti a spendere tanti soldi da potersi permettere un viaggio transoceanico in Magnifica)
 
Giuliano Amato disse in occasione della supermanovrona da 93 mila miliardi di lire del 93 che l'Italia non deve diventare la Disneyland d'Europa...beh..l'iniziativa di comarketing come l'ha definita qualcuno di sponsorizzare i piatti regionali su az non fa altro che trascinare il nostro paese verso la disneyland d'europa...non andremo da nessuna parte...i paesi seri si costruiscono con economie serie fatte di industria, tecnologia, investimenti in formazione....
Questa iniziativa di comarketing è di un provincialismo pazzesco..ed in più ancora una volta si va a finanziare una società che dovebbe essere privata ma che perde 200 milioni di euro l'anno..

Nello stesso periodo Amato Aveva detto di che si sarebbe ritirato dalla scena politica..

Perchè? Pensare che l'industria sia solo quella con la fabbrica è limitativo.
Il servizio è un prodotto a tutti gli effetti, e come tale va promosso.
Soprattutto ora che: la struttura produttiva è in crisi (delocalizzazioni, concorrenza ad est etc.. ) l'italia deve puntare su quello che altri paesi non hanno. E il turismo è una di queste carte vicnenti: Patrimonio storico senza paragoni, cibo di qualità. Se l'italia dovesse salvarsi dal declino diventando la disney d'Euroa ben venga, c'è chi diventa potente col petrolio, chi con la finanza, chi con il cioccolato :D, perchè noi non possiamo rilanciarci con il divertimeto per i ricchi panzoni americani o teteski? Peccato che anche il tursimo stia patendo il contraccolpo di una politica sia pubblica che privata poco lungimirante. Visto che ogni tanto qualcosa di buono viene fatto, non sputiamoci sopra per partito preso.
 
Nello stesso periodo Amato Aveva detto di che si sarebbe ritirato dalla scena politica..

Perchè? Pensare che l'industria sia solo quella con la fabbrica è limitativo.
Il servizio è un prodotto a tutti gli effetti, e come tale va promosso.
Soprattutto ora che: la struttura produttiva è in crisi (delocalizzazioni, concorrenza ad est etc.. ) l'italia deve puntare su quello che altri paesi non hanno. E il turismo è una di queste carte vicnenti: Patrimonio storico senza paragoni, cibo di qualità. Se l'italia dovesse salvarsi dal declino diventando la disney d'Euroa ben venga, c'è chi diventa potente col petrolio, chi con la finanza, chi con il cioccolato :D, perchè noi non possiamo rilanciarci con il divertimeto per i ricchi panzoni americani o teteski? Peccato che anche il tursimo stia patendo il contraccolpo di una politica sia pubblica che privata poco lungimirante. Visto che ogni tanto qualcosa di buono viene fatto, non sputiamoci sopra per partito preso.

Il paese che si è ripreso meglio dalla sbornia finanziaria degli corsi anni è la Germania..un paese industriale...noi abbiamo tanti punti in comune con la germania dal punto di vista economico..siamo anche noi un paese industriale....l'industria è più piccola ma c'è e per fortuna è ancora viva...piuttosto che buttare soldi nel cesso per finanziare i pizzoccheri a 33000 piedi forse le regioni farebbero meglio a finanziare parchi tecnologici, facoltà di ingegneria, facoltà di informatica aiutando i giovani a studiare queste materie...negli anni 50 la chimica italiana era al top..ora è distrutta....anche nell'elettronica e nell'ingegneria civile eravamo molto in alto...per non parlare dell'industria automobilistica (alfa pre fiat, ferrari, maserati pre fiat etc, etc,)...ora per cosa veniamo ricordati ? Le porcellane richard ginori, le tovagliette frette ed i pizzoccheri a 33000 piedi...su aerei americani o franco-tedeschi (con i brasiliani che fanno aerei)..questo è il declino di un paese....
 
Sarebbe utile vedere quanti passeggeri viaggiano nelle classi dove si serve il menu' regionale per stimare il ritorno dell'investimento.
 
Pare che dietro ci sia l'ennesima lite Zaia-Galan.

L'idea era di Zaia, se non erro. Galan, da bastian contrario (astio dovuto al fatto che Zaia gli ha fregato la regione con una fracca di voti in più), vorrebbe eliminarli?

