Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi è successo una volta con LH, qualche anno fa. Invece di chiamarmi a casa la sera prima, mi hanno dato l'upgrade in F al gate. (Era il volo da FRA per SAH con scalo a JED o giù di lì durante il Ramadan. Anche la F era discretamente piena.)

D'accordo che il comportamento di AZ è del tutto inaccettabile.

Infatti, ma questo era proprio quello che dicevo: l'OVER in J va benissimo come pratica commerciale, per chi ha la F. Anzi in questo caso, riempi di piu' e fai anche contento chi compra un biglietto di J e si ritrova in F.

Per le altre compagnie, ho dei dubbi, perche' il rischio e' quello di prendere i soldi oggi con qualche biglietto venduto in piu' e rimetterceli in futuro in perdita di clienti alto-spendenti.
 
Un CFP ha di per sé una qualsiasi convenienza a volare con AZ, altrimenti avrebbe già scelto un altro programma di fidelizzazione Skyteam piuttosto che della concorrenza.

La prossima volta è probabile che voli AZ, ma il punto è un altro; episodi come questi generano un vulnus nel Cliente: ovvero alimentano un mal di pancia ed un'insoddisfazione che alla lunga può portarti a riconsiderare le tue scelte. Alitalia può permettersi di perdere questo cluster di viaggiatori? Speriamo che EY lavori soprattutto sulla fascia alta della piramide, ovvero su quella degli altospendenti.

Qualsiasi tipologia di viaggiatore dovrebbe essere trattato con i guanti a prescindere, ma una telefonata di quel tenore la puoi fare in caso di overbooking in economy a chi ti ha comprato un biglietto in classe R. Non certo a un CFP che ti ha pagato una cifra ragguardevole donandoti anche qualche litro si sangue...

Assolutamente d'accordo con te!

Negli anni 80-90 il volo BA LHR-JFK delle 18.30 era regolarmente OVER in business (e molto spesso anche in prima), se ti presentavi dopo le 17.30 eri quasi sicuro di finire in prima, se poi ti "andava bene" partivi con il Concorde delle 19.00. Come ho gia' raccontato in in TR io mi sono fatto almeno una dozzina di viaggi in Concorde con questo sistema.

Ricordo ancora il tuo bellissimo TR sulla tua esperienza sul Concorde. Davvero un pezzo artistico e scritto con passione. Detto questo, resto dell'idea che l'overbooking e' una pratica commerciale validissima, che molte compagnie applicano ad arte ed in modo scientifico - aumentando i ricavi tantissimo, sulla base delle aspettative di chi non ci sara' su quei voli, e minimizzando i disagi per i pax.

Ma l'overbooking si basa anche su un principio di vendere piu' biglietti ad alto costo, con il rischio di lasciare a terra chi ha pagato meno, o e' strategicamente meno importante per la compagnia (e.g. chi vola di rado, paga poco, e' disposto ad essere flessibile, etc.). Se per fare over, danneggio e faccio arrabbiare chi ha pagato di piu' su quel volo, qualcosa non sta funzionando bene...
 
Sono questi commenti che mi fanno scrivere frasi come quella qui sotto.... sapere che magari son riuscito a rattoppare mille buchi fatti da una catena infinita di persone davanti a me.... grazie. Davvero.
(non ero a bordo suppongo.... ma parlo a nome e per orgoglio della categoria!)

Sono i messaggi come il tuo che mi ricordano le tante persone per bene che lavorano con passione in questa azienda (e come in altre, del resto, ed in altri ambiti, udite udite, talvolta persino nella pubblica amministrazione!). DUna razza forse in pericolo (alcuni dicono in via d'estinzione) in Italia, circondata da un mare di gente che pensa a fare solo il minimo, si riempie la bocca di parole sui "propri diritti" e ha eretto il famoso "...fatti i c... tuoi" di Razziana memoria a proprio Vangelo. Condivido il tuo spirito, e ogni giorno (in ambiti molto diversi) a lavoro ci metto la mia passione e il mio entusiasmo, e so che rappresento nel mio operato tutta l'istituzione cui sono affiliato e che mi ha dato fiducia. Complimenti per il tuo spirito.
 
Hanno fatto l'overbooking in Magnifica eccome e non hanno nemmeno nessun problema a dirtelo.
A me hanno chiamato la sera prima sul cellulare chiedendo se fossi stato disponibile a volare via FCO, nonostante io sia CFP.
Ho ovviamente rifiutato.
L'operatore mi ha detto: il suo volo è confermato ma la certezza del posto ce l'avrà solo al check-in.
Lo trovo semplicemente inaccettabile.

