Non è ancora sicuro ma pare che su tutti i voli destinati al sud metteranno questo su ogni sedile
![]()
Hai dimenticato l'accoglienza a bordo: gioco del soldato con gli AA/VV a schiaffeggiare a turno il passeggero
Non è ancora sicuro ma pare che su tutti i voli destinati al sud metteranno questo su ogni sedile
![]()
Se il giornalista avesse speso all'incirca 40 secondi avrebbe scoperto che il volo AZ1623 FCO-BDS del 09/11 è stato operato dal MD82 I-DANH, che ultimamente ha operato le seguenti tratte non proprio sudiste: http://data.flight24.com/airplanes/i-danh/
Se poi avesse aggiunto altri 40 secondi di ricerca, avrebbe inoltre scoperto che l'utilizzo del maddog sulla tratta sopracitata è un evento raro, almeno negli ultimi giorni: http://data.flight24.com/flights/az1623/
Un minuto e mezzo circa speso in ricerca, ma poi che avrebbe scritto?
(ASCA) - Roma, 17 nov - A causa della crisi che sta coinvolgendo le industrie italiane e che si riflette sul traffico business dell'Alitalia, sara' difficile per la compagnia raggiungere il pareggio a livello operativo alla fine dell'anno. Lo ha detto l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine del governing board di Skyteam, precisando comunque che, anche se non si dovesse raggiungere il break even a fine anno, la compagnia ci andra' molto vicino.
Ad esempio, Easyjet io non l'avrei fatta entrare. Alitalia e' il principale cliente e io - ha concluso - pretendo la priorita' perche' valiamo meta' del fatturato, sono gli altri che si devono spostare".
Se non ho capito male pero' Spinetta non e' piu' in regia.Si sarebbe dimesso dalle cariche in AF.Ho compreso bene?Cosi' l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, al termine del Governing Board di Sky Team, commenta il cambio di vertice all'interno di Air France, che ha portato di nuovo Spinetta alla cabina di comando, dicendosi "sorpreso. I motivi sono molteplici - spiega Sabelli -. Air France vive un momento di difficolta' a cui bisogna mettere mano"
La caduta del traffico business, con un -10% a settembre e punte del 30-50% a ottobre, novembre e dicembre
Se non ho capito male pero' Spinetta non e' piu' in regia.Si sarebbe dimesso dalle cariche in AF.Ho compreso bene?
Ad esempio, Easyjet io non l'avrei fatta entrare. Alitalia e' il principale cliente e io - ha concluso - pretendo la priorita' perche' valiamo meta' del fatturato, sono gli altri che si devono spostare". Sal 17-11-11 15:54:46 (0288) 5
Corriere.it
Cioè cosa sarebbe possibile fare?Se applicano le distanze minime FAA per gli avvicinamenti paralleli possono aprire la 16C/34C.(ironic mode off)
Si, però diciamo che al T3 non è che stiano tanto larghi d' estate...
17/11/2011 - 5:49 pm | di: G. AlegiAeronautica, Imprese
Sabelli: slitta pareggio operativo Alitalia
Alitalia potrebbe non raggiungere entro fine 2011 il pareggio operativo previsto dal piano. L’ammissione, per quanto sfumata dalla precisazione che la compagnia aerea si avvicinerà molto all’obbiettivo, è venuta dall’a.d. Rocco Sabelli (a sinistra nella foto) a margine dell’incontro del comitato di gestione dell’alleanza Skyteam. Al rallentamento - che Sabelli ha definito «brusco» qualche giorno fa nella lettera mensile al personale - contribuirebbe soprattutto «l’impatto della crisi dei mercati finanziari sul traffico business». Con poco più di 2.250.000 di passeggeri in ottobre, la compagnia ha chiuso il mese al di sotto delle aspettative e, soprattutto, con una crescita dimezzata rispetto ai nove mesi precedenti. L’andamento del traffico d’affari - inteso non solo come classe Business ma come tariffe più flessibili e costose - è in calo del 6% in settembre, del 20% in ottobre e addirittura del 29% nelle prenotazioni dell’ultimo bimestre dell’anno. Il traffico cresce in numero di passeggeri, ma solo con le tariffe più economiche. Di qui le difficoltà della compagnia, che ha già comunicato al personale la riduzione del 3% delle ore volate quest’inverno, tanto da ridurre da 45 a 32 i piloti che intende richiamare dalla cassa integrazione, sia pure a tempo determinato.
Intanto Alitalia sta ritoccando il proprio piano triennale senza ridurre gli obbiettivi ma anzi mirando in alto in termini di ricavi, passeggeri e quote di mercato. Un compito non facile, per il quale Sabelli annuncia che «continuerà la pressione sui livelli di efficienza operativa e la tensione per il continuo incremento della qualità del servizio.» Alitalia sembra però orientata a sganciarsi dal corto-medio raggio - sul quale, come ha ammesso la settimana scorsa lo stesso presidente Roberto Colaninno, patisce la concorrenza di treni veloci, autostrade e low cost - per potenziare la rete a lungo raggio. Su questa, che come noto presenta maggiori opportunità per tariffe più alte, sono ora previste nel 2012-2015 cinque macchine in più rispetto alle 20 del piano precedente. In compenso il breve/medio raggio vedrà lo spostamento graduale verso aerei più piccoli quali gli Airbus A319 e i regionali Embraer. È prevista l’apertura di nuove basi Air One a Venezia, Napoli e Bologna ed una miglior programmazione stagionale, sia con prodotti turistici sia verso destinazioni "antistagionali".
http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2011/sabelli-slitta-pareggio-operativo-alitalia/
La frase di Sabelli su Easyjet è molto infelice.