Comunque è stata un'ottima iniziativa. Così come il governo paga le aziende televisive per fare spot pubblicitari su varie tematiche (discriminazione, pari opportunità, sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro, contraffazione, etc.) e non vengono considerati aiuti di stato, neanche questo può essere considerato un aiuto di stato perché da vantaggio ad entrambe le parti (le regioni ci guadagnano di pubblicità enogastronomica, alitalia ci guadagna in qualità del prodotto)
 
Il paese che si è ripreso meglio dalla sbornia finanziaria degli corsi anni è la Germania..un paese industriale...noi abbiamo tanti punti in comune con la germania dal punto di vista economico..siamo anche noi un paese industriale....l'industria è più piccola ma c'è e per fortuna è ancora viva...piuttosto che buttare soldi nel cesso per finanziare i pizzoccheri a 33000 piedi forse le regioni farebbero meglio a finanziare parchi tecnologici, facoltà di ingegneria, facoltà di informatica aiutando i giovani a studiare queste materie...negli anni 50 la chimica italiana era al top..ora è distrutta....anche nell'elettronica e nell'ingegneria civile eravamo molto in alto...per non parlare dell'industria automobilistica (alfa pre fiat, ferrari, maserati pre fiat etc, etc,)...ora per cosa veniamo ricordati ? Le porcellane richard ginori, le tovagliette frette ed i pizzoccheri a 33000 piedi...su aerei americani o franco-tedeschi (con i brasiliani che fanno aerei)..questo è il declino di un paese....


La Germania si è ripresa meglio perchè è un paese più solido, in grado di produrre maggiore ricchezza. La germania è entrata nella crisi con un'economia forte, appena la crisi rallenta, è normale sia la prima a ripartire, seppure il loro sistema bancario abbia risentito più di noi il colpo.
Lo stato, con i con conti in regola è potuto intevenire senza crearsi problemi. In germania c'è una tradizione industriale centenaria, ci sono grossi gruppi che hanno un potere contrattuale immenso, lo stato paga i conti in tempi certi (e brevi). L'economia reale non risente della stretta finanziaria degli accordi di basilea. I gossi gruppi diventano multinazionali, da noi restano quasi sempre affari di famiglia. Se i tedechi avessero Mare/monti/arte/enogastrononia paragonabili alle nostre, stai tranquillo che sarebbero sia industriali che la disney d'europa.
 
dopo che le regioni buttano 1000€ per una confezione di clisteri scaduti o 5000€ per finanziare la sagra della cipolla striata, onestamente mi sembra che si sta montando un caso per nulla...
 
La Germania si è ripresa meglio perchè è un paese più solido, in grado di produrre maggiore ricchezza. La germania è entrata nella crisi con un'economia forte, appena la crisi rallenta, è normale sia la prima a ripartire, seppure il loro sistema bancario abbia risentito più di noi il colpo.
Lo stato, con i con conti in regola è potuto intevenire senza crearsi problemi. In germania c'è una tradizione industriale centenaria, ci sono grossi gruppi che hanno un potere contrattuale immenso, lo stato paga i conti in tempi certi (e brevi). L'economia reale non risente della stretta finanziaria degli accordi di basilea. I gossi gruppi diventano multinazionali, da noi restano quasi sempre affari di famiglia. Se i tedechi avessero Mare/monti/arte/enogastrononia paragonabili alle nostre, stai tranquillo che sarebbero sia industriali che la disney d'europa.

Me lo vedo il land della baviera finanziare i wuerstel sui voli lh o il land del baden wuertenberg finanziare i vini sui voli lh....la germania produce ricchezza ed è più solida di noi perchè si investe in infrastrutture, ricerca, sviluppo, istruzione superiore e non nella promozione dei pizzoccheri sulla compagnia aerea ex di bandiera che continua a perdere 200 milioni l'anno o nelle varie mancette distribuite qua e la...
 
dopo che le regioni buttano 1000€ per una confezione di clisteri scaduti o 5000€ per finanziare la sagra della cipolla striata, onestamente mi sembra che si sta montando un caso per nulla...

1000 euro qui, 1000 euro lì e vedi che puoi comprare una tac moderna o finanziare borse di studio alle università per studenti meritevoli..è questa la logica che ci ferma...tanto le regioni buttano via i soldi....e continuiamo a farci del male...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.