Per la seconda parte della domanda, personalmente ho pagato 3950 euro in J per un routing MIL-NYC-SAV/MCO-NYC-MIL

Quello che ci racconti mi sorprende, ed era proprio il senso della mia domanda. Sembra davvero il contrario di quello che doveva accadere. Mi aspettavo, nell'ordine, che (1) AZ non facesse OVER in Magnifica; (2) se proprio lo dovesse fare, che contatterebbe persone che hanno pagato meno e non sono FF alto-spendenti.

Scenario 1 (piu' o meno accettabile): chiamo il Signor X, non risulta alcun programma di fidelizzazione associato al suo biglietto, ha una tarifffa piu' o meno scontata, gli offro la possibilita' di viaggiare via FCO, ricordando che come pax di Magnifica avra' accesso alla Lounge durante il transito, e magari gli do un contributo in miglia (se e' iscritto) o uno sconto/rimborso parziale. Il Signor X potrebbe essere piu' o meno contento, e potrebbe addirittura aumentare la sua possibilita' di viaggiare con AZ in futuro.

Scenario 2 (per ipotesi): vedo che ci sono pax in transito via JFK con destinazione finale in altro aeroporto servito da un hub diretto in Europa: chiamo il Signor Y che va in J da MXP a LAX, via JFK (puo' capitare) e gli offro di fare MXP (o anche LIN)- LAX sempre in J, ma via CDG o AMS. Il Signor Y sara' scontento o contento, dipende da orari, attitudine verso AF o AZ, eventuale compensazione, e da come l'offerta gli e' presentata. Tutto sommato, potrebbe funzionare.

Scenario 3: quello che e' accaduto a te. In altre parole, tutto quello che non dovrebbe accadere. Tra l'altro, se proprio la telefonata ci dovesse essere, dirti che non ti possono confermare fino all'arrivo in aeroporto, e' assurdo. Ti dovrebbero dire (come CFP e pax alto-pagante di J) che a destinazione ti portano sicuro, ma se hai un po' di flessibilita' e accetti il re-routing, magari ti possono offrire molte piu' miglia, un rimborso parziale, etc. Poi sta a te accettare o meno. Probabilmente rifiuti, se hai fretta nel tuo viaggio di lavoro, ma sempre meglio la carota del bastone, no?

Parliamoci chiaro, sul tuo stesso volo, visti i prezzi che si sono visti dopo l'arrivo di EY sulla Milano-New York, ci saranno state persone che avranno pagato probabilmente la meta' di quello che hai speso tu, e che viaggiavano solo fino a New York come destinazione finale, erano totalemente sconosciuti alla compagnia, e non hanno mai messo un piede in J prima d'ora, ma l'hanno presa con lo spirito di provarla una volta andando a fare la vacanza a New York, visto che "era in offerta" e a prezzi comparabili a una Y su altre destinazioni (per dire, proprio recentemente Delta mi ha chiesto 2200$ per un a/r diretto da ATL a LHR. C'e' gente che ha pagato la stessa cifra o anche meno in J da MXP a JFK, e' assurdo lasciare loro sull'aereo a rischio di far scendere te).
 
Quello che ci racconti mi sorprende, ed era proprio il senso della mia domanda. Sembra davvero il contrario di quello che doveva accadere. Mi aspettavo, nell'ordine, che (1) AZ non facesse OVER in Magnifica; (2) se proprio lo dovesse fare, che contatterebbe persone che hanno pagato meno e non sono FF alto-spendenti.

Scenario 1 (piu' o meno accettabile): chiamo il Signor X, non risulta alcun programma di fidelizzazione associato al suo biglietto, ha una tarifffa piu' o meno scontata, gli offro la possibilita' di viaggiare via FCO, ricordando che come pax di Magnifica avra' accesso alla Lounge durante il transito, e magari gli do un contributo in miglia (se e' iscritto) o uno sconto/rimborso parziale. Il Signor X potrebbe essere piu' o meno contento, e potrebbe addirittura aumentare la sua possibilita' di viaggiare con AZ in futuro.

Scenario 2 (per ipotesi): vedo che ci sono pax in transito via JFK con destinazione finale in altro aeroporto servito da un hub diretto in Europa: chiamo il Signor Y che va in J da MXP a LAX, via JFK (puo' capitare) e gli offro di fare MXP (o anche LIN)- LAX sempre in J, ma via CDG o AMS. Il Signor Y sara' scontento o contento, dipende da orari, attitudine verso AF o AZ, eventuale compensazione, e da come l'offerta gli e' presentata. Tutto sommato, potrebbe funzionare.

