Non ti preoccupare, la tua quota da EUR 10 la paghero' io ...AZ deve tornare italiana al 100% e ci deve rimanere sempre a qualunque costo. Siamo un grande Paese, con un enorme mercato, e dobbiamo e possiamo cavarcela da soli.
Bah oddio... se AZ diventa "francese" tanto quanto Austrian, Swiss, BMI e Brussels Airlines sono diventate tedesche... chi se ne frega. Forse sarebbe meglio così! Proprio come AirDolomiti è "italiana" o "tedesca" che dir si voglia. Proprietà del gruppo AirFrance/KLM ma sotto gestione Italiana. Non sarebbe male. Almeno ci leviamo un cancro dalle casse dello Stato.
Continuo a dire poi che i fratelli teutonici combinati all'hub milanese (anzichè quello romano) mi ispiravano meglio per il futuro della nostra compagnia. Ma per carità, idea mia. Purtroppo viviamo in uno stato romano-centrico e di conseguenza lo è stata anche Alitalia nelle sue scelte.
Sarà, ma nonostante sia il primo a dire che su Alitalia non si vola affatto male, preferisco ancora atterrare con Swiss e sentirmi dire "benvenuti a [xxx], vi auguriamo un buon rientro a casa e un buon inizio di settimana lavorativa o una buona permanenza a [xxx] o un buon proseguimento a destinazione finale per le vostre vacanze" anzichè vedere una smorfia scocciata di un/una assistente di volo media di Alitalia o con quell'aria di superiorità di AirFrance.
Credo la nostra compagnia potrebbe sbaragliare un sacco di concorrenti vantandosi del suo made in Italy, così come sta facendo con i servizi in Magnifica. Credo adesso Alitalia dovrebbe cominciare a curare un po' anche il personale e motivarlo a coccolare con piccole cose tutti i passeggeri: a volte anche un sorriso o una semplice attenzione non chiesta fa la differenza. Spesso rivolgersi a un dipendente Alitalia sembra quasi fargli un dispetto. Peccato che siano lì per SERVIRMI. Ma forse se lo dimenticano. La maggior parte dei dipendenti Alitalia non è fiera della propria compagnia e non indossa quella divisa con lo stesso amore e orgoglio che sembrano fare tanti altri. Questo si ripercuote poi sulla voglia di fare bene, di elevare gli standard e quindi sull'immagine della compagnia. Questo è quello che vedo ad ogni viaggio con loro o con altri.
Il cioccolatino di Swiss, ad esempio... è un'immensa cavolata ma nello stesso tempo una genialata! Tutti conoscono la Svizzera per il suo cioccolato e vedersi servire dalla compagnia svizzera un quadrato di cioccolato svizzero... beh è geniale!
Perchè Alitalia non può passare prima del decollo o prima dell'atterraggio con un Giandujotto o anche un mini-Bacio? Io credo che un'azienda come la Perugina non sarebbe proprio schifata da una collaborazione con un'azienda come Alitalia: diventerebbe una vera e propria operazione di co-marketing. Potrebbe essere fatto un packaging del Bacio apposta per Alitalia con il logo sulla stagnola, con i bigliettini con frasi rivolte al cielo o all'aeronautica ecc. Per non riparlare di quanto bello sarebbe rivedere aerei con livree che portano in giro i simboli dell'Italia conosciuti nel mondo: appunto i Baci, le grandi firme della moda, del lusso e del design ecc. Vi immaginate una livrea sui toni dell'argento o del nero con una riga rossa con scritto Prada? O un aereo "Rosso Valentino" o un "Nero Armani"? Dolce & Gabbana? O un aereo firmato Pininfarina, Ferrari, Bulgari?
Certo poi... se deve essere solo una facciata e quando entri a bordo del 767 ti trovi i sedili di business con lo scotch non avrebbe proprio senso la cosa... ma credo che si debba lavorare anche sul made in Italy. Quella è la nostra fortuna e la dobbiamo sfruttare!
La cortesia, professionalità, standardizzazione e qualità del servizio di bordo (anche sui nazionali) credo però sia la prima cosa su cui bisogna lavorare.
Te dici: "siamo un enorme mercato". Vero. Ma perchè Alitalia non se ne accorge? Perchè (Fiumicino a parte) sui nostri aeroporti tutti vengono, tutti fanno follie... e Alitalia no? Perchè Lufthansa riempie A321 sulla Venezia-Monaco di Italiani, Canadesi e Americani che vanno e vengono a Venezia via Germania? Perchè Alitalia d'estate non fa il pieno a Rimini con la Germania e la Russia ma gli altri sì? Perchè Alitalia non carica i 767 dall'Inghilterra o dalla penisola scandinava per il lago di Garda d'estate o per le Dolomiti d'inverno su Verona... ma tutti gli altri si? Perchè Emirates e Turkish riescono a fare da aspirapolvere negli aeroporti Italiani e Alitalia no? E questi sono solo pochi esempi...