Scenario 3: quello che e' accaduto a te. In altre parole, tutto quello che non dovrebbe accadere. Tra l'altro, se proprio la telefonata ci dovesse essere, dirti che non ti possono confermare fino all'arrivo in aeroporto, e' assurdo. Ti dovrebbero dire (come CFP e pax alto-pagante di J) che a destinazione ti portano sicuro, ma se hai un po' di flessibilita' e accetti il re-routing, magari ti possono offrire molte piu' miglia, un rimborso parziale, etc. Poi sta a te accettare o meno. Probabilmente rifiuti, se hai fretta nel tuo viaggio di lavoro, ma sempre meglio la carota del bastone, no?

Parliamoci chiaro, sul tuo stesso volo, visti i prezzi che si sono visti dopo l'arrivo di EY sulla Milano-New York, ci saranno state persone che avranno pagato probabilmente la meta' di quello che hai speso tu, e che viaggiavano solo fino a New York come destinazione finale, erano totalemente sconosciuti alla compagnia, e non hanno mai messo un piede in J prima d'ora, ma l'hanno presa con lo spirito di provarla una volta andando a fare la vacanza a New York, visto che "era in offerta" e a prezzi comparabili a una Y su altre destinazioni (per dire, proprio recentemente Delta mi ha chiesto 2200$ per un a/r diretto da ATL a LHR. C'e' gente che ha pagato la stessa cifra o anche meno in J da MXP a JFK, e' assurdo lasciare loro sull'aereo a rischio di far scendere te).
Considerazioni sagge. Completamente sbagliato l'approccio con Tw843, se proprio era necessario contattarlo dovevano impostare la conversazione scusandosi, spiegando che per un problema (sperando che non siano in overbooking continuamente in Magnifica ma che capiti a seguito di una problematica) si trovano in situazione di overbooking e quindi desideravano informarlo della situazione ed eventualmente proporgli una alternativa con una compensazione economica ed in miglia proponendo le due scelte. Mai poi la frase di non conferma della partenza, male che vada lo comunichi al un cliente meno premium in aeroporto offrendo un alternativa se non sei riuscito a sistemare le cose prima.
 
Io spero che ci sia qualcuno di AZ (marketing) che legge questo forum, e che la cosa finisca sul tavolo del direttore commerciale.
Anni fa per molto meno scrissi un fax di protesta indirizzato all'AD pro tempore del gestore telefonico di cui ero cliente, nei tre giorni successivi venni contattato da mezzo staff della direzione commerciale per sapere se il problema era stato risolto nella maniera corretta.
 
Secondo me AZ dovrebbe fare quella che in marketing si chiama azione di recupero, cioè dopo aver scontentato un cliente FF alto spendente cercare in qualche modo di scusarsi offrendoli ad esempio degli upgrade gratuiti, o un bonus di miglia o un codice sconto per un prossimo viaggio.

Per fare un esempio un mio amico volava con BA e il suo schermo IFE non funzionava, volo full quindi impossibile cambiare posto, fa presente la cosa alla AV. Dopo qualche giorno riceve una mail di BA che si scusa per l'accaduto e gli concede un buono sconto di 100 euro per un prossimo volo e viaggiava in economy tariffa promo.
Nonostante il disservizio, la prossima volta mi ha detto che volerà ancora con BA.
 
Secondo me AZ dovrebbe fare quella che in marketing si chiama azione di recupero, cioè dopo aver scontentato un cliente FF alto spendente cercare in qualche modo di scusarsi offrendoli ad esempio degli upgrade gratuiti, o un bonus di miglia o un codice sconto per un prossimo viaggio.

Per fare un esempio un mio amico volava con BA e il suo schermo IFE non funzionava, volo full quindi impossibile cambiare posto, fa presente la cosa alla AV. Dopo qualche giorno riceve una mail di BA che si scusa per l'accaduto e gli concede un buono sconto di 100 euro per un prossimo volo e viaggiava in economy tariffa promo.
Nonostante il disservizio, la prossima volta mi ha detto che volerà ancora con BA.

L'ultima volta che sono andato a New York in J (agosto 2014), ad un passeggero il cui IFE non funzionava il capocabina ha regalato 4000 miglia
 
Secondo me AZ dovrebbe fare quella che in marketing si chiama azione di recupero, cioè dopo aver scontentato un cliente FF alto spendente cercare in qualche modo di scusarsi offrendoli ad esempio degli upgrade gratuiti, o un bonus di miglia o un codice sconto per un prossimo viaggio.

Per fare un esempio un mio amico volava con BA e il suo schermo IFE non funzionava, volo full quindi impossibile cambiare posto, fa presente la cosa alla AV. Dopo qualche giorno riceve una mail di BA che si scusa per l'accaduto e gli concede un buono sconto di 100 euro per un prossimo volo e viaggiava in economy tariffa promo.
Nonostante il disservizio, la prossima volta mi ha detto che volerà ancora con BA.
Cesare, cosa c'entra un pax di economy tariffa promo con quanto ci ha raccontato TW843?
 
L'ultima volta che sono andato a New York in J (agosto 2014), ad un passeggero il cui IFE non funzionava il capocabina ha regalato 4000 miglia

Dipende dalle compagnie aeree. Negli scorsi 12 mesi mi è successo due volte di avere l'IFE fuori uso su un volo full -- in entrambi i casi ero in Y.

LH su FRA-BOG si è scusata e mi ha dato 4000 miglia. OK, può succedere, grazie ed a rivederci presto su un vostro volo.

SA su JNB-MUC mi ha detto che erano fatti miei e di riempire un modulo di suggerimenti. Fatto, dopo qualche mese mi hanno risposto con una mail irritante dicendo, in breve, che avevo avuto sfortuna. (C'erano anche altri problemi su quel volo.) Il mese dopo dovevo andare TNR (non in Y) e naturalmente SA è stata depennata. Insomma, l'attenzione al cliente paga :)
 
Anche AZ ha delle politiche di recovery a bordo del cliente che ha subito un disservizio.... io non le conosco nel dettaglio, non me ne occupo, ma ci sono.
 
Cesare, cosa c'entra un pax di economy tariffa promo con quanto ci ha raccontato TW843?

Per farti capire che con BA anche un pax che volava con tariffa Y scontata che subisce un disservizio viene considerato e "risarcito". A maggior ragione e per importi ben maggiori lo dovrebbe essere chi vola essendo un FF alto spendente.
 
Per farti capire che con BA anche un pax che volava con tariffa Y scontata che subisce un disservizio viene considerato e "risarcito". A maggior ragione e per importi ben maggiori lo dovrebbe essere chi vola essendo un FF alto spendente.
Se è per quello lo fa anche AZ, ma ti ripeto, che cosa c'entra con la telefonata ricevuta da Tw843, quella non è un disservizio, è una stupidata.
 
La chiami stupidata, per me considerando la tipologia di pax che l'ha subita è molto piu' grave, comunque mi aspetterei che Alitalia si attivi per "risarcire" in qualche modo chi l'ha subita.

Stupidata perché non è questione di risarcire ma non fare proprio quella telefonata e a maggior ragione con quei toni.
Sai quanto se ne fa Tw843 di qualche migliaio di miglia o di buoni upgrade comunque difficili da usare o di qualche centinaio di € di sconto. Stiamo parlando di un pax che fa decine e decine di migliaia di € di fatturato con AZ se non siamo oltre ai centomila euro annui. E non parliamo di eventuale conto aziendale. Per un pax del genere non vanno commessi errori, altroché offrire qualche bonus per scusarsi.
 
Per un pax del genere non vanno commessi errori, altroché offrire qualche bonus per scusarsi.

Ok ma adesso che il danno è stato fatto non fai nulla per scusarti e "recuperare il cliente"? Sarebbe un altro errore che si somma al primo. Anche se magari il bonus miglia o altro non sono interessanti in se per chi le riceve è il gesto che conta. E' un cliente importante, sai di avere sbagliato e cerchi di porre rimedio.
 
Ok ma adesso che il danno è stato fatto non fai nulla per scusarti e "recuperare il cliente"? Sarebbe un altro errore che si somma al primo. Anche se magari il bonus miglia o altro non sono interessanti in se per chi le riceve è il gesto che conta. E' un cliente importante, sai di avere sbagliato e cerchi di porre rimedio.
Per questo citavo l'esempio della compagnia telefonica. Sono bastate le tre telefonate di interessamento per far capire al cliente di essere prezioso (e all'epoca di clienti ne avevano già qualche milione).
Una telefonata di scusa ben fatta oggi per TW varrebbe (a mio parere) molto più del bonus miglia o dello sconticino.
 
Per farti capire che con BA anche un pax che volava con tariffa Y scontata che subisce un disservizio viene considerato e "risarcito". A maggior ragione e per importi ben maggiori lo dovrebbe essere chi vola essendo un FF alto spendente.

Con BA, a seguito di una cancellazione per neve sinceramente non imputabile a loro, ho ricevuto 35.000 Avios, rimborso fulmineo delle spese di trasporto e di quelle sostenute in apt, notte pagata in ottimo albergo con colazione gargantuesca, e scelta libera della riprotezione anche con compagnie non OW. Tra l'altro sono loro che mi hanno contattato, e non io. E vi invito ad informarvi su quello che ci potete fare con 35.000 Avios: sono meglio dei soldi cash.

Classe Y, non base ma nemmeno full-flex. Nessuno status elevato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.